| inviato il 17 Aprile 2025 ore 9:50
Concordo con chi ti ha suggerito il 28mm f. 2 per due motivi, rimarresti sulla lunghezza focale a cui sei abituato e guadagni lo stop di luminosità che cercavi. Il 35mm f. 1,4 è un obiettivo di altri tempo e per scopi "giornalistici" che veniva usato su pellicola (quando gli Asa non erano milioni come oggi) in luoghi con luce scarsa per portare a casa lo scatto (leggasi pagnotta), oggi è da considerarsi un obiettivi per foto artistiche e d'effetto, ci sono obiettivi ben migliori a tutta apertura che costano meno |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 10:05
Il 28 f2 Ai-s l'ho avuto... premesso che è molto buono anche a f2 (leggi la mia recensione che spiega molto) sintetizzo che: se vuoi fare foto semi-posate in scarsa luce va molto bene, ma se appena il soggetto si muove... butti via il 98% degli scatti |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 10:31
Beh Giorgio la messa a fuoco, manuale e "fine", con i grandangolari è decisamente difficile già col 35 mm, al di sotto siamo al limite dell'impossibile. Anzi diciamo pure che il limite lo abbiamo largamente superato |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 10:42
Certo spiegare una tale ovvietà a chi, oggi, è abituato a vedersi servita la focheggiatura sull'occhio dalla propria mirrorless è una impresa improba, ma chi ha operato con la pellicola e con la focheggiatura manuale o, peggio, con l'AF primordiale del secolo scorso certe cose non le conosce solo bene... le conosce MEGLIO! |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 11:55
“ si sono dimenticati il retrogusto di sandalo MrGreenMrGreen „ E non facciamo sempre le solite battute!!!! che ci sono in giro certi vetri autografati da Leopardi e Pascoli, non sul barilotto ma direttamente sulla lente frontale con il punteruolo. Con occhio attento ne distingui le loro foto. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 11:59
“ le conosce MEGLIO! „ Vaglielo a spiegare... Di lenti manuali superluminose ho 'solo' il noct 58 f1,2 e come per il 28: focheggiando manualmente su un soggetto che non sia statico (per esempio una persona che sta semplicemente parlando), butti via il 99% delle foto Ti salvi un poco di più se invece di una 36-45 mpix usi una 10 mpix dove le imprecisioni sono molto meno visibili. Detto questo: sono andato a spasso per Milano l'altro giorno, sotto la pioggia, con il 58 e la nikon Z7. Beh... nessun capolavoro ma tutto sommato risultati piacevoli, però... fotografavo i monumenti oppure i palazzi, non facevo ritratto, e nonostante utilizzassi il focus peaking che mi diceva che 'ero a fuoco' in realtà a fuoco non lo ero. Gli ultraluminosi del focus peaking se ne fanno un baffo. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 12:07
Io per i soggetti statici con le ottiche manuali uso simultaneamente il focus peaking e l'ingrandimento nel mirino. Per velocizzare l'operazione ho memorizzato l'attivazione di queste opzioni in due dei tasti programmabili delle mie mirrorless Sony. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 13:24
A questo punto, onestamente, vedo di trovare un 35 f2 oppure virare direttamente ad un ottimo 50mm - non saprei quale, ma sicuramente con ampia apertura trattandosi di una lente che userei più per dettagli e ritratti - magari con quest'ultimo, mi distaccherei di molto dal grandangolo e avrei 2 cose differenti. Grazie mille |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 15:29
Di lenti manuali superluminose ho 'solo' il noct 58 f1,2 e come per il 28: focheggiando manualmente su un soggetto che non sia statico (per esempio una persona che sta semplicemente parlando), butti via il 99% delle foto ******************************************** Eh Giorgio il problema è che anche solo parlando quella persona non è MAI perfettamente ferma, e quando operi con un 58 o un 85/1,2 a TA il tuo soggetto non solo NON deve parlare, NON deve neppure pensare... altrimenti un movimento, per millimetrico che sia, lo fa comunque! |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 15:40
“ e quando operi con un 58 o un 85/1,2 a TA... „ guarda... anche a f1,4 e f2 si comincia a ragionare a f2,8 |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 16:12
Lo so bene... ma da possessore dell'85/1,2 FD, che adoperavo solo per fotografare i miei figli, ovviamente quando avevano l'età in cui ancora si facevano fotografare, con la luce della finestra e 25 ASA i primi piani li riprendevo sempre a TA... certo con 50 ASA un minimo di libertà in più l'avevo, e allora "osavo" anche 1,4/1,7 |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 18:57
“ A questo punto, onestamente, vedo di trovare un 35 f2 oppure virare direttamente ad un ottimo 50mm - non saprei quale, ma sicuramente con ampia apertura trattandosi di una lente che userei più per dettagli e ritratti - magari con quest'ultimo, mi distaccherei di molto dal grandangolo e avrei 2 cose differenti. Grazie mille „ il 50mm/1,4 AI/AIs potrebbe essere la soluzione... anche lui a t.a. non è perfetto, soprattutto ai bordi, ma è decoroso, appena si chiude però diventa una lama. Tutto sta a vedere se ti va bene come angolo di campo, il 50mm per me è un "normale" quasi tele, 35mm o addirittura 28mm sono diversi. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 19:37
A me il Nikkor 50mm f/1.4 Ai-Ais piace particolarmente a f/2-2.8; in cui la risolvenza e soprattutto il contrasto migliorano decisamente rispetto alla piena apertura e genera uno sfocato che trovo bellissimo. Se si pensa di utilizzarlo a partire da f/2 si può prendere il considerazione il "fratellino minore", ovvero il il Nikkor 50mm f/1.8 Ai-Ais. Ovviamente si trova a cifre più contenute ed è più compatto e leggero (35 grammi in meno che certo non ti cambiano la vita). Io ho un esemplare Ai di quest'ultimo da poco tempo (l'f/1.4 da parecchi anni). Non ho fatto un confronto serrato tra i due ma direi che risolvenza e contrasto sono simili tra f/2 e 11; mentre a f/16 mi pare che l'f/1.8 soffra un po' meno la diffrazione. Poi quest'ultimo può chiudere a f/22 mentre il più luminoso si ferma a f/16, e produce una vignettatura più contenuta. Però preferirei lo sfocato dell'f/1.4, particolarmente a f/2-2.8; lo trovo un po' più "liscio" (stavo per scrivere "cremoso" ma poi mi sono ricordato di un mio precedente link: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1886593#9025047 ); però anche quello dell'1.8 mi sembra bello. Naturalmente le valutazioni dello sfocato sono dovute a gusti personali. In compenso l'f/1.8 dovrebbe soffrire meno ghosting e flare, avendo una lente frontale più piccola e un passaggio in meno vetro-aria (6 elementi in 5 gruppi vs 7 elementi in 6 gruppi). È un aspetto che non ho ancora sperimentato ma l'ho letto in varie impressioni d'uso in rete. La qualità meccanica sia degli f/1.4 che degli 1.8 mi pare ottima. Ma attenzione; gli f/1.8 Ai e Ais in questione NON sono i serie E. Questi ultimi sono otticamente validi ma la qualità costruttiva è decisamente inferiore. P.S.: Al Nikkor 50mm f/1,8 Ai-AiS Marco Cavina dedica alcuni paragrafi di questo articolo: www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Nikkor_lenses_by_Sei_Matsui/0 In questo suo scritto sul 50mm f/2, lo mette a confronto con altri 50mm Nikkor tra cui appunto l'f/1.8: www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Nikkor_50mm_f2/00_pag.htm Lo stesso dicasi per questo, dedicato al Nikkor S-Auto 50mm f/1.4 (pre Ai): www.marcocavina.com/articoli_fotografici/nikkor_50_1,4_s_auto/00_pag.h La scheda di Bjørn Rørslett: www.naturfotograf.com/lens_norm.html Quella di Mir.com: www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/50mmnikko |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |