|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Marzo 2017, 18:50 Buona sera =) Dopo anni passati ad utilizzare 1000D + 18-55 su un Manfrotto serie Compact (probabilmente il modello precedente a questo) da qualche mese sono passato a 7D old e da pochissimo ho il 24-105 L IS USM old anch'esso. L'attuale Manfrotto Compact ha una portata di 1.5kg e macchina+obbiettivo pesati su bilancia da cucina mi dicono che supero questa portata di 200gr buoni =D Direi che mi tocca cambiare treppiede. Mi sono trovato molto bene con questo Manfrotto e vorrei continuare con questo brand. Sono indeciso fra Befree One, Befree Alluminio e Befree Carbon. Mi serve un treppiede che pesi poco e sia facilmente trasportabile, quello attuale lo inserisco nella tasca esterna dello zaino Lowepro Photo Hatchback BP 250 AW (primo modello però). Prediligo viaggi nelle grandi città (foto in notturna) qualche escursione in montagna (escursioni poco impegnative ma che ti tengono fuori tutta la giornata) oltre ai classici mare, fiumi, laghi, cascate, quando c'è l'occasione. Ho messo a confronto i treppiedi per peso (one 1.350, alluminio 1.400, carbon 1.100) e per spazio occupato da chiuso (one 32cm, alluminio 40cm, carbon 40cm). Peso migliore per il Carbon, ingombri ottimi per il Befree One. Mi preoccupa da un lato la portata del Befree One, di soli 2.5kg contro i 4kg dell'alluminio e del Carbon. Al tempo stesso mi preoccupano alcuni commenti sul Carbon, troppo leggero per garantire la stabilità richiesta (qui credo entri in gioco il tipo di attrezzatura che si ha, appunto, come si comporterebbe con 7D + 24.105? 7D + 10.18? generalmente non uso tele su treppiede... ma con 7D + 55.250?. Bene o male l'attrezzatura in futuro cambierà di poco, forse il 70.300 nuovo, che pesa di più del 55.250, forse una 5DmII o III quando passerò a FF). Sulle aperture, minime e massime, One min 49cm, max 130cm, Alluminio min 34cm, max 144cm, Carbon min 34cm, max 142cm. Sono indeciso. Ho paura per i limiti del Befree One. Sulla base delle vostre esperienze personali, rischio con il Befree One, portabilità estrema ma anche svariati limiti? L'alluminio rapporto qualità/prezzo sembra essere il migliore, ma potrei pentirmi di non aver investito di più per il Carbon alla lunga? Avrete capito la mia totale indecisione. Voi cosa scegliereste? 0 commenti, 214 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Febbraio 2017, 12:41 Salve a tutti =) Mi scuso in partenza qualora scrivessi delle castronerie ma purtroppo non sono espertissimo in materia. Mi chiedevo, agendo sui valori tonali in photoshop, trovando i punti bianco e nero, e impostando esattamente a 0 e 255 quando eventualmente stampo l'immagine non rischio di perdere dei dettagli? Sarebbe meglio impostare il punto più bianco su 5 e il più nero su 250? Grazie, Andrea. 0 commenti, 412 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Novembre 2016, 22:04 Salve =) Sto valutando l'acquisto di una Canon 50D o di una Canon 7D e mi servirebbe capire quali programmi mi occorrono per certificare il numero degli scatti effettuati dalle due fotocamere in questione. Mi è parso di capire che si possa risalire al numero di scatti anche dalle singole foto, è vero? Ulteriore quesito, mediamente, per mia conoscenza (per lo più, informazioni che arrivano dalla cerchia dei miei "contatti fotografici") la vita media di una fotocamera di buon livello mi pare possa essere 200-250mila scatti, mi confermate questo numero o è diverso? Grazie, Andrea. 9 commenti, 2554 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Novembre 2016, 19:10 Come da oggetto, il quesito è quello! Possiedo una 1000D, onestamente, non mi posso lamentare della qualità delle foto (fortunatamente, per il mio portafogli, ci vedo poco). Non sforno foto eccelse ma neanche brutte brutte. La necessità di un secondo corpo macchina nasce dal fatto che la utilizziamo in due ed abbiamo preferenze sulle focali divergenti, durante i viaggi è scomodo rimbalzarsi la reflex a vicenda e perdere tempo a cambiare gli obbiettivi in continuazione. Vorrei arrivare al punto di possedere una FF e un APSC "un po' più scattante!" e vorrei iniziare questa "transizione" con la APSC. Vorrei impiegare un budget massimo di 400€ e quindi, puntare sull'usato. Trovo la 50D a circa 250€ e la 7D a 400€. Qualsiasi sarà l'acquisto l'affiancherò (per la quasi totalità del tempo) al Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS II che è già in mio possesso. Gli utilizzi sarebbero fotografia sportiva al 40%, ritratti 10% e... qui ho il dubbio, 50% "un po' tutto il resto". Mi piace utilizzare il tele anche per la paesaggistica o isolare elementi urbani. Leggendo un po' mi pare di capire che tra fotografia sportiva e ritratti la 7D non è male per niente, forte dei numerosi punti di messa a fuoco. Leggo però di una non eccellente gestione degli iso a bassi livelli e di un sensore che restituisce foto un po' "difficili", che richiedono un'adeguata post produzione, soprattutto nel caso la foto contenga molti "particolari/elementi" (passatemi i termini). Non vorrei incasinarmi la vita con file RAW "impegnativi"... anche perchè non credo di avere le conoscenze adeguate. Vale poi la pena acquistare una 7D ed affiancarla a un Canon 55-250? Considerando il mio budget, la 50D sarebbe l'alternativa più logica alla 7D? Grazie! Andrea ;-) 6 commenti, 890 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Ottobre 2016, 13:26 Salve ;-) Vorrei applicare un vettoriale alle mie foto ma ho alcuni dubbi sulla qualità della foto salvata tramite Illustrator. Salvo la foto da Photoshop in .tif, la apro in Illustrator, applico il vettoriale e vado a salvarla per web in .jpg. Il Pannello è simile a quello di Photoshop ma non proprio uguale, manca ad esempio la possibilità di selezionare la qualità "Bicubica". Ho provato a prendere un'immagine .tif, aprirla con entrambi i programmi, non applicare nulla, salvarla in .jpg sia con Photoshop, sia con Illustrator e noto una differenza di peso minima (5-10kb). Ad occhio non noto differenze ma non ho un occhio allenato. Secondo voi la qualità potrebbe essere la medesima? Salva per Web Photoshop ![]() Salva per Web Illustrator ![]() 0 commenti, 725 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Ottobre 2016, 14:44 Salve a tutti =) Seguo questo portale ormai da due annetti ma è la prima volta che posto qui sul forum, spero mi possiate aiutare su alcuni punti non ancora ben chiari prima che inizi (finalmente) a pubblicare qualche scatto! Ps, non so se può essere utile saperlo o meno, ho una Canon 1000D quindi raw da 3888x2592. Ho letto questa guida presente su JuzaPhoto e, per quanto riguarda il mio sito, ho deciso di seguirla. Ridimensionando tutte le mie foto a 1200px sul lato lungo. Ho però dei dubbi per quanto riguarda l'upload di foto qui su JuzaPhoto, Facebook ed Instagram, quale risoluzione mi conviene utilizzare? Su Facebook ho già provato a uppare qualcosa, dopo qualche ricerca su google mi è parso di capire che la risoluzione massima supportata senza che vi sia una qualche genere di perdita di qualità è 2048x1365. Qualcuno può confermarlo? Oppure preferite uppare a 1200px a prescindere anche su FB? Per quanto riguarda JuzaPhoto e Instagram non li ho mai usati, qui vedo che le gallerie danno la possibilità di vedere le immagini nelle sue dimensioni reali, c'è quindi una semplice sorta di "downscaling" e basta? O c'è una risoluzione precisa che sarebbe bene seguire? Instagram, anch'esso, mai utilizzato. Mi piacerebbe poterlo sfruttare "per arrivare" un po' più facilmente visto il suo grande utilizzo. Grazie, Andrea. 2 commenti, 1367 visite - Leggi/Rispondi | prov. Milano, 16 messaggi, 5 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Andrea Bertoloni ha ricevuto 5620 visite, 16 mi piace Attrezzatura: Canon 1000D, Canon 7D, Canon 5D Mark II, Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM, Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS STM, Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS STM, Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM, Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Andrea Bertoloni, clicca qui) Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 01 Settembre 2015 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me