RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Matteo.spirito
www.juzaphoto.com/p/Matteo.spirito



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Matteo.spirito


fujifilm_16-50ois_iiFujifilm XC 16-50mm f/3.5-5.6 OIS II

Pro: Qualità prezzo eccezionale, ottima resa, autofocus veloce e silenzioso, stabilizzato.

Contro: Baionetta in plastica, ma dato il prezzo ci sta.

Opinione: Mi ha stupido. L'ho portato in vacanza sul giro dei laghi del Nord Italia e mi ha regalato grandi soddisfazioni. L'autofocus (X-T1) è veloce rapido e silenziosissimo, la qualità è ottima a diaframmi un po' più chiusi, a tutta apertura soffre un po' ai bordi. Per quello che costa è un dramma non averlo.

inviato il 18 Ottobre 2019


fujifilm_35mmFujifilm XF 35mm f/1.4 R

Pro: Sfocato, tridimensionalità, carattere, qualità prezzo.

Contro: Autofocus accettabile per me, ma lontano dalle esigenze comuni di questo periodo.

Opinione: Un piccolo gioiello, leggero, robusto e dall'ottima qualità ottica. Un must have per ogni utente Fuji. Usato sia con X-T1 che ora con X-pro1, non mi ha dato mai noia con l'autofocus, che reputo accettabile per una fotografia non di azione! Le esigenze comuni di questo periodo riguardano autofocus iper performanti e fulminei, ma per soggetti statici, io tutta questa differenza (che nell'atto pratico è risibile) non la reputo fondamentale.

inviato il 18 Ottobre 2019


fujifilm_x100FujiFilm Finepix X100

Pro: Piccola e discreta, qualità dei file ottima, mirino ottico, sensore bayer, "solo" 12 megapixel, resa ad alte sensibilità, costruita bene, dannatamente bella, starei a guardarla per ore ;)

Contro: Pulsanti scomodi, soprattutto il tasto menù/ok, EVF. Efficienza dell'autofocus (non tanto in velocità con il firmware 2.0 quanto in accuratezza in determinate circostanze)

Opinione: Avevo la X100S, poi rivenduta per finanziare parte di un corredo X-T1. Ma il look e la praticità di questa compattina mi erano rimasti nel cuore. Ho deciso ultimamente di orientarmi sul vintage per la X-T1 con ottiche manuali e di tornare indietro alla prima versione per quanto riguarda la X100, un pò per il prezzo ma anche per le caratteristiche. Non cerco le big megapixel, per me i 16 della ex top di gamma sono fin troppi. In questa ho trovato il giusto compromesso, con in più un sensore tradizionale bayer che alternandolo all'X-trans mi permette di avere diverse qualità di immagine, entrambe ottime. Mi aspettavo un autofocus a detta di molti disastroso, ma dal primo utilizzo mi ha sorpreso in quanto a velocità. In situazioni delicate e con poca luce però canna il fuoco, e non c'è verso di farglielo acquisire. Ma non si può pretendere tutto. I file mi piacciono, sono incisi, meno nitidi a f/2 ma ottimi lo stesso e molto lavorabili. Il mirino ottico è la cosa che mi ha convinto a tornare sulle orme della serie X100 in quanto il mirino elettronico della sorellona (nitido e enorme) a lungo andare mi risulta poco piacevole, soprattutto con luce importante e negli ambienti chiusi. Inoltre, e penso sia inevitabile, comporta un certo fastidio all'occhio dopo un utilizzo più o meno intenso. Alleluia quindi all'OVF e alla sua visione naturale sul mondo! Oltretutto si sta rivelando veramente divertente scattare solo con quello tenendo spento sia il display che la visualizzazione delle immagini appena scattate guardando poi le foto con calma a casa. L'EVF è terribile, arrivando da categoria superiore si nota che non è poi così tanto piccolo (quello della Canon 1100D stile serratura ad esempio era davvero piccolo), ma è davvero lento, risoluto discretamente e pieno di lag. Vale la pena attivarlo brevemente per controllare l'esposizione, niente di più. Resa ad alti ISO ottima fino a 2000, sopra c'è un pò di rumore ma se si posta sul web o si fanno piccole stampe il problema non sussiste. Il punto forte di questa compatta è il fascino, non c'è niente da fare. Chi ama le fotocamere a telemetro (o simil telemetro in questo caso) può solo confermare. Questo in abbinata ad una qualità fotografica ottima la rende unica e fa si che ovunque si vada un posto nella borsa disponibile ci sia sempre. Se ne trovate una al giusto prezzo, approfittatene e vi divertirete.

inviato il 23 Febbraio 2018


fujifilm_35_f2wrFujifilm XF 35mm f/2 R WR

Pro: Solidità, Nitidezza, colori, sfocato

Contro: Nessuno

Opinione: Un piccolo gioiellino, dalla nitidezza pazzesca già a f/2. Costruzione solida, ghiere eccezionali, è un vero piacere tenerlo in mano. Lo sfocato è morbido, veramente piacevolissimo. Il paraluce è bruttino e decisamente insignificante ma fa il suo lavoro e permette di utilizzare il copri obiettivo mentre montato. La resistenza alle intemperie è sicuramente un valore aggiunto. Promosso a pieni voti.

inviato il 30 Dicembre 2017


zeiss_planar50_f1-7cyZeiss Planar T* 50mm f/1.7 (C/Y)

Pro: Costruzione, nitidezza, sfocato, resa ottima anche su APS-C

Contro: Non riscontrati

Opinione: Preso con adattatore per Fujifilm XT-1 ha confermato tutte le mie aspettative. Costruzione al top, nitidezza buonissima già da f/1.7. Facilità impressionante di messa a fuoco anche a tutta apertura con gli aiuti che Fuji mette a disposizione sui suoi corpi macchina. Sfocato gradevolissimo, resa tonale leggermente fredda "effetto vintage" che a me personalmente piace un sacco. Nient'altro da aggiungere, Voto 10 meritatissimo. Caricherò qualche foto a breve. Una piccola nota sull'adattatore (K&F Concept); nonostante il prezzo irrisorio, la qualità è oltre le aspettative. Completamente in metallo, solido e senza giochi strani di innesto.

inviato il 17 Dicembre 2017


samyang_12_f2ncsSamyang 12mm f/2.0 NCS CS

Pro: Resa, luminosità, semplicità d'uso, ghiera diaframmi

Contro: Flare e aberrazioni

Opinione: Preso usato e subito messo alla frusta. L'ho testato durante una gita al lago di Braies e alle tre cime di Lavaredo e posso ritenermi più che soddisfatto per i risultati. L'indicatore dell'infinito era già stato corretto dal precendente proprietario quindi mettere a fuoco è stato un gioco. Che dire, resa ottima, sfocato a f/2 per scatti ravvicinati piacevolissimo, costruzione eccellente! Il mirino della X-T1 mi ha aiutato tantissimo, senza nemmeno l'utilizzo del peaking si riesce a mettere a fuoco con una semplicità disarmante, anche a diaframmi aperti. Attenzione al flare. In conclusione è un delitto non averlo in corredo, fare foto in manuale con questa qualità è veramente appagante!

inviato il 04 Novembre 2017


fujifilm_18-135oisFujifilm XF 18-135mm f/3.5-5.6 R LM OIS WR

Pro: Versatilità, tropicalizzazione, stabilizzatore eccezionale, lente kit di alto livello

Contro: Un po' buio, ma lo stabilizzatore è risolvente

Opinione: Non è il solito plasticotto basico che la concorrenza fornisce in kit. Questo è un obiettivo con carattere e con caratteristiche da top di gamma apparte la luminosità. Nulla da dire, le opinioni precedenti le confermo anche io. Personalmente mi piacciono gli zoom e con questo ho trovato il giusto feeling. mi consente di avere i 18mm per paesaggi e le lunghe focali per qualche scatto sportivo. Lo stabilizzatore consente tempi a mano libera impensabili e la tropicalizzazione è sicuramente un valore aggiunto. Nitidezza nel complesso buona, leggero calo verso le focali più lunghe in soggetti a distanze non ravvicinate. Un appunto sul paraluce. Non condivido sulla scarsa qualità recensita da altri, messo in posizione è stabile e fa egregiamente il suo lavoro.

inviato il 01 Settembre 2017


fujifilm_xt1Fujifilm X-T1

Pro: Look vintage intrigante, tropicalizzazione, materiali di prima scelta, ghiere, display orientabile, mirino favoloso, AF molto prestante, personalizzazione, qualità del file e gestione alti ISO (raw)

Contro: File Jpeg un pò piallati alle alte sensibilità, anche con NR -2.

Opinione: Rielaborzione della recensione dopo 6 mesi di utilizzo. Aquistata in kit con il 18-135 WR ad un prezzo veramente buono mi ha subito impressionato in termini di resa del sensore e praticità di utilizzo. Una volta venduto lo zoom e acquistato un 35mm f/2 la qualità dell'immagine è ulteriormente aumentata. Il discorso autofocus dipende molto dalla lente utilizzata, con gli ultimi modelli la velocità è molto molto buona. Il mirino è meraviglioso e molto personalizzabile, con diverse modalità di visualizzazione (normale, più grande o doppio per la messa a fuoco manuale) e aiuti, come focus peaking e immagine digitale divisa. Ho disattivato tutte le informazioni a parte esposizione, tempi di scatto, iso e diaframma per avere un'esperienza d'uso secondo me ancora migliore. La comodità di vedere prima esattamente cosa si scatta è ormai irrinunciabile, anche se a volte in caso di situazioni di eccessiva o insufficiente luminosità l'esperienza d'uso ne risente un po'. Ergonomia ottima, tutti i tasti e le ghiere sono al posto giusto. File ad alti ISO perfettamente utilizzabili a scopo amatoriale anche fino a 6400 in Raw mentre in JPEG le cose cambiano. I file sono troppo piallati già a 3200, anche impostando la riduzione del disturbo a -2. Sul discorso video, in quanto non ne faccio, non posso esprimere un giudizio.

inviato il 01 Settembre 2017


fujifilm_x100sFujifilm X100s

Pro: Bellissima da vedere, ottimi materiali. Mirino ottico-elettronico di tutto rispetto. Sensore, autofocus leggermente lento ma efficace. Ottica fantastica.

Contro: Un po macchinosa in certe situazioni. Durata batterie ma non è un vero e proprio contro

Opinione: Presa usata quasi per gioco, mi ha fatto mettere in discussione un corredo Canon 1D Mark III. Alla fine ho finito per vendere tutto e passare a Fuji. Questa piccoletta è stata piu' che altro un test nel mondo mirrorless, che ha avuto un esito eccezionale. Piccola ma robusta. Il mirino è bellissimo. Provenendo da reflex ho inizialmente utilizzato quello ottico ma sono inevitabilmente "cascato" in quello elettronico. Ora non ne posso più fare a meno. Ottima tenuta ad alti ISO, sensore ricco di dettaglio e molto lavorabile in PP. L'ottica fissa di 23 mm (35mm equivalenti su FF) è una meraviglia luminosa dall'ottimo bokeh. Scatto silenziosissimo! L'ultilizzo è più che altro per foto di strada, qualche ritratto e paesaggio ma avendola spremuta un pochino sono riuscito a fare qualche foto decente ai cani in movimento con l'AF-C che se settato nel modo giusto e con le giuste accortezze funziona veramente bene! Come scritto prima questa macchinetta è stata un banco di prova che mi ha convinto a passare a un livello superiore con una X-T1. Rivenduta dopo pochi mesi, ma è possibile che in futuro possa imbattermi nuovamente in uno di questi gioiellini! Consigliatissima a chi ama i fissi e il look vintage!

inviato il 01 Settembre 2017


canon_28-80usmCanon EF 28-80mm f/3.5-5.6 USM

Pro: Nitidezza, escursione focale, costruzione, sfocato, autofocus, fedeltà colori

Contro: Per ora nulla, ghiera manual focus un po dura

Opinione: Acquistato su Ebay per 35 Euro, cercavo un tuttofare per la mia 1D Mark III da non spendere un occhio della testa. Mi è capitata questa occasione e ho pensato di investirci quei pochi soldi che costava. Arrivato senza copri obiettivo fronte e retro (ma dirai, per 35 Euro ci può stare) in condizioni estetiche e funzionali ottime. Subito testato. Per una lente di inizio anni '90 non posso che ritenermi estasiato. Ottima nitidezza su tutto il fotogramma già dalla massima apertura (leggero calo appena percettibile a 80 mm), ottima resa cromatica, ottimo sfocato a f3.5. Costruzione robusta con baionetta in metallo, autofocus USM veloce e silenzioso. Nel mio formato di sensore (crop 1.3) diventa un 35 - 105, ottimo tuttofare, escludendo i bordi estremi forse un po meno nitidi. Fino ad ora non ho ancora trovato difetti, forse la ghiera di fuoco manuale un po durella. Nel complesso, sono soddisfatissimo. Se ne trovate uno a poco, non posso che straconsigliarlo.

inviato il 28 Ottobre 2016


canon_1d3Canon 1D Mark III

Pro: Tutto

Contro: Niente

Opinione: Venduta la 7D mi si è aperto un mondo con questo mostro. Presa usata con circa 70.000 cicli mi ha subito regalato gioie. Raffica, menù spartano, AF, suono dell'otturatore, ergonomia, doppia impugnatura, mancanza totale di automatismi, durata eterna della batteria, tropicalizzazione top di gamma. Pura fotografia, senza tanti fronzoli. Il display è datato, ma chi dice che non si può giudicare la qualità della foto da li ha probabilmente problemi di vista. Se la foto è a fuoco, si vede, basta uno zoom. ISO automatici assenti ma raggirabili con la rettifica. Tenuta ottima tenendo conto dell'anno di uscita sul mercato (2007). Difficilmente sbaglia un colpo. Straaaaaaconsigliata!!

inviato il 23 Agosto 2016


canon_7dCanon 7D

Pro: Ergonomia, batteria, peso, prestazioni, raffica, mirino, dettaglio, velocità operativa, autofocus, flash incorporato.

Contro: Micromosso in agguato, a volte capricciosa, bisogna saperla domare, necessita ottiche di qualità per dare il meglio di se

Opinione: Ho venduto la 1100d per questa 7d usata con circa 20000 scatti. Dopo un anno di utilizzo posso tirare le somme. Il passo avanti è stato pazzesco, tutto un altro mondo, dai comandi all'autofocus. Resta pur sempre un corpo aps-c con i suoi pregi e difetti ma che macchina! In molti si lamentano del limite ISO ma io non ho problemi a spingerla al limite, se non fate grandi stampe e postate le foto prevalentemente online e avete un minimo di domestichezza con la post produzione, non abbiate timore. Io la uso indoor nei palazzetti e credetemi, anche a iso automatici mi regala delle gioie. Non cerco il pelo nell'uovo, se c'e un po di rumore, si attenua al pc in un attimo e a dimensione intera si vede ben poco. Detto questo il modulo autofocus é molto performante ma va studiato. Qualche scatto in raffica perde fuoco, soprattutto con oggetti piccoli, ma basta farci la mano. Per il prezzo dell'usato la straconsiglio. L'unico consiglio è quello di utilizzare ottiche di qualità. L'accoppiata con il canon 70-200 F4 L è mostruosa, ma anche con il 50 1.8 non è niente male. Dimenticatevi le ottiche (perlopiù zoom) a basso costo, sarebbero tutti scatti da cestinare.

inviato il 24 Aprile 2016




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me