|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 08 Dicembre 2020, 10:10 Salve a tutti, come molti credo, sono solleticato dall'efficienza dei nuovi processori apple. Ho anche l'esigenza di cambiare il mio portatile che ormai ha fatto il suo. Vorrei che questa sia una discussione non autoconclusiva bensì venga aggiornata con i feadback dei possessori di questo nuovo sistema. Parto un attimo io con la mia situazione e le mie domande. Il mio attuale sistema: portatile santech del 2013 con i7 4 core a 2.5Ghz, SSD 128g per OS e SSD 512 per il resto. GPU nVidia 970M e 16g di ram. Quello che faccio: 60% elaborazione in CameraRAW di Adobe Bridge di RAW di D850 e D800 e future BigMPX, apertura dei file in Photoshop. fin qui tutto bene se non sono troppi file. 35% elaborazione ed esportazione di file in adobe Lithroom classic. (eventi e timelapse) qui sorge il problema poiché il mio attuale sistema durante l'esportazione in LR diventa inutilizzabile avvolte presentando BUG che non sto qui a spiegarvi. I file generati da LR o sono consegnati o vengono elaborati per formare un video (timelpase) da esportare in 4k, e 8K macchina permettendo. 5% conversione video 4k 4:2:0 in video 4k apple pro ress 4:2:2. (qui serve il mac o pagare adobe anche per suite video circa 30€ mese) sono orientato al mac mini perchè non mi serve un altro portatile e vorrei tenere il più pulito possibile lo spazio di lavoro. configurazione del Mac: M1, 16g di ram, o 256g o 512 di disco, sono indeciso su questo non tanto per il costo ma per il motivo che ora vi spiego. Pensavo di prendere un SSD nvme esterno da 1T e lasciarlo attaccato in modo permanente alla porta Tunderbolt/usb-C per file, file di passaggio e archivio. E' una buona soluzione? se si eviterei il taglio da 512 poiché mi basterebbero i 256g. Detto questo non vorrei ritrovarmi con una macchina che arranca durante le operazioni sopra citate, per questo in apertura ho chiesto che sia una discussione che nel tempo venga aggiornata da chi ha fatto il passaggio, per esempio utilizzo con LR, PS ed esportazione 8K (senza effetti). Eventuale configurazione con Win10 ho stimato circa 2500€ per farlo durare almeno 5 anni, con Ryzen 7 e nVidia 3060Ti, HW nuovo e introvabile e spesso a prezzi troppo elevati rispetto il prezzo consigliato. Aspetto vostre impressioni e consigli! 224 commenti, 16518 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 15 Dicembre 2017, 16:48 Dal 2014 ad ora utilizzo un ASUS PA279 da 27" e risoluzione 2k, mi ci sono trovato sempre bene, ora vorrei passare a qualcosa di un pò più grande e a risoluzione più alte, premetto che abbinerò il monitor ad una workstation dotata di una quadro, la k5000 o giù di lì. Ovviamente uso prettamente fotografico Cosa c'è attualmente, e cosa uscirà? Budget 1000/1700€ Grazie per l'eventuali risposte. 8 commenti, 1297 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Ottobre 2017, 15:30 www.adobe.com/it/products/photoshop-lightroom-classic.html 224 commenti, 24463 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 25 Settembre 2017, 10:12 Ragazzi sono alla ricerca di una workstation adatta al mio uso (intenso) di Lightroom e photoshop (a volte anche resolve per montaggi video ed altri software per rendering 3D), ho già individuato le caratteristiche che deve possedere, ma non essendo ne un appassionato ne uno adatto, non sono intenzionato ad assemblarmela da me bensì fallo fare a chi di dovere, la mia domanda è: Dove posso trovare chi possa mettermi insieme i pezzi da me scelti senza rischiare? conoscete qualche sito affidabile? O negozi che spediscono in tutti italia? Per la cronaca quello che mi servirebbe: processore da 6 o 8 core almeno 2,9GHz (intel o AMD dipenderà dal consiglio tenendo in conto le altre componenti) RAM 32giga almeno 3000Mhr Scheda grafica Nvidia quadro 4000 Vari SSD Preferirei un raffreddamento a liquido per la silenziosità, le restanti componenti dovranno essere scelte dall'assemblatore per questo mi serve qualcuno adatto. Vi ringrazio per l'eventuale risposta 1 commenti, 429 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 18 Settembre 2017, 13:31 Salve qualcuno conosce un sito o un laboratorio affidabile e al prezzo giusto per realizzare penne usb personalizzate? 4 commenti, 446 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 31 Luglio 2017, 10:54 Salve sapete per case se blurb fa le pagine con apertura a 180 gradi? E se si con quale carta e soluzione ? Grazie 2 commenti, 496 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 15 Maggio 2017, 12:01 Salve ragazzi io utilizzo il sistema Format-hitech da molti 100mm da molto tempo però mi pare che l'anello da 86mm di diametro per il sigma 85mm 1.4 art non sia presente a catalogo. Voi sapreste dove potrei reperire questo anello adatto a questa marca? Oppure altre marche considerando il fatto che vorrei acquistare il porta filtri per il 20mm 1.4 art della Nisi. Attendo vostri suggerimenti 1 commenti, 435 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 24 Gennaio 2017, 13:41 Salve ragazzi sto cercando qualche sito/negozio fisico italiano che mi noleggi per almemo 2 anni uno di questi due modelli Epson: SC-P800 o STYLUS PRO 4900 Aspetto vostri suggerimenti 3 commenti, 804 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Gennaio 2017, 11:00 Ve lo domando perchè ormai sono stanco dell FF e del mio corredo, che mi soddisfa ancora pienamente, però anche cambiare fa bene. Rottamando un "buon" corredo Nikon su quale delle due è consigliabile andare? Ho inserito (nonostante il costo) anche hasselblad x1d poichè è partita, a differenza di fuji, con un 35mm equivalente, ottica che io utilizzo per realizzare almeno il 60/70% dei miei scatti, e per completare mi servirebbe un 105/135 qualcosa in questo range, per il grandangolo per i primi tempi potrei farne a meno ma prediligo i 18/20mm Vorrei una vostra opinione in merito 74 commenti, 8158 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 04 Febbraio 2016, 13:33 Ultimamente sento la voglia di cambiare completamente i mezzi con cui scatto. La prerogativa è l'ottica fissa. Sia per qualità che per scelta espressiva. Scatto principalmente streer e reportage di eventi. A volte qualche paesaggio. Attualmente posseggo D800 e D4s (prossimo alla sostituzione della D4s>D5) Ho la necessità di avere due reflex sia per lavoro (reportage) che per esigenze "artistiche" (tanti pixel e buoni iso a seconda del lavoro ) Come ottiche ho la triade 2.8 nikon, 14-24 è un ottica troppo bella per essere sostituita, ma in ogni caso sto valutando il 20mm 1.4 Art. Il 24-70 nikon lo uso solo in determinati eventi, quindi da sostituire con il 35 art (che già ho) e il 50 art da acquistare. Ho già un 28 f2 zaiss. Nel caso serva un grandangolo, ma è raro. Il 70-200 nikon lo utilizzo principalmente a 85mm e 135mm sto attendendo l'uscita di un art di questi millimetraggi per sostituire il tutto. Prenderei il 300mm pf nikon per avere un ottica lunga. Ho anche il mikro 105 nikon lo utilizzo raramente ma non credo di sostituirlo. Ultimamente esco principalmente con D800+35art e D4s+70-200 il 14-24 in borsa. In futuro D800+35Art e D5+85art 20mm in tasca Oppure dato che vorrei anche allegerirmi Sony: A7r2 per i pixel A7s/2 per reportage e street con poca luce e a72 per i lavori comodi, rinuncerei agli art, se non con adattatore, ma i fissi in sony non mancano, presentato proprio ieri un 85mm, sarà un segno? ![]() (Sono al corrente delle mancanze delle sony rispetto una reflex, soprattutto al top come una d5, ma appunto proprio per questo è una valutazione) Cosa ne pensate? 0 commenti, 131 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 11 Giugno 2015, 17:13 Salve, in attesa dell'uscita dei sigma art adatti al ritratto, 85 e 135 mm, scatto con il Nikon 70-200 2.8G Vr2, mi trovo benissimo tranne per una cosa, a volte inquadro con la mia focale preferita, 135, ma l'obiettivo non riesce a mettere a fuoco poiché il soggetto è troppo vicino. Non avendo una distanza minima di messa a fuoco adatta ad alcune foto che vorrei realizzale, per ovviare a questo stavo valutando di acquistare un anello di prolunga per far aumentare la distanza di messa a fuoco minima e fare ritratti stretti a 135mm e non dover scendere come focale oppure passare al 105 micro. (ovviamente fare qualche passo indietro cambierebbe la foto) Che marchio mi consigliate, Kenko, o altri? Ovviamente devono mantenere sia AF che il cambio del diaframma! Grazie ! 6 commenti, 916 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 05 Maggio 2015, 12:49 Essendo in procinto di prendere una stampante Canon Pro 1 ![]() Ora c'è sicuramente qualcuno che ha superato questo passaggio prima di me, gli domando, da chi acquistate le vostre carte Fine-Art? Avete un fornitore, fisico-online, di fiducia? Grazie per le eventuali risposte e consigli ! ![]() 9 commenti, 2529 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Nikoo ha ricevuto 76513 visite, 258 mi piace Attrezzatura: Nikon D4s, Nikon Z8, Nikon D850, Nikon D800, Nikon AF-S 14-24mm f/2.8 G ED, Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art, Nikon PC-E 45mm f/2.8 D ED, Nikon AF-S 300mm f/4 E PF ED VR, Nikon Z 28-75mm f/2.8, Nikon PC-E 85mm f/2.8 D Micro, Nikon AF-S 300mm f/4 D ED, Nikon 28mm f/3.5 PC Ai-S, Sigma 20mm f/1.4 DG HSM Art, Sigma 85mm f/1.4 DG HSM Art, Venus Laowa 12mm f/2.8 Zero-D, Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR II, Nikon AF-S 24-70mm f/2.8 G ED, Nikon 105mm f/2.8 AF Micro , Zeiss Distagon 28mm f/2 (C/Y), Nikon TC-20E III (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Nikoo, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 18 Settembre 2012 AMICI (35/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me