RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Stefano Savini
www.juzaphoto.com/p/StefanoSavini



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Stefano Savini


olympus_40-150_f2-8Olympus M.Zuiko ED 40-150mm f/2.8 Pro

Pro: 300 a 2,8, nessuno come lui

Contro: niente

Opinione: Passare dalle FF al M 4\3 è un pò traumatico, perchè si pensa che niente sia meglio delle reflex FF, ma poi guardi e provi il mondo mirrorless e trovi questo gioiello che ha dell'incredibile..., nessun obbiettivo parte da 80 per arrivare a 300 rimanendo a 2,8, nessuno con pesi sotto il kg e mezzo, ma stupisce anche la qualità ottica dell'immagine finale a cui puoi aggiungere senza disturbi l'1,4x, portando i mm a 420, roba da professionista. Mancava solo una gran macchina che è invece arrivata nel 2018.., la Panasonic G9. Considero questa ottica e la macchina un'accoppiata vincente, sia nello sport che in natura, ma ottima anche per tutto quello che si può considerare fotografia digitale. E costa meno della metà del FF, pesa 1\3 e ha un volume ridotto della metà..., è anti polvere e acqua essendo tropicalizzata, insomma quest'ottica è professionale a tutti i livelli anche nel prezzo... Provare per credere.

inviato il 14 Febbraio 2018


panasonic_g9Panasonic G9

Pro: Autofocus come canon e nikon, comandi da vera professionale a portata di dito, display superiore per evitare l'uso del monitor, monitor orientabile in tutte le direzioni e richiudibile per proteggerlo. corpo in lega, ma peso piuma, batteria con dimensioni uguali a quella della canon 7d o 5d con consumo maggiore, file molto buoni nel contesto micro 4\3

Contro: Ma è davvero impossibile pensare ad un apparecchio così valido con già integrato il battery pack???. La G9 non ha un software della panasonic e mette a disposizione un programma in inglese che è meglio lasciar perdere, davvero peccato visto il gran risultato tecnologico della G9. Ho trovato un difetto...: Se usate il cavetto per il scatto in remoto....,ahi, ahi, parte il video e non le foto in sequenza, ho provato in negozio ed è così su tutte le macchine. Allertate la panasonic, così possono intervenire...

Opinione: Chi la ordinava entro il 23 dicembre, si beccava in omaggio il battery pack in omaggio. Fidandomi della recensione vista e sentita, l'ho ordinata e il 18 gennaio, era già arrivata. Ci ho messo poco a capire come usarla perchè sembrava di avere una professionale canon o nikon, con comandi a portata di dito e diplay superiore con le indicazioni essenziali che conosciamo esserci su altre macchine. Ottima gestione del menù che poi puoi riportare sui tasti a tuo piacimento e a seconda di come la usi. Dopo qualche scatto in giro, l'ho testata in campo sportivo ( rugby ) e li ho capito di aver comprato quello che cercavo, una macchina leggera ma con prestazioni da prof, infatti l'autofocus di questa G9 è da paragonare al miglior sistema canon, preciso ad agganciare il soggetto senza poi perderlo per strada. Fantastica anche la raffica che può arrivare a 20 ftg\sec con una percentuale di errore molto bassa. Nel contesto del micro 4\3, c'è una scelta di ottiche molto ampia di ottima fattura con anche schemi leica o olympus che affiancati ai panasonic, regalano possibilità ampissime di scelta. Del file, posso solo dire che non sembra migliore di quello dell'ammiraglia olympus, ma questa macchina ha ancora margini di miglioramento. Il mirino elettronico restituisce una visione quasi da reflex per la qualità d'immagine. Il menù è ricchissimo, ma non ha cose assurde e permette di creare settaggi di tutti i tipi e di tutti i gusti, riportabili poi ai tasti esterni che rendono la macchina semplice da usare. ottimo l'oculare che copre l'occhio sotto il sole. Comprarla costa 1700 euri, molto meno della OMD 1 MK II olympus che costa 2000 euri.

inviato il 24 Gennaio 2018


canon_5d3Canon 5D Mark III

Pro: una d1x tascabile,tropicalizzata,fullframe,doppia scheda memoria,22mp. corpo in lega di magnesio.

Contro: manca touchscreen , WIFI e gps

Opinione: Tra la versione II e questa III c'è un abisso immenso....eppure la 5dmkII aveva uno splendido file,ma la serie III va oltre...file ancora più grande e dettagliato,autofocus come l'ammiraglia D1X e doppi sensori a croce ,doppia scheda( sia cf che sd ). Con la 5dmk III si può azzardare scatti attorno ai 2500 asa ,prima di veder cadere la qualità. Perfetta per matrimoni e interni a luceambiente. Versatile in caso di foto al volo,ma se monta un tele ,fa sfaceli....,inutile dirlo....CANON sà come cullarsi le sue top gun nella fotografia. E adesso arriva la versione da 50mp anche senza filtro ....ci scommetto .........saranno da urlo.

inviato il 07 Marzo 2015


olympus_omd_em10Olympus OM-D E-M10

Pro: leggerezza,compattezza,possibilità di usare ottiche leica,lumix e zuiko. prezzo ottimo rispetto ad altre mirrorless di categoria intercambiabile. Ottimo risultato sia jpg che ras(orf) , stabilizzatore su tre assi interno sul sensore.

Contro: Consumo eccessivo di batterie(che durano poco e devi averne almeno un paio di scorta),menù della macchina troppo ricco e non di facile gestione,software in dotazione inservibile e troppo macchinoso. Manca nella scatola il libretto istruzioni che trovi solo su internet.

Opinione: L'ho presa in cambio della 7d che ormai è superata?.,prima di comprarla ho provato l'ammiraglia EM1 per 7gg e mi ha colpito come quando ti innamori(forte tuffo al cuore). e' incredibile quello che è riuscito a fare OLYMPUS??.,hanno ridotto tutto?peso ,sensore,costi e volumi?ma hanno raddoppiato la qualità con ottiche strepitose(io ho montato il 45mmf1,8) e se usate i leica o lumix,i risultati sono assicurati anche a iso elevati. La porto sempre dietro aspettando le nuove ottiche che olympus metterà in commercio. In un piccolo zainetto ti ritrovi tutto il necessario x ogni esigenza fotografica,ma senza sentirne il peso. Sono fortemente tentato ti vendere tutto il corredo canon(compreso il mio 400mmf2,8) x acquistare un completo corredo olympus che mi metterebbe a disposizione ottiche da 500mm a f2,8(parlo del 90-250 in 4\3 che è un 180-500 f2,8 in fullframe) o il futuro 40-150f2,8 che diventa un 80-300 f2,8 in ff(nessuna casa possiede uno zoom che arriva a 300mm restando a f2,8). Se l'om10 dà queste soddisfazioni ,figuriamoci l'ammiraglia EM1 che con le ottiche professionali scatta anche sotto la pioggia. Volete delle prove??? Io sono un appassionato di fotografie in digiscoping e se andate sul sito DIGISCOPINGITALIA.IT e scrivete l'username SAVINIMAGES ,scoprirete gli straordinari risultati che ottengo accostando la o m10 ad un cannocchiale terrestre?..

inviato il 11 Agosto 2014


olympus_omd_em1Olympus OM-D E-M1

Pro: tutto a metà....,peso,grandezza,sensore(rispetto alla ff), prezzo,ottiche che col sistema 4\3 diventano incredibili(un 500mm a 2.8 non c'è l'ha nessuna casa costruttrice). Possibilità di usare un smartphone(app olympus) come telecomando a distanza e con visione dell'immaggine x impostare la macchina.

Contro: rumore a bassi iso(1600 in sù). Peso macchina sbilanciato con ottiche pro,troppi menù che richiedono tempo x imparare ad gestirli e x ultimo la batteria dura molto poco tanto che è meglio averne un paio di scorta(la colpa del sistema completamente elettronico che consuma continuamente l'energia della piccola batteria). Da un pò fastidio il ritardo dell'immagine attraverso il mirino elettronico che elabora la visione reale.

Opinione: Provata x una settimana,l'ho subito messa spalle al muro....,tempi bassi e iso bassi in notturna ed interni e poi non contento,lho mantata su di un cannocchiale x foto alla luna e alla fauna in condizioni di luci precaria. Si resta sorpresi di quanta qualità ha questa ammiraglia della olympus,un autofocus velocissimo e precisissimo, impressionante la velocità della sequenza in scatti continui(10 ft\sec.) che senza lo specchio,sono effettivi e con poco micromosso,ottimo lo stabilizzatore incorporato sul sensore,bene il file sia jpg che raw(orf x olympus) con colori vivi e brillanti e dai contrasti equilibrati anche in condizioni di luci e ombre. La posizione del sensore quasi a filo della baionetta,produce un aumento di luminosità tali da rendere foto fatte in zone buie,molto leggibili nei dettagli e bisognosi di pochi iso. L'unico neo...,anzi nei...sono la presenza di rumore già a asa bassi che si nota su ingrandimenti del 100%,ma parliamo di un sensore che è la metà del fullframe e poi la macchina è sbilanciata con le ottiche pro(l'ho provata col 12-40 f2.8). Detto questo,la omd EM1 serba la ciliegina con le ottiche lunghe,dove un 300 mm f2.8,diventa un fantastico 600 f 2.8(chi ha una simile focale????) che potrebbe col duplicatore diventare un 1200mm f5,6....,ma a peso di soli 4,5kg totali(in pratica lo usi a mano libera). Se non sei uno di quelli che fanno stampe da pareti(quindi usi la canon o la nikon),allora questa è una ottima alternativa perchè dalla sua c'è anche il prezzo che decisamente è quasi la metà delle proffessionali anche nel peso. Sostituire tutto con olympus forse non è il caso,ma averla vicino assieme al normale corredo reflex,potrebbe essere in molti casi una perfetta seconda macchina e forse anche di più.

inviato il 24 Giugno 2014


canon_17-40Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM

Pro: flare praticamente assente,veloce come tutti gli usm,leggero e considerando l'anno di produzione è pressochè perfetto in qualità d'immagine,l'assenza dello stabilizzatore non si sente...infatti si scatta ottimi notturni a mano libera e con tempi attorno allo mezzo secondo,il costo lo pone come ottimo antagonista del 16-35 f2.8 che costa più del doppio.

Contro: il suo difetto principale è il bordo dove qualità e abberazioni a f4 sono di casa anche su formati più piccoli del ff,chiudendo e lavorando in pp,però, si riesce a recuperare quasi tutto.

Opinione: la paura maggiore era di prendere nuova,un'ottica già vecchia(in prod. dal 2003) e quindi trovarsi una lente non all'altezza delle reflex come la mk4 o la 7d(dove utilizzo il 17-40),invece l'ottica si è dimostrata all'altezza delle situazioni critiche a cui l'ho subito suttoposta....controluci pieni e notturni spinti,dimostrando una qualità veramente impeccabile e impensabile.... inutile dire che in condizione normali è strepitosa e il costo attorno agli 750 euro la mette al primo gradino sopra ad ottiche di prestigio come il 16-35 f2.8 o similari. la perdita di un diaframma non si sente e la tropicalizzazione rendono,questo 17-40,molto sicuro sul campo. una volta acquistato dubbi e paure scompaiono.

inviato il 28 Dicembre 2012


canon_7dCanon 7D

Pro: utile come secondo corpo senza dover spendere troppo. A livello amatoriale è sicuramente un'ottima macchina che dà anche qualche soddisfazione sia di qualità che di prestazioni(8ft sec non sono pochi),ma l'unico vero vantaggio è il sensore che permette in campo naturalistico e sportivo,l'aumento della focale impegnata.

Contro: 18mp in un sensore aps.c sono troppi sopratutto quando si alzano gli iso.

Opinione: l'ho comprata due volte...appena uscita,ma rivenduta x la mark2 5d,poi comprata usata con il nuovo aggiornamento che sembra aver dato un pelo di qualità sopratutto nell'autofocus che non era eccelso. è inutile pensare che possa sostituire le prime della classe anche se ne porta alcune carateristiche come gli otto ft sec. e il punto centrale a croce x ottiche 2,8,resta una macchina utile come scorta o x quando vuoi star leggero xchè canon ha voluto strafare inserendo ben 18 mp in un sensore grande la metà di una fullframe che ovviamente a iso alti(già 800),mostra tutti i suoi limiti qualitativi,ma x un uso amatoriale è sicuramente il top che si può offrire senza entrare nel professionale. Della modalità video...ci sarebbe da parlare non poco,ma presferisco usarla x fotografare fintanto che non usciranno ottiche che siano silenziose e con autofocus che lavorano senza alterare la luce mentre si sposta la ripresa in zone diverse. resta comunque una cosa in più che può servire in determinate circostanze.

inviato il 10 Ottobre 2012


canon_1d4Canon 1D Mark IV

Pro: precisione e qualità immmagine sia in raw e jpg,impermeabilità e robustezza. la batteria dura veramente x 2300 scatti, macchina ricca di menù e possibilità di utilizzi molto diversi tra loro. alta velocità in sequenza da 10ft sec anche in raw. ideale x sport e fotografia naturalistica.

Contro: In questi ultimi anni si sono viste molti errori in fase di costruzione che hanno costretto a far rientrare molti pezzi con difetti piuttosto importanti... x macchine di questo calibro ci si aspetta quasi la perfezione e dispiace che a fronte dei 4500 euro che ho speso,sia dovuto riccorrere due volte al centro di assistenza(ora la macchina e perfetta). Neccessita x forza di cose,l'utilizzo degli ultimi obbiettivi della serie elle.

Opinione: presa in mano dopo la mark2,senti subito che pesa molto meno senza che venga toccata la sua robustezza. è il top della serie sia in termini di qualità che di prestazioni che svariano in tutti i campi più impegnativi...sport,matrimoni,cronaca,natura,teatro. L'ottima precisione nella messa a fuoco e i file di altissima qualità,fanno si che in post produzione spesso non occorre utilizzare la maschera di contrasto. trovo i file molto simili alla realtà ripresa,ma non entro in specifiche al riguardo xchè il risultato dipende molto anche dalle ottiche usate,che sossono essere differenti anche nei stessi modelli. Con il suo arrivo sul mercato mi sembra che CANON abbia aperto un mondo nuovo in campo fotografico,alzando di molto la qualità che già esisteva. Ora è arrivata la d1x che sembra sminuirla con ulteriori cambiamenti tecnici,ma con questa macchina anche se fuori produzione, non si rischia di dover x forza cambiare subito x restare a livelli di alta qualità.

inviato il 10 Ottobre 2012


canon_2x_v3Canon EF 2.0x III

Pro: trasmissione dei dati tra macchina e ottica,poca perdita di nitidezza,impermeabile ad acqua e polvere.....un perfetto radoppiatore x chi deve correre e non può permettersi di portarsi dietro le ottiche fisse a 2,8

Contro: devo ancora trovare qualche difetto

Opinione: Se sei senza ottiche fisse da 2,8(300-400mm), e non puoi avvicinarti ai soggetti che ti interessano,allora lui è la soluzione ideale x compromesso derivato da un duplicatore 2x. La perdita di dettaglio è minima rispetto al modello precedente e riesce a rendere prestazioni buone anche in scarsa luce. Solido e ben si attacca alla macchina da sembrare tutt'uno con essa. Attaccato tra la 7d e un 400 2,8(il mio non è l'ultima serie),raggiunge la focale dei 1100mm e oltre a solo f5,6... è roba da brividi puri se si pensa che il 1200mm canon pesa 16kg.......

inviato il 30 Settembre 2012


canon_70-200_f2-8_v2Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS II USM

Pro: resa cromatica e nitidezza al top della gamma...,ottimo stabilizzatore di nuova concezione e velocità superlativa oltre alla precisione della messa a fuoco che è scesa fino ad 1,2mt minimi....un vero "macro"

Contro: ottica forse un pelino fredda rispetto alla realtà durante le riprese

Opinione: solo un altro 70-200 della stessa canon potrebbe far scendere di qualità questa ottica che attacata a qualunque eos dà risultati strabilianti,il 2,8 permette l'utilizzo dei duplicatori fortemente migliorati e con una 7d ti ritrovi a gestire quasi un "700mm"..non so se mi spiego cosa significa. con un anello di prolunga e il duplicatore 2x si riesce a realizzare foto macro con qualità pari alle ottiche specifiche. Dopo l'accquisto della mark4,ho dovuto x "forza" sostituire il vecchio 70-200 x la II versione dopo aver visto i risultati. Forse la sua pecca è il prezzo che si aggira attorno ai 2400 euro(non sono pochi),ma è un ottica che non può mancare nella borsa di chi usa canon

inviato il 30 Settembre 2012


canon_400_f2-8isCanon EF 400mm f/2.8 L IS USM

Pro: nitidezza,qualità immaggine,velocità,utilizzabile con tutti i 2 duplicatori canon(non assieme).

Contro: peso(concede pochi scatti a mano libera e non senza afanno),con l'arrivo del nuovo si riesce a reperirlo a buon prezzo che altrimenti era molto alto. é un ottica da prendere dopo svariate esperienze con altre ottiche più piccole.

Opinione: Anche se fuori produzione,resta un ottica fantastica a cui non manca niente(chissà come rende il nuovo). X renderlo operativo ci si mette alcuni minuti x via del peso che può rallentare le operazioni,ma una volta pronto è una autentica soddisfazione in qualunque situazione di ripresa,anche alla sera o notte,dove stupiscono le immaggini ad aperture molto grandi(4 o 2.8). l'ho provato anche con la 7d e il dupl.2x e in condizioni di luce bassa senza rimpiangere i risultati. Unico vero neo resta il peso che sembra apparentemente di poco conto,ma messo assieme al resto dell'attrezzatura(II macchina,altre ottiche e flash più trip e monopiede),incide notevolmente,tanto che canon ne ha fatto uno nuovo di "soli" 3,8kg contro i 5,4kg di questo modello. Anche una 450 farebbe bella figura con ottiche di questo calibro.

inviato il 24 Settembre 2012




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me