RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Tama
www.juzaphoto.com/p/Tama



avatarDue domandine veloci per i possessori di Nikon Z6
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Novembre 2019, 23:18


Sono molto intenzionato a sostituire la mia D750 per una Z6, principalmente per ridurre peso e ingombro.
Ho iniziato a visionarla in negozio e a spulciare il manuale per capire se la mancanza di qualche tasto fisico rispetto alla D750 potrebbe farmi rimpiangere il body della reflex e molte delle mie domande hanno già trovato risposta, tranne queste per le quali spero possiate aiutarmi:

- in condizioni di uso normale da oculare quanti scatti indicativamente si possono fare con una carica di batteria?

- durante riprese timelapse é possibile caricare con powerbank durante l'uso? O in alternativa come si può fare se la batteria si esaurisce durante la ripresa?

- è possibile impostare la ghiera posteriore in modo che regoli la compensazione dell'esposizione senza schiacciare il bottone dedicato?

Grazie a chi mi saprà rispondere.


15 commenti, 1028 visite - Leggi/Rispondi


avatarScala maf su lenti Nikon Z
in Obiettivi il 28 Agosto 2019, 13:58


Notavo che sulle lenti con la nuova baionetta Z di nikon non é quasi mai presente la finestra con la scala delle distanze di messa a fuoco, fatto salvo per il 58 f0.95 e per il 24-70 f2.8 che dispongono invece di un piccolo display. Io sulle mie lenti ne faccio ancora uso in particolare quando faccio fotografie notturne, é diventato così inutile con l'avvento di live view e focus peaking oppure c'é qualche altro motivo particolare (che mi sfugge) per cui non é piú utile? O ancora é solo per un discorso di risparmio?


0 commenti, 71 visite - Leggi/Rispondi


avatarAiutino: File Raw e Jpeg incorporato
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Maggio 2019, 0:29


Mi sto scervellando da una paio di giorni per cercare di rimediare ad un errore involontario ma non trovo una soluzione...
Praticamente ho scattato in raw circa 200 foto con applicato un picture control che fino ad oggi avevo utilizzato solo in qualche rara post direttamente in camera, il problema è che questo picture control è così fetente che oltre ad applicare dei tono molto caldi, applica una morbidezza talmente elevata da non permettermi in fase di selezione degli scatti di valutare correttamente la messa a fuoco e la nitidezza.
Qualcuno sa se è possibile sostituire l'anteprima jpeg incorporata nel raw con qualche software?


10 commenti, 704 visite - Leggi/Rispondi


avatarVecchi Firmware d750
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Dicembre 2017, 16:14


Ho qualche dubbio che l'ultimo aggiornamento firmware abbia creato un problema di sovraesposizione nella mia macchina in quanto ho notato che le foto scattate da mirino sono troppo sovraesposte e sono certo che prima non era così.
Qualcuno ha percaso conservato e mi può mandare qualche versione precedente del firmware e dei dati del controllo distorsione antecedenti a questi:

Firmware: C 1.12
Dati del controllo distorsione: L 2.016

Vorrei provare a rimettere una versione precedente (sempre che sia fattibile) per vedere se cambia qualcosa.

Grazie.



21 commenti, 3204 visite - Leggi/Rispondi


avatarTaratura fine autofocus, metodo alternativo...??
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Aprile 2017, 23:28


Normalmente a chi lamenta problemi di front/back focus si consiglia l'uso della chart o delle batterie come ausilio alla individuazione e correzione della maf, perché é chiaramente alla portata di tutti, ma cosa ne pensate invece della possibilità di sfruttare il live view e la scala delle distanze sui barilotti degli obbiettivi (per chi li ha) come riferimento? Quello che intendo é di mettere a fuoco un oggetto con il live view (sempre con cavalletto, massima apertura e punto centrale) osservando sulla scala delle distanze dell'obbiettivo il valore della messa a fuoco raggiunto e poi rieseguire la messa a fuoco con af obbiettivo, chiaramente senza muovere nulla, correggendo la maf con la taratura fine finché non si raggiunge sulla scala delle distanze lo stesso punto di messa a fuoco dato dal live view.

Chiaro, non é una soluzione percorribile per tutte le lenti, ma per chi ne ha la possibilità non dovrebbe essere una soluzione migliore rispetto alla taratura con chart e/o batterie che normalmente obbliga alla taratura su distanze contenute?

É corretto e funzionale questo metodo o mi sono perso qualche dettaglio ed ho detto stupidate?


5 commenti, 1208 visite - Leggi/Rispondi


avatarDeluso da Nikon 16-35 f4
in Obiettivi il 14 Marzo 2017, 16:36


Scrivo queste poche righe per avere un parere da chi possiede l'obbiettivo in oggetto e capire se sono incappato in un esemplare qualitativamente scarso o se é proprio la qualità di questa lente che lascia un pochino a desiderare.

Ho acquistato questa lente usata ma in condizioni pressoché ottime, nessun segno, lenti perfette, scatola, accessori, ecc. tutto in ordine; solo le gomme cominciano ad avere i primi lievi sintomi di sbiancamento ma tolto quello la lente sembra quasi inutilizzata.

Faccio i primi scatti (ho una D7000, quindi Apsc) e fatta qualche foto qui e la non mi pareva malaccio, ma poi ho fatto un confronto a 16 mm con il tokina 11-16 e incredibilmente a tutti i diaframmi da f4 a f11 il tokina é estremamente piú nitido in quasi tutto il frame, eccetto i bordi piú estremi dove la distorsione e l'aberrazione del tokina sono evidenti, e fino ad f8 il divario in termini di nitidezza é imbarazzante!

C'é qualche motivo che possa spiegare un divario del genere? Magari il fatto che lo sto usando su Apsc... la risoluzione del sensore... o qualche altro fattore?

Un po di recensioni le avevo lette e non mi aspettavo una lente clamorosa, ma cosí mi sembra davvero scarsa!

Appena riesco ad accedere dal PC posto qualche crop del confronto.


33 commenti, 3421 visite - Leggi/Rispondi


avatarMa il live view della d750...
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Febbraio 2017, 13:57


...come funziona? É al livello degli altri live view di casa nikon o in stile mirrorless é capace di simulare la variazione di ISO, diaframma, tempi ecc. mostrando lo scatto fatto e finito?
La mia domanda nasce dal fatto che ultimamente sto sperimentando l'uso e le potenzialità dei filtri a lastra e spesso quindi opero in live view (ho la D7000) ma incontro qualche difficoltà, principalmente a capire dove scendo con il filtro e poi ho sempre bisogno di fare qualche scatto prima di tararmi sulla corretta esposizione, mentre ho visto da un amico che su fuji il tutto funziona alla perfezione.


3 commenti, 432 visite - Leggi/Rispondi


avatarFull frame o non full frame, questo é il dilemma...
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Gennaio 2017, 13:44


Parafrasando Shakespeare, sono davanti a questa indecisione...

Da qualche tempo la mia D7000 comincia a starmi stretta sotto certi aspetti, ma non so se un ipotetico passaggio a full frame potrebbe rivelarsi la scelta giusta in base alle mie esigenze e necessità da fotoamatore.
Scatto principalmente foto paesaggistiche e macro, poi qualche scatto é dedicato ai miei bimbi ma solo a scopo di fotoricordo.

Quello che mi piacerebbe avere é una migliore fruibilità degli alti ISO (sopra i 3200) e files meno rumorosi e piú puliti ad ISO contenuti rispetto ai file che sforna la mia attuale macchina.
Ad oggi non salgo mai sopra i 3200 ISO che per quanto mi riguarda é la soglia di accettabilità dei file della 7000.

Questa esigenza nasce principalmente per l'ambito macro in quanto scatto praticamente solo a mano libera ed il piú delle volte con luce naturale, cosí mi capita a volte che anche i file con ISO tra i 1600 ed i 3200 non mi soddisfino pienamente, inoltre in fase di sviluppo dei raw devo spesso combattere per non perdere troppa nitidezza nel tentativo di ridurre il rumore.

L'indecisione é quindi se fare un upgrade alla D750 o se anche una apsc come la D500 possa fare al caso mio. Non avendo mai avuto la possibilità di provare una FF non ho la percezione di quanto il divario tra i due formati e nella fattispecie dei sensori delle due macchine in questione possa giovare nella resa ISO, c'è veramente cosí tanto divario a favore della full frame? e lo si appezza davvero o é in soldoni un dato piú sulle specifiche che realmente apprezzabile?
Quanto la D500 migliorerebbe la situazione rispetto alla mia 7000?


76 commenti, 4810 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiderazioni sugli angoli di campo degli ultra grandangolari
in Obiettivi il 14 Marzo 2014, 13:05


Mi sto interessando all'acquisto di un grandangolo per APS-C e guardando tra le specifiche tecniche mi sono soffermato sugli angoli di campo; ho notato che in alcuni casi, tra un obbiettivo e l'altro, ci sono delle differenze anche a parità di lunghezza focale.

Ecco i dati che ho reperito nelle schede quì su juza:

DX - Nikon 10-24 f3.5/4.5 *** 110.5° - 62.0°
DX - Nikon 12-24 f4 *** 100.5° - 62.0°
DX - Sigma 8-16 f4.5/5.6 *** 114.5° - 75.4°
DX - Sigma 10-20 f4/5.6 *** 102.4° - 63.8°
DX - Sigma 10-20 f3.5 *** 102.4° - 63.8°
DX - Tokina 11-16 f2.8 *** 105.3° - 84.1°

FX - Sigma 12-24 f4.5/5.6 *** 122.0° - 84.1°
FX - Samyang 14 f2.8 *** 114.2°

Da quì alcune domandine...

Gli obbiettivi che coprono il formato FX hanno un angolo di campo maggiore (a parità di lunghezza focale) rispetto a quelli del formato DX ed il perchè mi è chiaro, ma come posso sapere che angolo di campo avrebbe quell'obbiettivo sulla mia APS-C?

Per quanto la differenza non sia enorme, è corretto dire che tra il Nikon 10-24 ed il sigma 10-20 (a 10mm) il nikon restituisce un fotogramma con più ampio angolo di visione in virtù del suo maggiore angolo di campo, o c'è qualche altro fattore in più che va considerato?



7 commenti, 1424 visite - Leggi/Rispondi


avatarCreazione panorama con doppie esposizioni
in Tecnica, Composizione e altri temi il 05 Marzo 2014, 22:14


Con moooolta calma sto componendo dei panorami scattati nei mesi scorsi e nonappena pronti li posteró per i vostri giudizi e commenti.
Normalmente lavoro i file raw con a ACR, li salvo in TIFF e li assemblo con photomerge (che in realtà ho conosciuto da poco) o similari.
Durante la fase di scatto di una di queste sequenze, un po per esigenza ed un po per sperimentare nuove tecniche di PP, ho scattato due sequenze dello stesso panorama esponendo una volta per la terra ed una volta per il cielo.
Qui sono arrivati i problemi, che sicuramente sono in parte dovuti alla mia scsrsa conoscenza di PS... dapprima ho provato a caricare tutto in photomerge, ma il risultato non mi é sembrato per niente buono, in particolare perché non riuscivo a controllare quali porzioni selezionare da un livello (esposizione cielo) e quali dall'altro (esposizione terra) poi l'idea malsana di creare i singoli fotogrammi con un software HDR fondendo le due esposizioni per poi unire con photomerge, ma mi sono reso conto che è molto laborioso e sicuramente esiste un modo più smart e più corretto di arrivare al risultato, voi come fate?


6 commenti, 905 visite - Leggi/Rispondi


avatarScelta diaframmi con MAF iperfocale: effetti sulla PDC e sulla qualità dell'immagine
in Tecnica, Composizione e altri temi il 01 Novembre 2013, 17:13


L'argomento iperfocale, che a causa del poco tempo a mia disposizione non ho ancora avuto modo di approfondire, mi sta parecchio a cuore data la mia predilezione alla fotografia di paesaggi e panorami. In attesa quindi di poter fare dei test sul campo mi domandavo che differenze si ottengono, nel medesimo scatto, impostando un diaframma f8 piuttosto che f16 con le rispettive iperfocali.

Quello che mi pare ovvio e banale (è matematica) è che con il diaframma più aperto il margine minimo della profondità di campo si allontana, il che penalizza se si vuole includere un soggetto in primo piano, ma ipotizzando che questo non sia un problema, chiudere di più il diaframma da maggiore garanzia di messa a fuoco sull'intero campo o diventa deleterio nella qualità dell'immagine per via della diffrazione?

Poi c'è un dilemma che mi affligge.... non avendo obbiettivi di "vecchia generazione" che mi permettono di settare l'iperfocale agilmente, dandomi la convinzione di stare lavorando con la MAF corretta, ma dovendo andare per approssimazione, non ho mai ottenuto la nitidezza di messa a fuoco sperata sia sul primo piano che sullo sfondo e quindi vorrei capire se sono io che sbaglio o se uno scatto con distanza di messa a fuoco iperfocale non può raggiunge la stessa nitidezza di uno scatto fatto con messa a fuoco su un piano (messa fuoco a distanza non iperfocale per intenderci), questo mi risolleverebbe un po' il morale visti i risultati finora ottenuti MrGreen


5 commenti, 894 visite - Leggi/Rispondi


avatarQuale dimensione per il filtro ND ?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Aprile 2013, 18:40


Sono intenzionato ad acquistare un set di filtri ND circolari per sperimentare la fotografia con le lunghe esposizioni.
Avendo un obbiettivo con attacco 72mm ma sapendo che il mio prossimo acquisto sarà un grandangolare con attacco da 77mm (molto probabilmente il sigma 10-20) pensavo di prendere i filtri con attacco 77mm e di montarli sull'obbiettivo attuale con un adattatore 72-77mm; e qui la prima domanda... credete che la configurazione obiettivo + adattatore + filtro possa portarmi problemi di vignettatura o altro?
Ovviamente pensavo poi di usare i filtri da 77mm sull'obbiettivo da 77mm senza problemi, ma poi ho letto questa frase (in particolare quello che ho segnato in grassetto) che mi ha un po' confuso le idee "Sul Nikon 14-24 f/2.8 la lente frontale sferica non consente di montare filtri circolari a vite e, purtroppo, la Lee non ha intenzione di creare un BigStopper (filtri ND da 10 stop) da 130x130 (dimensione necessaria per grandangoli così spinti) " e da qui nasce la seconda domanda cui probabilmente la risposta sarà ovvia... è possibile che il grandangolo che intendo acquistare necessiti dell'impiego di filtri di diametro maggiore dell'attacco dell'obbiettivo stesso, oppure quello che ho letto riguardo le dimensioni del filtro del nikon 14-24 è un caso particolare soltanto dovuto al fatto che non potendo avvitare il filtro e dovendo posizionarlo ad una certa distanza dalla lente occorre aumentare la superficie del filtro stesso per coprire l'angolo di campo?

Grazie!


3 commenti, 2306 visite - Leggi/Rispondi





45 anni, prov. Varese, 220 messaggi, 86 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


AMICI (19/100)
Paolo Gualandris
Walter Colombo
Leonardo670sv
Fabrizio Bellandi
RickyDgt89
Gljivec
Caterina Bruzzone
Esaphoto
Maxspin73
Fuma80
Tanis_Mezzelfo
Tiatyper
Radeski
Dianna3
Pietro22
Rriccardo
Simone81
66tasca
Alberto Ghizzi Panizza



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me