RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sta Sony a6700 che fine ha fatto?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sta Sony a6700 che fine ha fatto?





avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2018 ore 21:03

Il 55-210 è uno zoom economico,piccolo leggero e stabilizzato...non fa miracoli ma non è neanche malvagio.



Pur non essendo un'ottica stellare, va abbastanza bene tra 55 e 130-140 circa tra f/5,6 e f/8, poi peggiora e a 210mm consiglio di chiudere a f/11 per minimizzare l'aberrazione longitudinale.

Facendo un copia-incolla:

. Sony 55-210mm f/4.5-6.3 OSS (post dell'11 e del 13 Febbraio 2015):
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=923660#5327256
Qui c'è una sintesi aggiornata della mia esperienza d'uso (facendo molto copia-incolla dal precedente post) e metto i link a una miscellanea di mie foto di paesaggio con questo zoom:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=2267786#11495208
Alcune recensioni:
www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/729-sony55210f4563nex
www.dxomark.com/Reviews/Sony-E-55-210mm-F4.5-6.3-OSS-lens-review-Balan
www.nadir.it/ob-fot/SONY_55-210/sony-55-210.htm
Queste sono le massime aperture di diaframma alle varie focali:
Fino a 70: F/4.5
Da 71 a 90: F/5.0
Da 91 a 155: F/5.6
Da 156 in poi F/6.3

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 21:27

Obiettivi di terze parti finché si vuole, ma vedere un colosso come Sony che x aver 2 ottiche decenti ha bisogno di sigma e tamron, non si può sentire. Da questo punto di vista il parco fuji è su un altro pianeta... Fate tutti i giri di parole che volete, ma è così. Basta pensare agli zoom con focali standard: hai l'economico 16-50, l'ottimo 18-55 2.8 4, il professionale 16-55 2.8, e tra poco pure il 16-80. Senza contare il 18-135. Quali sono le controparti Sony, per curiosità? Per non parlare dei fissi da qualche centinaio di grammi che sono luminosi e di qualità...

user81826
avatar
inviato il 06 Novembre 2018 ore 21:32

Obiettivi di terze parti finché si vuole, ma vedere un colosso come Sony che x aver 2 ottiche decenti ha bisogno di sigma e tamron, non si può sentire. Da questo punto di vista il parco fuji è su un altro pianeta... Fate tutti i giri di parole che volete, ma è così. Basta pensare agli zoom con focali standard: hai l'economico 16-50, l'ottimo 18-55 2.8 4, il professionale 16-55 2.8, e tra poco pure il 16-80. Senza contare il 18-135. Quali sono le controparti Sony, per curiosità? Per non parlare dei fissi da qualche centinaio di grammi che sono luminosi e di qualità...


Si, e ti sei scordato il 15-45.

Infatti secondo me l'aps-c Sony avrà grande potenziale come seconda macchina per sfruttare crop ed AF, mentre come corredo unico all-around perderà sempre più senso. Certo, le proposte Sigma aps-c sono interessanti e da non ignorare.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 21:33

Indubbiamente il parco ottiche APS-C fuji è di un altro livello per quantità e qualità.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 21:34

Se interessa queste le massime aperture del 18-135 f3.5-5.6 OSS, rilevate da me.

Fino a 19 mm : f/3.5
da 20 a 26mm : f/4.0
da 27 a 39mm : f/4.5
da 40 a 56mm : f/5.0
da 57mm in poi : f/5.6

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 22:25

Si esatto Paolo pgc, mi son scordato lo zoomino pancake... Ce n'è fin da dimenticarsi da quanti sono. E parliamo dello zoom standard, l'ottica che praticamente quasi tutti hanno. E anche chi non ce l'ha, ha sicuramente iniziato a scattare con questa...

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 22:41

Tanto completo, questo corredo apsc Sony, non mi pare proprio....ad esempio ancora Sony non ha accontentato l'utenza con uno zoom 16-70mm f 0,95 costante....pancake

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2018 ore 23:07

Manca anche il 16 tse MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 23:23

Il parco ottiche fuji è certamente molto superiore come quantità e possibilità di scelta. Non scordiamoci però che Sony ha investito in FF. Fuji giocava solo a un tavolo. Da questo punto di vista per me è notevole come Sony comunque tenga botta.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 23:30

Kowacs, penso le tue esigenze possano comunque venire soddisfatte da uno zoom dalla strabiliante apertura f4, chiaramente non tropicalizzato, e dalla mediocre resa. Oh, ma costa solo 1000€ eh...

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2018 ore 23:57

Tanto completo, questo corredo apsc Sony, non mi pare proprio....ad esempio ancora Sony non ha accontentato l'utenza con uno zoom 16-70mm f 0,95 costante....pancake

Manca anche il 16 tse



www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=9&t=2532784#13453317

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2018 ore 0:14

Non è che con il 16-70 si vedono solo foto di cacc@ suvvia! Quello che spendi in più nella lente lo risparmi in software per sviluppare il raf MrGreen

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2018 ore 1:00

Ho la sensazione che la cattiva fama del Sony-Zeiss 16-70/4 deriva dalla stroncatura di Photozone (ore Opticallimits) probabilmente su di un esemplare nato male (poi sono il primo a dire che a quel prezzo dovrebbero effettuare un migliore controllo di qualità).

Sempre facendo copia-incolla:
Il verdetto più negativo è rappresentato da questa recensione-stroncatura di Photozone:
www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/901-sony1670f4oss
Kurt Munger ne dà un giudizio analogo:
kurtmunger.com/sony_zeiss_16_70mm_f_4id354.html
Più benevola la recensione di DxoMArk:
www.dxomark.com/Reviews/Sony-Zeiss-Vario-Tessar-T-E-16-70mm-F4-ZA-OSS-
Abbastanza benevola anche quella di Phillip Reeve:
phillipreeve.net/blog/carl-zeiss-e-416-70-za-oss-for-sony-nex-review/
Rileva tuttavia che "It turns out that Sony had sent me a severely decentered copy. So while one corner turned in a lousy performance another one was okay." Il che rimanda al problema del controllo qualità che riprenderemo più avanti.
Decisamente positive queste recensioni:
www.imaging-resource.com/lenses/sony/e-16-70mm-f4-zeiss-vario-tessar-t
www.photographyblog.com/reviews/carl_zeiss_vario_tessar_t_e_16_70mm_f_
www.ephotozine.com/article/carl-zeiss-vario-tessar-e-16-70mm-f-4-za-os
www.thephoblographer.com/2014/03/09/review-sony-zeiss-16-70mm-f4-e-mou
admiringlight.com/blog/review-carl-zeiss-16-70mm-f4-vario-tessar/
Su questo forum ne parliamo qui e nella pagina successiva: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1266415&show=4
E anche qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1889590#9048186
Qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1985515&show=5
ci sono le impressioni d'uso di Fabio291067 che, in seguito, ha approfondito il tema con un confronto serrato con altri obiettivi del sistema E-Mount: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2183321&show=1&npost=&o=/#10748695
(nel topic che segue si discute dei pro e contro di questo 16-70 e in generale dei "tuttofare" per Sony E)
Qui: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_zeiss16-70_f4
Ci sono le opinioni, tutto sommato favorevoli (anche se non del tutto entusiastiche), di Juza, Fabio291067, Max Lucotti e altri.
Qui, nel post del 27 Giugno 2017 ore 10:42, Max Lucotti ribadisce le sue impressioni:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2183321&show=4
Qui, nel video postato da Zuzzurro:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1573594
c'è un confronto con il 18-105 che porta a conclusioni differenti rispetto ai test di Photozone. Le mie ipotesi in proposito le ho scritte qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=2183321#12368201
Sento parlare spesso di una notevole variazione qualitativa tra un esemplare l'altro di questo obiettivo riguardo al quale, dato il prezzo e il logo Zeiss, sarebbe legittimo aspettarsi un buon controllo qualità. Alla fin fine mi sembra sempre più probabile che la stroncatura di Photozone sia dovuta a un esemplare nato male che quelli del Sony-service tedesco non hanno saputo o voluto sistemare. Tale la conclusione, piuttosto criptica, della loro recensione: "At this stage it is worth to mention AGAIN that we also send the lens to the Sony service in order to let them verify that our sample was within specs - TWICE and we let them know who we are and that there'll be a review. So we have to take their word."


Il 10-24 non è molto meglio del 10-18. E te lo dico per esperienza perché li ho avuti entrambi.... anzi il 10-24 ce l'ho ancora.


Altro copia-incolla:
. Sony 10-18mm f/4 OSS:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1590326#7455065
Qui c'è una recensione sintetica e decisamente favorevole di Juza:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_10-18
Nei miei due post in questa pagina ci sono le mie impressioni dopo averlo acquistato. Racconto anche come lo uso per le foto di architettura:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2140159&show=2
Rileggendo quegli interventi, mi accorgo di non aver fatto menzione della vulnerabilità al ghosting che, in base alla mia esperienza, costituisce il principale punto debole di questo obiettivo.
Spesso le fonti luminose all'origine del disturbo si trovano al di fuori dell'inquadratura e con un po' di attenzione il ghosting lo si può individuare nel mirino prima dello scatto. In tal caso è sufficiente muovere la mano sinistra in prossimità del paraluce (che va sempre lasciato innestato) per intercettare la fonte ed eliminare il problema (il peso contenuto della macchina e del 10-18 consente di scattare agevolmente tenendola con la sola destra). Non c'è bisogno che dica che si deve fare attenzione a che la mano sinistra non finisca nell'inquadratura.
Se invece le luci che causano il ghosting sono nell'inquadratura, il più delle volte tocca tenerle e al limite tentare poi di toglierle in PP. Ho tuttavia notato che il fenomeno si attenua quanto più si apre il diaframma. Quindi, se si nota nel mirino tale problema, conviene aprire a f/4, visto che a tale diaframma questo obiettivo fornisce già prestazioni abbastanza buone.
Di questo ne parliamo qui e nella pagina successiva:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626&show=5
Comunque non è il solo zoom grandangolare a presentare tale problema, che anzi pare sia piuttosto comune a questa tipologia di obiettivi. In questo vecchio forum di Dpreview l'utente seachicken2000, che possiede sia il Sony 10-18 che il Sigma 8-16, allega delle foto che documentano come quest'ultimo, in certe circostanze, possa fare peggio:
www.dpreview.com/forums/post/51731370
C'è anche da dire che a f/22, se si riesce a evitare il ghosting (o dopo averlo eliminato con il "Pennello correttivo" di Photoshop), si può godere di belle "sunstar":
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2926189
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2926190
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2926191
Qui lo confronto con il Samyang 12/2 e lo Zeiss Touit 12/2.8:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2380247#12117613
En passant segnalo che questo zoom è utilizzabile, con qualche limitazione, anche su FF. Ne parlo qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2731879#14637115

Sul confronto con il Fujinon 10-24:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=2096299#10796800

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2018 ore 7:06

Ma infatti... Il 16-70 ha i bordi brutti ma solo a TA e a focali limite (fino a 20 e dopo i 55).
Poi mi sa che i confronti con i fujinon e con le ottiche m43 andrebbero fatti tenendo conto che ACR e anche altri raw converter applicano in automatico le correzioni ottiche su quest'ultimi mentre non le applicano sui Raw Sony.
Aprite i raf di un 10-24 con raw theraphy e poi ne parliamo

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 7:35

Beh in tema di distorsione anche il 16-55 fuji a 16 mm se non corretta fa letteralmente paura, mostrando una distorsione imbarazzante.

Comunque ringrazio Roberto tutti quei test, review ed impressioni le avevo lette ed era da lì che era scaturito il mio timore, come al solito mi toccherà cacciare gli euri e comprarne una copia insieme ad una 6300 e poi decidere se fa al caso mio.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me