RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Massimo.danza
www.juzaphoto.com/p/Massimo.danza



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Massimo.danza


canon_rf70-200_f2-8lCanon RF 70-200mm f/2.8 L IS USM

Pro: nitidezza, plasticità, stabilizzazione, autofocus

Contro: nessuno

Opinione: Dobbiamo capire che l'aspetto veramente importante di quest'ottica è l'essere dedicata al sistema rf Canon, e quindi non giudicabile da sola. 9 su 10 recensioni internazionali di confronto tra brand, da il sistema Canon e quest'ottica come la migliore al mondo. La definizione già perfetta nel sistema ef, ha un grosso salto in avanti grazie all'annesso più largo; ed al minor tiraggio, che migliora anche il gamma dinamico, la caduta di luce periferica, la vivezza dei colori, l'esposizione. Esposizione, che così, guadagna quasi uno stop. La cosa un po' antipatica è lo zoom telescopico, anziché interno, Che fa un po' storcere il naso ai puristi: questo sistema, fino ad oggi era relegato ai "fondi di bottiglia". Però i designer si sono occupati. molto del suo aspetto estetico, quindi ci ho fatto subito l'abitudine, anzi il vecchio sistema ef risulta appunto esteticamente "antico". Comodissimo nel trasporto, come la monti sulla r6, ruggisce. Aggancia il soggetto e non lo molla più, restituisce una stabilizzazione PERFETTA fino a 5 stop! nel mio caso ho fatto fotografie a mano libera a 200mm ad un 1/15! perfette! NON vi consiglio di comprarlo perché siete concorrenti! ?

inviato il 17 Marzo 2021


canon_eos_r6Canon EOS R6

Pro: leggera, ottimo stabilizzatore, sensore eccellente, autofocus migliore al mondo

Contro: nessuno, neanche il prezzo

Opinione: Sono passato da poco tempo a questa tecnologia. Devo dire che le prime impressioni sono veramente eccellente! la stabilizzazione, assieme al 70-200 rf 2.8, è mostruosa. l'autofocus è imbattibile. 9 recensioni su 10 danno la r6 abbinata alle ottiche rf come la migliore al mondo. Rispetto alla R, siamo su un altro pianeta. Non ve ne consiglio l'acquisto perché siamo concorrenti?

inviato il 17 Marzo 2021


canon_eos_rCanon EOS R

Pro: prezzo, sensore, display touch-bar (o come si chiama la barra laterale digitale), configurazione di pulsanti ghiere e touch-bar, maneggevolezza

Contro: mancanza della doppia scheda, scatto silenzioso: distorce i soggetti in movimento, non c'è l'antiflicker: insomma è inutile. Fastidioso freezer di immagine al momento dello scatto.

Opinione: Comprata per fotografare la danza a teatro che è il mio lavoro. Chiaramente come secondo corpo. Però mi serviva una mirrorless per lo scatto silenzioso perché in certi teatri se fai rumore con la macchina fotografica ti cacciano. Operazione quasi riuscita solo perché quello che fa rumore è lo specchio, quindi senza specchio il fastidio è praticamente nullo e bisogna solo fare un po' di attenzione. Ottimo la resa dell'immagine che aggiunge qualità al sensore della 5d miV, anche grazie al lavoro, penso correggetemi se sbaglio, del processore digit 8!, che fa il suo dovere. I nuovi pulsanti autoconfigurabili rendono il lavoro MOLTO più semplice e l'innovativa touch-bar consente un immediato controllo su una funzione da te decisa: io ho scelto gli iso perché durante una coreografia sono costretto a cambiarli di continuo, e così ho l'esposizione SEMPRE sotto controllo. Lo scatto silenzioso distorce i soggetti in movimento ( e li distorce tantissimo) non può attivare l'antiflicker, conclusione per me a teatro è COMPLETAMENTE inutile: salvo il fatto, a cui accennavo, che comunque lo scatto "normale", essendo senza specchio, è abbastanza silenzioso, l'avrei restituita, sono sincero. Ha anche un altro bel difetto, comunque "superabile": Malgrado abbia disattivato la visione dell'immagine dopo lo scatto, che mi rendeva impossibile lavorare con i danzatori in continuo movimento, rimane un attimo di "freezer", seguito anche da qualche sfarfallio, che per un attimo mi congela la visione dello scatto fatto e mi impedisce la visione live. diciamocelo è un attimo, è superabile facendoci un po' l'abitudine, ma nel mio settore è limitante, e rischia di farmi perdere attimi importanti della coreografia. Comunque ci si abitua a gestirla, speriamo che con qualche aggiornamento sia possibile eliminarlo. Rimane un ottimo corpo perfettamente all'altezza delle sue rivali, che consiglio caldamente se non fate il mio lavoro. Se scattate in teatro come me pensateci prima, per poi farlo lo stesso magari ma sappiate i questi punti deboli.

inviato il 21 Luglio 2019


canon_70-200_f2-8is_iiiCanon EF 70-200mm f/2.8 L IS III USM

Pro: la qualità L all'altezza della sua fama.

Contro: nessuno

Opinione: Vengo dallo stesso obiettivo mark II, che si era "esaurito" per il troppo lavoro.... L'ho cambiato proprio per cercare un migliore approccio ai controluce e alle luci radenti... per me necessario per il mio lavoro in campo coreutico. La differenza si vede molto. Il controllo dei controluci è nettamente migliorato (anche se i miracoli non esistono), ma riesce a reggere il dettaglio molto meglio, in teatro dove appunto le differenze disposizione sono enormi. Dicono che lo stabilizzatore sia migliore, ma io, lavorando ad almeno un 500esimo, non lo uso mai... ho fatto degli esperimenti, e con la mia mano non fermissima ho fatto immagini nitide ad 1/45 di secondo a 200mm, e non mi sembra poco, ma lavorativamente non lo uso quindi non so dirvi nulla di più.

inviato il 05 Aprile 2019


canon_70-200_f2-8_v2Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS II USM

Pro: nitido, veloce nell' af, preciso, ecc. ecc. insomma PERFETTO!

Contro: NULLA

Opinione: Sono oramai anni che lo uso a tutte le condizioni possibili. Ha una nitidezza ed una plasticità nei grigi assolutamente impareggiabile. Questo mi consente a volte anche delle croppature quanto meno "ardite" senza perdita di qualità. Insomma imperdibile nel lavoro sia quotidiano che di qualità Assolutamente necessario!

inviato il 03 Agosto 2017


canon_100-400iiCanon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II

Pro: sufficientemente "maneggevole" anche a mano libera, ottima risoluzione a tutte le focali, le lenti alla fluorite si vedono. Dato lo zoom , sicuramente non "economico", ma neanche costoso.

Contro: non mi viene in mente nulla

Opinione: Ho appena fatto un paio di prove subito dopo l'acquisto, attendo di approfondire il discorso appena avrò provato l'ottica in teatro che NON avverrà tra breve. Ho fatto anche dei confronti con il 70-200 2.8 mark II. Tranne l'ovvia perdita di luminosità, non c'è alcuna differenza qualitativa tra i 2. In più è notevolmente migliorato, ovviamente, l'autofocus e lo stabilizzatore. ottima la risoluzione a tutte le focali ed a tutti i diaframmi. L'obiettivo risulta estremamente maneggevole e leggero malgrado le focali "in campo". A me personalmente NON piace l'obiettivo che si allunga verso l'esterno, però costruirlo come il 70-200 lo avrebbe reso assolutamente ingestibile e pesantissimo. Anche il diaframma un po' troppo chiuso per i mie gusti, lo ha reso più compatto e maneggevole, senza alterarne a questa prima prova, la qualità: complice una 1dx mII che non ha limiti in fatto di iso e controllo del disturbo. Il trattamento alla fluorite in termini di risoluzione e plasticità dei grigi lo rende assolutamente top di gamma!

inviato il 03 Agosto 2017


canon_1dx_iiCanon 1DX Mark II

Pro: autofocus, maneggevolezza, disturbo rispetto alla 1d m IV, robustezza ecc. ecc. CONSIGLIATISSIMA!

Contro: scatto silenzioso de sta ceppa! ;-) scusate! ma lo scatto silenziato è più rumoroso di un trattore smarmittato!2) collegamento lan faraginoso, riuscito solo con eos utility, e non tramite protocollo ftp. 3) Consumo batteria elevato rispetto alla 1d m IV di almeno il doppio.

Opinione: Quando farò la prova sul campo vi aggiornerò. Per il momento ho fatto delle prove e devo dire che è almeno 2 passi avanti all'indimenticabile 1d M IV, a cui sono AFFEZIONATISSIMO! Anzi è stato difficile per me sostituirla ve lo confesso. In queste prove ho visto una latitudine di posa (gamma dinamico per intenderci ;-) ) assolutamente fantastica, la resa "asa" (scusate ma sto "iso" proprio non riesco a dirlo) ed il relativo disturbo sono assolutamente fuori del comune, rivelando come gli ingegneri canon ci abbiano lavorato BENE. Grande il settaggio dell' af e dei relativi picture style che hanno almeno 3 diversi fattori da regolare per la definizione. Ha possibilità di configurazione assolutamente infinite per tutte le esigenze. Bel visore L.C.D. ben tarato che restituisce un prew ben fatto. Ha un ritardo di scatto assolutamente eccezionale di appena 0,055 che può ulteriormente essere ridotto a 0,033 ( vi farò sapere come si comporta appena avrà il suo battesimo del fuoco). Rimane la tara dello "scatto silenzioso" che silenzioso non è (lo era di più la 1d m IV). BATTESIMO DEL FUOCO: Allora ieri l'ho provata sul campo, durante una rassegna di danza ben nutrito e carico di lavoro. In quanto "rassegna" c'era anche l'incognita "luce" (cioè ogni partecipante può chiedere la variazioni di luci di scena come vuole, cosa che nel concorso non può fare perché un "atmosfera" potrebbe influenzare i giudici distraendoli dall'aspetto tecnico ed artistico che ogni danzatore esprime). MESSA A FUOCO: assolutamente perfetta in ogni occasione aggancia il soggetto e ne tiene il fuoco anche con scarsissima luce. Unica cosa a cui stare attenti è la velocità di messa fuoco da settare bene perché per esempio io l'avevo lenta ed in un paio di casi non è riuscita a fare in tempo a fuocheggiare (però un paio di casi su oltre 4.000 scatti). RITARDO DI SCATTO: Ulteriormente ridotto. Comunque rinunciando alla verifica di stabilizzazione (con il mono piede la disattivo sempre per guadagnare in definizione) si può ridurre ulteriormente 0.033. Fatto! ed hai la sensazione veramente dell'immediatezza. Anzi troppo, devo rifarci la mano, perché abituato alla vecchia macchina, inizialmente ho avuto qualche difficoltà, niente di non superabile però. ESPOSIZIONE: Ho abbassato il contrasto del picture style al minimo, cosa che a teatro è importante per tenere sotto controllo, il più possibile, le luci taglio ecc. ecc. Ottimo gamma dinamico, che riesce a prendere contrasti con differenze di esposizione di almeno 3 stop in più rispetto ai precedenti modelli, quindi avete un gioco di 5 0 6 stop complessivi di latitudine di posa su cui poter contare, anche a 25.000 e rotti iso ( comunque da verificare SEMPRE caso per caso), diciamo che a tutti gli iso, anche h3, il gamma rimane completamente sotto controllo restituendo una scala di grigi assolutamente naturali. Migliore anche la "resa ISO" a mio parere ( ma potrebbe essere una "sensazione" dettata dall'entusiasmo), che a parità di regolazione ha un risultato nettamente migliore in risposta espositiva, sicuramente dovuto anche al miglior gamma dinamico. DISTURBO (PIXEL GRANA ASA/ISO ECC. ECC): Assolutamente un altro pianeta rispetto alla 1d mark IV. Ho lavorato tranquillamente fino a 25.000 asa! mi sono spinto fino a 40.000! NESSUN problema di disturbo. Anche se, obiettivamente, l'immagine si impasta eccessivamente salendo di sensibilità, dovuto al "controllo del disturbo ad alti iso" che diventa via via sempre più pesante, e a me questo da fastidio. Quindi consiglio una regolazione di intensità minore per restituire più naturalezza all'immagine. Comunque fino a 1.600 asa la grana è assolutamente ASSENTE come se si scattasse a 50! fino a 6.400 è realmente minimo come i vecchi 400. fino a 12.600 come i vecchi 800! quindi rispetto al mio modello di riferimento ho acquistato circa 4 stop di disturbo! DEFINIZIONE: ASSOLUTAMENTE SENZA PRECEDENTI! BATTERIA: Consuma 'na cifra! Con la vecchia macchina e la sua batteria affrontavo almeno un paio di eventi di questa quantità di foto. Con questa e la sua nuova batteria sono arrivato a 2/3 dell'evento con lan e gps spenti. Ho messo la vecchia batteria per finire lo spettacolo e a fine lavoro ne avevo consumato circa il 55 %. Il mio consiglio è, se ci lavorate, di comprarla, anche lavorando in studio, a meno che non si debbano fare ingrandimenti particolari. Perché a un bel passo in più. Capisco che costicchia, però credetemi in una prospettiva di lavoro, nella quale si cerca una qualità senza compromessi, la differenza di prezzo rispetto alla serie 5, è meno di quello che si possa pensare ed è ben ammortizzabile comunque in pochissimo tempo. Ma la consiglio anche agli hobbisti evoluti che si vogliono orientare verso la serie 5, quella differenza di prezzo è ampiamente "ripagata" dalla differenza di resa. Connessione lan per il momento riuscita solo attraverso eos utility e non tramite protocollo ftp

inviato il 20 Aprile 2017


canon_300_f4isCanon EF 300mm f/4.0 L IS USM

Pro: rapporto qualità prezzo maneggevolezza, nitidezza

Contro: tropicalizzazione no, rumoroso lo stabilizzatore

Opinione: Appena comprato e sto ancora facendo i primissimi test, e non l'ho ancora provato sul campo. Ottimi risultati per il momento, buona la sfocatura, ottima la definizione, lo stabilizzatore fa il suo "buon" lavoro. Insomma lo consiglio per maneggevolezza qualità e prezzo, poi alla prima prova in teatro aggiornerò questo post!

inviato il 27 Aprile 2016


canon_1d4Canon 1D Mark IV

Pro: robustezza, affidabilità, lavoro "duro" senza preoccupazioni, batteria immortale. oggi il prezzo dell'usato che la rende MOLTO conveniente. ottimo lavoro ad alte sensibilità.

Contro: un po' il peso ma basta farci l'abitudine

Opinione: Lavoro nel campo della danza dove ogni asa (iso non lo digerisco proprio.. ;-) ) possibile è utile per quello stop in più di velocità necessario a congelare il salto piuttosto che lo scatto improvviso del danzatore. L'ho acquistata usata da circa un anno, perché cercavo un "mulo" da lavoro, che non costasse più un boato, in grado di lavorare BENE a teatro. Sono stato fortunato perché ho trovato un venditore che ha materiale usato pochissimo ad ottimi prezzi, la mia aveva 3.400 scatti(verificati personalmente) e l'ho pagata 2.500€. C Anche se un po' pesante, lavora benissimo alle alte sensibilità, e non ho problema di banding nel recupero degli stop. il sensore un po' più piccolo mi aiuta ad "allungare" un po' le ottiche, questo mi consente diaframmi più aperti e l'uso minore di duplicatori, tutto ad aiuto della qualità. Insomma per chi non può comprarsi 1dx (ovvio che ha caratteristiche migliori), e vuole comunque la "qualità" della serie 1 (che per me è nettamente superiore a qualunque serie 5, al di là dei "giocarelli" elettronici presenti), io la consiglio vivamente, sopratutto se si fa un lavoro come il mio fatto di migliaia di scatti al giorno in condizioni di scarsa luce.

inviato il 15 Ottobre 2015


canon_speedlite_600exrtCanon Speedlite 600EX-RT

Pro: preciso, consuma poco le batterie, connessione radio ttle con il secondo flash, prezzo sufficientemente contenuto

Contro: ttle costringe ancora a continui aggiustamenti quindi non bilancia ancora bene sfondo e soggetto, si fa ancora "ingannare" troppo dalle differenze di luminanza

Opinione: Ne ho comprati 2 per ragioni professionali. molto comodi nell'utilizzo anche se il menu talvolta disorienta, ma basta farci l'abitudine. Posso comandare le differenze di potenza direttamente dal master, ottima la connessione radio in ttle, non ti costringe al contatto visivo tra i due flash. Di contro c'è proprio l'uso del ttle che si lascia ingannare troppo dalla luminanza apparente della scena e costringe a continui aggiustamenti di potenza. Ottimo nell'uso a luce mista come singolo flash con alti iso. Lì dal il meglio calibrando perfettamente la luce flash con quella ambiente e sparisce completamente ogni incertezza del ttle. Molto potente. E' un flash che consiglio assolutamente, sopratutto in coppia, dove i risultati vi entusiasmeranno.

inviato il 23 Giugno 2015


canon_35_f2Canon EF 35mm f/2.0

Pro: non è serie L

Contro: non è serie L

Opinione: Capisco che sembra una contraddizione, quasi una provocazione. Cercavo da tempo un ottica "semplice", qualcosa di contenuto, facile da trasportare e che non fosse visivamente "invasiva", come quasi tutti gli obiettivi canon blasonati, che sono, nel bene e nel male, massicci, invadenti. Per un professionista come me, fare il salto verso il NON L non è stato facile. Ho letto e riletto centinaia di recensioni, forum, ecc. ecc. Devo dire che quando ho visto che il mio fornitore di fiducia lo aveva, nel chiederlo, quasi mi vergognavo. poi mi sono fatto coraggio e l'ho comprato, ad un buon prezzo devo dire: circa 200€. Sembrava nuovo, ma non è di questo che voglio parlare. Appena montato sul mio "muletto" (la 5d mII), ho subito avuto un ottima impressione di "maneggevolezza", facilità d'uso, quasi come una "compatta". Già sulla strada di ritorno a studio ho cominciato a raccogliere appunti street, trovandomi subito veramente a mio agio. Il taglio "35" è perfetto per l'appunto street da prendere al volo. La messa a fuoco definita "lenta e rumorosa" da tutti, in un grand'angolo semplicemente NON esiste. La sorpresa lo avuta poi al pc, quando mi sono ritrovato con una definizione che, scusate l'estremo che molti non condivideranno, batte notevolmente il 24-70 2.8. La luminosità e la giusta incidenza dei colori, fanno il resto. Certo è un ottica fissa, molti diranno. Certo dico io per questo l'ho comprato, quindi da questo punto di vista ho fatto bingo! Poi viene tutto il resto. Oggi ha avuto il suo battesimo del fuoco nel backstage teatrale. mi sono mosso nei camerini con agilità di ripresa, senza dar fastidio a nessuno, senza essere notato. Non perché si debba rubare nulla, ma perchè un obiettivo "ingombrante" come già 1.4 L, creerebbe impaccio e diffidenza, come sempre accadeva con il 24-70. La giusta inquadratura per lo scatto veloce, per non perdere l'attimo, il volto ambientato della danzatrice un secondo prima di entrare in scena, l'aggiustamento fugace e carico di timore, dell'abito. Le battute sotto voce tra amiche. Cose non facili da riprendere in quei momenti, quando, per non rovinare l'attimo NON ti devono vedere. Ti ritrovi a girare tra i camerini, negli scorci dietro al palcoscenico, cercando quegli attimi, che passano troppo in fretta se hai l'ottica sbagliata. Neanche sentivo il peso tra le mani, e non facevo in tempo a vedere "qualcosa" che stava per accadere, che lo scatto era fatto. scusate la retorica: grazie canon per quest'ottica semplice non L, rumorosa e lenta, che al momento giusto arriva a darti emozioni e soddisfazioni che altre ottiche non possono fare.

inviato il 21 Giugno 2015




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me