|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 06 Maggio 2025, 19:50 Nel mondo della fotografia, si sente spesso dire: "L'obiettivo da 50 mm è il più vicino alla visione umana". Questa affermazione è ampiamente diffusa, ripetuta in molti libri di fotografia, blog e discussioni professionali. Tuttavia, quando esaminiamo l'occhio umano dal punto di vista scientifico, ci rendiamo conto che questa affermazione non è del tutto corretta. Questo saggio ha l'obiettivo di esplorare la vera natura ottica dell'occhio umano e riflettere sul divario tra i fatti scientifici e le credenze popolari. Prima di tutto, vediamo qual è la vera lunghezza focale dell'occhio umano. Otticamente parlando, l'occhio umano funziona come un obiettivo fotografico, e la sua lunghezza focale si aggira tra i 17 mm e i 22 mm. Da questa prospettiva, l'occhio umano è più simile a un obiettivo grandangolare che a un obiettivo da "50 mm", comunemente considerato "standard". Poiché la lunghezza focale determina l'ampiezza della scena che viene catturata, ciò significa che l'occhio umano è in grado di percepire un campo visivo molto più ampio rispetto a un obiettivo da 50 mm. In secondo luogo, il campo visivo dell'occhio umano è spesso frainteso. Molti pensano che l'occhio umano abbia un campo visivo limitato a circa 100 gradi, ma in realtà non è così. Un singolo occhio ha un campo visivo orizzontale di circa 150 gradi, e il campo visivo totale combinato delle due pupille può arrivare fino a 180-200 gradi. Tuttavia, la maggior parte di questa ampia visione è costituita dalla "visione periferica", che ci permette di percepire movimento e luce, ma non di distinguere dettagli. La parte della nostra visione in cui vediamo chiaramente—la zona centrale della fovea—è infatti solo di circa 2 gradi. Perché allora si considera che un obiettivo da 50 mm sia "uguale a quello dell'occhio umano"? La risposta si trova nella storia della fotografia. Le prime fotocamere a pellicola da 35 mm avevano una diagonale del fotogramma di circa 43 mm, e l'obiettivo da 50 mm produceva immagini naturali con una distorsione minima. Di conseguenza, veniva chiamato "obiettivo standard", e nel tempo è stato erroneamente associato alla visione umana. Questa credenza si è diffusa senza essere messa in discussione, diventando una sorta di "verità" falsa. Questo esempio ci mostra come la comprensione scientifica possa essere offuscata dalla tradizione e dall'abitudine. Gli esseri umani tendono a utilizzare semplici confronti per spiegare fenomeni complessi, ma tali scorciatoie possono portare a fraintendimenti. Quando ripetiamo idee senza metterle in discussione, possiamo allontanarci dalla verità. In conclusione, la vera lunghezza focale dell'occhio umano è di circa 17 mm, con un campo visivo estremamente ampio. L'idea che un obiettivo da 50 mm corrisponda all'occhio umano è un fraintendimento storico, non una realtà scientifica. Pensando in modo critico e cercando informazioni accurate, possiamo superare le vecchie convinzioni e avvicinarci alla verità. 95 commenti, 5128 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Gennaio 2025, 23:17 Ciao a tutti fotografi che state leggendo, sono Keio, un fotografo amatoriale residente in Italia ma sempre attento all'evoluzione della fotografia cinese. Secondo un report di Red Note (un'app cinese), DJI lancerà nel 2025 la sua fotocamera mirrorless, con un sensore full-frame e il proprio attacco DL, già concesso in licenza a un marchio ottico cinese (Viltrox). Pertanto, non ci sarebbero problemi riguardo al parco ottiche, e pare che un dipartimento DJI stia già sviluppando obiettivi zoom con autofocus. Da quanto ne so, questa notizia era già emersa tre o quattro anni fa, ma DJI non ha ancora mostrato al pubblico un prodotto simile. Tuttavia, spesso queste voci che persistono nel tempo finiscono per rivelarsi vere. Un esempio è il DJI Ronin 4D, una cinecamera il cui sviluppo è iniziato nel 2016. La vera macchina era stata data in prova a MediaStorm, ma è stata lanciata solo nel 2021, tanto che MediaStorm quasi si era dimenticata del progetto. Alcuni ipotizzano che si tratterà di una fotocamera specifica per il video-making, una macchina full-frame fissa, che, una volta sul mercato, potrebbe innescare una forte competizione con Sony, Canon e Nikon. Essendo un prodotto cinese, c'è la possibilità che DJI adotti inizialmente una strategia di prezzo aggressiva per competere con i marchi giapponesi. Inoltre, DJI detiene già una grande quota di Hasselblad e, secondo Red Note, potrebbe persino acquisirla completamente. Questa acquisizione potrebbe portare a un ulteriore miglioramento della qualità dei prodotti DJI, permettendole di entrare nel mercato full-frame. Va ricordato che DJI ha già un monopolio nel mercato dei droni, e quindi possiede competenze e basi solide nel campo dei sensori CMOS. Come cinese, spero vivamente che DJI riesca a produrre la propria fotocamera, piuttosto che limitarsi a un rebranding dei prodotti Hasselblad. Inoltre, auspico che i prezzi delle lenti con attacco DL non siano troppo elevati, altrimenti il nuovo sistema mirrorless rischierebbe di non avere mercato. Speriamo che queste voci siano vere e che DJI stia lavorando con impegno per sviluppare i propri CMOS, perché se non ci riuscisse, credo che i fornitori giapponesi non le permetterebbero di invadere le loro quote di mercato. Queste sono tutte le informazioni che ho raccolto finora sulla possibile mirrorless di DJI. Spero davvero che sia tutto vero, e immagino che anche voi lettori la pensiate così. Vi invito però a prendere queste notizie con cautela, visto che circolano da tempo sull'internet cinese ed è difficile stabilirne la veridicità. Infine, grazie a tutti voi appassionati di fotografia per aver letto questo articolo. Keio-Moji 3 commenti, 335 visite - Leggi/Rispondi | 20 anni, Cina, 412 messaggi, 18 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Keio_MoJi ha ricevuto 4047 visite, 138 mi piace Attrezzatura: Nikon D7100, Nikon D5100, Fujifilm X-T100, Nikon D3100, Nikon D80, Nikon D3200, TTArtisan APS-C 35mm f/1.4, Fujifilm XF 18-55 f/2.8-4R LM OIS, Viltrox AF 35mm f/1.8, Sigma AF 70-300mm f/4-5.6 DG APO Macro, Nikon Ai 50mm f/1.8, Nikon AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6 G II, Nikon AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6 G ED VR, Viltrox AF 50mm f/1.8, Samyang AF 14mm f/2.8 (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Keio_MoJi, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 30 Maggio 2024 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me