| inviato il 29 Marzo 2018 ore 12:54
Salve a tutti, Sono propenso a comprare obiettivi Nikon Ai o Ai-s, ne ho provato uno e mi piace molto la resa che offre. Ciò che vorrei sapere è come riconoscere Ai e Ai-s, nel senso, una volta acquistato vorrei sapere se l'obiettivo appartiene ad una categoria o l'altra. C'è qualche metodo di riconoscimento? Visto che non ha specifiche indicazione, almeno penso. Chiedo aiuto, grazie mille! |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 4:09
Gli Ai-s hanno, sull'anello metallico dell'attacco obiettivo, una piccola scanalatura rettangolare lunga pochi millimetri (in direzione tangenziale alla circonferenza) che gli Ai non hanno. Vedi la foto 3 di questo annuncio... La "tacchetta" la trovi in basso a sinistra rispetto a quella 'radiale' del blocco obiettivo. m.ebay.it/itm/NIKKOR-28-f-2-8-AI-S-Weitwinkelobjektiv-Wide-Manual-Niko |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 12:14
oltre a quello che ha detto vittorio negli ai-s sulla ghiera dei diaframmi ci sono riportate due volte i valori di apertura, in quelli piu' in piccolo vicino alla baionetta sono tutti scritti in bianco ad eccezione dell' ultimo valore di diaframma piu' chiuso che è colorato, negli ai sono invece tutti bianchi, inoltre tramite il numero di serie si può facilmente risalire al modello e alla serie Questo è un utilissimo link per i nikonisti www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:46
Tra l'altro l'anello sul barilotto, che negli Ai era di una lega di ottone color argento, negli Ai-S è di alluminio e reca le tacchette colorate per l'iperfocale. Nella maggior parte dei casi è cambiata la demoltiplicazione della MaF: negli Ais la corsa è più breve. Anche per questo hanno dovuto trasformare i barilotti, dovendo modificare le indicazioni per la distanza di MaF e le tacchette per l'iperfocale. Ma non sempre: il 20/3.5, il 28/3.5 PC e il Micro 55/2.8 nel passaggio dall'Ai all'Ai-S hanno mantenuti inalterati sia la demoltiplicazione che il barilotto. In particolare il 20/3.5, essendo uno degli ultimi Ai realizzati (nel 1979), aveva già adottato il design degli Ai-S, con l'anello sul barilotto in alluminio recante le tacchette per l'iperfocale: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=2000465#9666470 In alcuni casi è cambiato anche lo schema ottico e sono state adottate soluzioni più sofisticate. Così è stato per il 28/2.8. Con l'AI-S si è passati dallo schema retrofocus di 7 lenti in 7 gruppi del Pre-AI e dell'AI: www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/preAI70/2 a quello, sempre retrofocus, di 8 lenti in 8 gruppi dell'AI-S: www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/28mmnikko con il sistema CRC (Close Range Correction), brevettato da Nikon (e introdotto nel 1968 con il Nikkor-N Auto 24mm f/2.8 progettato dal grande Yoshiyuki Shimizu), che consisteva nel rendere i due gruppi di lenti flottanti tra loro durante la MaF, la cui distanza minima è di appena 20 cm. Nel 180/2.8 Ai-S si è adottata una lente frontale ED, assente nella versione Ai. Da questo articolo di Marco Cavina: www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Nikkor_lenses_by_Sei_Matsui/0 si apprende che il Nikkor 180mm f/2.8 ED AiS è stato progettato da Sei Matsui, uno dei più grandi lens-designers giapponesi. C'è anche lo schema di questo obiettivo. È piuttosto semplice (5 elementi in 5 gruppi) ma è composto da lenti di gran pregio: il frontale, in uno speciale ED (realizzato dalla Nippon Kogaku nelle proprie vetrerie con specifiche di rifrazione e dispersione esclusive per questa ottica), e due in Flint al lantanio. Una modifica di minor entità ha interessato il 105/2.5, che nella versione Ai aveva un paraluce asportabile mentre l'Ai-S ne ha adottato uno integrato a scorrimento telescopico rivestito in velluto all'interno, simile a quello del 135/2.8 Ai e Ai-S. |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 21:20
Fantastici! Grazie mille :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |