| inviato il 12 Maggio 2017 ore 16:09
“ Anche Photozone.de ha testato il 24/2.8 AF-D (identico schema dell'Ai-S) su una D3X... „ Dipende sempre dall'ottica che ci attacchi sopra alla reflex. Per dire...ho preso da poco una meravigliosa D3X ed il mio timore era che le ottiche D potessero soffrire i 24mp del sensore Sony...invece con immensa sorpresa ho riscontrato che il vituperato 50 1.4D va alla grande, il 180 2.8 AFD è spaventosamente bello come sulla D3...e pure il fantastico AF 300 f/4 D IF resta tale. |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 16:45
“ ... il vituperato 50 1.4D va alla grande... „ Non so chi l'ha vituperato il 50 1.4D. Piuttosto so che era il 50 1.4 Af che si era attirato parecchie critiche per la qualità costruttiva che, nel confronto con le precedenti versioni manuali, decisamente sfigurava. Per questo motivo avevano migliorato questo aspetto già con la versione MK II dell AF: mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/50mmnikkor/in e poi ulteriormente con l'AF-D www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/50mmnikko Comunque ha uno schema ottico che può essere considerato "un classico", in quanto risale al K del 1976 che a sua volta è derivato (staccando le due lenti del doppietto anteriore) dal "classicissimo" Nikkor-S Auto 50mm f/1,4 del 1962, progettato da Zenji Wakimoto (forse il più grande lens designer giapponese) coadiuvato dal govane Yoshiyuki Shimizu (che in seguito firmerà alcune pietre miliari della Nikon). Su questo argomento c'è un interessantissimo articolo, praticamente un breve saggio, di Marco Cavina: www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Nikkor_50_1,4_S_Auto/00_pag.h Un 50mm f/1.4 Ai-S www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/50mmnikko ce l'ho da un paio di settimane e lo uso su A6000 con un adattatore Zhongyi Lens Turbo II che, con un fattore crop 1.1x, mi fornisce l'angolo di campo di un 55 su FF (questo in attesa di un vera FF). E comunque mi sta dando delle soddisfazioni. A tutta apertura fornisce delle immagini particolari, decisamente soft come contrasto, con una risolvenza certo non da record e uno sfocato che non è propriamente "cremoso" (lo diventa chiudendo a f/2, meglio a f/2.8); ma un effetto complessivo con una certa caratterizzazione che a me piace, forse per l'aria "vintage" che evoca. Queste le ho fatte in Piazza Gae Aulenti, subito dopo averlo acquistato in un noto negozio milanese. Tutte a f/1.4 per metterlo alla prova a tutta apertura:
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3135359 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2317674 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2317678 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2317690 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2317089 Questa a Sesto Calende, sempre a f/1.4 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2338285 Qui ho chiuso a f/2 per avere l'obelisco più nitido e contrastato, con lo sfondo sfocato (e "cremoso") ma leggibile: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2330862 (Io sono un tipo da "diaframma chiuso e tutto a fuoco", ma talvolta mi piace giocare con la PdC ridotta) Chiuso a f/5.6 o f/8 diventa, quel che si dice, "una lama":
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2317676 Ha praticamente una "doppia personalità". In queste foto l'immagine è stata fatta passare attraverso le tre lenti del Lens Turbo per concentrarla su un sensore che è meno della metà della superficie del 24x36. Con una FF non potrà che andare meglio. P.S.: Qualche giorno dopo ho fatto questa, penso a f/5.6 o f/8 (l'A6000 con gli obiettivi vintage non registra gli Exif del diaframma) che ho elaborato nelle varianti a colori e in bianco e nero:
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2354708
 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2339333&l=it |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 17:27
“ Non so chi l'ha vituperato il 50 1.4D „ Diciamo che in giro non ne tessono le lodi...ma visto che io ce l'ho (questa è la seconda volta che lo ricompro) posso solo dirti che è una splendida lente con una resa "vintage" che adoro. Qui su 12mp (D3)
 Qui su 24mp (D3X)
 |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 17:44
La foto sul bus d'epoca è splendida. |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 18:02
Nel mio cuore resterà sempre la foto sul bus. |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 18:23
Piace anche a me quella sul tram. Presumo fosse a tutta apertura o quasi. Sfocato e resa generale mi sembrano molto simili a quelle del 50/1.4 Ais, la qual cosa non mi stupisce visto che lo schema ottico è lo stesso. |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 18:25
peccato che un mio amico ha il 20mm NON D, come lo giudicate? |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 18:37
“ Nel mio cuore resterà sempre la foto sul bus „ Vabbè, te lo conce D o. “ Piace anche a me quella sul tram. Presumo fosse a tutta apertura o quasi. „ f/1.4...come sempre. |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 19:44
Belle foto dei vecchietti AFD che dal 50 in su non temono alcun sensore. Qualche piccolo acciacco dell'età mostrano i grandangoli ma nulla di preoccupante, non è coma, solo curvatura di campo guaribile facilmente chiudendo un pochino il diaframma ed evitando l'errore prospettico. A parte la battuta scontata essendo la foto di un ospedale, interessante xche' si vede come il sensore digitale evidenzia difetti ottici che con la pellicola venivano più "ammortizzati", pur essendo presenti tali e quali. |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 20:51
Questo topic mi ha fatto venire i ghiribizzo di portarmi dietro, per la mia passeggiata pomeridiana, il 24/2.8 Ais che prendeva la polvere da un po'. Questa con un adattatore tipo "tubo vuoto" con cui produce l'angolo di campo di un 36mm su FF:
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2335360 Non registra gli Exif, il diaframma era f/5.6 o f/8. Questa invece con il 50/1.4 Ais con l'adattatore Zhongyi Lens Turbo II con cui abbiamo l'angolo di campo equivalente a un 55:
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2335334 |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 16:32
“ @Alessio, la foto sul bus (:-PMrGreenMrGreenEeeek!!!) è veramente speciale. Sinceri complimenti. „ Ti ringrazio my friend. |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 16:40
“ Ti ringrazio my friend. „ L'ho cercata anche nelle tue gallerie, invano. Per mettere una dozzina di likes anche sottoscrivendo altrettanti "fake account". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |