RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Nordend4612
www.juzaphoto.com/p/Nordend4612



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Nordend4612


sigma_24_f1-4artSigma 24mm f/1.4 DG HSM Art

Pro: Nitidezza altissima, sfocato, focale (una volta capita), colori, robustezza

Contro: AF non perfetto in alcune situazioni (necessità di taratura da preventivare), resa con luci artificiali, stellato "anonimo"

Opinione: Ottica spettacolare. Ero in cerca di un grandangolo fisso, nitido e luminoso per sostituire il 24-105 Canon serie L che mi aveva profondamente deluso. Su consiglio di un amico e curioso di provare un Sigma Art (di cui leggevo sempre meraviglie e ammiravo splendide foto), ho deciso di buttarmi sul 24 f1.4. Avendo sia il 50L che il 135L inizialmente avevo valutato il Canon 24L II. Dopo un po' di arrovellamenti vari ho preferito puntare sul Sigma nuovo rispetto al Canon usato in quanto dai test trovati in rete il Sigma presentava meno vignettatura e mi è sembrato più nitido a diaframmi chiusi, aspetto che mi ha convinto a buttarmi sul Sigma. Timoroso di avere problemi con l'AF ho scelto di comprarlo nuovo su Amazon, così da poterlo sostituire in caso di eventuali problemi. Una volta montato sulla mia 6D sono bastate poche foto per lasciarmi a bocca aperta. Quest'ottica ha una nitidezza eccezionale, ben più del 135L che posseggo. Lo sfocato è netto, senza transizioni e mette ben in risalto il soggetto inquadrato...a patto di posizionarlo al centro dove non è oggetto di distorsione e dove l'ottica presenta la parte più nitida. Scattare con un 24 f1.4 è stato una vera e propria sfida per me.....occorre avvicinarsi al soggetto ma, componendo col soggetto al centro, dove le distorsioni sono ridotte, si crea un effetto wow davvero sorprendente...posso dire che alcune delle foto più belle che ho fatto a mia figlia le ho ottenute con questa lente. Recentemente ho fatto un viaggio in Bosnia e Croazia dove l'ho portata come unica ottica, soddisfacendomi in pieno e regalandomi alcuni scatti di cui sono molto soddisfatto. Venendo ai contro devo segnalare che la resa degli Art è particolare e venendo dai Canon serie L all'inizio ero perplesso. Nello specifico ho riscontrato un flare piuttosto pronunciato quando si inquadra un soggetto in controluce, posizionando il sole in uno dei quattro angoli, che da origine a riquadri colorati impossibili da rimuovere in PP, per il resto l'ottica mi è sembrata esente da flare in altre occasioni meno estreme. Un altro difetto da me riscontrato è nella forma dello stellato nelle lunghe esposizioni notturne in ambienti urbani; l'ottica infatti tende a mantenere le luci puntiformi anche a diaframmi chiusi, presentando solo un minimo accenno di stellato attorno alla luce puntiforme. Capitolo AF: premetto che lo uso su Canon 6D e uso il punto centrale per poi ricomporre usando il tasto AF-On. Come ho detto, per non rischiare io l'ho preso su Amazon, il mio è quasi perfetto a tutte le distanze, dico quasi perché a tutta apertura, se metto a fuoco qualcosa all'infinito, finisce per mettere a fuoco a caso. Chiudendo il diaframma questo problema non si presenta. Questa problematica è ancora più marcata qualora si usino tempi lenti prossimi ai tempi di sicurezza...non è micromosso, è proprio fuori fuoco. Appena potrò comunque lo tarero' con la Dock sigma apposita. Anche il 50L l'ho fatto tarare da Canon e dopo è andato molto meglio. Altra cosa che ho notato è la resa nel bilanciamento del bianco in presenza di luci artificiali. Questa è una lente contrastata e con forti differenze di luce mi è capitato che la foto fosse troppo contrastata e difficilmente recuperabile in PP...molto meglio sfruttarla con la luce naturale dove da il meglio di sé. Faccio poi un'ultima considerazione sulle lenti Sigma Art: all'inizio anche io ero scettico, avevo praticamente solo e sempre usato lenti Canon serie L...con questi sigma ho trovato una resa differente, molto nitida e corretta...ho faticato ad abituarmi, poi, conoscendo la lente e familiarizzando con la stessa ho capito come sfruttarla...e mi piace molto. Occorre tenerne conto quando se ne valuta l'acquisto. La ricomprerei? Certo. Una volta capita è una super lente!

inviato il 31 Dicembre 2018


canon_135_f2Canon EF 135mm f/2.0 L USM

Pro: Nitidezza, sfocato, colori, MAF fulminea

Contro: Nulla da segnalare

Opinione: Su questa ottica c'è poco da dire. Occorre darsi un po' di tempo per capirne le possibilità e le corrette modalità di utilizzo ma una volta familiarizzato con questa lente è difficile staccarla dalla macchina. Personalmente l'ho soprannominato il 135 f2.8 che scende anche a f2. Trovo infatti che chiuso di uno stop abbia la resa migliore, privilegiando i ritratti a mezzo busto o piano americano, rispetto a quelli più stretti, dove non sempre è necessario aprire al massimo il diaframma. Se si vuole invece uno scatto più onirico, leggermente più soffice, si può aprire il diaframma al massimo, facendo però attenzione alla messa a fuoco e avendo cura di gestire bene la distanza dal soggetto e la relativa inquadratura ottenuta per evitare fuori fuoco fastidiosi. Il suo pane sono i ritratti a figura intera ma anche in quelli a mezzo busto si può usare egregiamente. Provato anche su aps-c, é lungo ma ottimo in esterni e la resa non ne risente. Comprato con qualche perplessità legata al suo possibile utilizzo, non lo venderò mai!!! Da avere in un corredo Canon, specie se piacciono i ritratti.

inviato il 17 Ottobre 2018


tamron_70-300vcTamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD

Pro: Prezzo, compattezza, nitidezza in generale, stabilizzatore incredibile.

Contro: Per me, in rapporto al prezzo d'acquisto, nessuno. Se si pretende nitidezza da serie L meglio non farsi troppe illusioni.

Opinione: Lente eccezionale. Se si vuole compattezza e un range focale esteso è necessario rivolgersi a un'ottica zoom, se poi lo si vuole anche economico credo che questo Tamron rappresenti un best buy nella sua fascia di mercato. Pagato 250 euro su Amazon, nuovo e in garanzia per 5 anni (solo per il primo acquirente) mi ha servito fedelmente per due anni e mezzo, trovando spazio nella borsa fotografica senza grossi problemi e non dando particolarmente nell'occhio una volta montato. La costruzione è buona, anche se non al livello di un Canon serie L, e da una sensazione di robustezza. Usato su Canon 450D, 5D e 6D ho trovato una grossa differenza di resa tra aps-c e FF; sul formato ridotto per me la qualità non era soddisfacente mentre su FF la qualità d'immagine per me era più che buona a tutte le focali. Bisogna dire però che la 450D è piuttosto vecchiotta e con un sensore non proprio dei migliori, necessita di ottiche di alto livello per mostrare il meglio. Lo stabilizzatore è incredibile, sono arrivato a scattare a 1/15 a 300 mm su FF, ottenendo immagini ferme. Personalmente ho scattato per anni senza preoccuparmi del tempo di esposizione, sempre immagini ferme. Molto meglio di quello del 24-105 che ho posseduto. Personalmente ho potuto notare come dopo i 200mm non vi siano perdite di nitidezza, piuttosto un microcontrasto ridotto che viene percepito come un leggero impastamento dell'immagine. Per me però nulla di drammatico, anzi, io lo usavo tranquillamente a tutte le focali e a tutti i diaframmi. Sconsiglio però i crop, si perde molto dettaglio in quanto l'ottica non riesce a risolvere a sufficienza. Ne consiglio l'acquisto, specie se si cerca compattezza, a patto di non pretendere una nitidezza estrema e forti crop. Come tele tuttofare da viaggio a mio parere è perfetto.

inviato il 25 Settembre 2018


canon_70-200_f4Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM

Pro: Colori, nitidezza, messa a fuoco, maneggevolezza, f4 costante, reperibilità e rivendibilità.

Contro: Mancanza tropicalizzazione e, se serve, della stabilizzazione.

Opinione: Un ottimo obiettivo che permette di utilizzare le focali tele più ricercate (70-85-100-135 e 200) con una sola lente, garantendo sempre un ottima qualità, un AF fulmineo e l'apertura f4 per tutta l'escursione focale. Il tutto con un peso accettabile (circa 700g) e con una grande qualità costruttiva. Da non dimenticare poi che grazie alle lenti alla fluorite (tipiche della serie L di Canon) restituisce anche dei colori molto belli e un ottimo micro contrasto. Il tutto a un prezzo accessibile, per 600 euro è un vero best-buy! Usato sia su aps-c che cu FF mi ha sempre dato soddisfazioni, restituendomi sempre ottimi scatti e praticità nell'utilizzo. La mancanza dello stabilizzatore? Onestamente non l'ho mai avvertita, usandola praticamente sempre per scatti in esterno o di paesaggio ho preferito risparmiare e prendere questa lente e non me ne sono mai pentito. La nitidezza, seppur sulla versione IS risulti maggiore, è comunque di alto livello. Teleobiettivo di qualità consigliatissimo!

inviato il 17 Settembre 2014


canon_50_f1-2Canon EF 50mm f/1.2 L USM

Pro: Sfocato unico, luminosità, messa a fuoco, nitidezza, tropicalizzato, costruzione....e per me anche focale!

Contro: Prezzo e ....non averlo!

Opinione: Ho questo obiettivo da 6 mesi e mi sento di lasciare già le mie prime impressioni talmente ne sono entusiasta! Condivido davvero quanto scritto nelle recensioni precedenti sul fatto che l'unico contro è non averlo! L'ho comprato come regalo personale per l'arrivo di mia figlia; arrivavo da più di 4 anni di 50mm f1.8 (usato sia su aps-c che su FF) e dopo aver provato per bene il 50mm f1.4 in un workshop. Che dire? Ho letto e studiato di tutto su questo obiettivo girando su internet. Sentito valutazioni e avventure/disavventure di tutti i tipi, fatto ogni tipo di valutazione e poi mi sono buttato. Adoro la focale 50mm su FF e basandomi sulla logica (del tutto personale) che è meglio prendere pochi obiettivi ma buoni ho valutato di puntare tutto su un fisso di qualità (anche se costoso) ma che mi piacesse, piuttosto che averne tre di media qualità. Inizio col cercare di rispondere alla domanda che tutti si pongono quando valutano questo obiettivo ovvero se vale la pena spendere quattro volte di più rispetto alla versione f1.4 o addirittura dodici volte di più rispetto alla versione f1.8. Per la mia personale valutazione sì, eccome. Vi spiego il mio ragionamento: il 50mm f1.8 l'ho sempre trovato sufficientemente nitido, anche a tutta apertura e con uno sfocato accettabile ma l'AF, specie su aps-c lasciava a desiderare o era comunque lento; col 50mm f1.4 ho trovato l'USM (importantissimo e vera grande differenza col fratellino minore) e sempre una buona resa a diaframmi aperti, ma le immagini a TA le trovavo poco contrastate e leggermente velate mentre il bokeh era più gradevole del fratellino con diaframma f1.8; il 50mm f1.2 invece è strepitoso a TA (non sono un pixel-peeper, assolutamente, ma è nitido come le altre lenti che posseggo, se non di più) e più chiudi e più migliora, mantenendo intatta una bellissima cromaticità e fedeltà dei colori oltre a un bokeh unico. Non condivido poi chi dice che è un obiettivo che ha senso solo se usato a TA?.assolutamente, se lo si prende è per avere non solo quel terzo di stop in più ma anche per la resa a grandi aperture (da f2.8 in su) e per il mantenimento di uno stile unico per colori e bokeh a ogni diaframma. Capitolo AF: io lo uso sulla 5D, quindi non proprio un fulmine di guerra e udite udite...pure coi laterali! Non ho notato onestamente un peggioramento del funzionamento dell'AF a TA rispetto ai fratellini minori?direi che è pari, se non meglio, del 50mm f1.4 usati entrambi a TA. E funziona anche con i laterali, bene, se non aggancia è perché non lo farebbe neanche con le altre versioni secondo me. Aiuta molto l'utilizzo del flash con gli infrarossi....lì è davvero difficile che sbagli la messa a fuoco. Dalla mia pur breve esperienza, se si sbaglia uno scatto la maggior parte delle volte è per la difficoltà di gestire una ridotta profondità di campo. Con questa lente è molto importante gestire la distanza dal soggetto per avere il viso o entrambi gli occhi a fuoco...è la lente principe per i ritratti ambientati. Aggiungo inoltre che è un obiettivo tropicalizzato, pesante il giusto e ben costruito, oltre che ben rivendibile sul mercato dell'usato. Sulla nitidezza posso dire che non è come il 135L f2 bensì più come il 70-200 F4L....per me assolutamente valida. Riassumendo , se la focale 50mm piace è un obiettivo da non perdere perché regala scatti veramente unici e che non si possono ottenere con i fratellini minori. La spesa ha inoltre più che senso se cerchiamo un obiettivo fisso di qualità che possa anche servirci da tuttofare e che possa regalarci degli scatti che si distinguono...se il budget non lo permette o se la focale ci piace ma ci soddisfa già la versione f1,4 caschiamo comunque in piedi con quest'ultima versione che vale ben di più di quello che costa.

inviato il 17 Settembre 2014


canon_17-40Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM

Pro: Colori splendidi, nitidezza, filtri da 77, tropicalizzato (solo con filtro davanti), prezzo accessibile, focali utilizzate, costruzione robusta, reperibilità e rivendibilità

Contro: Resa a TA, vignettatura a TA

Opinione: La mia ottica preferita nonché il mio primo serie L. L'ho usata per fare di tutto: paesaggi, reportage, matrimoni (!), architettura e non mi ha mai deluso. Colori bellissimi e ottima resistenza al flare, nitidezza ottima sia su FF che su aps-c dove diventa l'equivalente di un 28-70 su FF ed è un ottimo tuttofare. Su FF ovviamente distorce tra 17mm e 28mm, diventando perfetto tra 28mm e 40mm. L'unico neo, a mio parere, è che a TA perde un po' di smalto, risultando leggermente meno nitido e su FF vignettando parecchio a me non dispiace nemmeno in quelle situazioni (amo la vignettatura in certi scatti) ma è una cosa da tenere in conto quando se se ne valuta l'acquisto. Su Canon se si vuole una lente per paesaggi rappresenta un must have secondo me anche se il nuovo 16-35 sembra essere una bomba (costa quasi il doppio però!); per poco più di 600 euro (nuovo) si hanno tutte le focali classiche del grandangolo più i 17mm e i filtri da 77, il tutto in mezzo kg di peso, perfettamente trasportabile quindi. Robusto e tropicalizzato (solo con filtro davanti però) possiede inoltre un AF veloce e reattivo. Lente stra consigliata, su aps-c e su FF!

inviato il 17 Settembre 2014


canon_g15Canon PowerShot G15

Pro: Sensore da 12 max più che sufficienti per stampe di qualità, DIGIC 5, obiettivo f1.8 alla minima focale grandangolare e luminoso anche alla massima focale (f2.8), focali equivalenti a 35mm di 28-200mm circa, possibili riprese macro con la distanza minima di messa a fuoco 1 cm dalla lente frontale, video Full HD, qualità d'immagine, monitor eccezionale con possibilità di vedere (e correggere) l'esposizione in tempo reale, controlli manuali e molteplici personalizzazioni, Raw ben lavorabili, leggera, discreta e facilmente trasportabile.

Contro: Mirino ottico (assolutamente scandaloso) che diminuendo la focale vede diminuita la visuale dall'allungarsi dell'obiettivo.

Opinione: Dire che sono contento di questa macchina è poco.....dopo quasi un anno che l'ho acquistata posso solo parlarne bene. Provo a spiegare le motivazioni che mi hanno portato all'acquisto di questa macchina (e alla serie G Canon in particolare) rispetto ad altre e che a oggi mi hanno pienamente soddisfatto: volevo una compatta leggera, discreta e trasportabile che mi servisse in montagna nelle gite alpinistiche dove il poco ingombro è un pregio e che potessi portarmi al lavoro per fare degli scatti uscito dall'ufficio senza dovermi portare 5D e obiettivi; cercavo inoltre una macchina discreta per ambienti e viaggi dove uscire con la reflex al collo può essere rischioso; per ultima cosa cercavo una soluzione non troppo dispendiosa per fare video in Full HD. Devo dire che in tutte queste cose la macchina si è rivelata ottima, rispondendo pienamente alle mie richieste, tanto che la uso in montagna e non solo, talvolta preferendola alla reflex. Nella scelta inoltre, rifacendomi ai pro, hanno pesato l'ottima qualità d'immagine (non avrà la resa di una FF ma i raw sono molto belli e ben lavorabili - senza recuperi esagerati però - assicurando qualità fino a 1600 iso e talvolta fino a 3200 scendendo a qualche compromesso mentre dopo è inutilizzabile), la piena compatibilità con i flash Canon, l'obiettivo luminoso (f1.8) alla focale minima che assicura tempi più veloci e un buon sfocato e soprattutto i controlli manuali e personalizzabili (che per me rappresentavano un elemento inderogabile). A dire il vero tra gli elementi che ricercavo rientrava anche il mirino ottico che, come indicato nei contro, ritengo inadeguato a una macchina del genere....l'ho usato una volta e poi ho lasciato perdere......col monitor che ha lo si lascia subito perdere....e io sono sempre stato abituato a guardare nel mirino, non nel monitor! Segnalo infine che con l'ottimo monitor di cui è dotata e la visualizzazione dell'istogramma per l'esposizione è possibile osservare il cambiamento dell'esposizione in tempo reale al variare dei parametri di scatto......in questo l'ho trovata fantastica! Macchina stra-consigliata!

inviato il 25 Gennaio 2014


canon_5dCanon 5D

Pro: Qualità d'immagine eccezionale, sensore a pieno formato, tenuta al rumore salendo di ISO, Iso 50 e Iso 3200.

Contro: Monitor antiquato (non tanto come grandezza quanto come qualità), AF preciso sul punto centrale ma lento per certi tipi di fotografia, oltre Iso 1600 non ci sono sensibilità intermedie ma direttamente Iso 3200.

Opinione: Dopo averla comprata usata circa 6 mesi fa credo di essermi fatto un'idea di questa macchina e non posso far altro che consigliarla. Per chi vuole il pieno formato e non ha grandi capitali da spendere si trova a cifre accettabili nel mercato dell'usato e rappresenta davvero un grande salto dalle macchine amatoriali; non soltanto per il sensore a pieno formato che regala una qualità d'immagine e una resa dello sfocato eccezionali ma anche per la lavorabilità dei Raw da essa prodotti. Sia in Jpeg che in Raw produce ottimi file che sono perfettamente lavorabili con ampi margini di recupero dele ombre o delle alte luci, decisamente meglio delle aps-c. La resa dello sfocato, come detto, è fantastica e regala molta tridimensionalità alle immagini.....ha praticamente cambiato l'idea che avevo dei miei obiettivi (tutti strutturati per FF), valorizzandoli e facendoli rendere al massimo. Per contro l'AF (io uso solo il punto centrale) può essere lento per seguire movimenti veloci e per scattare a raffica, è una macchina più tranquilla e più meditata. La tenuta al rumore è eccezionale secondo me, ricordando molto la pellicola. Fino a Iso 1000 io non ne trovo e dopo onestamente è solo una grana che a me piace molto, ricordando appunto la pellicola (anche a Iso 3200!). In sintesi è una macchina che consiglio caldamente a chi vuole il FF ma ha risorse limitate da investire, non resterete delusi!

inviato il 22 Settembre 2012


canon_50_f1-8_v2Canon EF 50mm f/1.8 II

Pro: Leggerezza, costo, portabilità, rapporto qualità prezzo.

Contro: Messa a fuoco non USM, è tutto plasticoso!

Opinione: L'ho preso tempo fa per il costo davvero basso e per la voglia di avere un fisso luminoso. Su Aps-c non mi è mai piaciuto; su 450D diventava un 80mm equivalente e non mi piaceva moltissimo come focale.....oltretutto ognitanto la messa a fuoco era un pò ballerina e spesso ricorrevo alla messa a fuoco manuale, lo sfocato invece era buono così come la nitidezza ma, come ho già avuto modo di dire, non mi entusiasmava. Le cose sono cambiate con il passaggio a FF, lo sfocato che è in grado di offrire a tutta apertura è meraviglioso e con un'ottima nitidezza! La focale di 50mm effettivi poi mi ha rivelato tutte le sue potenzialità, conquistandomi sin da subito.....anche la MAF è migliorata, diventando perfetta. Risultato: volevo venderlo e ora me lo tengo stretto......costa pochissimo e su FF rende al massimo! Resta comunque un obiettivo da provare per rendersi conto cosa vuol dire avere un fisso luminoso tra le mani. Consigliato.....e se lo userete su FF non lo toglierete più, è leggerissimo e poco vistoso, perfetto per fare ritratti ambientati senza farsi troppo notare.

inviato il 29 Luglio 2012


canon_28_f2-8Canon EF 28mm f/2.8

Pro: Leggero, luminoso, sufficientemente nitido, buona resa dei colori, prezzo.

Contro: Un pò morbido a TA, ghiera di MAF non eccezionale (ma quella del cinquantino è decisamente peggio!).

Opinione: Ho preso questa lente perchè luminosa e leggera, ottima da portare in montagna nelle gite più impegnative; abbinata a una reflex entry-level infatti permette di limitare i pesi pur potendo disporre di un buon 44 mm f2,8 equivalente. Non l'ho mai provato su FF ma sul sensore ridotto si comporta egregiamente, la nitidezza è molto buona, pur rimanendo rimanendo un pò più morbido a tutta apertura; è sufficiente chiudere di uno stop per recuperare nitidezza. I colori sono ben gestiti, non introduce dominanti. Paragonato all'altro obiettivo in mio possesso, il Canon EF 17-40mm L, quest'ultimo risulta più nitido, tuttavia essendo il 28mm più leggero spesso preferisco portarmi il fisso che mi garantisce comunque una buona qualità d'immagine. La ghiera di MAF non è eccezionale ma da il giusto grip e permette una messa a fuoco manuale precisa. Dato il prezzo abbordabile consiglio questa lente a chi voglia un grandangolo luminoso valido e leggero da portarsi ovunque senza spendere una follia.

inviato il 21 Gennaio 2012


canon_450dCanon 450D

Pro: Leggera, facile da usare, live view, qualità d'immagine più che buona.

Contro: Alti iso (da 400 in su è meglio non usarla!), raffica lenta, mirino (ma credo sia così su tutti i modelli xxxD).

Opinione: Si tratta della mia prima e finora unica reflex. Mi ha dato tante soddisfazioni, in fondo il sensore per le richieste di un amatore è più che soddisfacente. Soffre gli alti iso, dai 400 in su è meglio non usarla, soprattutto in situazioni di forte contrasto. Questo e la raffica lenta rappresentano secondo me i più grandi limiti di questa macchina. Per il resto si tratta di un modello ottimo per iniziare avendo anche il live view, molto utile in certe situazioni. Io ne sono pienamente soddisfatto anche se dopo 3 anni sento la necessità di una macchina più performante ad alte sensibilità e con una raffica migliore. Consigliata per iniziare o come secondo corpo leggero da trasportare ovunque (io lo uso in montagna nelle gite alpinistiche!).

inviato il 27 Dicembre 2011




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me