| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 0:55
Ciao a tutti! (vintagisti e non) visto il successo suscitato dal 3D dedicato alla Nikon F, vorrei proseguire indirizzando stavolta l'attenzione verso le sue lenti: le cosiddette Nikkor “pre-AI”, cioè gli obiettivi con attacco a baionetta F costruiti prima del 1977. Non essendo per nulla esperto, vi propongo alcuni link: Wikipedia: Nikon F-mount Nikon School: Nikon: 100 anni di storia e 60 anni di baionetta F Mount Catalogo/collezione di Richard de Stoutz: Nikkor F-Mount Lenses Nikon School: Come montare un obiettivo Nikon F di cinquant'anni fa su una DSLR Nikon di cinque minuti fa Nikonimgsupport: Tipi di obiettivi NIKKOR Marco Cavina: TEST OBIETTIVI NIKON NIKKOR FISSI DA 135mm E ZOOM-NIKKOR Alberto Fornasiero: Storia Nikon Nadir Magazine: STORIA DELLE FOTOCAMERE NIKON Come evidenziato nel 3D precedente, il grande successo registrato dal sistema Nikon F era dovuto a più fattori: si trattava appunto di un sistema, comprendente fotocamere e ottiche di grande qualità tecnica e costruttiva. Erano indistruttibili e come qualità paragonabili alle contemporanee Zeiss e Leitz. Questi ultimi marchi, malgrado fossero gli inventori delle idee migliori e più innovative, non riuscirono a portare avanti progetti forti, moderni e coerenti, rimanendo legati a vecchi schemi e disperdendo le energie percorrendo strade troppo diversificate fra loro. Nikon per sviluppare una gamma di ottiche che fossero al top della tecnologia del tempo studiò con grande attenzione i migliori obiettivi presenti sul mercato, sviluppandone e migliorandone gli schemi ottici (avevo letto un bell'articolo sull'argomento, ma... non lo trovo più). Uno dei maggiori artefici della progettazione Nikkor era l'Ing. Zenji Wakimoto
 Iniziamo dalla lente più importante: NIKKOR-S Auto 50mm f/1,4
 E a questo punto rimando all'articolo di Marco Cavina: LA STORIA COMPLETA DELL'OBIETTIVO PER ECCELLENZA e alla scheda di Richard de Stoutz Medio-tele per eccellenza, molto ambito e ricercato, con quotazioni sempre alle stelle, il Nikkor-H Auto 85mm f/1.8
 scheda di Richard de Stoutz Teleobiettivo da ritratto, il Nikkor-P Auto 105mm f/2.5 è il predecessore del celebre obiettivo con cui Mc Curry immortalò la ragazza afgana
 e il suo predecessore: Nikon: NIKKOR - The Thousand and One Nights No.45 scheda di Richard de Stoutz Aumentando la focale troviamo una lente di peso... in tutti i sensi! Il Nikkor-Q Auto 135mm f/2.8, con schema ottico derivato dai vari Sonnar, suoi predecessori.
 scheda di Richard de Stoutz Qui la prova del mio esemplare del 1970 su Sony A7r Indirizzandosi verso le focali più corte troviamo i classici 35mm, nelle tre aperture: (schede di Richard de Stoutz) dal 1959 NIKKOR-S Auto 35mm f/2.8 dal 1965 NIKKOR-O Auto 35mm f/2 dal 1970 NIKKOR-N Auto 35mm f/1.4 Scendendo ancora nelle focali arriviamo al 28mm, nelle tre aperture: (schede di Richard de Stoutz) dal 1959 NIKKOR-H Auto 2.8cm f/3.5 dal 1974 Nikkor 28mm f/2.8 dal 1970 NIKKOR-N Auto 28mm f/2 Passando al 24mm troviamo (scheda di Richard de Stoutz) dal 1967 il NIKKOR-N Auto 24mm f/2.8 Già a partire dal 1959 la Nikon mette a disposizione un 21mm (scheda di Richard de Stoutz) NIKKOR-O 2.1cm f/4 e dal 1967 il NIKKOR-UD Auto 20mm f/3.5 (scheda di Richard de Stoutz) Il 18mm dovrà attendere fino al 1974 il suo NIKKOR 18mm f/4 (scheda di Richard de Stoutz) Nel 1973 un supergrandangolare da 15mm NIKKOR-QD-C Auto 15mm f/5.6 (scheda di Richard de Stoutz) ...e non sono ancora tutti, ma... adesso tocca a voi, con i vostri ricordi, esperienze, aneddoti, informazioni tecniche o storiche. PF non usciamo troppo dai binari, grazie! Ciao! Roberto |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 5:05
Ottima iniziativa e ottimi link e informazioni. Grazie Roberto. Attacco io, con una serie dei miei soliti link organizzati come scatole cinesi; facendo un po' di copia-incolla. . Qui e nella pagina successiva parlo del mio 20mm f/3.5 Ai che ho acquistato nell'81: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=8&t=1405354#8489073 . Riguardo al 24mm f/2.8 Ai-S: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1591313#7334890 Con l'A7II ho queste: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2583891 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2585370 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2603421 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2603633 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2691523&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2603577 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2745811 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2745812 P.S.: Varie considerazioni sul problema del ghosting, sulla resa agli angoli, sulla curvatura di campo, sul punto di MaF e sul diaframma ottimale per le foto di paesaggio: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3718800&show=7#21494061 . Questo invece il 35mm f/2 Ai che ho preso, pure quello, nel 1981: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1521872#7012795 E' probabilmente l'obiettivo che più ho usato con l'analogico; ma in galleria, per ora, non ho molte foto con questo e l'A7II. Questa l'ho fatta nonostante la luce "loffia" perché avevo appena acquistato l'A7 e volevo vedere la resa del mio storico 35 su di essa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2448138 poi ci sarebbero queste due, con una luce non bellissima ma comunque meno peggio: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2443771 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2443775 [Aggionamento dell'11/12/2024: Con l'A7rIII ho queste: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4943360 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4942433&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4942706 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4942438&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4942471&l=it www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4943392&show=1#29678668 ] . Il solo Pre-Ai che posseggo è questo GN Auto Nikkor 45mm f/2,8: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2700479#14393057 (P.S.: Si veda anche il mio post delle 11:29, qui sotto) Nelle mie gallerie ho queste foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2603594 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2603393 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2607655&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3338653&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2611213&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2608064 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3408312&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3047905 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2608189&l=it . Qui a proposito del 50mm f/1.4 Ai-s: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2705408#14433091 . E qui del Micro Nikkor 55mm f/2.8 Ai-S. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=8&t=2873658#15696226 . E ora un medio-tele: Nikkor 85mm f/2 Ai (anche questo ce l'ho dal 1981) www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=8&t=1405354#8488675 . Passiamo al Micro Nikkor 105/2.8 Ai-S. Posso definirlo il degno fratello maggiore del Micro 55/2.8, in quanto riesce a conciliare le esigenze contrastanti di ottimizzazione nella macro e nel paesaggio grazie all'adozione di un doppio dipositivo CRC (brevettato nei tardi anni '60 dalla Nippon Kogaku - così allora si chiamava la Nikon Corp) che consisteva nel rendere gruppi di lenti flottanti tra loro durante la MaF. Di ciò ne parla Marco Cavina in questo bellissimo articolo, praticamente un saggio, allegando gli schemi in cui è evidente il doppio CRC: www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Micro_Nikkor/00_pag.htm Qui tre fotine senza pretese: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2913669&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3209567 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2915192&l=it In questa galleria, le foto "Rhododendron Catawbiense - da 12 a 27" e quelle "Pitosforo - 1 e 2" www.juzaphoto.com/me.php?pg=272355&l=it e in quest'altra, le foto "Tarassaco o Dente di Leone - da 1 a 12" www.juzaphoto.com/me.php?pg=294034&l=it sono state fatte con il 105 Micro, ora su A7II, ora su A6000, a seconda dell'angolo e della profondità di campo che mi occorreva. P.S.: Questa foto a una gatta con l'A6000 evidenzia sia la risolvenza che la qualità dello sfocato: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3198882 . Nei miei tre post in questa pagina tratto del 135/2.8 Ai-S: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1405354#8481506 Qui una foto di prova con l'A7II: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2663017 e con l'A6000, il cui sensore ha una densità pari a quella di uno da 54 Mpx su FF: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2663018 Se si va sui files a 24 Mp si noterà che le scritte sui cartelli del cantiere e il logo "Riva" sul telone del motoscafo siano decisamente più leggibili nella foto con l'A6000. Questo come constatazione del fatto che, perlomeno nell'area centrale, non "esaurisce" il FF da 24 Mp dell'A7. [Aggiornamento del 03/03/2025: Con l'A7rIII ho questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5003490 ] . Dulcis in fundo. Nei miei post su questa pagina parlo dell'eccellente 180mm f/2.8 Ai-S ED: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1405354&show=15 Qui, nel penultimo paragrafo, qualche dato sulla storia e lo schema di questo obiettivo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2729937#14642692 Le mie prime impressioni d'uso su Sony A6000 sono nel dialogo sottostante a questa foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1819138 Altre fotine con l'A6000: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2077001 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2077003 E' in assoluto uno dei migliori vetri che mi sia mai capitato di utilizzare, e sono morso dal rimorso per averlo usato pochissimo sull'A7II e di non aver nessuna foto con questa in galleria. Faccio voto di rimediare a tale lacuna. [Aggionamento del 14/04/2024: Per ora del 180/2.8 con una FF ho in galleria questa foto in due differenti tagli: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4782903 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4783324 e questa, realizzata con un forte ritaglio, tanto che dei 42 Mpx iniziali ne sono rimasti 9.8: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4783854 ] |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 9:16
Caro gemello! una domanda preliminare: sei mattiniero o nottambulo? Hai lavorato sodo! Grazie per l'intervento! Sei però passato direttamente alla generazione seguente: gli AI-S. E' forse la gamma che più è rimasta nel cuore (e negli armadi) dei fotoamatori diversamente giovani. Forse perché più vicini a noi nel tempo, o forse perché più utilizzabili e pratici, dato l'ingombro e il peso più contenuti. Con gli AI-S Nikon è andata un po' nella direzione degli Zuiko OM. |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 9:25
Mi ha molto intrigato il tuo GN Auto Nikkor-C 45mm f/2.8, che non conoscevo. Dimensioni micro e resa super!
 Non avevo esaminato attentamente il poderoso catalogo di Richard de Stoutz, dove è presente la scheda. Marco Cavina nel suo articolo lo descrive bene, in tutte le sue caratteristiche. Lo schema ottico è Tessar. |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 10:02
Mi è arrivato ieri il Nikkor-S Auto 35mm f/2.8 del 1962. Scheda di Richard de Stoutz Dalle prime prove posso affermare che tiene testa al Sony 24-105mm, malgrado i suoi quasi 60 anni d'età.
 |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 11:36
seguo con interesse. Ho avuto il Nikkor S.C. 50mm f.1.4 e 105mm 2,5 K, ho trovato le due lenti ottime. |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 18:40
“ Mi è arrivato ieri il Nikkor-S Auto 35mm f/2.8 del 1962. „ Come va? Qualcuno ha esperienze di questa lente sulle Nikon moderne digitali? Secondo Ken Rockwell, è di gran lunga migliore la versione 35mm F2. In particolare, a suo dire, otticamente la AfD è la migliore. Sono curioso, in quanto amante di ottiche vintage (per la loro resa molto particolare, grazie alla quale si possono aver jpeg pronti eccellenti, se ben settati i parametri) |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 18:53
il 50 f2 ai, una lente economica, ma dalla resa niente male |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 19:21
“ Secondo Ken Rockwell, è di gran lunga migliore la versione 35mm F2. In particolare, a suo dire, otticamente la AfD è la migliore. „ Rockwell è lo stesso che affermava l'85/2 Ai-Ais essere migliore dell'85/1.8 K e, quando commentava il 20/3.5 Ai-Ais, non faceva menzione dell'accentuata curvatura di campo che presenta sui soggetti distanti, di cui si deve tener conto nella fotografia di paesaggio; e che invece era stata giustamente evidenziata da Rørslett e da Cavina. Io prenderei i suoi verdetti molto cum grano salis. Del 35/2 Af e Afd non ho esperienza diretta ma so che presentava uno schema ottico semplificato (6 elementi in 5 gruppi) rispetto all'Ais (8 elementi in 6 gruppi) che, dopo il lancio dell'AF, è restato a lungo in listino a un prezzo maggiore. Ciò nonostante, stando ai testi di Opticalimts (ex Photozone), l'Afd se la caverebbe abbastanza bene, perlomeno a diaframmi chiusi, con sensori da 24 Mpx. www.opticallimits.com/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/627-nikkorafd3520 Riguardo al 35/2 Pre-Ai, Ai e Ai-s rimando alla scheda del fotografo naturalista norvegese Bjørn Rørslett, che è da molti considerato il maggior esperto di Nikkor vintage (anche perché li ha o li ha avuti quasi tutti), e il cui parere io tengo in gran considerazione visto che nelle sue schede mette sinteticamente in evidenza le stesse peculiarità che io ho riscontrato nell'uso dei mie dieci obiettivi di questo tipo. www.naturfotograf.com/lens_wide.html Scrive della vesione manuale (che purtroppo in digitale ha provato solo su Aps-C, ma che per me funziona egregiamente anche su FF). "Nikon developed this fast wide-angle for photojournalists in the '60s, and it stayed long in the lens line. The earliest version had a yellowish shimmering to the front element that later on became bluish when multicoating was added to it. The 35/2 is an 8-element design that delivers very sharp images throughout the aperture settings, peaking around f/4. There is a nice smoothness ("bokeh") in its pictorial rendition. Flare can be mildly annoying whilst ghosting is a real and troublesome issue under adverse shooting conditions. According to design drawings seen by me, Nikon made some modifications to the rear element groups in the 70's, so newer lenses may not be identical to the early sample (from '69) I own, and bokeh reportedly is less satisfactory also. On the D2X, the AIS 35/2 I own performs superbly. It shows flatter field all-over than the faster 35/1.4 and CA is well under control. Image crispness is of the highest class, even when the lens is opened up (a little softer at f/2 than the 35/1.4, though)." Mentre dell'AF-AFD: "By the way, the current AF version has a much simpler optical formula. Centre sharpness is great but corner quality isn't outstanding on this new design." |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 20:49
“ Come va? Qualcuno ha esperienze di questa lente sulle Nikon moderne digitali? „ Secondo me è un buon obiettivo, fra i 35mm f/2.8 (Nikon ha fatto ben quattro 35mm f/2.8 con schema diverso) è quello che mi è piaciuto di più. I successivi hanno più contrasto e nitidezza agli angoli ma il frequente calo nella zona mediana è molto più accentuato. A TA perde abbastanza sia in nitidezza che in contrasto ma fa un bel salto a f/4 ed a f/5.6/8 è nitidissimo in centro; ai bordi/angoli l'ho trovato leggermente migliore ai diaframmi aperti ma un po' peggiore a diaframmi chiusi. Da non sottovalutare una distorsione semplice che si corregge perfettamente senza profili ad hoc. Nel complesso mi sembra un po' diverso dai successivi, forse perchè ha uno schema ottico completamente diverso dagli altri 35mm, sembra un 50mm Gauss a 6 lenti con l'aggiunta di una lente frontale. |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 23:34
Il Nikkor-S Auto 35mm f/2.8 l'ho usato ancora poco, ma mi sembra veramente mica male. Condivido quanto dice qui sopra Rolubich. Ha anche un bel bokeh. Il tutto ovviamente nei limiti dei suoi 58 anni, che però porta benissimo. |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 10:47
“ Io prenderei i suoi verdetti molto cum grano salis „ Lo faccio anche io, ma c'è da dire che sui 35 nikon vintage non avevo trovato - mea culpa - altre fonti valide alle quali abbeverarmi. @Roberto P Ti ringrazio per le tue delucidazioni, tra l'altro leggo spesso i tuoi interventi perché hai esperienza reale con queste lenti - e si vede dalla profondità con cui ne scrivi. Io comunque le userei sul sistema Nikon FF, niente mirrorless, quindi pallino verde e occhio più esperienza. Il 35mm Afd ce l'ho e non posso che parlarne bene, ha una resa cangiante a seconda del diaframma usato e può essere sfruttata creativamente. Ma appunto mi incuriosiva la resa dei precedenti, gli Ais così come gli altri modelli (sia F2 che F2,8). “ Nel complesso mi sembra un po' diverso dai successivi, forse perchè ha uno schema ottico completamente diverso dagli altri 35mm, sembra un 50mm Gauss a 6 lenti con l'aggiunta di una lente frontale. „ @Rolubich In senso buono? ;-) “ Ha anche un bel bokeh. „ @Skylab59 Interessante... |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 11:02
Grazie per l'apprezzamento del mio "lavoro". “ Io comunque le userei sul sistema Nikon FF, niente mirrorless, quindi pallino verde e occhio più esperienza. „ Puoi prendere in considerazione un vetro di MaF della taiwanese Focusingscreen www.focusingscreen.com/index.php?cPath=22&osCsid=1741f65f1c7eaeadcc869 non spaventarti per i prezzi che sono in $ di Taiwan. “ ha una resa cangiante a seconda del diaframma usato e può essere sfruttata creativamente. „ Hai centrato il punto! E' proprio questo, a mio parere, il principale pregio delle ottiche vintage. Ne parliamo qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=13&t=3311890#19141555 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |