| inviato il 15 Ottobre 2015 ore 21:25
Della serie E ho provato un 35mm mi pare f2,5, ma era alquanto scarsino... |
| inviato il 15 Ottobre 2015 ore 23:28
Del 35/2.5 E Rorslett, da un parere non entusiastico ma nemmeno di stroncatura: www.naturfotograf.com/lens_wide.html Certo, con le sue 5 lenti in 5 gruppi, non regge il confronto con il 35/2 (8 lenti in 6 gruppi) che ha mantenuto lo stesso schema nelle versioni Pre-ai, K, Ai e Ai-s per diversi decenni. L'Ai-s è rimasto in listino fino al 2005, in parallelo all'Af e Af-D, in produzione dalla fine degli anni '80 con uno schema semplificato (6 lenti in 5 gruppi), mi sembra a un prezzo inferiore rispetto all'Ai-S. Io ho un 35/2 Ai del 1981 e in questi 35 anni è l'ottica che ho più usato. Ha qualche inevitabile segno d'usura sul barilotto ma lenti e meccanica sono perfette. Di tanto in tanto la utilizzo tutt'ora con la Sony Nex, ovviamente con un adattatore, dove diventa un normale un po' cicciottello ma di ottima qualità, anche se ho l'impressione che così sia sprecato. Attendo di avere una FF per tornare a utilizzarlo con l'angolo "giusto". |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 8:04
“ Del 35/2.5 E Rorslett, da un parere non entusiastico ma nemmeno di stroncatura: www.naturfotograf.com/lens_wide.html Certo, con le sue 5 lenti in 5 gruppi, non regge il confronto con il 35/2 (8 lenti in 6 gruppi) che ha mantenuto lo stesso schema nelle versioni Pre-ai, K, Ai e Ai-s per diversi decenni. L'Ai-s è rimasto in listino fino al 2005, in parallelo all'Af e Af-D, in produzione dalla fine degli anni '80 con uno schema semplificato (6 lenti in 5 gruppi), mi sembra a un prezzo inferiore rispetto all'Ai-S. Io ho un 35/2 Ai del 1980 e in questi 36 anni è l'ottica che ho più usato. Ha qualche inevitabile segno d'usura sul barilotto ma lenti e meccanica sono perfette. Di tanto in tanto la utilizzo tutt'ora con la Sony Nex, ovviamente con un adattatore, dove diventa un normale un po' cicciottello ma di ottima qualità, anche se ho l'impressione che così sia sprecato. Attendo di avere una FF per tornare a utilizzarlo con l'angolo "giusto". „ La mia affermazione sul 35mm/2,5 E deriva proprio da un confronto (con D800) che ho fatto tra il 35mm/2 K (modificato AI) e l'E. Ti assicuro che non c'è paragone. Il 35mm/2 lo acquistai nel lontano 1976 assieme alla Nikkormat e lo ho sempre usato con grandissima soddisfazione. Lo ho ancora oggi, nonostante che recentemente ho preso il 35mm/1,8 G FX, confrontandoli ho scoperto che il bisnonno non ha molto da invidiare al G, tranne un leggero calo di resa ai bordi a f2 e f2,8, ma al centro non so mica quale è migliore.... Tienitelo stretto! |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 12:00
Questo è il mio Nikkor 35mm f/2.0 Ai del 1981, fotografato con una Sony Nex 3N e un Sigma 30mm f/2.8:
 Qui è con il suo paraluce originale HN-3. L'ho innestato sulla mia "storica" FE, anch'essa del 1981, che non uso più da diversi anni dal momento che l'analogico me lo sono lasciato alle spalle (più che altro per pigrizia e tirchiaggine, perché le soddisfazioni che mi davano le diapositive...) E' evidente come sia invecchiato bene (purtroppo non altrettanto si può dire del suo utilizzatore). Stando a Bjørn Rørslett sarebbe un'ottima lente (ci sarebbe solo da stare un po' attenti a ghosting e flare - e questo un difetto che noi che l'abbiamo usato per decenni conosciamo bene): www.naturfotograf.com/lens_wide.html L'ha provata solo con la pellicola e con la D2X, dotata di un sensore Sony CMOS APS-C da 12 Mpx, con cui "performs superbly". Posso confermare che anche con il sensore Sony da 16 Mpx di penultima generazione della Nex 3 se la cava altrettanto bene. Questa l'ho scattata nel novembre dall'anno scorso alle foglie di una liquidambra che ho in giardino:
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2077303 Mi pare che il dettaglio e l'effetto "plastico" siano molto buoni. Tutte queste le ho scattate con la Nex, dove il 35 diventa un 52 equivalente: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1110723 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1112730 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1396801 In quest'ultima ho rimediato, con il pennello correttivo di Photoshop, al ghosting visibile qui: www.dropbox.com/s/k9gikubexevhcgq/DSC00187%20-%20Raddrizz%20%28FCR%20- L'ho anche usato per le prime sei foto di questa galleria (e si evidenzia il bello sfocato che questa lente produce): www.juzaphoto.com/me.php?pg=103749&l=it Queste sono digitalizzazioni ricavate con metodo barbarico (fotografando lo schermo su cui venivano proiettate - da cui la scarsa definizione) da diapositive scattate con il 35/2 Ai: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1105059 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1115649 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1115791 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1115702 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1241666 “ Lo ho ancora oggi, nonostante che recentemente ho preso il 35mm/1,8 G FX, confrontandoli ho scoperto che il bisnonno non ha molto da invidiare al G, tranne un leggero calo di resa ai bordi a f2 e f2,8, ma al centro non so mica quale è migliore.... „ Il sensore APS-C da 16 Mpx della Nex ha la stessa densità del 36 Mpx FF della D800. Effettivamente ingrandendo fino a vedere i singoli pixel ho la sensazione che la sua risolvenza arrivi a "saturare" il sensore. Però mi mancava il riscontro sulla resa ai bordi di una FF. Ora mi confermi che se la cava egregiamente pure su un D800! Sono sempre più convinto di regalarmi, magari per Natale, una D610. In tal caso tornerei ad usarlo sistematicamente. P.S. Qui la schda di Mir.com: www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/late70nik In cui è riportato lo schema ottico: www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/late70nik La storia dei Nikkor 35, da quelli per telemetro all'F/2.0 D: www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/AFNikkor/ Da questo eccellente articolo di Marco Cavina www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Nikkor-28mm/00_pag.htm apprendo che il 35/2 è stato disegnato dal grande Yoshiyuki Shimizu, autore di altre pietre miliari della Nikon: "Il Dr. Shimizu era senz'altro molto qualificato, essendosi formato alla scuola del monumento vivente Zenji Wakimoto (col quale calcolò il famoso Nikkor-S 50/1,4) ed avendo già firmato importanti progetti come il Nikkor 24mm f/2,8, il Nikkor 35mm f/2, il Nikkor 6mm fisheye da 220° ed i vari Reflex-Nikkor catadiottrici esistenti all'epoca; fra l'altro Shimizu è anche il padre di un altro, celebre superluminoso Nikkor, il 35mm f/1,4, obiettivo che aveva già progettato nel 1967 e che richiese anni per la messa a punto fine precedente al lancio, più o meno contemporaneo a quello del 28mm. Il Nikkor 28mm f/2 fu completato nell'Agosto del 1970, ..." |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 14:32
Certo che con un sensore FF il 35 torna ad essere se stesso, si riappropria della sua natura di grandangolo. Ho ingrandito la foto con la D800 e ho visto che la resa delle foglie sui bordi e negli angli a sinistra è notevole (soprattutto in quello in alto che mi sembra più a fuoco - quelli a destra, essendo fuori fuoco, ovviamente non fanno testo). |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 15:33
L'angolo del 35 per ora, su APS-C, lo ottengo con questo 24mm f/2.8 Ai-s:
 E' un esemplare della metà dagli anni '80 e l'ho acquistato presso Newoldcamera di Milano qualche mese fa per 170 €. Come si vede dalla foto è messo decisamente bene. Il suo schema ottico risale al 1968 ed è stato qui che Nikon ha introdotto il dispositivo CRC (Close Range Correction). Secondo Rorslett sarebbe un ottimo wide ma anche riguardo a questo, come per il 35/2, lui mette in guardia per ghosting e flare. Ciò è confermato da questo mio scatto: www.dropbox.com/s/lp1dupfcissvl2l/DSC06396%20RC.jpg?dl=0 Questa, a differenza di quella con il 35/2 che ho sopra allegato, non l'ho corretta perché non mi piaceva la composizione, l'ho tenuta solo come documentazione di questo punto debole. C'è anche da dire che me la sono cercata: sole in pieno nell'inquadratura con le zone circostanti in ombra. Qualche minuto dopo ho fatto questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1241213 La testa della signora a destra maschera il sole e questo elimina alla radice il problema. |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 16:11
“ Certo che con un sensore FF il 35 torna ad essere se stesso, si riappropria della sua natura di grandangolo. Ho ingrandito la foto con la D800 e ho visto che la resa delle foglie sui bordi e negli angli a sinistra è notevole (soprattutto in quello in alto che mi sembra più a fuoco - quelli a destra, essendo fuori fuoco, ovviamente non fanno testo). „ E poi rendono di più a mio modesto parere, con la D90 non ero entusiasta del mio corredo "storico" di AI, soprattutto i grandangolari. Quello della palma è uno scatto a f4 e 1/60. Il 35mm/1,8 G lo ho preso per avere la comodità dell'AF, altrimenti questo vecchietto (che comunque voglio tenere) bastava ed avanzava, anche per i 36mp della D800 |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 16:14
“ E' un esemplare della metà dagli anni '80 e l'ho acquistato presso Newoldcamera di Milano qualche mese fa per 170 €. Come si vede dalla foto è messo decisamente bene. Il suo schema ottico risale al 1968 ed è stato qui che Nikon ha introdotto il dispositivo CRC (Close Range Correction). Secondo Rorslett sarebbe un ottimo wide ma anche riguardo a questo, come per il 35/2, lui mette in guardia per ghosting e flare. Ciò è confermato da questo mio scatto: www.dropbox.com/s/lp1dupfcissvl2l/DSC06396%20RC.jpg?dl=0 Questa non l'ho corretta perché non mi piaceva la composizione, l'ho tenuta solo come documentazione di questo punto debole. Qualche minuto dopo ho fatto questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1241213 La testa della signora a destra maschera il sole e questo elimina alla radice il problema. „ Un altro campione era il 28mm/2 AI AIS (CRC) e il 28mm/2,8 AIS (quello che focheggia a 0,20m), pure lui con il CRC |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 16:57
Se ben mi ricordo il CRC era stato introdotto nel 28mm/2.8 con il passaggio dall'Ai all'Ai-s. Forse l'Ai-s è stato il miglior 28/2.8 mai prodotto da Nikon. Per quanto anche la versione AF-D, pur con uno schema meno sofisticato e senza il CRC, pare che vada molto bene chiuso a f/5.6 e 8, quindi particolarmente adatto alla paesaggistica: www.photozone.de/nikon_ff/550-nikkorafd2828ff?start=1 Nell'AF-D avevano comunque introdotto una lente in più rispetto all'AF, il cui schema a sole 5 lenti mi sembra sia stato ripreso dall'E. Rorslett afferma che il 28/2.8 Ai-S sarebbe eccellente nel "near" e meno buono nel "distant". Io faccio un gran conto delle sue schede, perché è probabilmente il maggior esperto di Nikon "vintage", avendoli o avendoli avuti quasi tutti; poi nei sette Ai e AI-s che possiedo ho individuato le stesse peculiarità che lui mette in evidenza. Però penso che qui cerchi il pelo nell'uovo: ho visto in rete ottime foto paesaggistiche fatte con quest'ottica e penso che, chiudendo il diaframma ed eventualmente sfruttando l'iperfocale, vada bene anche per il paesaggio. L'F/2 è senz'altro eccellente. Marco Cavina ha scritto in proposito questo articolo, come al solito interessantissimo: www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Nikkor-28mm/00_pag.htm Sia l'F/2 che l'F2.8 presentano la peculiarità del CRC nella parte posteriore dell'obiettivo, mentre negli altri in genere è in quella anteriore. |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 18:01
cavolo siamo OT mica di poco!! |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 18:56
Neanche poi troppo... Alla fine abbiamo divagato un po', restando comunque sul tema dei Nikkor manuali. Buona serata. Roberto |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 19:14
Ce l'ho, buoni risultati su apsc Sony, paragonabili allo Zeiss Sonnar 90/2.8 e all'Olympus OM 100/2.8 (miei test al volo). Soffre una certa perdita di contrasto in controluce, come molte ottiche vecchiotte, pienamente utilizzabile a tutta apertura. Meccanicamente piacevole e compatto. Risultati ancora più buoni su 5D. PS 100€ lo vedo come il limite superiore di valutazione, per esemplare in ottime condizioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |