Prima foto con sensore curvo Sony in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Luglio 2014, 12:44 www.mirrorlessrumors.com/world-s-first-image-taken-with-the-famous-new Mi permetto di trascrivere brevemente l'articolo per chi magari non se la cava alla grande con l'inglese: la foto non è niente di straordinario se non per il fatto di essere stata scattata con un sensore curvo, che pare sia pronto alla produzione, e pare che la nuova RX1 ne monterà uno; i vantaggi di un sensore curvo sono notevoli, niente vignettatura, permette di creare lenti più compatte e veloci, anche se, stando a quanto affermato da Sony è estremamente difficile progettare delle lenti zoom per questo sensore. Personalmente penso che ci potrebbero essere svantaggi peggiori di questo, non sarebbe male avere solo fissi nel corredo (certo, tocca vedere quanto ci verranno a costare). Che ne pensate? 1 commenti, 432 visite - Leggi/Rispondi Polarizzatore... che non polarizza? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Marzo 2014, 8:51 Di recente ho acquistato due polarizzatori circolari HOYA per il mio nuovo corredo fotografico; mi sono accorto che il loro effetto non è neanche lontanamente paragonabile a quello che mi dava il mio precedente polarizzatore (sempre HOYA): il primo, girandolo, andava a modificare pesantemente la saturazione del cielo, arrivando a scurirlo tanto, mentre i due nuovi lo lasciano quasi uguale... In più, mi sono accorto che i nuovi vanno a cambiare leggermente i colori della foto, da più caldi a più freddi, girandoli; gli unici effetti che noto sono: riduzione dei riflessi (quindi funzionano, almeno in parte), il cambio della temperatura dei colori, e, più che una maggior saturazione del cielo, semplicemente evidenziano meglio i contorni delle nuvole, quando ci sono... Può essere un difetto di entrambi i nuovi filtri? Oppure avevo un "super-polarizzatore" prima? Vi posso garantire che, in precedenza, non scattavo senza polarizzatore sopra, perché le foto erano un'altra cosa quando c'era lui, adesso invece non li uso quasi mai, perché cambia molto poco... Il primo polarizzatore era da 40.5mm, montato su un obiettivo standard per Nikon 1, quelli nuovi sono da 82mm e 58mm, li uso su Tamron 24-70, Tamron 90mm macro e Nikon 50mm 1.4, su una D800; può dipendere dalla diversa dimensione del sensore (da CX a FX)? 12 commenti, 1055 visite - Leggi/Rispondi E' arrivata in Blog il 11 Gennaio 2014, 23:17 E' arrivata da poco, ma già la amo. E' arrivata da poco, e già mi ha stregato. E' arrivata la D800. Monumentale, potente, unica. Voglio aspettare qualche giorno prima di caricare qualche foto, non mi fido troppo del mio giudizio al momento; voglio dire, non è possibile che OGNI foto che ho scattato sia perfetta, devo essere io che non mi sono ancora abituato al salto dalla Nikon J1 (la differenza è da togliere il fiato). Vorrei quasi poter tornare indietro nel tempo e rifare ogni mio singolo scatto con questo gioiello, ma temo che dovrò "accontentarmi" di guardare al futuro con questo nuovo occhio da 36 Mpx (c'è chi dice che non servono, che sono troppi; stolti). Mi sono assicurato di non farla sentire troppo sola, quindi le ho trovato qualche altro compagno di giochi: il Nikon AF-S 50mm f/1.4 G (che faccio fatica a togliere), il Tamron 90mm f/2.8 Macro VC USD (mi ha fatto vedere cose che voi umani...) e, sempre Tamron, il 24-70 f/2.8 (che ancora manca all'appello a causa dei tempi di spedizione di Sferaufficio). Godo. 2 commenti, 230 visite - Leggi/Rispondi Il grande passo in Blog il 07 Dicembre 2013, 16:43 Ci siamo. Oggi comincia la realizzazione del mio vero corredo fotografico; tra siti e negozi si tratta di una decina di acquisti, che renderanno il mio portafogli DECISAMENTE più leggero. Sono entrato nel mondo della fotografia da poco, pochissimo tempo e non so quanto tutto ciò potrà rivelarsi una decisione saggia, ma per questa volta voglio seguire il mio sogno e fare di tutto perché si realizzi. Sono consapevole di non essere all'altezza dei prodotti che sto per comprare, ma questo è il motivo per cui li ho scelti; devo imparare TUTTO, e credo fermamente che il modo migliore per farlo sia utilizzare i prodotti migliori sul mercato, in modo da non smettere MAI di scoprire cose nuove. Se ci sarà qualcosa che non riuscirò a realizzare dovrà essere a causa mia, non per colpa dei limiti tecnici dei miei strumenti: io posso migliorare, mentre la mia attrezzatura manterrà per sempre i suoi limiti. Sono IO che devo mettere tutto me stesso, tutto il mio impegno, tutte le mie capacità in azione, al fine di diventare infinitamente migliore di adesso. Non so se sarò in grado di farlo, ma vi posso giurare che ci metterò tutto me stesso. Non auguratemi buona fortuna, perché non sarà una questione di fortuna. Quisque est faber fortunae suae. Cominciamo. 2 commenti, 255 visite - Leggi/Rispondi |
ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE
Invia Messaggio Privato Aggiungi AmicoSpartan ha ricevuto 129752 visite, 865 mi piace Attrezzatura: Canon 6D, Nikon D3100, Nikon D800, Nikon 1 J1, Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD , Tamron 90mm f/2.8 Macro VC USD, Nikon AF-S 50mm f/1.4 G, Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM, Nikon AF 85mm f/1.8 D, Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR, Tamron 15-30mm f/2.8 VC USD, Nikon AF 70-210mm f/4-5.6 D, Nikon AF 35-70mm f/3.3-4.5, Nikon 1 VR 10-30mm f/3.5-5.6 (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Spartan, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 31 Agosto 2013
|