| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 13:24
Ciao Roberto Mi è arrivato poco fa.. bellissimo, resa, cromie, leggerezza..
 |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 13:42
Qualsiasi oggetto con la scritta Nippon Kogaku sara' sempre e comunque BELLISSIMO !!!!! |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 13:52
ahahaha Jacopo mitico |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 15:08
Complimenti per l'acquisto. Una vera chicca da collezione! È il Nikkor-N Auto 24mm f/2.8; disegnato dal grande Yoshiyuki Shimizu e presentato nel 1968. Ciò lo apprendo da questo articolo di Marco Cavina (interessantissimo, come al solito): www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Nikkor-28mm/00_pag.htm "Il Dr. Shimizu era senz'altro molto qualificato, essendosi formato alla scuola del monumento vivente Zenji Wakimoto (col quale calcolò il famoso Nikkor-S 50/1,4) ed avendo già firmato importanti progetti come il Nikkor 24mm f/2,8, il Nikkor 35mm f/2, il Nikkor 6mm fisheye da 220° ed i vari Reflex-Nikkor catadiottrici esistenti all'epoca; fra l'altro Shimizu è anche il padre di un altro, celebre superluminoso Nikkor, il 35mm f/1,4, obiettivo che aveva già progettato nel 1967 e che richiese anni per la messa a punto fine precedente al lancio, più o meno contemporaneo a quello del 28mm. Il Nikkor 28mm f/2 fu completato nell'Agosto del 1970, ..." Con questo obiettivo fu introdotto, per la prima volta il dispositivo CRC (Close Range Correction), brevettato da Nippon Kogaku (così si chiamava l'attuale Nikon Corp.), che consisteva nel rendere due gruppi di lenti flottanti tra di loro. Il suo schema ottico fu mantenuto sui successivi K, Ai, Ai-S, Af e Af-D (che mi pare sia ancora in listino). Il mio è un Ai-S di metà anni '80:
 La scheda di Bjørn Rørslett: www.naturfotograf.com/lens_wide.html E quelle di Mir.com: www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/late70nik www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/24mmnikko |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 20:57
E' un paraluce originale Nikon HN-1 (Made in Japan). Ho preso quello per un fattore di feticismo collezionistico. Quello su Amazon è una copia cinese, costa molto meno e fa lo stesso lavoro. |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 2:19
“ Il suo schema ottico fu mantenuto sui successivi K, Ai, Ai-S, Af e Af-D „ Lo schema ottico dei primi 24mm f/2.8 (pre-AI e K) è stato variato con la versione AI. |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 4:20
Effettivamente, a quanto leggo qui www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html Nel '77, con il passaggio dal K all'Ai, lo schema da 9 lenti in 7 gruppi è diventato 9 lenti in 9 gruppi. Leggo anche che i primissimi risalirebbero al '67 mentre, da altre fonti, sapevo che questo obbiettivo sarebbe stato lanciato nel '68. Vero è che, se si leggono i numeri seriali (242821-246387), nel 67 sono state fabbricate poche centinaia di esemplari; si tratta probabilmente di una produzione pre-serie. Dal 67 al '72 è la versione N; da '72 al '75 la N-C "multicoated" (con rivestimento multistrato); dal '75 al '77 la K. Questa la scheda di Rørslett www.naturfotograf.com/lens_wide.html "Nikon released its major achievement, CRC (Close Range Correction) with this lens in 1968 and it got a well-deserved popularity in the years afterwards. There have been a number of versions of this 24 mm lens, the first without multi-coating and f/16 as minimum aperture, the next multi-coated but still f/16, and the later versions (AI, AIS) going to f/22. Nikon has made several changes to the optical formula during the long life-span of this lens, which still is on Nikon's price list. Earlier versions flared less easily, but could produce quite visible ghosting when employed under strongly backlit situations. Newer versions flare more easily, but the resistance to ghosting has improved provided the lens is well stopped down. It gives very sharp images corner-to-corner even at the near limit thanks to CRC, but beware of field curvature if you are shooting perfectly flat subjects at close range. ..." Se hanno seguito lo stesso copione di altre ottiche Nikkor, a un certo punto, forse nel passaggio dalla N alla N-C, la scritta "Nippon Kogaku" sarebbe scomparsa. Sul "multicoating" www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Multicoating/00_pag.htm |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 8:02
Ciao raga vintage discussione sempre interessante e soprattutto esente dalle menate alla rincorsa forsennata al nuovo come fosse una esigenza vitale, solo una piccola curiosità: come mai c'è attiva sia la Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne/ Cinque che la Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne/ Due? |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 8:08
“ come mai c'è attiva sia la Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne/ Cinque che la Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne/ Due? „ ce lo stiamo chiedendo tutti... il 'due' era già chiuso da un pezzo e poi si è riaperto misteri gloriosi di juzaphoto.com tra breve migreremo tutti al 5 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3718800 |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 9:01
qualcuno avrà cancellato messaggi facendo spazio |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 9:45
Penso che, in questi casi, chi ha aperto il topic dovrebbe chidere a Juza la chusura. Però non può perché è diventato user56711. A proposito... qualcuno ricorda chi fosse costui e peché non è più con noi? Bannato? O si è cancellato? P.S.: ho visto che ora abbiamo saturato lo spazio massimo consentito, quindi il problema del topic ridondante è risolto. Resta l'angoscioso interrogativo su chi fosse user56711... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |