| inviato il 03 Marzo 2018 ore 7:41
È la 5D, non D5! Gobbo, quello che, dici è vero, ma, usi troppo, le virgole, ho faticato a, leggere tutto |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 7:51
“ E' il 40mm f/2.8 pancake, un obiettivo da 170 euro „ Mi ricorda il mio Nikon GN Auto Nikkor 45mm f/2,8 Pre-Ai degli anni '70, acquistato un due mesi fa su Ebay in Francia:

 Qui l'ho messo sulla mia storica FE, perché sull'A7II con cui lo uso sembrerebbe un normale normale (scusate il gioco di parole) per via dell'adattatore che lo allunga parecchio. Un ottimo articolo dell'ottimo Cavina che illustra le peculiarita di quest'ottica: www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Nikon_GN_Nikkor_45mm_2,8/00_p |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 8:08
Con uno Zuiko OM 50mm f/1.8 ve la cavate con 50 euro. |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 8:56
Vediamo un po' se ho capito il succo del discorso: per fare una bella foto non serve un'attrezzatura da mila mila € ma, quello che riteniamo efficace per il nostro obbiettivo e una buona tecnica fotografica. Nel senso che posso avere un corpo macchina top e idem per la lente ma, se poi non compongo bene la foto è una ciofeca. Al contrario, posso usare una macchina foto che impugno bene con un obbiettivo economico e fare belle foto. |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 9:14
Il fatto è che nonostante l'età, siamo comunque un po' bambini a cui piacciono i giocattoli e se possiamo permetterceli li vogliamo belli. Così potremmo misurare il tempo con un Swatch ma ci piacerebbe avere un Audemars Piguet o un Patek Philippe, potremmo andare in fuoristrada con una Panda 4x4 ma vorremmo avere la Lamborghini Levante o una vecchia Renegade 5000 8v e via dicendo. E' innegabile comunque che a un certo livello, per avere un po' di più è necessario spendere tanto di più. Ma come dice un mio saggio amico “i soldi spesi in felicità sono soldi ben spesi” |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 9:19
La felicità è una chimera..... |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 9:26
Sergio Campari il tuo amico dice una cosa molto saggia, ma purtroppo a qualcuno l'effetto dura poco, e ritorna smanioso alla ricerca della felicità sparando m.rda su tutto e tutti. Di fatto la Felicità è il "viaggio" e non la partenza o l'arrivo, ma questo concetto non è chiaro a molti |
user117231 | inviato il 03 Marzo 2018 ore 9:28
Zzszszszzszsstttt... non si possono rivelare queste verità. Altrimenti finisce che tutti, ma tutti tutti, comprano entry level e ottiche usate. E poi il mercato fotografico va in malora. |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 9:36
Non ti preoccupare Felix, queste verità hanno vita breve nella memoria del fotoamatore medio. Alla prossima lente super risolvete in uscita o corpo super denso 300 fps, si riparte da zero. |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 9:38
E' vero Giuliano, i momenti di felicità durano poco, forse è per quello che acquistiamo tante cose, per avere più occasioni di essere felici |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 9:39
Ciao Gobbo, certo che si Il fatto che un ottica sia economica non ne preclude la qualità assoluta.Dico questo a buon ragione perchè per me è un abitudine fotografare in tutti i lavori commissionati con ottiche che trovi oggi sul mercato dell'usato dai 50 euro ai 300 euro. Nel digitale con D300 e D700 riesco a stampare 70-100 senza problemi senza perdere dettaglio. Ovvio che i gusti la fanno da padrone e che poi ,come dice Giuliano,"la felicità è una chimera" |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 9:40
Sergio, quello che chiami felicità dell'acquisto, purtroppo è solo un picco di endorfina che, tra l'altro, crea assuefazione. La felicità è altrove. |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 9:44
“ Il fatto è che nonostante l'età, siamo comunque un po' bambini a cui piacciono i giocattoli e se possiamo permetterceli li vogliamo belli. „ Si, questo è il mio caso. E quel che è peggio con gli anni (ne ho 58) peggioro. Riguardo alla fotografia devo dire che con i corpi macchina sono abbastanza parsimonioso: La FE delle due foto qui sopra l'ho presa nell'80 e l'ho usata per un quarto di secolo. Era appena uscita l'A6300 e ho acquistato l'A6000 e questa estate ho preso usata un'A7II a 950 €. La nuova A7III, a cui hanno limato praticamente tutti i difetti della II, mi tenta ma spero di resistere, almeno per un po'. E' con l'acquisto degli obiettivi, specie quelli vintage, che tendo ad esagerare; e non ho remore ad ammettere che ho molta più robbba di quanta mi serva; e qui probabilmente ci gioca il fattore collezionistico. |
user117231 | inviato il 03 Marzo 2018 ore 9:46
Roberto, non resisterai. Dalle tue parole...hai già perso. Ho preso a fine Dicembre il Fuji 50-140. Splendida ottica sotto tutti i punti di vista. Non sono ancora uscito a scattarci delle foto... più scimmia di così.  |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 9:53
“ E' vero Giuliano, i momenti di felicità durano poco, forse è per quello che acquistiamo tante cose, per avere più occasioni di essere felici „ Se vogliamo buttarla sul filosofico... La felicità non risiede negli oggetti, ma nelle esperienze |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |