user70740 | inviato il 07 Marzo 2018 ore 12:59
Salve, In attesa che mi arrivi una Sony a7 usata (presa per iniziare nel mondo full frame, dato che vengo dal mondo MFT), volevo valutare qualche ottica vintage dato il loro basso costo e la loro buona resa, rispetto alle ottiche sony che costano un botto . Nel "pacchetto" con la fotocamera, erano inclusi degli adattatori Nikon AI, Minolta e Contax/Yashica, avete qualche consiglio? Cercavo qualche ottica wide, una normale ed un medio-tele. Su mft amo utilizzare il 14mm ed il mio adorato 25mm, quindi un 28 ed un 50 sarebbero ottimi! Vi ringrazio in anticipo |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 14:04
Riguardo ai 50mm, qui scrivo quello che so del Nikkor 50mm F/1.4 Ai-S e parlo delle mie prime esperienze di tale obiettivo con l'A6000 e un adattatore Zhongyi Lens Turbo II (con un fattore crop 1.1x, quindi l'angolo di campo di un 55 su FF): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=2161328#11779102 Con l'A7II in galleria ho questi scatti: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2682315 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2469673 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2494647 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2667401 [Aggiornamento dell'11/12/2024: Con l'A7rIII ho queste: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4787625 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4943392&show=5#29699840 ] P.S.: E' bene sottolineare un noto difetto di questo obiettivo (comune del resto a molti vintage), ovvero la vulnerabilità al flare con il sole di fronte ma fuori dell'inquadratura. E' quindi altamente consigliabile fare uso del paraluce. Io lo tengo con l'HR-1 originale in gomma ripiegabile praticamente incollato.* Se invece il sole è nell'inquadratura, con l'esposimetro che accorcia il tempo di esposizione, il problema si risolve, o perlomeno si attenua parecchio. Anzi a f/16 (l'apertura minima di diaframma) si genera un discreto effetto stellato ("sunstar" per gli anglofili): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2713965 P.P.S.: Su Photographylife una sintetica recensione, molto favorevole, scritta da Nasim Mansurov ed effettuata con una D800E: photographylife.com/lenses/nikon-nikkor-50mm-f1-4-ai-s Scrive: "This exceptional low-light manual focus lens is perfect for travel and portrait work and any situation where a extremely limited depth of field is desired. [...] A very good manual focus 50mm f/1.4 prime with impressive performance characteristics. Starts out a little weak wide open, but performs admirably past f/2.0, even on a high-resolution digital SLR like Nikon D800E. [...] The NIKKOR 50mm f/1.4 Ai-S is a strong performer – whether mounted on a classic Nikon film camera, or a modern high-resolution DSLR like Nikon D800." I suoi MTF confermano le mie impressioni d'uso riguardo alla resa alle varie focali. Si notino i buoni risultati relativi alla distorsione e all'aberrazione cromatica. P.P.P.S.: Qui riprendo l'argomento (però avviso che in gran parte è una ripetizione di quel che ho già scritto qui sopra): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2682479#14258873 P.P.P.P.S.: Qui invece riprendo il tema della variazione della resa ai differenti diaframmi: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3311890&show=12#19141555 Mentre qui e nella pagine successive confrontiamo i vari Nikkor 50 Ai-S: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2852723&show=1 P.P.P.P.P.S.: un eccellente articolo di Marco Cavina sul Nikkor 50mm f/1.4 S Auto da cui è derivato l'Ai-S: www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Nikkor_50_1,4_S_Auto/00_pag.h P.P.P.P.P.P.S.: Sul sito di Phillip Reeve una recensione di Martin M.H. che l'ha provato con una Z6. Ne esce molto bene: phillipreeve.net/blog/review-nikon-nikkor-50mm-f-1-4-ai-s/ "The Nikon NIKKOR 50/1.4 Ai-s looks as beautiful as a vintage lens can look, I think, and operates as beautifully. Optically it is still valid and can be used on digital cameras and more or less matches today's lenses. Of course it can not compete with the very best of current 50mm lenses in terms of optical perfection but it has a lovely character that those lenses cannot offer. Its handling and build quality is second to none, very sharp in the center right from wide open through the full aperture spectrum and extremely sharp across the frame stopped down. [...] Generally I must say I am very impressed by this lens that was designed over 40 years ago and manufactured over 20 years ago." * Il mio è questo sulla destra, con appunto il paraluce HR-1 (quello sulla sinistra, attaccato alla Nikon FE dell'81, è un 35mm f/2 Ai dello stesso anno):
 (I tappi sono di tipo più recente rispetto agli obiettivi, perché li trovo più comodi da mettere e togliere in presenza di paraluce; ma conservo anche gli originali) |
user70740 | inviato il 07 Marzo 2018 ore 14:11
Ti ringrazio, le tue risposte son davvero preziose! Qual è la differenza fra ai e Ai-S? |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 14:33
E' stato tra il 1981 e l'82 che Nikon ha sostituito gli Ai con gli Ai-S. Con la nuova serie avevano inserito un elemento sporgente nel'innesto per consentire il funzionamento in modalità "Program" ad alcune reflex dell'epoca (con le macchine attuali non serve a nulla). A quasi tutti avevano cambiato la demoltiplicazione delle messa a fuoco (negli Ai-S è più corta) e avevano modificato il barilotto mettendo le tacchette colorate per l'iperfocale sull'anello centrale in alluminio (mentre negli Ai era in lega di ottone color argento). Un eccezione sono stati i PC 28/3.5 e 35/2.8 (decentrabili), il Micro 55/2.8 e il 20/3.5 a cui, nel passaggio dell'Ai all'Ai-S, non hanno modificato né la demoltiplicazione né il barilotto. Il più delle volte otticamente non era cambiato nulla. Ma in certi casi hanno adottato uno schema migliorato. Così è stato stato per il 28/2.8 e il 180/2.8. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 15:54
Io ti consiglio il Nikkor 35mm/2 Dalla k in poi è sempre lo stesso Lo ho dal 1976!! Eccezionale anche con i 36mp della D800 |
user70740 | inviato il 14 Marzo 2018 ore 13:58
Mi hanno regalato due ottiche, un canon fd 28 f2.8 ed un minolta md 50mm f1.7, non sembrano di qualità eccelsa ma fanno benone il loro lavoro. Ho controllato un po' i prezzi delle ottiche da voi consigliatemi e siamo un attimo fuori budget, c'è qualcosa di buono sui 100-150€ p/lente? |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 14:27
I cinquantini Nikkor f/2.0 Ai e f/1.8 Ai e Ai-S in genere si vendono a quelle cifre e sono otticamente molto validi e costruiti benissimo. Il verdetto di Bjorn Rorslett è molto favorevole: www.naturfotograf.com/lens_norm.html Anche il Contax-Zeiss (c/y) 50/1.7 Planar puoi trovarlo sui 130/150 euro. Rino Giardiello ne dice bene: www.nadir.it/ob-fot/CONTAX_LENS.htm " 50/1.7 Planar - Ottimo obiettivo standard dal rapporto qualità/prezzo estremamente favorevole. Tutte le aberrazioni sono corrette perfettamente e la resa è elevata già a tutta apertura, addirittura un filino meglio di quella dell'1.4 del quale non ha, però, la fantastica plasticità dell'immagine." |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 9:25
Se non vuoi spendere molto puoi tranquillamente restare sull'apertura massima "2,8" e vivrai felice e con ottimi risultati. Io p.e. ho il Minolta MD 35 f. 2,8 per la mia A7R (pagato 50 euro) e ti garantisco che regge magnificamente, bordi compresi, i 36 megapixel. Come 50 mm. ho il Pentax f. 1,7 che è nitido da far paura, per quanto riguarda la focale 28 cedo la parola, io ai tempi della pellicola (e ora sul full frame) ero per la terna 24 - 35 - 100 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |