RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samuele Mazzini
www.juzaphoto.com/p/SamueleMazzini



avatarPile per esposimetro Olympus
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Luglio 2025, 9:09


Salve a tutti, chiedo a chi ha esperienza in ambito analogico e più specificatamente a chi è possessore della Olympus OM-1n.
Le pile 675 per apparecchi acustici vanno bene per l'esposimetro oppure devo comprare gli anelli adattatori? Grazie in anticipo a chi risponde!


13 commenti, 421 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglio su acquisto computer nuovo
in Computer, Schermi, Tecnologia il 13 Giugno 2025, 13:50


Salve a tutti, ieri è ufficialmente morto il mio vecchio computer portatile con il quale lavoravo le mie foto.
Avrei bisogno di qualche consiglio per orientarmi su un nuovo acquisto. Lo utilizzo praticamente solo per le foto, quindi mi servono caratteristiche adatte per quello. Soprattutto che regga bene Photoshop senza buggare e che abbia uno schermo di buona/ottima qualità.
Posso anche virare su un fisso volendo. Provengo da Windows, ma ora che il progetto è finito non so nemmeno su quale sistema operativo andare

Grazie in anticipo a chi risponde


15 commenti, 911 visite - Leggi/Rispondi


avatarQuanto dura un rullino montato?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Giugno 2025, 14:17


Buongiorno a tutti, c'è già qualche discussione a riguardo ma vorrei delle conferme da chi ha già esperienza in merito.
Circa un mesetto fa montai un rullino (a colori) nella mia macchina fotografica.
Purtroppo iniziando la stagione lavorativa, ultimamente ho avuto veramente poco tempo per scattare, ho fatto solo 18 scatti su 36.
La macchina la tengo dentro alla sua borsa chiusa nell'armadio, temperatura ambiente (dai 23 ai 25 gradi più o meno) e la tolgo praticamente solo quando la utilizzo.
Il rullino, un kodak Portra 160, l'ho comprato in negozio fisico e l'ho montato subito, quindi presumo che la data di scadenza sia abbastanza lontana.
Secondo le vostre esperienze, quanto ancora posso tenerlo montato per non incorrere in problemi nello sviluppo?

Grazie in anticipo a chi risponde!


15 commenti, 787 visite - Leggi/Rispondi


avatarReflex biottica usata. Prezzo revisione?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Maggio 2025, 12:11


Salve a tutti, l'altro giorno nella mia zona ho trovato una Yashica MAT 124 G usata a 250 euro. Il venditore mi ha detto che funziona ma non ne ne intende e non l'ha mai utilizzata, l'ha semplicemente ereditata e la vuole vendere. Dalle foto sembrerebbe messa benino ma ha comunque i segni del tempo.
Sono d'accordo con il venditore che in questi giorni andrò a vederla di persona per capire se vale la pena comprarla o se è da ferraccio, ma nel caso decidessi di acquistarla dovrò comunque mettere in conto una revisione;
Per chi ha esperienza, quanto può costare al massimo una revisione su questo tipo di macchina? Grazie in anticipo a chi risponde


18 commenti, 705 visite - Leggi/Rispondi


avatarSviluppo in casa o allestimento di una camera oscura? Da dove iniziare?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Marzo 2025, 17:52


Salve a tutti, un consiglio da chi ha esperienza nella fotografia analogica e in tutto il processo relativo allo sviluppo e alla stampa in camera oscura;
Da qualche mese ho iniziato a scattare anche a pellicola, praticamente solo in bianco e nero, dando però il rullino ad un laboratorio che si occupa dello sviluppo, della scansione e della stampa.
Nel frattempo mi sono informato un po' sia sui prezzi dei materiali per lo sviluppo sia per l'allestimento di camera oscura.

Il punto è: per vostra esperienza, se un giorno volessi iniziare a fare qualcosa da solo (ovviamente in BN), mi converrebbe iniziare a provare prima lo sviluppo e poi con il tempo iniziare a pensare ad una camera oscura, oppure passare direttamente all'allestimento di quest'ultima e continuare a lasciar fare lo sviluppo al laboratorio? Voi come avete iniziato?
Sono sincero, un po' lo sviluppo mi preoccupa, anche perché non c'è margine di errore e io non avendo mai provato rischio veramente di far danni, mentre la camera oscura una volta allestita puoi studiartela con più pazienza e con meno pressione, anche se ovviamente i prezzi sono più impegnativi. Eventualmente avrei anche un bagno inutilizzato con acqua corrente che potrei convertire temporaneamente.
Però ecco, vorrei leggere anche i vostri pareri e le vostre esperienze in merito.

Grazie in anticipo a chi risponde!


54 commenti, 1676 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglio su tubi di prolunga per foto macro
in Obiettivi il 05 Marzo 2025, 18:13


Buonasera a tutti, avrei bisogno di un consiglio sui tubi di prolunga per foro macro;
Mi servirebbero per provare a digitalizzare qualche negativo utilizzando la mia reflex. Possiedo un Canon 17-40 f4 e un Canon 70-200 f4.
Con gli appositi tubi di prolunga che si trovano ad esempio su Amazon riesco ad arrivare ad un rapporto di circa 1:1 oppure no? Non ho mai sperimentato la fotografia Macro quindi per me è arabo, quindi perdonatemi se la domanda è stupida.

Grazie in anticipo a chi risponde!



4 commenti, 208 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglio tecnico sulla fotografia analogica
in Tecnica, Composizione e altri temi il 19 Febbraio 2025, 15:27


Buonasera a tutti, ho un quesito per i più esperti nella fotografia analogica;
Ho iniziato da poco a scattare a pellicola e mi sta intrigando molto. Ultimamente ci sto studiando e spero piano piano di capirci sempre di più.
Come dicevo, il mio attuale problema è che, pur provando a scattare “in bolla”, le foto sono comunque “storte”.
Mi spiego meglio: Quando scatto e guardo il mirino, io sono convinto di essere “in bolla”, ci sto veramente attento, ma poi al momento della digitalizzazione dei negativi e della stampa, la maggior parte delle foto sono storte e/o con linee cadenti. Se ne salvano pochissime, il resto ovviamente sarebbero da cestinare. Per avere comunque le foto ricordo cerco di riaddrizzare i negativi digitalizzati alla meglio su Photoshop, perdendo però il vero senso della fotografia a pellicola. Anche perché la stampa, se la fai eseguire con il metodo prettamente analogico, è comunque storta, per cui ha poco senso riaddrizzare l'orizzonte su Photoshop.
Premetto che per il momento non ho l'attrezzatura per fare tutto a casa, per cui mi affido a un laboratorio che scannerizza e stampa i negativi. So che è sbagliato ma per il momento è così. Comunque sto studiando su come fare per arrangiarmi da solo, piano piano arriverò anche a quello.

Per cui la mia domanda, magari stupida, è: Voi avete un metodo per ovviare questo problema o è una cosa normale nella fotografia a pellicola e quindi ci dovrò convivere? Voi come fate in queste situazioni ? Le foto che fate sono già corrette oppure le raddrizzate al momento della scannerizzazione?
Grazie in anticipo a chi risponde!

Un saluto, Samuele


45 commenti, 1458 visite - Leggi/Rispondi


avatarFiltri a lastra in aereo
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 20 Novembre 2024, 6:55


Buongiorno a tutti, qualcuno sa se è possibile imbarcare i filtri a lastra (100x150) nel bagaglio a mano?
Non entrando all'interno del mio zaino fotografico, sarei obbligato a portarli separatamente con la loro borsetta.
Volo con wizz air e rayanair, avete esperienze in merito?
Grazie in anticipo


12 commenti, 694 visite - Leggi/Rispondi


avatarIniziare a scattare in analogico, consigli sull'acquisto
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Novembre 2024, 7:11


Buongiorno a tutti, da un po' di tempo ha iniziato ad affascinarmi la fotografia analogica.
Vorrei provare a fare qualcosa, uno per capirne il meccanismo, perché avendo sempre scattato in digitale non mi rendo proprio conto di come si fotografa con il rullino (è una cosa abbastanza imbarazzante essere amante della fotografia e non sapere nulla sull'analogico, quindi anche solo per cultura personale mi piacerebbe quantomeno apprendere le basi), due perché più vado avanti con il tempo e più le foto in digitale mi sembrano sempre più fredde e vuote, senza anima.
Per questo mi sono un po' guardato intorno per trovare corpo e obiettivo ma purtroppo non so dove andare a sbattere la testa. Voi nel caso quale modello e quale obiettivo consigliereste per iniziare? Ovviamente so che per avere qualità (come nel digitale) bisogna pagarla cara, ma essendo un esperimento personale, almeno per iniziare, non ci vorrei spendere molto.
Consigli?
Grazie in anticipo a chi risponde!


226 commenti, 5743 visite - Leggi/Rispondi


avatarSalve a tutti, qualcuno sa come corregge...
in Obiettivi il 11 Ottobre 2024, 7:55


Salve a tutti, qualcuno sa come correggere in camera raw la distorsione del Samyang 14 mm Canon?
Grazie in anticipo!


21 commenti, 1072 visite - Leggi/Rispondi


avatarViaggio a Tenerife
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 19 Agosto 2024, 9:48


Salve a tutti, sto pensando di andare a Tenerife verso Ottobre/Novembre. Qualcuno di voi che c'è già stato e ha esperienza in merito saprebbe gentilmente darmi qualche dritta su dove alloggiare per riuscire a visitare abbastanza agevolmente la parte Nord? Dovrebbe essere quella meglio dal punto di vista paesaggistico, giusto?
Altri consigli utili sono ben accetti!
Grazie in anticipo a chi risponde!



28 commenti, 1312 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglio su Cloud di archiviazione
in Computer, Schermi, Tecnologia il 16 Luglio 2024, 15:34


Buonasera a tutti, un cloud consigliato dove poterci trasferire sia i file raw che i Jpeg? Perché al momento li tengo in due hard disk distinti, ma preferirei avere una sicurezza in più, non si sa mai.
Grazie in anticipo a chi risponde


10 commenti, 655 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

30 anni, prov. Grosseto, 541 messaggi, 29 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 



AMICI (26/100)
Phsystem
Jonathan Giovannini
Donnie7
Made In Italy
Ulpio
Gambacciani_FotoInViaggio
Antonio Ruscito
Guglia72
Emi64
CesareCallisto
Wavey
Regolus
FabioRosi
TheBlackbird
Luigi T.
Luciano.giuliodori
Gianni Gori
Niccolò Talenti
Istoria
Mauryg11
Dede66
IdFoto
Peda
Pasi
Teofilatto
Nonnachecca



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me