RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Frengod
www.juzaphoto.com/p/Frengod



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Frengod


viltrox_af85_f1-8fe_iiViltrox AF 85mm f/1.8 II

Pro: Viltrox AF85 F1.8 con attacco RF, usato su RP, R6, R8. Resa al pari del Canon EF135mm F2.0. Sfocato morbidissimo, molto nitido anche a TA. Materiali eccellenti, prezzo irrisorio.

Contro: Contro Canon che con la R8 ha reso difficile il suo utilizzo. Contro DxO perche' non ha il modulo ottica. Paraluce di difficile montaggio e smontaggio. Un minimo di distorsione facilmente controllabile in PP

Opinione: Ho avuto per due anni e mezzo il Viltrox AF85 F1.8 con attacco RF. Pagato nuovo 320 euro. Usato su RP e su R6 per foto e video senza problemi. Con la R8 non era possibile utilizzarlo se si impostava la simulazione Esposizione + profondita' di campo. Si blocca la macchina. Venduto solo perche' mi era venuta la scimmia dell'85mm Sigma ART (che mi e' costato piu' del doppio). Ho aperto 3 discussioni riguardo quest'ottica (https://www.juzaphoto.com/viewforum.php?sf=201&l=it) da considerarsi la migliore fra le ottiche povery per Canon RF da me possedute. Poco altro da dire: per il resto basta vedere le immagini qui di seguito. Uno sfocato morbidissimo, una resa al pari dell'EF135mm di cui diviene il degno compare.

inviato il 14 Dicembre 2024


canon_rf16_f2-8stmCanon RF 16mm f/2.8 STM

Pro: Prezzo, peso, ingombro

Contro: I bordi delle foto sono un po' stiracchiati sia per la focale che per la correzione sw

Opinione: O si entra nell'ottica che un 16mm, attacco RF, usato sotto i 300 euro, 180g, grosso come il 50mm dev'essere corretto via sw o meglio lasciar perdere. Uno compra un chihuahua e poi pretende che abbai come un alano. E' un chihuahua, sta nella borsetta ed abbaia come un chihuahua. Abbiamo avuto n discussioni su quest'ottica. Alcune hanno dimostrato che gran parte della distorsione e' legata alla focale e non alla correzione sw. E' il compagno ideale per le uscite fuoriporta, in casa restituisce (se lasciato con la sua distorsione) foto divertenti. Molto nitido al centro anche a TA. Compagno ideale del 24-105 (povery e non) e del cinquantino, completa degnamente il corredo. Per il resto, si vada qui': https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4270580

inviato il 20 Agosto 2024


canon_50dCanon 50D

Pro: E' un carro armato, rapporto costo prestazioni particolarmente alto, microregolazione lenti.

Contro: Se ne trovano poche :); peso; pochi punti AF che, a volte, costringono a ricomporre.

Opinione: 100 euro. Cento euro! E si ha per le mani una macchina di alto livello. Del 2008, ha tutto quel che serve a chi vuol non solo imparare a fotografare, ma andare oltre. Per chi non puo' permettersi una 80D o una 70D e' un must. Accoppiata al Tamron liscio 17-50 F2.8 ed all'EF70-200mm F4L fornisce un kit estremamente performante per la spesa. L'ho avuta per 3 anni dal 2011 in avanti. E' stata un po' la "nave scuola", prima della 6D. E' un piacere, oggi, rivedere i raw di oltre dieci anni fa, anche a 3200 ISO: fortunatamente i denoise moderni danno nuova vita a scatti datati. I 15Mpx non sono un limite, si riesce anche a croppare se le esigenze di stampa non superano gli A3. La si puo' tranquillamente maltrattare, ha la microregolazione lenti. I punti AF sono un po' pochi, bisogna farci la mano. Scatta a 6.3fps dove la 80D scatta a 7fps, tempo minimo 1/8000s come la pronipote.

inviato il 20 Agosto 2024


canon_6dCanon 6D

Pro: Sensore: GD, tenuta ad alti ISO, peso, volume, batteria, ma soprattutto: prezzo usato.

Contro: Modulo AF

Opinione: Avuta per 8 anni dopo 400D e 50D prima di RP, R6, R8. Preferita alla 5DIII per prezzo, dimensioni, peso, prestazioni sensore. Una gran macchina. Ad oggi, per chi vuol partire con FF Canon il best buy. 400-450 euro, i soldi vanno sulle ottiche ;). File eccellenti, morbidi, trattabili, colori fedeli. Ho scattato tranquillamente a 12.800ISO, un po' di denoise, stampe A4 perfette. Semplice da usare, intuitiva, si presta anche ad un'ottima customizzazione. Piccola per essere una reflex FF. Batteria di grande autonomia. Una volta capito come gestire l'AF (usavo il centrale ed i 4 in diagonale) si portavano a casa grandi scatti. L'ho usata principalmente per ritratti ambientati, al chiuso ed all'aperto. Anche con pupi in movimento frenetico. Bisogna farci la mano. Macchina concreta senza fronzoli.

inviato il 07 Dicembre 2023


canon_70-200_f4isCanon EF 70-200mm f/4 L IS USM

Pro: Bokeh, peso, dimensioni, manifattura (facevo prima a scrivere "tutto" :) )

Contro: L'avrei preferito nero, stabilizzatore rumoroso quando usato su RP

Opinione: Ottica avuta per 11 anni. Venduta per finanziare l'acquisto dei 3 fissi corrispondenti: Viltrox 85mm F1.8 RF, EF135mm F2.0, EF200mm F2.8. Penso che dopo quest'ottica vi siano due vie d'uscita: o i fissi o il biancone stabilizzato. Ho optato per la prima. Fino all'avvento dei fissi, la miglior ottica posseduta. Usata su 50D, 6D, RP. Sfocato meraviglioso, con gli attuali sw non vi e' problema per la nitidezza a TA a tutte le focali. Per me, rimane il best buy (usato) per chi ha bisogno di versatilita' per quelle focali. Restituisce ritratti caldi, morbidi sia all'aperto che al chiuso. Sulla RP scattavo a 1/30" a 70mm e a 1/40" senza micromosso. Lo stabilizzatore faceva "cassa" sulla RP, piuttosto rumoroso, molto piu' che sulla 6D. Per avere un confronto: ho avuto per 4 anni la triade EF F/4.0 L IS (16-35mm, 24-70mm, 70-200mm); ebbene, le altre due ottiche non si avvicinavano minimamente alle performance del 70-200 in termini di QI.

inviato il 12 Agosto 2023


canon_200_f2-8Canon EF 200mm f/2.8 L II USM

Pro: Peso, dimensioni, appariscenza, solidita', nitidezza, bokeh, colori

Contro: Non pervenuti.

Opinione: Comprato un anno e mezzo fa, usato (praticamente nuovo) qui sul mercatino, 400 euro. R6, adattatore, DxO PL5: e' la mia combinazione per ritratti per eventi sul palco o comunque per distanze superiori ai 4m. Restituisce ritratti a mio avviso estremamente gradevoli. A TA il bokeh e' eccezionale. Su DxO devo portare il microcotrasto a -40 per ovviare l'estrema nitidezza e per smussare le imperfezioni di visi non truccati. Distorsione ed aberrazioni cromatiche sono assenti dopo due clic su DPP4 o DxO. Come gran parte delle ottiche Canon, restituisce colori fedeli che corrispondono il mio gusto. Che non sia stabilizzato e' un pregio: e' leggero. Per i ritratti che faccio, sono, almeno, a 1/250s. Anche con adattatore, non pesa / ingombra piu' di un tot. Ben bilanciato sia su R6 che su RP. Assieme all'EF135mm F2.0L e' andato a sostituire l'ottimo EF70-200mm F/4L IS nel mio corredo. Scelta di cui non mi sono ancora pentito. Ho sentito necessita' di uno zoom in una sola occasione, durante una rappresentazione su un palco enorme dove ci sarebbe voluto un 70-300mm per seguire il tutto. Ma, mi sa, non l'hanno ancora fatto un 70-300 F2.0/2.8 :). Ho ovviato con 3 fissi e crop. L'essere nero, a differenza degli zoom canon (bianchino-biancone) garantisce una certa discrezione. Cosi' come il fatto di essere 40mm piu' corto del bianchino.

inviato il 05 Agosto 2023


canon_550dCanon 550D

Pro: Rapporto qualita' prezzo

Contro: Nulla se si sa cosa si sta comprando

Opinione: L'ho presa un paio di anni fa per introdurre mio figlio alla fotografia. Per me, il miglior rapporto qualita' / prezzo per Canon aps-c usato per chi vuole iniziare con meno di 200 euro. Per avere un sensore che sia un minimo migliore si deve spendere circa il doppio e passare alla 750D. Ha tutto quel che serve, e' compatta e leggera. Semplice da usare. Da accoppiare con lo zoom Tamron 17-50mm o EF50mm STM / EF40mm STM / EF-S 24mm STM se si prediligono i fissi (sempre in ottica poca spesa molta resa).

inviato il 02 Maggio 2023


canon_eos_rpCanon EOS RP

Pro: Best buy Canon FF 2022-3

Contro: Vedi qui: https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4457373

Opinione: E' oramai due anni che ho comprato la Canon RP. Qui https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4457373 l'ultima delle 6 discussioni a riguardo. Vi troverete di tutto di piu'. Accenno quello che mi ha colpito di piu': e' una compatta, con tutti i pro e contro conseguenti. Io sono entusiasta, abbinata all'RF50mm e RF16mm e' pronta a tutto con il minimo ingombro e peso. Il meglio per chi volesse approcciare il mondo mirrorless Canon FF con minima spesa.

inviato il 13 Marzo 2023


canon_rf24-105_f4usmCanon RF 24-105 mm f/4 L IS USM

Pro: Nitidezza, finitura estetica, peso, dimensioni, prezzo.

Contro: Nulla per essere un 24-105mm

Opinione: Un obiettivo "tuttofare" senza compromessi. Non ho avuto la possibilità di confrontarlo con le versioni EF di Canon. Vi sono confronti in rete da cui si evince il minor peso, i minori ingombri e migliori performance ottiche. Costa quanto la versione EF. Qui ho postato i confronti con fissi e zoom EF: https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3910502. In quasi tutti i casi, l'obiettivo performa meglio degli altri. Con lo stabilizzatore attivo si può scattare a 1/13s al di sotto dei 50mm e a 1/25s al di sopra dei 50mm senza micromosso. In conclusione, anche avendo solo F/4, data la nitidezza e lo stabilizzatore, può sostituire egregiamente molte ottiche fisse (anche più aperte) ed altri zoom nello stesso range di focali in quasi tutte le condizioni di scatto. E' la lente che porterei con me se dovessi sceglierne solo una.

inviato il 16 Aprile 2021


canon_rf50_f1-8stmCanon RF 50mm f/1.8 STM

Pro: Come il fratellino EF: dimensioni, peso, costo. Meglio del fratellino EF: nitidezza ai bordi.

Contro: Peggio del fratellino EF: nitidezza al centro fino a F/4

Opinione: Ho la versione EF dell'ottica, da usare con il sistema R con l'adattatore. La prospettiva di avere 110g e 2cm in meno nonché la ghiera programmabile mi ha spinto ad investire l'esorbitante cifra di 200€. Se accoppiato con la Canon RP, si ottiene una combinazione, a mio avviso, eccellente in termini di peso, maneggevolezza, ingombri, usabilità: 96x132x87(h)mm / 648g. Da portare in borsa, nella tasca del giaccone. RF50mm ha un angolo di campo leggermente maggiore di quello della combinazione adattatore + EF50mm. Al centro l'RF è pochissimo meno nitido dell'EF. Ai bordi una piacevole sorpresa: la morbidezza, tipica del cinquantino fino a quasi F/4.0, scompare a F2.8.

inviato il 13 Aprile 2021


canon_40Canon EF 40mm f/2.8 STM

Pro: Peso, dimensioni, nitidezza, prezzo

Contro: AF un po' lento

Opinione: Peso, dimensioni: rende qualsiasi macchina una compatta da portarsi in tasca. Ti si apre un mondo, la mia 6D è rinata. Apertura e nitidezza: già usabile a F/2.8, con nitidezza (a quell'apertura) migliore dell'EF50mm F/1.8 STM e paragonabile a quella dell'EF35mm F/2.0 IS STM. Perfetto per quasi ogni genere: ritratti, street, paesaggi. Avendo AF un po' lento (almeno sulla Canon EOS RP), magari non è perfetto per i video. 130 euro usato: cosa chiedere di più?

inviato il 24 Marzo 2021


canon_50_f1-8stmCanon EF 50mm f/1.8 STM

Pro: Tutto, se uno sa cosa sta comprando.

Contro: Niente, se uno sa cosa sta comprando.

Opinione: Nuovo, al peggio, 140€. Usato, al meglio 80€. Obiettivo perfetto per i neofiti che vogliono cimentarsi con i fissi. Focale normale su FF. Da ritratto su APSC (80mm equivalenti). Leggero e compatto, si porta ovunque, con qualsiasi macchina. La mia copia, al centro, è nitida già a F/1.8. Migliora a F/2 e rimane ottimamente nitida. Ai bordi, molto morbido da F/1.8 a F/2.8; morbido fino a F/3.5, nitido fino a F/4.5, molto nitido a F5.6. Aberrazioni cromatiche e vignettatura correggibili in PP. Quello che mi piace maggiormente è che è "no-brain". Per il costo, per la portabilità, per la facilità d'uso. Se si scassa lo ricompri :). Se ti scassi, tempo zero, lo vendi. L'ho confrontato con EF40mm F/2.8 STM e EF35mm F/2 STM: se si tralasciano i bordi fino a F/2.8 ed il centro a F1.8, le ottiche forniscono la stessa qualità di immagine. Ho avuto la versione precedente (non STM): un altro pianeta per fisicità e costanza di MAF. Cosa dire: accattatevillo!

inviato il 22 Marzo 2021




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me