|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 10 Giugno 2018, 20:48 Ma che fine ha fatto questo obbiettivo che sembrava di imminente messa in commercio? Si sa nulla? Le ultime notizie del 2917 lo davano in arrivo per la prima metà del 2018........... 15 commenti, 1373 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 23 Maggio 2018, 22:28 Mi piacerebbe acquistare un 500 mm. però, dato che il Canon costa parecchio, sarei disposto a prendere in considerazione anche il Sigma di cui sento parlare molto bene, ma disponendo già dei moltiplicatori Canon 1,4 X e 2 X serie 3, mi chiedevo se potranno essere compatibili con il Sigma, non avrei voglia di acquistare altro moltiplicatori, voi che ne pensate? 14 commenti, 522 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Luglio 2017, 18:22 E' una domanda che mi ponevo fin dal primo giorno che ho avuto la 5D4, perchè è vero che la 7 ha il vantaggio del crop, ma è anche vero che come riproduzioni dei particolari in ombra non sono nemmeno lontane parenti, allora,qualche giorno fa mentre cercavo di riprendere delle poiane in volo che però erano troppo alte, ho voluto provare a riprendere un branco di mucche in lontananza sia con la 7D2 equipaggiata col trecentone duplicato 2X III che con la 5D4 equipaggiata col 100.400 II + 1,4X III. Quando sono arrivato a casa, ho visto subito che lo scatto della 5D4 era più bello, ma sarebbe stato in grado di competere anche riparametrato alla dimensione di quello della 7D2? Con photoshop ho riparametrato l'immagine della FF a quella della APS-C e sono rimasto sorpreso, perchè a parte la riproduzione dei colori, anche come nitidezza, forse, forse era meglio anche sotto quel punto di vista (per me si!): postimg.org/image/mrb77xum7/ Ieri ho voluto allora rifare altre prove, perchè a parte il discorso raffica, dove la 7 prevale, la 5D4 col 100-400 moltiplicato mette a fuoco con tutti i punti, legge meglio le ombre (volatili in controluce) e poi il 100-400 pesa molto meno del trecentone.... Dalle prove che ho fatto ieri, a mio avviso emergono alcune cose interessanti, cioè che gli scatti eseguiti con il 300 duplicato su entrambe le reflex, vedono prevalere la 5D4 anche se il suo scatto viene "ingrandito" alla dimensione di quello della 7D2: postimg.org/image/z6vz1yfjz/ postimg.org/image/gslfxz39b/ Col 100-400 moltiplicato invece il confronto è più tirato uno scatto è venuto meglio con la 5D4: postimg.org/image/pc4tvqblr/ Ed uno è venuto meglio con la 7D2: postimg.org/image/vkq5pb96n/ In un 'altro scatto ancora, addirittura la 5D4 con 100-400 moltiplicato ha fatto meglio della 7D" con 300 + 2X III: postimg.org/image/pc4tvqblr/ Negli esempi postati si parla di distanze Importanti (300 metri, nel caso della mucca ancora di più, forse 500) ma forse la 5D4 può veramente sostituire la 7D2...................... Devo fare altre prove........... ![]() 131 commenti, 8178 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 30 Giugno 2017, 19:55 la prox settimana andrò a fare un "giretto" in Francia e prenderò con me la 5D4 però come ottiche, mi chiedevo: meglio prendere il 17-40, o meglio il 28-70 f 2,8? Voi che dite? Il 28-70 è una gran lente, ma se non c'è spazio per arretrare, non è abbastanza "Wide", io opterei per il 17-70 e come "ruota di scorta" un Tamron 28-300 nel caso mi servano più mm. Voi che dite? Non ditemi che il 28-300 è una schifezza (che poi non è affatto vero ![]() ![]() 13 commenti, 531 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Gennaio 2017, 22:32 Da diverso tempo utilizzo un monopiede Manfrotto 680B al quale ho abbinato una testa anch'essa Manfrotto Mod. 234 RC. In generale sono sempre stato abbastanza soddisfatto dell'accoppiata, ma quello che non mi soddisfaceva pienamente è sempre stata la mancanza di modulabilità del frizionamento della 234 che sostanzialmente è" o tutto lento, o tutto bloccato". Questo non è un problema solo della 234, perchè la quasi totalità delle teste per monopiede sono realizzate in maniera che da un punto di vista meccanico è sbagliato: Sostanzialmente sono tutte composte da una forcella montata all'esterno di un nucleo centrale fissato sul monopiede ed il frizionamento è affidato ad un disco di materiale d'attrito, fin qui, sarebbe tutto OK, il problema è che il pommello che dovrebbe gestire il frizionamento, quando viene stretto, non va semplicemente a caricare il disco frizione, ma deforma il cavallotto alterando il funzionamento della frizione e ad una ipotetico valore di frizionamento, va ad aggiungere un'attrito incontrollato derivante dall'attrito delle pareti più o meno scarsamente lavorate del lato opposto al disco frizione. Per risolvere questa "carenza progettuale", io ho allargato il foro del cavallotto sul alto opposto al disco frizione e vi ho inserito dentro una boccola libera, in questo modo il serraggio del pommello di frizionamento non deforma più il particolare esterno/cavallotto, ma semplicemente scarica la coppia di serraggio solo sul lato dove c'è la frizione. In questo modo, in funzione del serraggio del pommello, si ottiene uno scorrimento delle diue parti componenti la testa, più o meno frizionato, ma comunque fluido e scorrevole e privo di punti duri/impuntamenti. Facilissimo da fare, veloce e risultato assicurato! Non si creda che inserire una boccolina di 10mm di diametro possa indebolire la testa, il valore dichiarato dal costruttore è assolutamente ridicolo, la testa lavora in compressione (il peso grava sulla testa, non è la testa che lo sorregge....) e la vite di 6 mm ha una resistenza sufficiente per sostenere........un'autoarticolato, altro che un tele! ![]() Vedi schizzo esplicativo postimg.org/image/6796z86v3/ 7 commenti, 998 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Settembre 2016, 17:20 Ogni tanto, leggendo della corsa ai megapixel sugli ultimi modelli di reflex, mi viene da pensare: Ma perchè se le reflex al top/professionali che teoricamente dovrebbero fornire le migliori immagini possibile ed avere le migliori prestazione in ogni circostanza hanno tutte attorno ai 20.000 pixel, nei modelli "inferiori" si cerca sempre di superare tale limite? Non è un controsenso? Lasciamo stare il caso delle 5D S/R che sono nate per un uso abbastanza "specialistico", ma le altre? .......o c'è qualcosa che mi sfugge...... 5 commenti, 368 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 06 Giugno 2016, 11:50 cameratimes.org/new-patent-canon-ef-1000mm-f5-6-lens/ 53 commenti, 10383 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Gennaio 2016, 15:26 C'è qualcuno che usa o ha usato questa testa? Fino a che punto può fare le veci di un testa a bilanciere? 18 commenti, 1725 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Dicembre 2015, 18:56 Avrei intenzione di dotare il mio 055CX PRO3 di una testa a bilancere, ma sono abbastanza indeciso. Al momento l'utilizzerei con il 300 f2,8L IS duplicato ed eventualmente col 100-400 L IS II quindi in teoria non dovrei aver bisogno di carri armati (ma la voglia di un 500 non è poca....). Dato che preferirei qualcosa di non troppo grande un GH1 potrebbe anche bastare forse, ma il fissaggio laterale dell'obbiettivo, mi lascia qualche perplessità, perchè il 300 collocato a sbalzo tenuto semplicemente da un filetto in alluminio......mah! Almeno sul GH2 il peso grava sulla piastra e la vite/pommello ha solo funzioni di bloccaggio e non di "tenuta" in sede. Sono tutte pippe mentali o consigliate anche voi il GH2 o simili: Triopo, Photoseiki, Mantona etc.? A proposito di Mantona, sulle foto, il TK1 mi sembra meglio rifinito di altri, cosa ne pensate? 13 commenti, 1506 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 25 Dicembre 2015, 18:18 Non so se sono io che sono particolarmente rincoglionito, ma da qualche tempo, quando posto una foto nella galleria non riesco poi ad inserire quella in alta definizione. Io metto la foto nella mia galleria ma posso mettere solo i dati relativo allo scatto e nulla di più. Sbaglio qualcosa? Grazie anticipate a chi vorrà darmi qualche dritta! 4 commenti, 1074 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 11 Aprile 2015, 18:30 Domanda per chi li ha avuti entrambi: Esclusivamente come precisione e velocità di MAF esiste qualche differenza reale tra le due versioni ? Probabilmente, dal punto di vista ottico la versione 3 dovrebbe avere aberrazioni cromatiche più contenute come ho già notato tra il modello 1,4X III ed i suoi predecessori e questo è senz'altro "cosa buona e giusta", però nello specifico mi interesserebbe sapere se la serie III è più veloce ed affidabile della serie II nella MAF con obbiettivi f 2,8 come il 70-200 L IS III ed il 300 f 2.8L IS. Ho letto in qualche sito Canon che la serie III è stata rallentata rispetto alle precedenti e questo potrebbe anche essere vantaggioso in quanto è meglio una MAF un pelo più lenta ma sicura e definitiva del funzionamento isterico fatto di avanti-indietro e conseguenti perdite di tempo, cosa che a volte accade proprio più con obbiettivi f 2,8 che f4. Grazie a tutti quelli che vorranno intervenire! ![]() 19 commenti, 1375 visite - Leggi/Rispondi | 75 anni, prov. Bologna, 926 messaggi, 27 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Giulianoma ha ricevuto 31681 visite, 437 mi piace Attrezzatura: Canon 7D Mark II, Canon 5D Mark IV, Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM, Canon EF 28-70mm f/2.8 L USM, Canon EF 180mm f/3.5 L Macro USM, Tamron 28-300mm f/3.5-6.3 Di VC LD, Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS II USM, Canon EF 300mm f/2.8 L IS USM, Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II, Canon EF 1.4x III, Canon EF 2.0x II, Canon EF 2.0x III (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Giulianoma, clicca qui) Occupazione: Pensionato Interessi: Ballo, Moto, Pesca a mosca, Fotografia Registrato su JuzaPhoto il 04 Novembre 2014 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me