|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 25 Ottobre 2020, 17:33 Ho acquistato pochi giorni fa un monitor Benq SW270C. Ho fatto i soliti test di controllo e il pannello mi sembra ottimo e senza difetti. Posseggo anche una stampante Canon Pixma Pro10s con la quale realizzo stampe di qualità più che soddisfacente, sicuramente migliori di quelle eseguite dai laboratori presso i quali mi servivo. Ora vorrei acquistare un calibratore e vorrei qualche consiglio. Sto valutando due diverse soluzioni: 1_ X-Rite i1 Studio con il quale calibrare monitor e stampante e, magari, la fotocamera; 2_uno degli X-Rite i1 Display o uno degli Spyder X per calibrare il monitor e continuare a utilizzare i profili canned per la stampante. Nel caso optassi per la seconda soluzione, quale modello mi consigliate? 1 commenti, 357 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Ottobre 2020, 19:42 Presentazione di Canon EOS C70 con innesto RF: www.canon.it/pro/stories/introducing-eos-c70/ 0 commenti, 254 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 20 Maggio 2020, 16:28 Ho un vecchio impianto hi-fi, acquistato verso la fine degli anni '70, così composto: giradischi Thorens td 126 mk II, Pre Marantz 3250b, finale Marantz 170dc, diffusori AR 10 pigreco e registratore a bobine Akai gx635d. Il suono delle 10 pigreco mi è sempre piaciuto molto, ma mi rendo conto che i Marantz non sono l'ideale per un carico difficile come quello delle AR. Al momento posseggo anche un amplificatore valvolare (push – pull con due coppie di KT88) con il quale piloto con soddisfazione una coppia di Klipsch Cornwall III, ma che sicuramente non rappresenta una soluzione ideale per le AR. Che amplificatore mi consigliate? Grazie. 10 commenti, 2767 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 07 Novembre 2019, 21:36 Una mia foto è stata scelta fra le foto dei lettori del mese di ottobre. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=3372668 www.nationalgeographic.it/ www.nationalgeographic.it/wallpaper/2019/11/07/foto/la_mia_foto_il_meg Un saluto. 3 commenti, 325 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 20 Febbraio 2019, 9:01 Dovrei partire a breve per un safari in India e vorrei acquistare un teleobiettivo per la mia Sony A7R3. Al momento, a cifre ragionevoli, non ci sono molte alternative per il sistema Sony E mount. Sony produce solo il GM 100-400. Un'alternativa potrebbe essere adattare il Sigma 100-400 o il 150-600 Contemporary (lo Sport costa e pesa troppo) con l' MC-11. Qualcuno ha esperienze con gli obiettivi citati? Io utilizzo l'MC-11 con il Canon EF 200LII F2.8 e , dopo gli ultimi aggiornamenti firmware della fotocamera e dell'adattatore, l'AF sembra funzionare meglio, non ho però alcuna idea di quali siano le prestazioni AF dei due zoom Sigma adattati. Cosa mi consigliate? Grazie. 10 commenti, 665 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 30 Gennaio 2019, 0:26 Sto pensando di andare in India durante le vacanze di Pasqua. Non ho molti giorni a disposizione, poco più di una settimana e mi piacerebbe visitare un parco per vedere le tigri. Sono già stato in India più volte, ma sempre durante la stagione dei monsoni, quindi non ho mai avuto l'opportunità di visitare una delle riserve naturali del paese. Cosa mi consigliate? Grazie. 9 commenti, 560 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Aprile 2018, 11:54 Dopo anni di utilizzo di DSLR Canon, ho deciso di acquistare una ML Sony A7RIII che dovrei ricevere fra qualche giorno. Non ho mai avuto una fotocamera con il doppio slot per le schede di memoria. Come avete impostato la registrazioni delle immagini sui due slot? Quali schede SD mi consigliate (ho usato sempre le CF)? Vale la pena acquistare una scheda UHS II? 27 commenti, 10209 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 06 Aprile 2018, 7:35 Ho appena ordinato una Sony A7R3, ora devo decidere che obiettivi acquistare. Del mio vecchio corredo Canon ho tenuto il 200f2.8LII e il 50 stm, il primo perché leggero e nitido, il secondo perché non avrebbe avuto senso venderlo, anche considerando le sue buone prestazioni. I due obiettivi Canon pensavo di adattarli con il Sigma mc-11. Scatto fotografie soprattuto in viaggio, quindi prevalentemente ritratti, paesaggi e street. Vorrei evitare obiettivi eccessivamente pesanti e ingombranti, anche se in viaggio gli zoom possono risultare comodi. Negli ultimi anni viaggiavo con il 17-40, l'85f1.8 e il 200f2.8 (qualche volta però avrei desiderato avere un classico 24-70). 189 commenti, 13625 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Marzo 2018, 17:48 Da un po' di tempo sto prendendo in considrazione la possibilità di sostituire la mia 5d MKII con una ML FF Sony. Le caratteristiche del sistema Sony per me più interessanti sono l'assenza di problemi di back o front focus, la stabilizzazione dell'immagine sul sensore e l'eye AF. Ci sono però delle caratteristiche delle ML Sony rispetto alle quali mi piacerebbe avere dei chiarimenti da chi ha esperienza nell'utilizzo di queste fotocamere. In particolare: 1_ le Sony hanno la possibilità di registrare files in formato raw non compresso di dimensioni molto grandi oppure in formato raw con compressione lossy, mentre i files CR2 di Canon sono raw con compressione loseless. Cosa si perde in termini di qualità dell'immagine con un raw con compressione lossy rispetto a uno non compresso o con compressione loseless? 2_ durante le operazioni di cambio obiettivo la possibilità che si sporchi il sensore è più elevata rispetto a una dslr? 3_ la MAF, soprattutto con gli zoom avviene in stop down; immagino sia un modo per aggirare problemi di focus shift degli obiettivi. Ho visto anche che Sony usa vari algoritmi di correzione per migliorare le prestazioni dei suoi obiettivi riducento distorsioni e vignettatura. Tali modifiche che peso hanno sulla qualità delle immagini? Comportano una riduzione dell'angolo di campo e della qualità ai bordi? 4_ che limitazioni avete riscontrato nell'utilizzo dell'otturatore elettronico? Uno degli obiettivi che utilizzo di più è il 200 f2.8LII che trovo leggero nitido e con uno sfocato gradevole. Sony non ha in produzione un obiettivo simile ( il 70 – 200 pesa tantissimo, costa una fortuna e non è più nitido del mio 200). Adattando il mio 200 a una a7 R3 con l'MC11 Sigma che prestazioni posso ottenere? Funzionerebbe anche l'eye AF? Potrei utilizzarlo in AFC? Grazie. 23 commenti, 1683 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Ottobre 2017, 17:48 si continua da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2491744&show=15 224 commenti, 9405 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Gennaio 2015, 10:49 Le foto prodotte dalla mia 5DmkII spesso sono molto meno nitide di quanto dovrebbero essere. Ho pensato potesse essere un problema di micromosso e ho provato a scattare con tempi più lunghi di quelli comunemente considerati di sicurezza per la lunghezza focale dell'ottica utilizzata, ma i risultati non sono stati molto migliori. Potrebbe essere un difetto della macchina? Qualche tempo fa mi è caduta e l'obiettivo montato si è danneggiato, magari ha subito dei danni anche la fotocamera. Posto un esempio di foto. L'ottica impiegata è un ef 200mm f2.8LII. I dati di scatto sono: f 4.0 con tempo di 1/1000. ![]() ![]() Che vi sembra? Grazie, Arnaldo. 13 commenti, 905 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Dicembre 2011, 11:02 Ho migliaia di foto scattate con fotocamere analogiche, molte stampe da negativo e delle diapositive (alcune centinaia). Che scanner mi consigliate? Disponendo sia del negativo sia di una stampa ben fatta, cosa è preferibile scansionare per ottenere risultati di qualità? Credo sia molto importante anche il software con cui si effettua la scansione. Quali sono i migliori? Grazie a tutti. Ciao, Arnaldo 14 commenti, 8041 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Schwanstuck ha ricevuto 105768 visite, 1436 mi piace Attrezzatura: Canon 350D, Canon 5D Mark II, Sony A7r III, Canon EF 200mm f/2.8 L II USM, Canon EF 50mm f/1.8 STM, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*, Sony FE 85mm f/1.8, Canon EF 24-85mm f/3.5-4.5 USM, Sony FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS, Canon EF 85mm f/1.8 USM, Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM, Zeiss Jena Sonnar 135mm f/3.5, Zenit Helios 44M-6 58mm f/2.0 (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Schwanstuck, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 19 Novembre 2011 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me