|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Davide Bonfanti www.juzaphoto.com/p/DavideBonfanti ![]() |
![]() | Huawei P30 Pro Pro: Autonomia, display, fotocamera (con tanta luce), fluidità del sistema operativo Contro: Fotocamera con luce artificiale, dimensioni Opinione: Ho acquistato ormai due anni fa questo smartphone attratto dalle recensioni entusiastiche riguardo la qualità fotografica. In piena luce devo ammettere che le fotografie sono molto belle, nitide e contrastate (anche se leggermente tendenti al giallino). Al calare della luce iniziano i problemi. Il mio esemplare sballa completamente il bilanciamento del bianco e nemmeno in modalità manuale si riesce ad ottenere scatti decenti. Gli scatti risultano infatti pesantemente gialli, al punto da essere irrecuperabili e quindi inutilizzabili. Non so se questo sia dovuto alla matrice del sensore (RYYB, dove i sub-pixel verdi sono sostituiti da sub-pixel gialli) oppure ad un esemplare sfortunato, dal mio punto di vista sono rimasto piuttosto deluso dalla qualità fotografica. Oltre questo aspetto, l'autonomia è veramente ottima, la fluidità impeccabile e il display pare un televisore! Riguardo le dimensioni si tratta di uno smartphone veramente ingombrante, è un aspetto che va preso in considerazione prima dell'acquisto. inviato il 07 Luglio 2021 |
![]() | Fujifilm XF 35mm f/1.4 R Pro: Resa, nitidezza assurda anche a TA, luminosità, bokeh meraviglioso, paraluce bellissimo Contro: Parlaluce non comodo (seppur meraviglioso), AF non veloce come altre ottiche Fujifilm Opinione: Ho acquistato questo obiettivo attratto dalla focale e soprattutto dalla luminosità. Ne ho apprezzato anche la resa, veramente altissima. La nitidezza è ottima già a 1.4, chiudendo leggermente diventa superba anche ai bordi. Lo sfocato è un qualcosa di magico, meraviglioso, quasi onirico. Nelle zone fuori fuoco si possono osservare sfumature di colore veramente particolari, splendide. Riguardo la costruzione è molto ben fatto, in metallo con un paraluce tanto bello (possiamo definirlo vintage) quanto scomodo in certi frangenti. Riguardo l'autofocus sicuramente non si tratta di un obiettivo ultra veloce, in questo l'F2 è sicuramente meglio. Con la X-T3 onestamente non mi posso lamentare, è abbastanza preciso ma non una scheggia. Inoltre è abbastanza rumoroso. Tirando le somme, sono veramente felice di questo obiettivo, penso non debba mancare in nessun corredo Fuji! inviato il 22 Marzo 2020 |
![]() | Fujifilm XF 10-24mm f/4 R OIS Pro: Escursione focale, versatilità, nitidezza, qualità costruttiva, stabilizzazione. Contro: Messa a fuoco manuale non perfetta al 100%. Opinione: Ho acquistato questa lente in quanto nel mio precedente corredo l'obiettivo che preferivo era il Sigma 10-20, pertanto la scelta è stata molto facile. Devo dire che mi sto trovando veramente bene, l'escursione focale è molto comoda e versatile, non ti costringe a cambiare in continuazione obiettivo. La qualità d'immagine è a mio parere ottima a qualsiasi focale, sforna fotografie molto nitide (tranne ai bordi a tutta apertura, dove perde qualcosina come è fisiologico che sia). La qualità costruttiva è eccellente, come la maggior parte degli obiettivi Fuji. La stabilizzazione è anch'essa ottima, in caso di scarsa luminosità è una manna dal cielo considerato che l'apertura massima è F4. Unico neo la messa a fuoco manuale in caso di scarsissima luminosità, nel mio esemplare non assolutamente perfetta e che richiede uno step di attenzione in più (ma gli aiuti elettronici della fotocamera ci vengono in soccorso). Concludendo, non posso che consigliare questo obiettivo per chi ama la fotografia paesaggistica e d'architettura, non ve ne pentirete assolutamente! inviato il 26 Settembre 2019 |
![]() | Fujifilm X-T3 Pro: Esteticamete meravigliosa, ottimo sensore, autofocus fulmineo, qualità d'immagine anche jpg, mirino EVF, prestazioni in generale. Contro: Durata batteria non eccezionale. Opinione: In questa mia breve recensione partirei dalla prima cosa che mi ha colpito di questa fotocamera: è veramente bella e costruita in modo impeccabile. Non essendo però un soprammobile, oltre all'estetica va valutata anche la sostanza, e in questo caso ce n'è in abbondanza. Il sensore è veramente ottimo, la qualità d'immagine è notevole (merito anche delle ottiche Fuji, tutte di livello) e la tenuta alti ISO più che buona per essere una APS-C. L'autofocus è fulmineo e pure il tracking funziona in modo soddisfacente, la percentuale di scatti sbagliati è molto bassa. Il mirino elettronico è ottimo, molto fluido e definito. I jpg sfornati dalla macchina sono già ottimi e pronti all'uso, nel caso i RAF sono molto duttili e permettono di recuperare tanto dalle ombre. Unico neo di questa X-T3 è la durata non eccezionale della batteria se comparata ad una reflex, d'altronde l'elettronica incide in modo pesante sull'autonomia. Visto tutto quanto scritto, non posso che consigliare questa macchina che ritengo (e non solo io, basta fare una piccola ricerca web) la migliore APS-C attualmente sul mercato. inviato il 03 Settembre 2019 |
![]() | Fujifilm XF 18-55 f/2.8-4R LM OIS Pro: Solidità e costruzione, autofocus, nitidezza, rapporto qualità prezzo Contro: Niente di particolarmente rilevante Opinione: Obiettivo molto solido e robusto, dalla costruzione impeccabile. Non c'entra assolutamente nulla con i classici obiettivi plasticosi da kit a partire dalla luminosità, da 2.8 alla focale minima a 4 alla focale massima. La qualità d'immagine è molto alta, l'autofocus più che buono (merito probabilmente anche della X-T3). Peccato la mancanza dei riferimenti sulla ghiera dei diaframmi, motivata dall'apertura massima non fissa su tutta l'escursione focale. Le immagini prodotte da questo obiettivo secondo me sono più che buone, anche la nitidezza è ottima a tutte le focali (chiaramente perde qualcosina a tutta apertura ma nulla di troppo rilevante). Concludendo, visti i numerosi pro, l'assenza di grossi difetti e visto il prezzo al quale viene proposto in kit, ritengo questo 18-55 un obiettivo veramente ottimo e non sento assolutamente la necessità di effettuare un upgrade. inviato il 28 Agosto 2019 |
![]() | Fujifilm XF 55-200mm f/3.5-4.8 R LM OIS Pro: Qualità d'immagine, nitidezza, dimensioni, costruzione, stabilizzatore Contro: Mancanza ghiera diaframmi numerata Opinione: Obiettivo molto solido e allo stesso tempo leggero, costruito a regola d'arte come ogni obiettivo Fuji (peccato la ghiera diaframmi non numerata). Dimensioni abbastanza ridotte vista l'escursione focale, si può tranquillamente utilizzare anche durante lunghe camminate senza dover patire il torcicollo. Qualità d'immagine veramente ottima, nitido e ben contrastato. Autofocus molto buono, reattivo e veloce (io l'ho abbinato ad una X-T3, probabilmente il merito è anche della macchina). Stabilizzatore ottimo, scatto tranquillamente sotto l'1/30 senza alcun problema di sorta. Molto buono anche il bokeh, devo ammettere che, nonostante non sia un'ottica specialistica, si difende bene anche come obiettivo da ritratto. L'ho inoltre utilizzato per realizzare alcune macro e ne sono rimasto soddisfatto (chiaramente non è un microscopio, ma per macro spinte servono ovviamente obiettivi dedicati). Per un uso generalista non posso che consigliare questo obiettivo, io mi sto trovando veramente bene e lo consiglio a chiunque sia interessato a queste focali, non resterete delusi. inviato il 21 Agosto 2019 |
![]() | Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD Pro: Stabilizzatore eccezionale, resa ottica eccellente a quasi tutte le focali, autofocus veloce e preciso, ottimo rapporto qualità / prezzo. Contro: Nitidezza non eccellente a 300mm Opinione: Ritengo che questo sia lo zoom con il miglior rapporto qualità prezzo in assoluto. Ha uno stabilizzatore veramente performante, una resa ottica e nitidezza veramente buone (eccetto a 300mm ed a tutta apertura), l'autofocus è veloce, preciso e silenzioso. Chiunque voglia entrare nel mondo degli zoom non deve farsi scappare questo obiettivo, nettamente migliore della versione da 100 e pochi euro (fa il suo dovere eh, ma la differenza è abissale). Ho veramente faticato a trovare dei difetti a questa lente, tranne la già citata morbidezza alle focali estreme. Decisamente consigliato, è uno dei primi obiettivi che si devono acquistare per allargare il proprio corredo. inviato il 09 Gennaio 2019 |
![]() | Sigma 10-20mm f/3.5 EX DC HSM Pro: Qualità costruttiva, range focale, nitidezza, messa a fuoco molto veloce, buona luminosità Contro: Un po' troppo morbido a TA soprattutto sui bordi Opinione: Ho acquistato questo obiettivo per poter allargare (nel vero senso della parola) i miei orizzonti dal punto di vista fotografico. In questo si tratta di un obiettivo con un ottimo range di focali, per nulla limitante nella fotografia di paesaggio. La qualità a mio parere è ottima, la costruzione più che solida, la messa a fuoco è veloce e silenziosa, la nitidezza molto buona (tranne a TA e sui bordi estremi). Ho scelto questo obiettivo rispetto ai suoi concorrenti in quanto lo ritengo il giusto compromesso fra range focali, luminosità e rapporto qualità / prezzo, io ne sono molto soddisfatto! inviato il 08 Maggio 2018 |
![]() | Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G Pro: Nitidezza, luminosità, costo, compattezza e leggerezza Contro: Manca la scala delle distanze per la messa a fuoco manuale Opinione: Ormai sono un paio di mesi che utilizzo questo obiettivo e ne sono molto contento. Nitidissimo, luminosissimo, compatto, leggero ed economico! L'autofocus è abbastanza rapido e funziona bene. Penso sia un obiettivo che chiunque possegga un corpo macchina Nikon DX debba avere nel proprio corredo. Unico appunto la mancanza della scala delle distanze per la messa a fuoco manuale, ma visto il prezzo si può perdonare senza problemi! inviato il 03 Aprile 2018 |
![]() | Tamron 70-300mm f/4-5.6 Di LD Macro Pro: Eccezionale rapporto qualità prezzo Contro: Nitidezza non eccellente, autofocus lento e rumoroso Opinione: Ritengo che questo obiettivo zoom vada contestualizzato. Con poco più di 100 € ci portiamo a casa una zoom con escursione focale 70 - 300 con autofocus e Macro. Visto l'irrisorio costo, è normale dover mettere in conto alcune limitazioni, come ad esempio una non eccezionale nitidezza soprattutto intorno ai 300mm, oppure un autofocus tutt'altro che immediato (ma abbastanza preciso). Con un po' di impegno e pratica si possono ottenere dei risultati molto molto buoni, servono tempi di scatto veloci, mano ferma e tanta pazienza! Chi vuole ampliare le proprie possibilità fotografiche trova in questo obiettivo un ottimo compromesso fra qualità e prezzo! inviato il 05 Febbraio 2018 |
![]() | Nikon D3400 Pro: Dimensioni contenute, qualità fotografica, rapporto costo / prestazioni, semplicità d'uso, durata batteria Contro: Snapbridge un po' limitato vista l'assenza della connessione WiFi Opinione: Si tratta di una reflex dalle dimensioni abbastanza contenute (poco più di una mirrorless), dall'ottimo rapporto qualità prezzo, abbastanza semplice da utilizzare e che, nonostante sia una entry level, riesce a dare parecchie soddisfazioni grazie all'alta qualità delle immagini che si possono produrre. Naturalmente serve un po' di dimestichezza con i comandi manuali e con l'elaborazione raw, affidandosi semplicemente alla modalità Auto non si ottiene granché. Ottima anche la durata della batteria. Unico contro che ho riscontrato è l'app Snapbridge, un po' macchinosa e limitata dalla mancanza della connessione WiFi. inviato il 05 Febbraio 2018 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me