user72463 | inviato il 09 Dicembre 2016 ore 16:51
sì beh ma non che il il 16-50 che sony da in dotazione con le sue mirrorless sia molto meglio,ho provato la a5000 che ha preso mio cognato ed è al limite dell'imbarazzante e vedo che lo mette anche in kit con la a6300,che coraggio porca troia |
user59759 | inviato il 09 Dicembre 2016 ore 17:09
Secondo me Canon mantiene un basso profilo sulle mirrorless non tanto per questioni tecniche quanto per quelle economiche. Le mirrorless sono una componente del mercato delle fotocamere e non una alternativa alle reflex. Gli smartphone sono una alternativa alle fotocamere in quanto, pur essendo nati per comunicare, le loro prestazioni hanno consentito di andare ad intaccare un altro settore della tecnologia, quello della fotografia per l'appunto. A fine ottobre il mercato delle fotocamere ad ottica intercambiabile, mirrorless+reflex ha perso il15,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Le reflex hanno perso il 16,4% mentre le mirrorless hanno perso qualcosa di meno cioé l'11,4%. In Giappone, mercato di riferimento dei costruttori che stanno tutti li, visto che la Samsung coreana ha dato forfait, i dati sono i seguenti: -25% totale, - 17,2% per le reflex e -36,5 per le mirrorless. Da notare che il Giappone costituisce circa il 14% del mercato mondiale e che le mirrorless erano arrivate al 40% del totale alla fine dello scorso anno mentre adesso sono calate al 34%. Secondo voi chi glielo fa fare a Canon di mettersi a produrre delle fotocamere che, nella loro patria, stanno perdendo il 35% del mercato? |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 17:10
Hai ragione, volevo più nitidezza! Dico solo che ho potuto provare il kit sony ed il kit canon, li ho provati su un gatto e la differenza l'ho vista! è risultato più nitido, non quanto il cannone che ho preso dopo Purtroppo non ho avuto amici con Nikon, Olympus o Fujifilm per fare delle prove anche in situazioni estreme e di queste marche non parlo, non le conosco. Dopo il buco nel mio portafoglio fatto da sony ho preferito spendere su un produttore che mi ispirava più fiducia, forse anche altri producono qualità ma già dover cambiare dopo un anno, non è nel mio DNA! |
user72463 | inviato il 09 Dicembre 2016 ore 17:13
ehh che vuoi che sia un crollo del 35% in Giappone,sul forum di Juza vanno fortissimo le mirrorless,sicuramente ne sanno di più certi utenti degli analisti di canon,prepariamo il funerale |
user59759 | inviato il 09 Dicembre 2016 ore 17:17
Probabilmente ha ragione Maxxy!  |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 17:26
Ma alla fine Canon la baionetta a tiraggio corto la ha già, usa gli stessi protocolli dell'ef. Li dietro ci sta il 135, apsc, super 35. Se vuole ci può fare fotocamere, videocamere per varie destinazioni. Io non vedo il problema nell'usare un tubo che fa da prolunga ai contatti. Se non la fa con sensore 135 è perchè pensano non convieneampliare la loro gamma. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 17:36
“ sì beh ma non che il il 16-50 che sony da in dotazione con le sue mirrorless sia molto meglio,ho provato la a5000 che ha preso mio cognato ed è al limite dell'imbarazzante „ Che il 16-50 abbia dei grossi limiti, specie tra i 16 e i 18 mm sono il primo a dirlo. Ma piuttosto di giudizi sommari penso che sia meglio fornire una descrizione più articolata, possibilmente basata su esperienze che vanno al di la di qualche scatto. Questo NON per difendere Sony (di cui NON sono azionista e anzi nei cui confronti sono decisamente critico, come sanno quelli con cui abitualmente discuto su questo forum), ma bensì per informare correttamente su quel che si può fare e non si può fare con questo obiettivo. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330 Qui faccio altre considerazioni sul 16-50 e sugli obiettivi kit in generale: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1926244&show=8 |
user72463 | inviato il 09 Dicembre 2016 ore 18:20
a diaframmi chiusi e con una accurata post produzione son certo che si possano ottenere risultati degni di nota pure coi plasticotti canon,solo che quelli per definizione sono merda sciolta,invece sony.... |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 18:33
Se trovi una sola frase, nei 3442 messaggi che ho postato su questo forum nei quasi tre anni da quando sono iscritto, in cui ho definito "merda sciolta" un qualsiasi prodotto Canon te ne sarò grato, dal momento che così avrò occasioni di fare ammenda per aver detto un'emerita pir...ata. Invece in più occasioni, pur essendo "nikonista" o "nikoniano"* dal 1980, ho mostrato una grande ammirazione per certe realizzioni di punta della Canon, quali l'11-24 f/4 o l'8-15 fisheye o i TS-E 17 e 24mm. Oltretutto l'ultimo mio acquisto, di un paio di settimane fa, è stato un Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM per usarlo sull'A6000 con un adattatore Commlite; obiettivo dal rapporto spesa-resa clamoroso e con il quale ho scattato diverse foto che ho messo in queste gallerie: www.juzaphoto.com/me.php?pg=186015&l=it www.juzaphoto.com/me.php?pg=135387&l=it www.juzaphoto.com/me.php?pg=188892&l=it Quando ce l'ho in borsa uso il 16-50 come un 20-50, focali alle quali va abbastanza bene. * Spero che le virgolette siano sufficienti per mostrare che uso queste definizioni con una certa ironia. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 18:38
Maxxy, nessuno (NESSUNO!) ha denigrato le ottiche kit Canon. E nessuno (NESSUNO!) finora ha usato toni come i tuoi. |
user72463 | inviato il 09 Dicembre 2016 ore 18:40
mi pare stessimo parlando degli obiettivi kit,non di lenti da 3000 euro e neppure era rivolto direttamente a te quel messaggio,l'opinione che i plasticotti (cioè gli obiettivi kit) canon siano poca roba è radicata pure tra i canonisti ma levami la curiosità,come mai hai preso il 10-18 canon (che posseggo pure io e trovo sorprendente per il suo prezzo) quando Sony ha una lente omologa f/4 ? |
user72463 | inviato il 09 Dicembre 2016 ore 18:42
chiedo scusa per quei termini,riguardo ai toni Fabio ti assicuro che non sono mosso da animosità,semmai sarcasmo ,solo che capisco bene sia difficile esprimerlo sul forum senza passare per guerrafondaio |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 18:47
Ok, Maxxy |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 19:03
“ ma levami la curiosità,come mai hai preso il 10-18 canon (che posseggo pure io e trovo sorprendente per il suo prezzo) quando Sony ha una lente omologa f/4 ? „ Semplicissimo: il Canon 10-18 più il paraluce più il Commlite su Amazon li ho pagati poco più di 290 €, il Sony 10-18 su trovaprezzi non viene via a meno di 700 €. Certo con il Sony avrei avuto dei vantaggi: una maggiore compattezza e quasi due etti in meno (contando il Commlite), f/4 costante, un AF effettivamente funzionante* e una migliore resa agli angoli a 10mm, che nel Canon su corpi Sony è un punto debole dovuto al fatto che è pensato per un sensore più piccolo (fattore crop 1.6x invece che 1.5x) e quindi ci si avvicina di più al limite del cerchio di copertura. Va decisamente meglio a 11mm (dove produce lo stesso angolo di campo che su Canon a 10mm); meglio ancora a 12, e da qui a 18 mi sembra veramente molto buono. Il Canon costa quindi meno della metà, e in queste cose ammetto di avere il braccino corto. E poi c'è anche il fatto che mi diverto a sperimentare e ravanare con accrocchi vari. Di adattatori ne ho quattro per innestare su Sony E sia Nikon che Canon, compreso uno Zhongyi Lens Turbo II per usare i miei Nikon vintage con un angolo focale e una PdC simili a quelli che si avrebbero su FF (in realtà con un fattore crop 1.1x). Questo al di là che questa prassi sia o meno funzionale: è un hobby e io mi diverto così. In questi due forum ci sono impressioni d'uso favorevoli che mi sento di confermare: www.dpreview.com/forums/thread/3817688 www.dpreview.com/forums/post/53840223 P.S.: Qui una miscelanea di mie foto con il Canon 10-18: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2113859 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2129402 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2105721 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2105724 * Con il Canon montato su Commlite l'AF è talmente lento e inaffidabile che uso la MaF manuale, che tra l'altro è estremamente agevole grazie al focus peaking e al live view (oltretutto lo uso per architettura e paesaggio, dove non mi serve una MaF fulminea). La stessa cosa faceva Juza quando usava il Sigma 8-16 sull'A5100 con un costosissimo Metabones. La mancanza dell'AF non è stata una delusione in quanto nei due forum di Dpreview, a cui ho sopra messo il link, la cosa era ampiamente esplicitata. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 22:36
Non so dalle vostre parti come va, ma, a casa mia, quando arrivano i volantini con le offerte dei centri commerciali ci sono in offerta solo reflex Canon e Nikon. Fino a quando i produttori di ml non saranno presenti con i loro prodotti nei punti vendita fisici Canon e Nikon potranno prendersela comoda. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |