user84498 | inviato il 28 Gennaio 2017 ore 16:00
Blackdiamond ho visto le foto scattate con Sony a99 iso spettacolari e tenuta colore eccellente |
user3834 | inviato il 28 Gennaio 2017 ore 16:14
Sono molto soddisfatto, ma è obiettivamente un oggetto diverso che costa anche il doppio. |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 18:06
“ Grazie per la risposta, sembra una bella ottica anche se come nitidezza inferiore al 10-24 fuji. Mi serviva saperlo perchè ho un amico che sta cercando una ML ad un prezzo non eccessivo e avevo pensato alla Sony A6000. Il prezzo è di poco inferiore al FUJI „ Innanzitutto è doveroso premettere che del Sony 10-18 ho esperienza diretta, del Fujinon 10-24 no. Riguardo al Sony 10-18mm f/4, qui le mie congetture quando non lo conoscevo "di persona": www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1590326#7455065 Qui c'è una recensione sintetica e decisamente favorevole di Juza: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_10-18 Qui le mie impressioni poco dopo averlo acquistato. Racconto anche come lo uso per le foto di architettura: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2140159&show=2 Riguardo al confronto con il Fujinon 10-24, che è puramente accademico per chi ha già un sistema o l'altro, ma può interessare chi, come il tuo amico, deve ancora scegliere tra Fuji o Sony, qui ci sono le recensioni di Photozone.de: www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/829-sony1018f4oss www.photozone.de/fuji_x/887-fuji1024f4ois Il punteggio è a favore del Fujinon. Ci sarebbe però da dire che quest'ultimo è stato testato con un sensore da 16Mpm, il Sony con uno da 24, che mette in maggior evidenza i limiti delle ottiche. Per questa ragione il confronto tra i test Mtf di entrambi vanno presi cum grano salis. Comunque vada, usati correttamente (magari il Sony chiudendo di uno stop con le focali minime e massime, mentre pare che il Fuji abbia un rendimento più costante alla massima apertura) penso che entrambi riproducano tutti i dettagli che ci si aspetta di ritrovare. I dati riguardo alla vignettatura (che non penso sia influenzata dalla densità del sensore) e all'aberrazione cromatica laterale (che non so se ne è influenzata, forse lo è in misura limitata) sono a favore del Fuji. Controllando su Trovaprezzi: www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=20124&libera=Sony+10-18 www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=20124&libera=Fuji+10-24 la differenza sui siti che il hanno entrambi è quindi di circa 150-200 €. Il verdetto sarebbe dalla parte del Fujinon, però il Sony avrebbe un punto a suo favore (sempre che si desideri ridurre ingombri e pesi): 70x63mm e 225g contro i 78x87mm e 410g del Fujinon.* Personalmente è una cosa che apprezzo; infatti è soprattutto per questo che ho cambiato il Canon 10-18 f/4.5-6.5 STM con adattatore Commlite (rapporto spesa/resa eccezionale) per il Sony. La sua compattezza e leggerezza mi permettono di portarlo quasi sempre con me. Il mio corredo leggero da viaggio consiste del'A6000 con il terzetto: 10-18, 16-50 (che uso come 20-50, saltando quelle focali dove da il peggio di sé) e 55-210**: 1030g (più qualche filtro e almeno una batteria di ricambio) in una piccola borsa dall'aria non fotografica. Se lascio a casa il 55-210 ho 350g in meno di peso (il 10-18 invece non lo lascio quasi mai). Comunque se il tuo amico è in dubbio tra i sistemi Sony e Fuji, qui c'è tutto quel che so sugli obiettivi Sony E APS-C, al fine di constatare cosa si può fare e non si può fare con questi: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1985515 *** C'è anche un sintetico confronto con la gamma Fuji X-Mount, ma di quella non ho esperienza diretta e quindi parlo per sentito dire. Come mia abitudine evito di dare consigli tipo: "compra X! ... stai alla larga da Y! ... Z tutta la vita!" ... ma preferisco fornire dati che possano aiutare per una scelta ponderata. P.S.: Se l'amico vuole risparmiare può prendere in considerazione di usare con un adattatore il Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM che, come ho già scritto, garantisce un rapporto prezzo/qualità eccezionale. L'ho usato per un due-tre settimane con l'A6000 e queste sono le mie impressioni d'uso: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=14&t=2114730#10358671 Con il Comlite l'AF era così lento e inaffidabile che preferivo focheggiare a mano; però funzionava il controllo dei diaframmi e la trasmissione degli Exif. Non so se c'è un adattatore analogo anche per Fuji. * camerasize.com/compact/#535.553,371.584,ha,t ** A volte, invece del 16-50 prendo il Sigma 30/2.8 e al posto del 55-210 il Sigma 60/2.8. *** Questo è aggiornato: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626 |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 13:58
le lenti nikon o sigma / tamron per nikon funzionano sulla a 6500? |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 14:36
Si, con un adattatore con la ghiera dei diaframmi, come questo: https://www.amazon.it/Commlite-adattatore-obiettivi-fotocamera-support però la MaF è manuale. Ci sono anche anelli più semplici, da 10-15 €, praticamente tubi vuoti, che però funzionano solo con Pre-Ai, Ai, Ai-S, Af, Af-D, ovvero gli obiettivi con ghiera per diaframmi (ovviamente anche con questi la MaF è manuale). Ci sarebbe questo, purtroppo caruccio, che dovrebbe far funzionare l'AF: https://www.amazon.it/Commlite-elettronico-Adattatore-obiettivo-Trasmi Ho visto in un video su Youtube che l'AF di una Sony A7II (o A7rII, non ricordo bene) con un Nikkor 50mm f/1.4 G funzionava discretamente. Ma con altri obiettivi, in particolare con Sigma o Tamron con attacco Nikon F non so... |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 0:17
bella rogna... con i canon mi pare non abbia problemi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |