Ho mandato la mia 6D in assistenza... in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Dicembre 2016, 17:07 ... ho spedito la fotocamera mercoledì scorso, in garanzia, al centro di Peschiera Borromeo; tramite tracking ups mi risulta consegnato, lasciato presso il magazzino, alle 10:18 di Venerdì (2 Dicembre).
Volevo sapere, in base alle vostre esperienze, che tempi passano dall'avvenuta consegna del pacco, alla notifica che, stando alla sezione "riparazione dei prodotti" del sito Canon, dovrebbe arrivare un messaggio di conferma:
Una volta ricevuto da un centro di riparazione autorizzato Canon, il prodotto viene registrato sul sistema di riparazione e un messaggio di conferma verrà inviato all'utente per confermare l'avvenuta ricezione. Volevo anche capire quanto tempo mediamente passa dalla ricezione al rientro (il mio è un problema di non corrispondenza tra ciò che si vede nel mirino e ciò che viene visto dal sensore, possibilmente c'è ""semplicemente"" da microregolare lo specchio).
Grazie a quanti interverranno!
4 commenti, 631 visite - Leggi/Rispondi
aiuto!!! Problemi di focus su canon 6d... e non af: mf!!! in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Novembre 2016, 21:52 Ciao a tutti i membri di Juza che avranno la pazienza di leggere il mio post e un ringraziamento particolare a coloro che avranno la gentilezza di rispondere.
A maggio di quest'anno ho comprato una 6D nuova, ho fatto le mie prime prove col 35/2is usm e col 135/2L, mi sono sempre trovato bene, anche perché... ho da sempre sfruttato la messa a fuoco automatica (Al 90% il centrale con uno bello stimolo per allenarsi nel ricomporre);
da principio mi pareva di aver notato una piccolissima incongruenza tra il mirino e quello che veniva "visto" dal sensore, ipotizzando quindi una non perfetta taratura della regolazione diottrie. Non gli ho dato tanto peso, visto che mi serviva più come mirino per sapere dove puntare l'AF che non altro, così ho rimandato!
Approfittando dell'arrivo del 100/2.8L Macro ho trovato la migliore occasione per regolare le diottrie, mi sembrava tutto ok, non ci ho più nemmeno pensato!
Ed ecco che decido di prendermi un 50 serio, il sigma non mi piace (de gustibus), l'1.8 l'ho avuto, l'1.4 non mi convince... ZEISS! Beh... FUOCO MANUALE, ma ne vale la pena! Approfitto dei giorni che mi separano dall'arrivo (infatti l'ho ordinato il 9 e mi arriverà questo lunedì) per capire come migliorare la messa a fuoco:
-Compro un EG-S (mirino Superprecision), anche nella speranza che quello che avevo notato all'inizio fosse solo una svista, in qualche modo, della mia non perfetta esperienza, e che con questo avrei avuto la certezza (con uno scarto minimo) della migliore messa a fuoco possibile da mirino.
-E qui arriva il bello: lo monto, FANTASTICO, infatti è impossibile non capire cosa è a fuoco e cosa non lo è ma..... Appena scatto, il risultato pone il piano di messa a fuoco dietro (e anche di molto) a quello che avevo visto nel mirino! Impossibile!!
Cambio obiettivo, riprendo il 100L, faccio 2 prove, va bene (evviva, ma è 2.8.......), metto il 135, niente, stesso problema... 24 1.4 sigma, 85 1.8 in prestito... niente!
Tutto conferma quello che ho tralasciato stare all'inizio: mirino e sensore non sono lontanamente parenti!
Ho fatto le prove con scrupolo, prima con un testo inclinato a 45°, poi con oggetti e scritte a varie distanze... Nulla!
Mi impongo di escludere il difetto di fabbrica della macchina: è più probabile che lo schermo sia difettoso o l'abbia messo male, lo cambio a mio rischio e rimetto il vecchio ma è tutto più difficile (come ben sappiamo sembra tutto messo a fuoco) ma ci metto più attenzione e capisco che il problema c'è e che sforzandomi molto più di prima, (mettendo a fuoco prima in live view, verificando in mirino, cambiando il fuoco, rimettendolo a fuoco sul mirino e riverificando in live) penso che il problema potrebbe esserci effettivamente, ma con l'EG-A II (lo standard) si nota così poco che decido di rimettere il nuovo (anche perché è quello che mi serve)
Sono arrivato alla conclusione che allora ero io che non capivo che con lo schermo EG-S era tutto un altro mondo e non sapevo usarlo... Mi alleno, metto a fuoco qualche scatto cercando di aggirare il problema mettendo di proposito fuori fuoco il punto che volevo mettere a fuoco (gioco di parole del cavolo, ma sto uscendo di senno)...
Voglio quindi verificare se io sono così ebete da non riuscire a mettere a fuoco in MF: prendo la mia vecchia 5D, prima serie
100L Perfetto ogni colpo
35 Idem
24 Idem
135, 85, un vecchio 44-2 helios tutto perfetto (ovviamente tutto fatto a TA)
Non sono io: EG-S difettoso? lo cambio!
Arriva oggi, lo monto...
No... Il problema è la mia fedele compagna 6D...

ed ora?
RIASSUNTO: la mia 6D ha un difetto alquanto fastidioso e limitante, ossia il piano di messo a fuoco visto nel mirino si trova in avanti rispetto al piano visto dal sensore!
Secondo voi da dove dipende questo difetto? C'è qualche regolazione che posso fare o mi conviene mandarla in assistenza (visto che prima d'ora era difficile notarlo e comunque non mi era mai stato così minuziosamente utile)?
Grazie ancora della visita e scusate se mi sono dilungato troppo
28 commenti, 3532 visite - Leggi/Rispondi