|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Dubliac www.juzaphoto.com/p/Dubliac ![]() |
![]() | Panasonic Lumix S Pro 70-200mm f/4 OIS Pro: costruzione, af Contro: paraluce, prezzo Opinione: Preso nuovo su Amazon allo stesso prezzo già scontato del cashback dopo aver aspettato mesi di trovarne un esemplare usato in buone condizioni, aperta la scatola montato sulla s1, aggiornato subito il fw, si è rivelato all'altezza delle mie aspettative, molto più cicciotto del canon 70-200 is f4 che ho usato fino adesso cn mc21, ma ben bilanciato, restituisce immagini nitide e ben contrastate, aFc reattivo e veloce, al livello dei fissi Lumix S, bokeh morbido, da quando l'ho preso ho fatto tre cerimonie senza staccarlo mai dalla macchina, con due corpi e un 24-70 coprite tutte le esigenze in ambito cerimoniale. Gli unici contro che mi sento di segnalare sono il paraluce brutto e plasticoso ed il prezzo altino per un f4, ma purtroppo incomprensibilmente le ottiche con attacco L sono tutte sovra prezzate di un 5-10% rispetto agli E mount. Ottica consigliatissima se non vi spaventano 100 gr in più in borsa. voto 9.8 solo per i contro elencati inviato il 31 Luglio 2023 |
![]() | Sigma 24-70mm f/2.8 DG DN Art Pro: costruzione Art, nitido, af veloce, qualità totale dell'ottica Contro: come già evidenziato piccola distorsone a 24mm, inoltre non non trovo il profilo lente in CR e Lr Opinione: presa in sostituzione del pur ottimo 24-105 lumixS più per uniformare i file avendo già 85 e 105 art. Ottica tuttofare che ti permette di fare di tutto con qualità, prezzo in linea per la qualità costruttiva, pesantino ma come tutti gli art l vetro buono pesa. Nella mia versione di Lr non riesco a trovare il profilo lente per applicare le eventuali correzioni automaticamente, ma è più una curiosità che una reale necessita. Ottica consigliatissima voto per me 9,5 rimetto mano alla recensione dopo circa una stagione di uso intenso dell'ottica, per segnalare che la qualità della gomma delle ghiere mi ha abbastanza deluso, con l'uso si sono scolorite anche se non si sono allentate ma esteticamente è bruttissimo da vedere, inoltre segnalo l'innesto del paraluce molto duro, cosa che ha causato dei segnacci visibili sull'attacco dello stesso, scendo da 9,5 a 9 la valutazione per i difetti di cui sopra inviato il 03 Luglio 2022 |
![]() | Sigma 105mm f/1.4 DG HSM Art Pro: l'ottica in toto Contro: dire peso e dimensioni sarebbe inutle, il vetro buono pesa Opinione: volevo togliermi uno sfizio, mi si è presentata l'occasione ad un prezzo ottimo e complice permuta di lente che non usavo spesso, ho preso questo bestione versione Lmount, dopo l'iniziale dubbio che mi ha assalito appena l'ho tolto dalla custodia l'ho messo subito alla prova, non prima di averlo saldamente ancorato con la sua cinghia all'anello che evita di sollecitare troppo l'attacco sulla macchina ( pesa molto ragà), autofocus in linea con gli altri art che ho, sia per velocità che per precisione, le immagini sono di una bellezza sconcertante, i colori, come stacca il soggetto dal fondo, sfocato bellissimo. E' una lente impegnativa, sia nel padroneggiarla sia proprio nell'uso, con il paraluce diventa un cannone, è per progetti ben definiti, portarla in borsa senza sapere se si avrà l'occasione di usarla è da pazzi, ma se avete voglia di una lente che vi faccia venire voglia di ritrarre qualsiasi cosa prendetela di corsa, altrimenti l'85 1.4 art è il fratello piccolo. inviato il 26 Giugno 2022 |
![]() | Sigma 85mm f/1.4 DG DN Art Pro: è un Art Contro: tappo, paraluce enorme, minima distanza di maf Opinione: Ho cambiato il mio bellissimo 85 f1.8 Lumix S approfittando di un ottimo prezzo per un demo di questo 85, i motivi che mi hanno spinto al cambio sono principalmente due, la ghiera dei diaframmi ed il comodissimo tasto personalizzabile presente sull' Art. Della bontà della lente ero certo perchè già possedute lenti Art su reflex Nikon, quindi non mi aspettavo nulla di più niente di meno di quanto ho constatato, nitidezza e sfocato bellissimo, Af in linea con le altre lenti Panasonic, più pesante ed ingombrante (specie con l'enorme paraluce) del Lumix S, qualità costruttiva al top. Restituisce delle immagini bellissime con colori fedeli. Anche qualche incertezza del fuoco spesso si trasforma in un qualcosa di magico per lo sfocato parziale, peccato per la minima distanza di messa a fuoco ma è bilanciata dai tantissimi pro di questa magnifica lente. Per quanto riguarda la differenza tra il lumixS e l'Art confermo la mia recensione sul Panasonic, è una lente bellissima ad un costo iper competitivo, probabilmente senza l'occasione della demo e del prezzo non lo avrei cambiato con l'Art, per chi fa Video credo che i Lumix S f1.8, per qualità, peso e dimensioni siano una ottima scelta anche per un uso su stabilizzatori. Insomma, due lenti bellissime della quale non si resterà di certo delusi. inviato il 04 Marzo 2022 |
![]() | AmazonBasics - Zaino per fotocamera e accessori Pro: prezzo, compattezza Contro: separatori poco resistenti, poca rigidità Opinione: nonostante non sia uno zaino perfetto è l'unico che uso per la comodità che riscontro nella sua compattezza potendolo riporre nel sottosella del Tmax, ha una buona capienza, contiene una S1 con 85 e una s5 con 24-105 montati, più un 50, un flash tt 600 godox con trigger e sei batterie,. Ho dovuto anche io rinforzarlo con una cucitura ai separatori, una volta trovata la configurazione, per evitare il distacco degli stessi quando non è completamente pieno. nelle tasche esterne ripongo la cavetteria, un power bank, caricabatterie ed un piccolo faretto led senza problemi. Al momento non mi ha dato alcun problema e per il prezzo di circa 25 euro credo sia un prodotto imbattibile, con un poco di fantasia si può ovviare alle sue criticità, come il cucire una striscia di velcro sul fondo e sulla base dei separatori, come gli zaini più costosi ( ho anche un lovepro AWBP350), in modo che restino ancorati in modo più stabile. inviato il 24 Novembre 2021 |
![]() | Panasonic S5 Pro: leggerezza, grip, dimensioni, lcd orientabile ( e richiudibile all'occorrenza) Contro: rumorosa, corsa pulsante scatto lunga, doppio slot con velocità diverse Opinione: Da possessore di S1, per razionalizzare l'attrezzatura ho dato indietro il corredo Fuji che avevo ed ho preso una s5 appunto per le misure ed il peso. Appena aperta e presa dalla confezione si percepisce chiaramente che la S5 è si una buona macchina ma che nulla ha a che vedere con le sorelle maggiori in termini di percezione di qualità dei materiali, basta aprire lo sportello dell'alloggio Sd o il vano batterie che ti rendi conto che la S1 è tutto un altro mondo, comunque il sensore fa il suo dovere egregiamente, Raw ottimi, resa alti iso più che buona e forse anche migliore della S1, Autofocus il linea con quello della S1 non noto alcun incremento di velocità almeno con le ottiche in mio possesso, Non mi piace il suono dell'otturatore, un tlac molto fastidioso simile a quello della gloriosa D700, ha una ottima ergonomia, cade bene in mano e i pulsanti sono tutti facilmente raggiungibili, non mi piace la posizione del rec video sulla calotta, quello della S1 é comodissimo accanto all'oculare. In definitiva è una gran bella macchina che con la scontistica di questi giorni a 1690 è appetibile mentre a prezzo pieno, sui 1990, se non si hanno problemi con i pesi e gli ingombri la S1 ad occhi chiusi. Voto 8,5 inviato il 23 Ottobre 2021 |
![]() | Panasonic Lumix S 50mm f/1.8 Pro: peso, dimensioni, qualità dello sfocato Contro: nessuno se si apprezza la focale Opinione: ho aspettato un mesetto di uso continuo e diversi contesti per arrivare alla conclusione che questa è un ottica di ottimo livello, come l'85 stessa serie, buona costruzione e materiali, buona risposta AF su Lumix S1, sfocato gradevole e buona definizione, è un poco rumoroso nella messa a fuoco, ma non so dire se è un problema di tutti o solo del mio esemplare ma l'85 è più silenzioso, comunque nulla di che dato che il mio uso è prevalentemente fotografico, come chiaramente c'era da aspettarsi è stato concepito e costruito per dare il meglio sui corpi serie S, personalmente avrei preferito prima il 35 f 1.8, ma credo che non se ne parli a breve visto che sembra prossima l'uscita del 24mm. Per tutti coloro che si apprestano a prendere un corpo s5 a breve possono approfittare della promozione del kit con il 50 mm a soli 100 euro in più, secondo me imperdibile ( come il 24-105 fino a qualche mese fa offerto con la s1 ad un prezzo assolutamente vantaggioso). Per me voto 9,5 solo per la rumorosità del motore af inviato il 14 Settembre 2021 |
![]() | Panasonic Lumix S 85mm f/1.8 Pro: leggerezza, nitidezza, resa cromatica, tridimensionalità, paraluce Contro: l'unica lente confrontabile autofocus, sarebbe l'Art 85 f1.4 che costa esattamente il doppio, pesa il doppio e non vale il doppio..quindi nulla Opinione: preso con la S1, ne ho subito apprezzato le dimensioni e la leggerezza, un ottica da tenere in considerazione in presenza di un corredo Lumix. Ho fatto delle prove casalinghe per testarne sommariamente la resa e ne sono rimasto assolutamente soddisfatto. Allego due jpeg on camera senza correzione alcuna, ho fotografato dei tulipani in stoffa e una foto in esterna in cui si può notare il bello stacco dei piani e la nitidezza di quest'ottica a diaframmi aperti. Consigliatissimo inviato il 28 Marzo 2021 |
![]() | Panasonic S1 Pro: mirino favoloso, af con firmware 1.7 più che soddisfacente, corpo e comandi ben proporzionati , resa alti iso, file fotografico bellissimo, ottimo monitor, durata batteria in linea con le più recenti mirrorless anche se la concorrenza un evf così al momento se lo sogna Contro: slot xqd che costringe ad un esborso importante per supporti di almeno 128 giga, Opinione: mi occupo di cerimonia e provengo da Fuji che negli anni mi ha soddisfatto e di cui sono ancora pienamente soddisfatto per mille motivi, a cominciare dal rapporto costo/qualità altissimo delle ottiche xf, al punto che ho tenuto ancora il corredo Xpro 2/3 con tre fissi. Volevo prendere una ff corredandola di due ottiche fisse con cui mi sento più in sintonia per il mio modo di fotografare, un 35 e un 85, scartando Sony ( ho avuto per un annetto una Sony a7 R2 gran macchina ma mai scattato il feeeling con il suo file, nonostante i profili colore che acquistai dal grande Raamiel) sono rimasto incuriosito dalla S1 che stanno dando ad un prezzo ottimo con il 24/105 f4, ma ero ancora indeciso per la poca disponibilità di ottiche prime e dalla scarsa fiducia che ho nei Sigma Art adattati a L mounth con quell'orribile zoccolo. Avendo letto la recensione che mi precede del mio amico Alfonso Alfieri e dopo avergli mandato un messaggio per avere un parere professionale da chi la macchina la usa per lavoro, mi sono deciso di provarla da Fotoema. Prime impressioni in negozio appena presa tra le mani: mi è sembrato essere ritornato alla D700 sia come peso che come ingombro, la macchina cade in mano perfettamente, comandi tutti a portata di pollice, sensazione di robustezza, massiccia, bel monitor..poi ho avvicinato l'occhio all'oculare ed allora ho capito che stavo guardando un qualcosa di superiore a tutto quello che avevo fino adesso provato nel campo mirrorless..un mirino spettacolare a quel punto sono caduti tutti i dubbi e approfittando del prezzo ottimo ho preso la combo con il 24/105 e l' 85 f1.8 Lumix, ottica anch'essa spettacolare che recensirò a parte. Il file di questa macchina è bellissimo, lavorabile senza problemi, gamma dinamica ottima, jpeg on camera assolutamente soddisfacenti, il raw ( non c'è possibilità di Raw compresso lossless) pesa intorno ai 35/38 mega, pienamente supportato sia da Acr che da Capture One, la combo con l'ottimo 24/105 è perfetta, pur essendo F4 a tutta apertura regala un buono sfocato alle focali medie, autofocus aggiornato all'ultimo firmware non ha alcun problema, riconoscimento viso e occhio affidabile. Quello che non mi è piaciuto, ma è comprensibile la scelta essendo una macchina ibrida votata anche al Video, lo slot xqd velocissimo che costringe ad una ulteriore spesa di un paio di centoni di euro per una 128 giga, per chi come me è abituato al doppio slot di backup per sicurezza. Nel complesso è una macchina che mi sta soddisfacendo ogni giorno di più, che al prezzo con cui va via oggi ci si deve fare più di un pensiero, credo che prenderò appena uscirà anche il Lumix 35 f1.8. inviato il 27 Marzo 2021 |
![]() | Sainsonic Kamlan 50mm f/1.1 Pro: Costruzione, ghiera decliccata, bokeh Contro: qualche aberrazione ma in rapporto al prezzo non determinante Opinione: Premetto che la mia recensione si riferisce alla versione MkII di questa ottica che, rispetto alla prima versione, ha subito dei miglioramenti sostanziali nella sua interezza. Ottica pesantina, in metallo, paraluce in metallo con attacco a vite anche all'interno per avvitarlo sul barilotto anche ad ottica non utilizzata, fastidioso se hai bisogno di scattare magari al volo perchè il paraluce copre la ghiera della maf, tappo osceno grigio difficoltoso da bloccare (almeno il mio esemplare). Nell'uso si rivela un ottica molto divertente da utilizzare, su fuji con l'ausilio alla maf non si hanno grossi problemi considerando anche l'apertura, un bel bokeh pastoso, colori pastellati abbastanza saturi, in accoppiata con la XH1 è ben bilanciato, ottimo per i ritratti, la nitidezza è abbastaza buona anche a tutta apertura, ma chiudendo di uno stop si allinea con gli standard di ottiche di costo abbastanza più elevato. Non facilissimo da reperire sui vari siti online, il mio esemplare l'ho preso usato in condizioni eccellenti e la terrò nel mio corredo insieme agli xf fujinon, lente consigliata a chi vuole divertirsi con ottiche luminose e riprendere confidenza con il manual focus inviato il 18 Giugno 2020 |
![]() | Sainsonic Kamlan 50mm f/1.1 Pro: Costruzione, ghiera decliccata, bokeh Contro: qualche aberrazione ma in rapporto al prezzo non determinante Opinione: Premetto che la mia recensione si riferisce alla versione MkII di questa ottica che, rispetto alla prima versione, ha subito dei miglioramenti sostanziali nella sua interezza. Ottica pesantina, in metallo, paraluce in metallo con attacco a vite anche all'interno per avvitarlo sul barilotto anche ad ottica non utilizzata, fastidioso se hai bisogno di scattare magari al volo perchè il paraluce copre la ghiera della maf, tappo osceno grigio difficoltoso da bloccare (almeno il mio esemplare). Nell'uso si rivela un ottica molto divertente da utilizzare, su fuji con l'ausilio alla maf non si hanno grossi problemi considerando anche l'apertura, un bel bokeh pastoso, colori pastellati abbastanza saturi, in accoppiata con la XH1 è ben bilanciato, ottimo per i ritratti, la nitidezza è abbastaza buona anche a tutta apertura, ma chiudendo di uno stop si allinea con gli standard di ottiche di costo abbastanza più elevato. Non facilissimo da reperire sui vari siti online, il mio esemplare l'ho preso usato in condizioni eccellenti e la terrò nel mio corredo insieme agli xf fujinon, lente consigliata a chi vuole divertirsi con ottiche luminose e riprendere confidenza con il manual focus inviato il 18 Giugno 2020 |
![]() | Fujifilm X-H1 Pro: doppio slot, stabilizzatore, prezzo attuale, mirino Contro: nulla se riferito al segmento di macchina Opinione: ho preso la xh1 come secondo corpo da affiancare alla xt3, la prima cosa che ho fatto è stata quella di staccarla dal grip e confrontarla con la xt3, per peso ed ergonomia a mio parere differenze impercettibili dovute più alla disposizione dei tasti della h1 che alle dimensioni. Messa subito alla prova dopo un breve settaggio in accoppiata con il 16-55 f2.8 e senza grip, (probabile che lo userò solo come caricabatteria o nei rarissimi casi in cui mi troverò ad aver bisogno di autonomia senza dover perdere tempo a cambiare la batteria), la macchina ha risposto egregiamente alle mie aspettative, il file è ottimo, ho provato sia il raw compresso che non, è devo dire di non aver visto a video tra i due file differenze che giustifichino un file che pesa il doppio, af rapido forse un pelino meno della xt3 in afc, uguale in afs, riconoscimento facciale e maf sull'occhio veloci ed affidabili, con la batteria completamente carica ho fatto 360 scatti e il display segnava due tacche, non mi sono spinto fino all'esaurimento completo e allo spegnimento della macchina quindi ritengo che sui 350/360 scatti siano in linea con le mirrorless di questa fascia, ( con la mia Sony RII) a 300 scatti circa dovevo cambiare batteria perchè avevo problemi di messa a fuoco), preciso che ho disabilitato la revisione a monitor della foto ma con il boost e lo stabilizzatore attivati. Il giudizio su questa macchina è assolutamente positivo, al prezzo attuale non comprarla e prendere una xt2 usata a quasi le stesse cifre è assolutamente da evitare. Una piccola riflessione sul lato commerciale di questa macchina è da fare, alla sua uscita costava troppo, poi il prezzo è calato quando il mercato ormai si era rivolto ad altro.. sui 1300/1500 era una macchina ad un prezzo onesto ma nessuno l'ha comprata e di conseguenza anche il mercato dell'usato si è come bloccato, io non mi meraviglierei se dopo la mossa dei 300 euro di sconto e dopo che , come sta accadendo, la compreranno in tanti ed in tanti apprezzeranno la bontà della macchina, si possa svegliare anche il mercato dell'usato.... e non mi meraviglierei se tra un annetto si troveranno le H1 usate in vendita allo stesso prezzo pagato oggi per il nuovo. 03/02/2021 riprendo la mia opinione su questa macchina, a distanza di un anno e mezzo di utilizzo in accoppiata con la xt3 e xpro2, posso solo dire che in un uso intenso non mi ha mai deluso in nessuna delle sue caratteristiche, confrontandola con xt3 e xpro2 posso dire che la QI è assolutamente identica (xpro2) la velocità operativa maggore (della xt3) è quasi impercettibile nell'uso (faccio wedding ed eventi), al punto che ho venduto la xt3 prima della svalutazione grazie alle scontistiche e ai vari cash back di Fuji, ed ho tenuto xh1 e xpro. in conclusione non posso che confermare il parere positivo sulla fotocamera che forse cambierò solo per un uniformità di corpi macchina passando alla serie xpro, o forse la terrò, non ho ancora deciso, il mio consiglio per chiunque sia ancora indeciso avendone trovata qualcuna in vendita è di prenderla tranquillamente ancora oggi nel 2021, a patto di non farsi le solite pippe mentali sul peso sugli ingombri etc. perchè oggi sembra che i cento grammi in più o in meno su un corpo macchina siano diventati decisivi sulla scelta di una fotocamera costruita per durare e per un uso tradizionale, per chi ha le spalle deboli ci sono altre tipologie di fotocamere o gli ottimi smartphone inviato il 28 Settembre 2019 |
![]() | Fujifilm X-T3 Pro: bella, ghiere, reattività generale, sensore, autofocus Contro: tenuta iso per chi ha bisogno di spingersi oltre i 1600/2000 Opinione: ho comprato la Xt3 con il 16-55 f 2.8, permutando la mia Sony RII in previsione di una svalutazione massiccia, tornassi indietro comprerei lo stesso la xt3 ma non venderei la RII ma le terrei entrambe, perchè nonostante le tante comparazioni, le opinioni personali e le partigianerie tra i marchi, sono due macchine completamente differenti per usi differenti, entrambe fanno ottime foto, la Fuji ha dei file jpeg di una bellezza unica, una reattività operativa che la Sony (RII) se la sogna, un autofocus precisissimo e ti da un senso di piacere ad impugnare la macchina con due mani regolare tempi e diaframmi con la ghiera e scattare, tra i due evf non c'è paragone, il Fuji è molto più fluido preciso e nitido stesso dicasi del lcd. I file Raf sono ormai gestiti abbastanza bene anche da LR a patto che si sappia cosa e come si sta facendo, non è un file da smanettarci per esser chiari, per svilupparlo occorrono piccoli e limitati interventi, pena la completa perdita di dettaglio, a mio parere C1 è ancora un pelo superiore ma la differenza non giustifica il cambio di software e di abitudini di flusso di lavoro, insomma la xt3 è una bella macchina, probabilmente è la miglior aps-c al momento. Passando ai contro di questo piccolo gioiello, posso solo segnalare la scarsa tenuta oltre i 2000 iso che per me sono il limite, certo i file sono utilizzabili per la stampa fino ai 6400 grazie anche al rumore di Fuji che si traduce in quella grana finissima ed uniforme, ma ben lontano dalla qualità che si potrebbe avere da un sensore FF alle stesse sensibilità chiaramente tenendo presente che si compara un aps-c con un FF. In conclusione consiglio la xt3 a occhi chiusi per i professionisti e i fotoamatori evoluti ( non è una macchina semplice da padroneggiare) che per il loro tipo di lavoro non hanno bisogno di spingersi oltre le sensibilità di cui sopra, non ve ne pentirete minimamente, se poi si considera che per aver la stessa qualità ottica, di costruzione di un corredo qualsiasi Fujinon bisogna spendere almeno il doppio per gli equivalenti di altri brand, la bilancia pende ancora di più dalla parte Fuji. inviato il 18 Luglio 2019 |
![]() | Sony A7r II Pro: qualità del file, peso, materiali,estetica,risoluzione(che potrebbe essere anche un contro) Contro: risoluzione (che potrebbe essere anche un pro) durata batteria, sportellino sd abbastanza fragile e facile all'apertura accidentale infilandola o estraendola dalla borsa Opinione: volevo provare assolutamente un corpo Sony A7, ero orientato a prendere una a7ii per affiancarla al mio corredo Nikon e vedere come e se potevano coesistere, approfittando di un Sony day presso il mio rivenditore, mi si è presentata l'occasione per prendere la R2 con un corposo cashback da Sony e l'ho presa insieme a samyang af35 f1.4. Dal momento in cui ho montato l'ottica ed ho fatto qualche scatto per prova in casa mi son reso conto che la macchina era un piccolo gioiello di tecnologia e prestazioni, avendo già una Sony A6000 ero già abituato ai menù non proprio chiarissimi e quindi dopo averci smanettato un poco me la sono settata in base alle mie necessità. Sul campo, in occasione di una Cerimonia, mi son trovato a scattare più con la Sony che con l'abituale Nikon senza alcun problema, il Samyang è un ottica splendida dal rapporto qualità/prezzo al momento imbattibile a mio parere, fuoco velocissimo silenzioso e preciso, praticamente fuori fuoco zero scatti.. Tutto bellissimo ? non tutto..per 800 scatti circa ho utilizzato due batterie più una terza che a fine lavoro era a 70 % ma visto il costo e l'ingombro non è un grosso problema, tranne per il fatto che bisogna fare abbastanza attenzione al fatto che arrivate al 30% le mie Sony originali si scaricano abbastanza più velocemente e si corre il rischio di bloccarsi magari in un momento importante, i Raw (Arw) sono dei macigni da 42/45 mb ( utilizzando il Raw compresso) e bisogna tener conto di ciò dal punto di vista di dotazione hardware, ma a fronte di questi piccoli disagi i file che restituisce sono uno spettacolo, lavorabilissimi profondi, incisi.. insomma uno spettacolo, per una valutazione più accurata mi riservo di lavorarci ancora in qualche evento per testarla in più di una occasione, ma al momento sono strasoddisfatto per l'acquisto, forse non abbandonerò mai Nikon ma credo che questa macchina le potrà far riposare in borsa in più di un occasione inviato il 04 Giugno 2018 |
![]() | Tamron SP 35mm f/1.8 Di VC USD Pro: compattezza, estetica, stabilizzazione, paraluce serio, peso, prezzo, nitidezza Contro: meno veloce in afc rispetto ad afs, almeno su Nikon D700 Opinione: Comprato ad un prezzo ottimo in negozio fisico (ex demo) montato sulla D700 ha subito mostrato le sue qualità di nitidezza, resa colore e bellissimo sfocato. un breve confronto con il Sigma Art. me lo ha fatto preferire per compattezza e peso e non me ne sono pentito, tra i due il Sigma è un pelino più nitido, ma ciò è dovuto alla stabilizzazione del tamron che, per contro, è efficacissima. Utilizzato con adattatore K&F su Sony A6000 e A7II con focus manuale: eccellente inviato il 14 Maggio 2018 |
![]() | Sigma 18-35mm f/1.8 DC HSM Art Pro: Nitidezza, resa cromatica, costruzione, silenziosissimo Contro: comincia a soffrire di rifrazione già a diaframmi non chiusissimi, costo per un ottica solo aps-c Opinione: Comprato nuovo e montato sulla mia d300, da allora non si è staccato più, ottica fantastica per nitidezza già a tutta apertura, per qualità costruttiva e resa cromatica, non leggerissimo ma cmq ben bilanciato, paraluce duretto da bloccare, lo uso per ritratto ambientato con estrema soddisfazione, è silenziosissimo e velocissimo nella messa a fuoco e non ho avuto alcun problema di f/b focus , sia su fuji s5 pro che su D300 Nikon, unica pecca è la leggera rifrazione che compare già a diaframma 8, nulla di eccezionale ma comunque è presente. Giudizio finale: consigliatissimo se non si ha intenzione di passare a ff a breve ( per il costo) oppure se si vuole continuare ad avere un ottica di qualità su un secondo corpo dx inviato il 11 Gennaio 2016 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me