Londra in 8 ore in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 23 Agosto 2017, 20:20 Rivolgo un appello ai conoscitori di Londra o a chi ci vive. Settimana prossima rientrerò in Italia e ho uno scalo a Londra Heathrow di 14 ore che non intenderei passare in aeroporto... Contando 3 ore tra uscita/rientro dall'aeroporto (avrò solo il bagaglio a mano, niente coda al check-in) e 3 ore di metro per andare/tornare (tenendomi un po' largo), mi rimangono 8 ore nette che potrei passare a visitare la città. Ho guardato diversi topic di consigli, ma tutti si riferiscono a visite ben più lunghe. Cosa varrebbe la pena fare in così poco tempo? Cheers! P.S. Se può aiutare, arrivo alle 6.30 e riparto alle 20.30 6 commenti, 548 visite - Leggi/Rispondi DAS WD, LaCie, G-Tech... in Computer, Schermi, Tecnologia il 23 Ottobre 2014, 1:35 Ora che i nuovi mac mini sono stati presentati e appurato che non fanno al caso mio, mi ritrovo a dover integrare/ripensare allo storage del mio notebook. Al momento uso SSD per SO e software e un HDD esterno da 2.5" per i dati (che settimanalmente copio su un secondo HD esterno che tengo in ufficio). Adesso vorrei però passare a qualcosa di più immediato e veloce (no NAS quindi) in modo da poter fare anche un backup in loco, da qui l'idea di prendere un DAS da configurare in RAID0 come disco dati principale e tenere il piccolo HDD esterno come backup. Mi pare che in ambito DAS la scelta sia piuttosto ristretta, a prezzi umani ho trovato: Western Digital My Book Duo www.wdc.com/en/products/products.aspx?id=1260 LaCie 2big Quadra USB3.0 www.lacie.com/ca/products/product.htm?id=10598 G-Technology G-RAID www.g-technology.com/products/g-raid-removable Ci sarebbero poi i LaCie d2 USB3.0 www.lacie.com/ca/products/product.htm?id=10627 G-Technology G-DRIVE USB www.g-technology.com/products/g-drive-usb che pur essendo a disco singolo promettono prestazioni simili ai cugini a due dischi qualcuno ha esperienza diretta con uno di questi? Alternative? Grazie! 0 commenti, 353 visite - Leggi/Rispondi Problema profili ICC e SSD (?) in Computer, Schermi, Tecnologia il 28 Febbraio 2013, 14:07 Ciao a tutti, vorrei chiedere lumi ai più esperti su un problema che ho riscontrato sul mio notebook da quando ho sostituito l'hard disk di fabbrica con un SSD Samsung 840. Premetto che ho reinstallato WIN7 ex novo e non l'ho trasferito dal vecchio HDD perciò il problema potrebbe essere collegato a qualche settaggio che non ho correttamente impostato, comunque, venendo al sodo, il problema è il seguente: all'avvio del SO si caricano correttamente i profili che ho creato con lo Spyder 4 Pro ma quando vado ad aprire un browser (firefox o IE9), Lightroom 4 o un qualsiasi altro programma il monitor "perde" i profili e i colori ovviamente cambiano. Il tutto si sistema dopo qualche secondo ma la cosa è piuttosto seccante tanto che ho reinstallato il vecchio HDD con cui il problema non sussiste. Ora mi chiedo (e vi chiedo): c'è qualche impostazione particolare da configurare da BIOS o pannello di controllo? I driver e il firmware della scheda madre e dell'SSD sono tutti aggiornati, i settaggi della scheda video li ho già provati a cambiare ma nada... La configurazione del notebook è: chipset H76 processore 3610Q scheda video 610M SSD Samsung 840 (versione base, no Pro) Grazie a tutti! 3 commenti, 888 visite - Leggi/Rispondi |
ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE
Invia Messaggio Privato Aggiungi AmicoGrub86 ha ricevuto 57555 visite, 313 mi piace Attrezzatura: Canon 7D Mark II, Canon EOS M6, Canon 5D Mark II, Canon 5D Mark IV, Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical , Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM, Sigma 50mm f/1.4 EX DG HSM, Canon EF 70-200mm f/4 L IS USM, Canon EF 400mm f/5.6 L USM, Canon EF-M 11-22mm f/4-5.6 IS STM, Canon EF-M 22mm f/2 STM, Canon EF 85mm f/1.2 L II USM, Canon EF 1.4x II, Kenko Pro 300 DGX 1.4x (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Grub86, clicca qui) Occupazione: dottorando in geologia Interessi: fotografia - trekking - alpinismo - geologia Contatti: Sito WebRegistrato su JuzaPhoto il 06 Agosto 2011
|