| inviato il 26 Novembre 2015 ore 7:35
Ciao a tutti, ho trovato quest' ottica - Nikon 24 f2.8 AI qualcuno lo usa? che mi dite?? mi verrebbe venduta a 160€. |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 8:05
Il prezzo è giusto per questo obiettivo se ben tenuto. Ottima ottica, fisso grandangolare standard, ci fai un po' di tutto! acquistalo tranquillamente, io l'ho avuto quando avevo nikon, ora che sono tornato in nikon, me lo ricomprerò. |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 8:38
È un obiettivo AI, dunque non avrai ne esposimetro ne AF, soffrirà il flare e di aberrazione cromatica.. Se cerchi il 2.8 D non fai un soldo di danno.. Sta sui 250€ circa.. |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 8:56
Se il corpo che usi è la D700 non perdi affatto l'esposimetro. Non conosco i grandangolari AI-S, a parte il 35mm (ho sempre in testa di comprarmi il 20mm), ma posso dirti che il mio 105 f/2.5 AI-S non sa cosa significhino le aberrazioni cromatiche, al contrario dell'85 G (per fare un esempio) che invece le ha marcate alle grandi aperture.... Insomma, non generalizzeri, a quel prezzo lo prenderei se in ottime condizioni. Mal che vada, semmai sentirai il bisogno dell'af, lo rivenderai senza problemi |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 9:11
Le full frame hanno la possibilità di misurare l'esposizione nel corpo ma non sempre è accurata, anzi.. Per la maf, visto il grandangolo, dovrebbe essere il problema minimo. Pandamonium: Con ti trovi col 105?? Io sto pensando a quello o al 135.. Che potrei utilizzare sia su d610 che su xt1.. |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 9:51
Se trovi un'AI-S sarebbe meglio. Nella maggior parte dei casi nel passaggio da AI a AI-S era stato mantenuto lo schema ottico. Ma nel caso del 28/2.8 ne era stato adottato uno più sofisticato, che comprendeva il sistema CRC (due lenti flottanti tra di loro) nella parte posteriore dell'obiettivo. Comunque 160 € per un 28/2.8 AI mi sembrano un prezzo giusto (naturalmente se ben messo). @ Pandemonium Il 105/2.5, in entrambe la varianti AI e AI-S, è forse il miglior medio-tele manuale realizzato da Nikon. Evito (perché è diventato un tormentone) di far menzione alla celeberrima foto di una ragazza di etnia centro-asiatica scattata da un celeberrimo fotografo americano (il cui cognome denuncia una chiara origine scozzese), effettuata con questa lente innestata su una FM2 e pellicola Kodackrome. Bjørn Rørslett ha messo sia il 28/2.8 AI-S che il 105/2.5 nella lista "Best of the Best". www.naturfotograf.com/bestof.html Qui ci sono le la sue schede dei 28/2.8: www.naturfotograf.com/lens_wide.html E qui del 105/2.5: www.naturfotograf.com/lens_short.html |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 9:58
Phmc io ho il 135, su D600 non l'ho mai provato, l'ho usato solo su XE-2. L'ho confrontato con gli altri due 135 che possiedo e ne è uscito bene. |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 10:13
Ciao Stefano... È da un po' che non ci si sente qui su Juza... Il tuo 135 è l'f2.8? Io ne ho uno nella versione AI-S e mi sembra una buona lente, forse un po' sottovalutata per via della contiguità con il "mostro sacro" 105/2.5. Nelle gallerie per ora ho solo questa fotina, dal soggetto decisamente prosaico ma che mostra lo sfocato che produce, a mio parere piuttosto buono. www.Juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1245748 |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 10:15
In realtà Dyland5000 chiede del 24mm, non so se è una lente molto diversa dal 28mm. Comunque io posseggo la versione Ai-S del 24mm, è una lente molto nitida già a f/2.8, leggera ma molto solida e ben costruita. Mettere a fuoco con queste lenti è una guduria, la ghiera della mf è fluida e molto precisa; la ghiera dei diaframmi ha gli scatti ben definiti, senza giochi o altro. Io la uso su una Nex-6: nonostante la lente è stata progettata per fotocamere a pieno formato, sono abbastanza soddisfatto della resa sulla mia apsc. Su questo formato consente panorami non troppo spinti ed è l'ideale per street (36mm equivalenti). Non mi piace per ritratti ambientati, ma è un parere personale. Dato che stiamo parlando di lenti che hanno almeno 30 anni alle spalle, quello che posso consigliare è di controllarla bene prima dell'acquisto (se possibile): verificare la presenza di funghi, giochi sulle ghiere, corretta chiusura delle lamelle a tutti i diaframmi etc. |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 10:17
Appena ho un attimo mi guardo le foto col 105 e col 135 ^_^ gentilissimi |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 10:51
ERRATA CORRIGE Mi era sembrato che chiedesse del 28/2.8. Evidentemente ho letto male e non ho più rivisto né il titolo né il post iniziale. Il 24/2.8 dall'Ai all'Ai-s mantiene lo stesso schema ottico. Cambiano solo la demoltiplicazione della messa a fuoco e il barilotto (poi, come in tutti gli Ai-s, c'è la tacchetta nell'innesto per far funzionare in "program" alcune reflex dell'epoca). Questo è il mio esemplare di Nikkor 24mm f/2.8 Ai-s
 E' della metà dagli anni '80 e l'ho acquistato presso Newoldcamera di Milano qualche mese fa per 170 € (il paraluce originale l'ho preso su Ebay). Come si vede dalla foto è messo decisamente bene. Il suo schema ottico risale al Nikkor-N Auto 24mm f/2.8 del 1968 ed è stato qui che Nikon ha introdotto il dispositivo CRC (Close Range Correction).* Secondo il fotografo naturalista norvegese Bjørn Rørslett, che è considerato una delle massime autorità per i Nikkor vintage, dal momento che li ha o li ha avuti quasi tutti; sarebbe un ottimo wide ma anche riguardo a questo, come per il 35/2, lui mette in guardia per ghosting e flare. Ciò è confermato da questo mio scatto: www.dropbox.com/s/lp1dupfcissvl2l/DSC06396%20RC.jpg?dl=0 Questa non l'ho corretta perché non mi piaceva la composizione, l'ho tenuta solo come documentazione di questo punto debole. C'è anche da dire che con questa foto me la sono cercata: Sole in pieno nell'inquadratura e la zone restanti in ombra. Qualche minuto dopo ho fatto questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1241213 La testa della signora a destra maschera il sole e questo elimina alla radice il problema. I 24mm f/2.8 Af-d e 24 mm f2.8/Ai-s condividono lo stesso schema ottico, tanto che i profili di correzione dell'Af-d vanno bene anche per l'Ai-s. Sostanzialmente l'Af-d è la versione autofocus dell'Ai/Ai-s. Se chiuso di un paio di diaframmi, come è la norma in paesaggio e architettura, fornisce tuttora una buona risolvenza su tutto il frame con sensori da 24 Mpx: www.photozone.de/nikon_ff/551-nikkorafd2428ff?start=1 I test MTF dell'Af-d di Photozone, non a caso, coincidono con le impressioni d'uso dell'Ai-s fornite da Rørslett: www.naturfotograf.com/lens_wide.html Queste infine sono le schede di Mir.com del 24/2.8: www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/late70nik www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/24mmnikko P.S.: Da questo eccellente articolo di Marco Cavina www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Nikkor-28mm/00_pag.htm apprendo che il Nikkor-N Auto 24mm f/2.8 è stato disegnato dal grande Yoshiyuki Shimizu: "Il Dr. Shimizu era senz'altro molto qualificato, essendosi formato alla scuola del monumento vivente Zenji Wakimoto (col quale calcolò il famoso Nikkor-S 50/1,4) ed avendo già firmato importanti progetti come il Nikkor 24mm f/2,8, il Nikkor 35mm f/2, il Nikkor 6mm fisheye da 220° ed i vari Reflex-Nikkor catadiottrici esistenti all'epoca; fra l'altro Shimizu è anche il padre di un altro, celebre superluminoso Nikkor, il 35mm f/1,4, obiettivo che aveva già progettato nel 1967 e che richiese anni per la messa a punto fine precedente al lancio, più o meno contemporaneo a quello del 28mm. Il Nikkor 28mm f/2 fu completato nell'Agosto del 1970, ..." P.P.S. del 22/10/2020: Qui lo confronto con l'f/2 attraverso le schede di Rørslett e allego alcune foto con questo 28 f/2.8 insieme a considerazioni sulla curvatura di campo e sul diaframma ottimale in paesaggistica: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=7&t=3718800#21494061 * P.P.P.S. del 22/10/2020: In realtà nel 1977, col passaggio dal K all'Ai, ci fu una variazione dello schema ottico: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3406862&show=last#21490502 Mantenendo comunque uno schema Retrofocus: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=15&t=3406862#21486062 |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 10:59
Roberto sei come sempre una fonte inesauribile di informazioni! La seconda foto conferma l'ottima nitidezza su apsc (non oso immaginare cosa possono fare queste lenti su FF!): notare il dettaglio delle mattonelle in basso. |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 11:20
Grazie per l'apprezzamento. Si... in effetti gli Ai e Ais, soprattutto i grandangoli, su Aps-C ho la sensazione che siano un po' sprecati (infatti ho una mezza idea, magari per Natale, di regalarmi un D610 per usarli con l'angolo "giusto" - è da un bel po' che ci penso ma continuo a rimandare). In compenso viene utilizzata solo la parte centrale dell'immagine proiettata ed eventuali problemi di vignettatura e aberrazione cromatica sono radicalmente ridotti. |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 11:44
Ciao Roberto, mi sono preso un periodo di riflessione e fortunatamente ne sono uscito illeso. Grazie per le preziose informazioni, il 24 mi solletica, ho avuto il 28 f3,5 ma non mi ha impressionato più di tanto, quindi l'ho venduto andando via pari. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |