user172437 | inviato il 08 Dicembre 2019 ore 12:47
Per le Sony A7 esistono infatti modifiche che sostituiscono il vetro di fronte al sensore per lavorare meglio con le ottiche vintage... infatti ottiche come l'FD 24L F1.4 funzionano decisamente meglio sull'EOS R che su corpi Sony! |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 14:25
Il problema delle ottiche vintage, al di la di tutto, riguarda essenzialmente che sono state costruite per essere adoperate su macchine fotografiche a pellicola. Quindi a seconda del costruttore alcune sono state costruite per avere pochi difetti e MTF di progetto eccezionali,altre invece, poichè con la pellicola la definizione non è quella raggiungibile oggi col digitale, si è preferito in passato produrre anche ottiche non eccezionali: ad esempio la vivitar introdusse ottiche migliori di quelle che aveva prodotto fino allora e introdusse la serie 1, ma anche quelle erano qualcosa di abominevole. Insomma leitz e zeiss producevano ottiche superiori e lo si nota anche adesso che spesso alcune di queste le usiamo sul digitale anche ad alta risoluzione |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 17:22
Finalmente! Ho trovato sulla baia e comprato al volo un mitico Nikkor 28 mm f3.5 PC, ottica decentrabile completamente manuale (no tilt, solo shift). Molto più leggero e compatto di un 24mm pc-e e molto meno costoso. Utilizzo principe: panorama (stitching di foto fatte decentrando l'obbiettivo) e architettura (correzione linee cadenti senza pp). Vi farò sapere come va. Lo porterò con me in viaggio in una capitale europea. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_ais28pc#box_specs |
user172437 | inviato il 08 Dicembre 2019 ore 19:02
Se il vecchio 85 vi sembrava grosso... guardate qui!
 |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 22:59
Error: access denied |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 0:21
Io uso spesso il nikon 105 f2.5 Ai-s e il 50 f1.4 su fuji xt1, lenti fantastiche,non facili da padroneggiare,ma resa eccellente. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 2:56
Beh ...non facili perché? Il 105 é identico al 90 elmarit... |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 6:27
“ Finalmente! Ho trovato sulla baia e comprato al volo un mitico Nikkor 28 mm f3.5 PC, ottica decentrabile completamente manuale (no tilt, solo shift). „ Ottima lente, dopo aver letto il tuo commento l'ho subito recensita... ha una costruzione che è pura poesia. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 8:58
@Marco Palomar Ho letto la tua recensione ed é esattamente l'utilizzo che vorrei fare di questa lente. Porterò lei e un 50mm f1.8 d in una capitale europea a fine gennaio. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 9:18
Ho pubblicato una foto del nikkor-S Auto 35mm f/2.8 del 1962, scattata alla massima apertura, in cui si vedono bene tutti i difetti ottici che ha. Potrebbero però avere anche un effetto positivo sulla foto. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3406270&l=it |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 10:10
Hai provato a scattarne qualcuna anche con il diaframma più chiuso? |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 10:16
Sì Stefano, ma mi piaceva più questa, con un'atmosfera più "da sogno". La foto non è nulla di speciale, questo lo so Appena riesco metto insieme una mini-recensione del Nikkor-S Auto 35mm f/2.8. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 11:13
La leggerò molto volentieri. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 14:48
Altro? Direi trasmissione Exiff, tra i pregi delle moderne e tra i difetti delle vintage. Il peso è da considerare caso per caso, ci sono ottiche moderne leggere e vintage pesanti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |