|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
And29 www.juzaphoto.com/p/And29 ![]() |
![]() | Leica M11 Monochrom Pro: corpo senza tempo, qualità costruttiva, ottimo file Contro: Tanti... Opinione: Avuta e rivenduta in breve tempo, il corpo è il solito corpo M, quindi molto bello, senza fronzoli e la qualità costruttiva è ottima, il sensore fa il suo lavoro molto bene, ma a mio modestissimo parere ci sono tanti ma... Il primo esemplare acquistato, appena tirato fuori nuovo dalla scatola, non scattava! si avete capito bene, non scattava, immediatamente sostituita al Leica Store di Torino, il secondo esemplare, anch'esso nuovo, aveva un problema al display posteriore, in pratica... appena acceso nessun problema, ma poi se si riguardavano le fotografie facendole scorrere e quindi surriscaldando lo schermo, si formavano degli aloni biancastri nell'angolo alto a destra. Questa camera costa 9600 euro di listino, a questi prezzi, mi aspetto il massimo e zero problemi! ovviamente sarò stato sfortunato io sicuramente, ma è inaccettabile per un corpo di questo livello, veniamo ai file: nulla da eccepire, molto belli ma... ma mi sono reso conto che, lavorando in post produzione ottenevo i medesimi risultati allora mi sono detto, perché tenermi un corpo che non fa più di altre fotocamere se ci si lavora in post e per giunta con problematiche mai risolte? inoltre non parliamo dei tanti blocchi freeze che ho avuto! ora mi chiedo, ma la qualità artigianale Leica dove sta? i controlli di qualità una volta messe sul mercato certe fotocamere con certi prezzi, dove sono? cosi' l'ho venduta perdendoci molto poco grazie alla sua grande tenuta di valore e ho ripiegato su altro brand vivendo molto felice e senza nemmeno un rimpianto! Leica vive del suo mito, della sua gloriosa storia, dell'invenzione del formato 35mm, ma le fotocamere Leica di oggi e mi riferisco in particolare modo alle digitali, sono giocattoli per bambini ricchi, personalmente, non la consiglio anche in funzione del suo elevato costo, costo che non rispecchia le aspettative. inviato il 01 Novembre 2024 |
![]() | Hasselblad XCD 90mm f/3.2 Pro: Eccellente nitidezza e micro contrasto sin da tutta apertura, leggero, bokeh molto bello e progressivo Contro: costo? ma si sa già, AF piuttosto lento, non ideale per fotografia d'azione ma non è il suo campo Opinione: Spettacolare ottica! nitidezza assurda e un micro contrasto davvero molto fine, colori favolosi come da tradizione Hasselblad è una lente che si fa amare sia nel ritratto in e out door, il suo bokeh è davvero molto burroso e molto progressivo con una deliziosa transizione dei piani. Ho avuto anche l'80mm f1.9 altra grandissima lente ma... piuttosto pesante una volta innestata, questo 90 invece è relativamente leggero e in piu' non sborda in avanti durante la messa a fuoco, costruito, come tutte le ottiche XCD, molto molto bene interamente in metallo e con una ghiera di MAF fluidissima e pastosa che ti invoglia ad utilizzarlo in manuale. Ovviamente costa, come tutti i vetri XCD, ma in compenso restituisce immagini mozzafiato. Sconsigliato per l'azione poichè l'AF è piuttosto lento, ma i suoi campi d'elezione sono la fotografia pensata come ritratti e paesaggio, quindi poco importa. Da acquistare ad occhi chiusi borsellino permettendo regala emozioni e crea elevata dipendenza. inviato il 23 Luglio 2024 |
![]() | Leica M Monochrom (Typ 246) Pro: Unicità del pezzo, qualità elevatissima del sensore, qualità costruttiva in magnesio e ottone massiccio ricavati dal pieno, semplicità d'uso, buona durata della batteria. Contro: Non è una macchina per tutti e il suo acquisto va valutato bene visto il prezzo, ma si sa, è Leica e il prezzo è solo un deterrente e non un contro. Opinione: Allora... vi racconto la storia dell'acquisto di questa macchina... arrivavo da un corredo Canon a dir poco spaziale! la lente piu' buia che possedevo era f2.8 mentre la maggior parte delle mie ottiche era serie L e tutte 1.4/1.2 che venivano innestate su un corpo 1DX. avevo anche una Fujifilm X100F che adoravo perchè la utilizzavo tantissimo con la simulazione pellicola Acros per il bianco e nero. La maggior parte delle mie foto, le convertivo in bianco e nero perchè per me, la fotografia in bianco e nero è stupenda e ha un fascino tutto suo, ma qui sono gusti. Detto questo... ho venduto tutto quanto e sono approdato nel magico mondo Leica con questa 246 Monochrom, presa usata come nuova in un noto negozio fisico della mia città. Cosa posso dire... è stato amore al primo scatto, oltretutto non avevo mai utilizzato una Leica M prima d'ora. Il risultato è stato che, mi sono trovato non bene, ma benissimo da subito, questa macchina è pazzesca c'è poco da fare! non ci sono fronzoli, non ci sono menu ingarbugliati che ti confondo e ti distraggono, ci sei tu, lei e le immagini, fine. Il suo sensore è straordinario e vi spiego perchè... ho provato, con la mia Fuji X100F e scattare una foto con la simulazione film Acros, quindi bianco e nero poi, ho fatto la stessa identica foto con la Monochrom per capire la reale differenza fra i 2 file ebbene... con la Fuji vedi subito che è un artefatto convertito mentre con la Monochrom pare di aver scattato con una pellicola montata dentro! i mezzi toni sono tutti leggibili, le ombre aperte, i neri intensi e migliaia di scale di grigi che ti permettono di apprezzare tutte le sfumature dell'immagine, non ci credevo! non lo pensavo possibile ed invece è davvero cosi'. Anche io ero fra gli scettici che dicevano e dicono che questa macchina è solo una trovata commerciale ed è limitante, ma poi file alla mano e alla vista, mi sono dovuto ricredere. Ho fatto degli scatti a 10 mila ISO e la grana che sforna questo sensore è veramente minima e anche gradevole se vogliamo su una foto in bianco e nero davvero dico... bisogna vedere per credere. La qualità costruttiva... anche qui, siamo al massimo, tutto ottone massiccio per il fondello e per la calotta superiore mentre il body è in magnesio molto robusto, ti da una sensazione di qualità assoluta, per non parlare delle finiture in vernice opaca che sono riportate allo stato dell'arte. Come ho scritto nei contro, non è certo una macchina per tutti, bisogna essere letteralmente innamorati della fotografia in bianco e nero altrimenti potrebbe anche stufare a lungo termine, il massimo sarebbe poterla affiancare ad un altro corpo M a colori. Il prezzo... inutile definirlo un vero e proprio contro, è Leica e non fa eccezione riguardo al prezzo, è un prodotto di nicchia che si rivolge ad una fetta di mercato ristretta e per questo motivo è costoso però posso assicurarvi che vale ogni centesimo speso. Consiglio questa macchina a chi ama profondamente il bianco e nero e che spesso scatta in questa modalità anche con macchine a colori per intenderci quindi se ve la potete permettere prendetela senza riseve, difficilmente ne resterete delusi in relazione allo scopo per la quale è stata creata. inviato il 12 Febbraio 2021 |
![]() | Canon EF 35mm f/2 IS USM Pro: Molto nitido da subito, buona costruzione, stabilizzato, leggero. Contro: Grave l'assenza del paraluce che costa 50 cucuzze ed è a parte. Opinione: Allora, l'ho preso insieme a una 5D old perchè avendo una 1Ds mark III, volevo avere qualcosa di piu' leggero da portare in giro. Mi ha stupito in pisitivo per precisione AF, nitidezza ottima al centro già a TA e una buona costruzione, realizzata con un buon materiale plastico poroso e dalla buona robustezza, almeno cosi' pare. Essendo un f2, ha un valido sfocato indibbuamente, considrando che ci si puo' avvicinare al soggetto a 24 centimetri, ma la tridimensionalità che offre il suo fratellone f1.4 è di un altro pianeta, come anche il prezzo naturalmente. In sintesi, un ottimo vetro, meglio ancora se lo si acquista usato, io ho avuto la fortuna di trovarlo usato pari al nuovo e con paraluce originale a 350 euro, caldamente consigliato se non si ricerca lo stacco dei piani e la tridimensionalità del 1.4 molto valido sui corpi old come 5D e 1DsII e III che magari non possono essere sfurttate ad alti ISO, lo stabilizzatore fa il suo sporco lavoro e la foto, la porterete sempre a casa, anche con poca luce. inviato il 17 Novembre 2016 |
![]() | Canon 1Ds Mark III Pro: Ergonomia che solo la serie 1 può dare, carro armato, velocità operativa, AF infallibile, batteria infinita, mirino strepitoso, 21 megapixel di godimento. Contro: Nessuno! Ma... Va ammesso che soffre gli alti ISO. Opinione: Questa reflex del lontano 2007 è ancora oggi molto attuale. L'ergonomia è ai vertici, come ci si aspetta da una reflex del genere, è solida e robusta con una qualità costruttiva senza pari! L'AF è solo un pelo sotto a 5D3 e a 1Dx ma rimane eccezionale, rapido e preciso insomma è una serie 1! Rimane il fatto che è una bella di giorno, nel senso che soffre gli alti ISO che restano comunque usabilissimi sono a 1600 con una grana similpellicola che non disturba anzi... Io l'ho trovata come nuova a 1200 euro mai acquistato fu più felice, corredata da buoni vetri spacca letteralmente! Con un file praticamente già pronto, provare per credere, consigliatissima anche nel 2016! inviato il 07 Agosto 2016 |
![]() | Canon EF 50mm f/1.2 L USM Pro: Qualità ottica, costruzione, sfocato da paura!, resa cromatica Contro: Difficoltà a focheggiare a f1.2, va tarato molto bene in macchina con AF fine, va domato! Opinione: Ottica fantastica, tuttofare come 50mm ma anche specialistica al tempo stesso per ritratto ambientato. Lo sfocato che regala a f1,2 (senza il minimo calo di luce ai bordi) è pazzesco! con uno stacco dei piani incredibile, tridimensionale quanto basta. Va comunque saputo domare, focheggiare è davvero molto difficile a f1.2, si cannano non pochi scatti, per 9 volte su 10 vi farà girare le balle, ma la decima volta questo 50mm sarà invincibile sotto ogni punto di vista. Lo sto utilizzando su una EOS1 Ds mark III e diventa davero difficile staccarlo dal corpo macchina! un'ottica veramente particolare, da possedere assolutamente per chi ama fare ritratto ambientato. Segnalo una aberrazione cromatica a TA tendente al verde, piuttosto marca ma... gliela si puo assolutamente perdonare!, IMMENSO!. inviato il 22 Luglio 2016 |
![]() | Nikon AF-S 50mm f/1.8 G Pro: Compattezza, leggerezza, portabilità estrema, nitidezza a TA e sfocato molto morbido e omogeneo. Contro: Plasticoso (come tutti i nuovi G anche di fascia PRO), che altro... non saprei. Opinione: Allora... ho comprato questo obiettivo con la "puzza sotto il naso" poco fiducioso anche per via delle recensioni lette qui, l'ho preso per avere estrema compattezza e traasportabilità ebbene... appena innestato sulla reflex (FF D700) ho provato subito uno scatto a TA per testare nitidezza e sfocato. Ho scattato su cavalletto ovviamente con l'uso dello scatto remoto, quindi non ho toccato la reflex, scaricato il file sul Mac sono rimasto sbalordito! l'ottica è già molto nitida a TA! non capisco quelli che lamentano poca nitidezza, non è affatto vero! questo tipo di prova va eseguita bene, su cavalletto solo cosi' puo' essere valutata bene, per ciò che riguarda lo sfocato anch'esso morbido, omogeneo e burroso! davvero bello. Il barilotto è certamente plasticoso, ma anche quelli di fascia PRO (possiedo un 85mm f1.4 AF-S G N) lo sono! per il resto... è portabilissimo, non lo si avverte ne montato ne nello zaino, insomma è una bellissima ottica che costa poco e offre tanto secondo me, lo consiglio a chi vuole iniziare con una buona lente senza svenarsi ma anche a chi cerca qualità e portabilità, consigliato assolutamente. inviato il 20 Febbraio 2016 |
![]() | Nikon AF-S 85mm f/1.4 G Pro: Eccellente nitidezza già a TA, compattezza e sfocato da sogno. Contro: Prezzo elevato, crea dipendenza. Opinione: Ho appena preso questo obiettivo, appena innestato capisci subito che è un'ottica di un'altro pianeta, la qualità è elevatissima a livello ottico e si vede da subito eseguendo scatti a TA lo sfocato risulta cremoso, magico e la nitidezza è incredibile!. Si comporta egregiamente anche nel controluce grazie al trattamento ai nano cristalli di Nikon. La costruzione del barilotto non è altrettanto eccellente come la qualità ottica, è di plastica di ottima qualità ma pur sempre di plastica e per essere un obiettivo di questa portata, potevano fare qualcosa di meglio in termini di materiali, va detto però che il peso diventa minimo a tutto vantaggio della trasportabilità. Il prezzo è importante, siamo a 1600 cucuzze Nital ovviamente, però il sacrificio economico è assolutamente ripagato dalla straordinaria qualità delle immagini che sforna, una qualsiasi foto fatta a TA è semplicemente magica ed è per questo motivo che crea dipendenza... Difficile smontarlo dalla reflex se siete amanti della fotografia da ritratto. Non è un vetro per tutti sia come prezzo che come caratteristiche secondo me, infatti è un'ottica specifica finalizzata alla ritrattistica da studio in particolare, difficile poterlo utilizzare in altri generi fotografici. Se siete disposti a tirare fuori molti soldi e fate molta fotografia da ritratto/moda in casa Nikon di meglio non esiste ad oggi, assolutamente consigliato. inviato il 19 Febbraio 2016 |
![]() | Sigma 50mm f/1.4 DG HSM Art Pro: Nitidezza già a TA, qualità costruttiva, finiture di pregio. Contro: È l'unico il peso. Opinione: Possiedo già il 35mm Art e da poco ho preso anche questo 50. La qualità costruttiva è elevata così come la nitidezza già a TA, inarrivabile per i classici normali Canon Nikon. Il mio esemplare non soffre di front back focus per fortuna! E l'unico contro è per me solo il peso, ma la qualità ottica si paga, assolutamente superlativo lo consiglio vivamente come normale definitivo. inviato il 31 Gennaio 2016 |
![]() | Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art Pro: Nitidezza assurda già a f1.4, bokeh molto bello ed originale, costruzione eccellente, rapporto qualità/prezzo da primato. Contro: Difficile trovarli, forse e dico "forse" il peso, perchè su un corpo Pro l'ottica è ben bilanciata. Opinione: Preso da poco, 150 scatti all'attivo, eseguiti quasi tutti a tutta apertura, che dire... la nitidezza è da fantascienza! un bisturi per interventi davvero microchirurgici (rendo bene l'idea?), ha un bellissimo sfocato, gradevole, morbido ed originale merito del diaframma a 9 lamelle arrotondate è davvero difficile usarlo sopra l'f2 proprio per l'immagine che restituisce a diaframmi aperti che è fantastica! veniamo alla costruzione... nulla a che vedere con i corrispettivi Canon/Nikon, qui c'è metallo lavorato con classee di qualità! un barilotto elegante se vogliamo dare una definizione prettamente estetica ma al tempo stesso che bada alla sostanza e qui, di sostanza ce ne tanta. Sono stato molto fortunato, sul mio corpo (Nikon D700) non ho riscontrato alcun problema di front/back focus per fortuna! e non ho dovuto eseguire alcun tipo di regolazione fine o utilizzare la dock. L'unico difetto, se cosi' si può definire è forse il peso, sicuramente, su corpi reflex entry level non è proprio il massimo una volta montato, mentre se innestato su corpi semipro/Pro bilancia perfettamente l'accoppiata macchina/obiettivo. Concludendo, il rapporto qualità/prezzo è davvero da primato! con meno di 800 euro, ci si porta a casa un'ottica superlativa che può tenere tranquillamente testa ai corrispettivi f1.4 di casa Canon Nikon e che ha una qualità costruttiva decisamente superiore. In fine... non è tropicalizzato? ok, fa niente! vivo lo stesso! assolutamente consigliatissimo! inviato il 11 Gennaio 2016 |
![]() | Nikon 20-35mm f/2.8 D IF Pro: Relativamente compatto, solidissimo e costruito per durare, su FF è uno zoom grandangolare superlativo! Fluidità delle ghiere superba ed in fine eccellente qualità dell'immagine. Contro: Distanza di MAF eccessiva (0,5m), altro non saprei. Opinione: Che dire... Acquisto pari al nuovo con relativo imballo, appena innestato su D700 me ne sono subito innamorato. Realizzato con i migliori materiali e i migliori standard professionali di Nikon, quelli di una volta, quando Nikon faceva le cose per bene, quindi vetro e metallo. Copre in modo superlativo le maggiori focali grandangolari più utilizzate che su FF sono una vera libidine! La qualità dell'immagine è elevata già a TA e raggiunge il top da f8 sino ad f11, l'unico neo è la minima distanza di MAF che è davvero eccessiva, ma è un difetto che gli si può perdonare viste le prestazioni fantastiche della lente nel complesso. Da prendere ad occhi chiusi, se lo trovate ben tenuto sotto ai 500 euro, li vale tutti e anche di più. inviato il 27 Dicembre 2015 |
![]() | Nikon AF 180mm f/2.8 D ED IF Pro: Nitidezza pazzesca già a TA, passaggi tonali superlativi, bokeh cremoso, costruzione ineccepibile, paraluce intergrato a scomparsa molto comodo, prezzo dell'usato. Contro: AF rumoroso (come la maggior parte degli AF-D), scomodo pe passare da AF a MF perchè bisogna disabilitare l'autofocus sia sul corpo macchina che sulla lente, focale limitata ma ovviamente chi lo compra sa cosa farci. Opinione: In assoluto una delle piu' belle realizzazioni di Nikon! nitidissimo già a TA, compatto, relativamente leggero, costruito per durare. Ho avuto modo di provarlo per ritratti oppure scatti rubati, non delude, mai! e come già detto, puo' tranquillamente essere usato a TA. Incredibile il bokeh! una crema!!! insomma è un vetro da avere soprattutto per via del suo prezzo, ben tenuto lo si puo' trovare a 350/400 euro (già la versione D) e vale tutti i soldi spesi. A questa cifra non c'è davvero nulla di paragonabile, i suoi difetti sono l'AF rumoroso, ma non è poi un difetto grave ed è noioso passare in MF perchè il meccanismo va disabilitato sia sul vetro, sia sul corpo macchina, la focale di 180mm è sicuramente un limite poichè trova pochi impieghi, ma se lo comprate per ritratto oppure per scatti rubati, è un vetro assolutamente imbattibile, lo uso con grande piacere su D700, mentre se lo volete utilizzare su APSC diverrebbe un appetibile quasi 300 f2.8!!!!!!!! inviato il 10 Dicembre 2015 |
![]() | Nikon D700 Pro: La reflex perfetta, corpo solido e ben bilanciato, qualità del file anche ad alti ISO, disposizione dei comandi impeccabile, eccezionale rapporto pixel/sensore, davvero immortale. Contro: Copertura mirino 95% (è già bello grande quando lo si guarda) 1 solo slot CF, alcuni lamentano le gomme della impugnatura. Opinione: Davvero la perfezione di Nikon! un corpo reflex irripetibile nella sua categoria, tanto è vero che la sua erede non esiste! la D700 racchiude tutti o quasi tutti in vantaggi della Nikon D3, sua sorella maggiore, unendo in piu' la pulizia automatica del sensore ed un corpo piu' compatto che permette minor ingombro e quindi piu' portabilità. I suoi 12 Mp, non sono certo molti ma proprio per questo, in relazione alla grandezza del sensore FF, restituiscono un file RAW meraviglioso e lavorabile! gestibile con un po di PP sino a 6400 ISO! I suoi limiti, se cosi' li vogliamo chiamare, sono il mirino che non copre il 100% del fotogramma, anche se è un bellissimo e luminoso mirino e 1 solo slot CF, quindi se la memoria si sfascia, si perdono le foto non avendo la possibilità di backup. Io ho provato praticamente tutte le mirrorless sul mercato sempre di fascia TOP, dopo aver provato la D700, sono ritornato nel mondo reflex immediatamente! e questo la dice lunga sulle potenzialità e qualità di questa macchina. Se la trovate in buone condizioni, con pochi scatti, prendetela ad occhi chiusi e non resterete assolutamente delusi. inviato il 16 Novembre 2015 |
![]() | Zeiss Planar 85 f/1.4 (C/Y) Pro: Costruzione superlativa, nitidezza a TA, resa dei colori stupefacente con Fujifilm XT-1, sfocato poetico. Contro: Forse il peso, ma non è un grosso problema per me, crea molta dipendenza :-) Opinione: Una lente pazzesca! nitida, sfocato mozzafiato e fluidità della ghiera di MAF UNICA!.Lo consiglio a tutti i possessori di ML come Fuji, Sony che, col focus peaking possono utilizzare questo vetro in manuale per ottenere scatti meravigliosi! per il ritratto, non ha praticamente rivali. Il suo unico difetto, è forse il peso (pesa perchè c'è tanta qualità) montato su ML con un anello adattatore si fa sentire, ma non sarà un grosso problema dopo che guarderete le immagini che sforna! in ultimo? crea dipendenza... inviato il 26 Marzo 2015 |
![]() | Sigma 50mm f/1.4 EX DG HSM Pro: Davvero pregevole la qualità delle immagini già a TA (f1.4), luminosità ai vertici della categoria e forse, anche qualcosa in piu', lo sfocato è pura poesia, messa a fuoco rapidissima e super silenziosa in qualsiasi condizione di luce, difficilmente lo si separa dal corpo macchina una volta provato. Contro: Ce ne sono?? davvero?? forse e dico forse il peso e a parte qualche problema di front/back focus (è perfetto sulla mia Nikon D2X) non saprei davvero ricercare difetti. Opinione: Bene... ero alla ricerca di una lente fissa 50mm. da utilizzare sulla mia D2X, macchina datata ma rispettabile ancora oggi, ho provato i 2 Nikkor 50mm l'f1.8 e poi l'f1.4 AFS. Fra i 2, in termini di qualità delle immagini non ho riscontrato differenze abissali (certo, meglio 1.4 AFS) in definitiva, non mi hanno entusiasmato, poi, ho avuto la possibilità di provare questo vetro, che dire... non ci sono parole per definirlo, la costruzione è davvero ottima lo si avverte subito! ma il piatto forte è senza dubbio la sua straordinaria luminosità unita ad un autofocus velocissimo e silenzioso. Il mio è un sensore DX e quindi è un vetro fantastico per ritratti, che è già molto ma molto bello a tutta apertura e che regala uno sfocato sublime, quasi poetico!. Ho avuto la fortuna di prenderlo usato in condizioni pari al nuovo per 350 caffè, è un vetro eccezionale che non cambierei con nessun'altro!! vi consiglio di provarlo con il proprio corpo macchina, se non avete problemi di front/back focus, compratevelo senza riserve, non lo smonterete mai piu', provare per credere. inviato il 09 Gennaio 2014 |
![]() | Panasonic Lumix TZ40 / ZS30 Pro: Buono lo Zoom 20x, interessante il controllo (bolla) dell'allineamento dell'immagine con il terreno visualizzato sul display, ottimi i video con la possibilità di zoomare durante la ripresa e lo stabilizzatore elettronico dell'immagine che permette scatti nitidi in condizioni diverse. Contro: Qualità dell'immagine che non convince e rumore digitale già presente a 100 ISO, GPS lento nel fix (3-5 minuti!) batteria cosi' cosi'. Opinione: Sicuramente una buona compatta, comodissima ed utile principalmente per il suo Zoom, che permette di fotografare bene qualsiasi cosa dal panorama al dettaglio, buone anche le Macro con messa a fuoco già a 3 Cm. di distanza. Sono rimasto positivamente sorpreso dai video, davvero ottimi e di qualità, complice lo stabilizzatore che aiuta tanto nelle riprese, ma veniamo alle dolenti note... Il rumore digitale è evidente già ad ISO base (100), il GPS non convince, lo trovo lento, troppo lento nel fix quasi che ti fa passare la voglia di utilizzarlo e prosciuga letteralmente la batteria, a proposito, il caricabatterie non è dedicato, voglio dire, la soluzione adottata per caricare la batteria è di tipo smartphone ovvero on camera. C'è un cavetto (ridicolo, lungo si e no 25 Cm) che permette di ricaricare la batteria quindi quando questa si scarica, non potrete usare la macchina fotografica a meno che non comprate un caricabatterie esterno e una seconda batteria. Non sarà una mancaza gravissima, ma se non disponete di un caricatore e una seconda batteria siete a piedi. Sinceramente, dovessi ricomprarla non lo farei! il prezzo è elevato (329 Euro in negozio, sotto i 300 online) credo che Panasonic/Leica avrebbero potuto fare di piu', puntando alla qualità dell'immagine che non è eccelsa anzi... delude spesso. inviato il 09 Gennaio 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me