RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Digiborg
www.juzaphoto.com/p/Digiborg



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Digiborg


viltrox_af27_f1-2proViltrox AF 27mm f/1.2 Pro

Pro: Prestazioni ottiche eccezionali, prezzo di vendita, qualità costruttiva da ottica Pro, tropicalizzazione, bokeh, aggiornamento con usb-c, autofocus preciso

Contro: volendo cercare a tutti i costi un difetto il paraluce non fa click una volta innestato (ma non si muove)

Opinione: Sono rimasto sbalordito da quest'ottica, qualità a tutta apertura, ben f/1.2, strabiliante!!qualche anno fa un'ottica con un'apertura del genere (ben poche) avrebbe avuto un costo da paura e risultati minori. Bellissimo bokeh con sfuocato molto progressivo, piacevole e mai nervoso. Colori neutri simili a quelli delle ottiche Sony, molto equilibrati. Autofocus preciso e veloce nella risposta (su Sony A6700). La costruzione poi è impeccabile ed è un piacere tenerlo in mano (tutto in metallo). Qualche critica sul paraluce in plastica (non plasticaccia) che non fa click ma comunque rimane al suo posto. Ghiera dei diaframmi regolabile senza click per i video o con click ogni 1/3 di stop. Tasto AF e tasto personalizzabile. Facilissimo l'aggiornamento firmware, basta collegarlo tramite un cavo usb-c qualsiasi, trascinare il file nella cartella che compare sulla scrivania e fa tutto da solo. Ho anche una Sony A7IV ed ho provato a utilizzarlo con il crop che viene riconosciuto automaticamente e fornisce un file da 14GB perfetto. Questo mi permette di utilizzare un 27 f1.2 anche sulla FF con una buona risoluzione. In realtà la copertura dell'obiettivo è maggiore dell'APS-C, scattando senza crop (quindi lasciando l'immagine con cerchio nero) e ritagliando successivamente in modo da far scomparire completamente la vignettatura, si ottiene un immagine da 17MP a circa 24mm. Ho inserito in animali domestici una foto esempio a f1.2. Contentissimo dell'acquisto!

inviato il 03 Luglio 2024


sigma_16-28_f2-8dnSigma 16-28mm f/2.8 DG DN C

Pro: reattività AF, nitidezza a T.A., la lente frontale non si estende (perfetto per il gimbal)

Contro: manca un tasto programmabile

Opinione: Indeciso se acquistare il Tamron 17-28 f2,8 o questo sigma 16-28 f2,8 ho optato per Sigma in quanto quel mm in più di focale lato wide può far comodo. Una scelta felice in quanto quest'ottica risulta particolarmente nitida in tutte le focali anche a tutta apertura e con ottimo comportamento ai bordi. Lo sfocato per essere un'ottica zoom non è niente male e la reattività dell'autofocus è veramente ottima alla pari di un Sony, veloce e senza incertezze. A livello costruttivo mi sembra ben realizzato, le ghiere sono fluide e silenziose. Possiede un cursore per la modalità manuale ma manca, purtroppo, un tasto programmabile. Ottica perfetta nell'utilizzo su Gimbal in quanto la lente interiore non si estende, evitando così sbilanciamenti durante il cambio di focale. Non posso che consigliarlo. Se volete di piùc ome zoom a f2,8 c'è, secondo me, solo il Sony16-35 GM.

inviato il 08 Febbraio 2023


tamron_28-75iii_f2-8g2Tamron 28-75mm f/2.8 Di III VXD G2

Pro: ottima nitidezza anche a tutta apertura - autofocus veloce e preciso - ottima costruzione in rapporto al prezzo

Contro: per 850 euro non ne ho trovati

Opinione: Prima di acquistare questo Tamron 28-75 seconda versione ho utilizzato per molto tempo il 24-105 f4 Sony, ottica strepitosa e molto versatile grazie anche alla stabilizzazione. Purtroppo l'apertura f/4 in interni a volte non era ottimale e, sperando in una buona qualità a piena apertura, ho optato per l'acquisto di quest'ottica. A livello costruttivo mi sembra ben realizzata e le ghiere sono fluide e silenziose. Possiede un tasto e un cursore a due modalità programmabili (via software in quanto ha una presa USBC direttamente sul corpo) che permettono varie configurazioni. A livello ottico si è rivelato oltre le più rosee aspettative in quanto a tutta apertura a f2,8 risulta più nitido (anche se di poco) del mio Sony 24-105 a f4, sorprendenti i bordi con un leggerissimo calo a f2,8 ma nitidi quasi come al centro a f4, sempre superiori al Sony. Veloce l'autofocus e senza incertezze. Per quanto riguarda la focale 24mm, che a volte si rivela molto utile, ho acquistato un 24 f1,8 AF Samyang (altra ottica sorprendente che recensirò a breve) e, per la parte riguardante la focale superiore ai 75mm, il Tamron 70-180 f2,8 iii VXD, altra ottica molto prestante e di cui sono rimasto molto soddisfatto. Secondo me Tamron ha lavorato molto bene su questi obiettivi, non mi resta che utilizzarli per un po di tempo per verificarne anche l'affidabilità. Per adesso non posso che consigliarli.

inviato il 24 Gennaio 2023


samyang_af24-70_f2-8Samyang AF 24-70mm f/2.8 FE

Pro: Costruzione, qualità al centro

Contro: peso, nitidezza ai bordi, qualità immagine alla massima focale

Opinione: Provato per qualche giorno e restituito, possiedo già il Sony 24-105 f4 e a livello Qualità Immagine il Samyang non regge il confronto, ne al centro ne tantomeno ai bordi. E' nitido al centro a 24mm anche a F/2,8 ma diminuisce progressivamente da 40 a 70mm. Presenta anche una visibile AC specialmente ai bordi e nei forti contrasti mentre con il flare se la cava bene. Per quanto riguarda l'AF non ho riscontrato problemi con la A7iV. Abbastanza veloce e preciso nella messa a fuoco, anche in movimento. Costruzione granitica, è veramente pesante e se si utilizza per molto tempo il collo si fa sentire. Buono lo scorrimento delle ghiere. Diciamo che se serve per forza uno zoom f2,8 per eventi al chiuso ecc. ed il budget è limitato può essere una soluzione, il lavoro si porta a casa ...anche se c'è da accettare qualche compromesso. Bisogna però considerare che con la stessa spesa o poco di più ci sono alternative più valide (Tamron 28-75 G2 e Sigma 24-70 art) e, secondo me, è meglio valutare bene la cosa.

inviato il 11 Gennaio 2023


sony_fe200-600Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS

Pro: Nitidezza a TA, leggero, AF

Contro: staffa un po' piccola, attacco del paraluce all'apparenza poco robusto

Opinione: Ho provato nel tempo altri tele zoom (anche su Nikon e Canon) ma questo è l'unico che (sulla mia A7iv) mi permette finalmente di usare la massima focale a massima apertura e ottenere uno scatto veramente nitido su tutto il fotogramma. Mi ha veramente stupito. Ovviamente anche le altre focali sono all'altezza e l'autofocus, una volta domati i molteplici settaggi tra fotocamera e ottica, risulta fulmineo silenzioso e preciso. Sono assolutamente soddisfatto e, visti i risultati, lo trovo anche abbastanza economico. Certo un F/4 sarebbe meglio ma bisognerebbe sventrare il portafogli e rinforzare la schiena ;-)

inviato il 04 Dicembre 2022


sony_fe40_f2-5gSony FE 40mm f/2.5 G

Pro: Nitidezza anche alla massima apertura, peso e compattezza, materiali, AF velocissimo

Contro: un po' caro

Opinione: Ottica acquistata più per i video che per le foto in quanto possiede un AF fulmineo con ben 2 motori lineari e permette un inseguimento e una precisione incredibile con zero rumore e peso ridicolo nonostante sia costruito in maniera impeccabile. In realtà la sto utilizzando molto anche in ambito fotografico in quanto è veramente nitidissimo dal centro ai bordi, anche a piena apertura ...ok non è un f/1.8 ma a f/2.5 avete uno sfocato molto bello con bokeh rotondo e nitidezza praticamente al top. Un'altra chicca è l'anello del diaframma con scatti a 1/3 di stop e tastino che lo rende fluido per utilizzo video. Lodevole anche il tasto programmabile sul barilotto. Se riuscite ad averlo scontato è un'ottica da prendere al volo.

inviato il 22 Novembre 2022


sony_fe24-105_f4ossSony FE 24-105mm f/4 G OSS

Pro: nitidezza, peso, velocita e silenziosità AF

Contro: leggera AC in alcuni casi ma facilmente rimovibile

Opinione: Lo sto provando da pochissimo tempo, a prima impressione, sembra veramente un'ottica all'altezza del prezzo abbastanza alto a cui viene venduta. Come termine di paragone ho avuto in passato il 24-120 Nikon e il 24-105 Sigma (ottica a mio parere ottima e superiore al Nikon). Devo dire che già a F4 il sony è veramente nitido a tutte le focali, anche ai bordi (provato su Sony A7iii). Nei pregi ci metterei la risposta in autofocus e la silenziosità dello stesso, veramente impressionante, l'ottimo bilanciamento e il peso non eccessivo, la buona costruzione generale e lo stabilizzatore efficace. Nei difetti,pochi e di lieve entità, ho constatato una visibile vignettatura ai bordi estremi a 24mm f4 (sto parlando di RAW così come scattato con nessun profilo di correzione lente attivato) che sparisce quasi completamente non montando filtri e paraluce (penso l'abbiano calcolata a filo), ovvio che se si attiva la correzione automatica il tutto sparisce e l'immagine viene corretta perfettamente anche a livello di distorsione, che comunque non è eccessiva. Nei forti controluce si può intravedere un po' di aberrazione cromatica, nettamente inferiore al Nikon ma un pelo superiore al Sigma. Ovviamente anche in questo caso applicando i profili lente di LR e AC, questa sparisce. Complessivamente lo ritengo il miglior 24-105 F4 che mi è passato fra le mani, meno male perché il prezzo non è basso.

inviato il 04 Aprile 2018


sigma_24-35_f2artSigma 24-35mm f/2.0 DG HSM Art

Pro: Nitidezza a tutte le focali anche a tutta apertura, luminosità, costruzione

Contro: tropicalizzazione (a chi serve), peso (ma ricordiamoci che sostituisce tre ottiche fisse) e stabilizzazione (ma a che prezzo?)

Opinione: Lente fantastica, aperte le prime immagini non ci volevo credere, a f2,8 con focale 24, 28 e 35 già nitidissima anche ai bordi, a f2 molto nitida al centro con angoli comunque più nitidi del mio ex Tamron 24-70 VR. Colori bellissimi, sfocato morbido e gradevole, ottima nei controluce. Vignettatura presente solo a f2 e leggermente a f2,8 ma gestibilissima via software (uso Lightroom) a differenza del Sigma 24-105 f4 Art che ho sostituito, altra ottima lente ma produceva in certi scatti una vignettatura che non riuscivo a recuperare perfettamente. AC quasi inesistente e facilmente eliminabile, idem con la distorsione. Costruzione solidissima e ottima estetica, paraluce ben fatto, ghiera per la messa a fuoco manuale molto ampia e fluida. E' un piacere tenerlo in mano. Difetti? Beh sicuramente non il costo visto che sono riuscito a prenderlo su Amazon NUOVO a poco più di 720 euro e mi fa da 3 fissi f2 di ottima qualità. Stabilizzazione? NI... troppo bello ma sicuramente avrebbe avuto più compromessi senza contare l'aumento di prezzo. Tropicalizzazione? SI... per chi ne ha bisogno, ma per il mio utilizzo non mi è mai capitato di fotografare sotto una pioggia torrenziale. Nel mio caso niente front/backfocus quindi non ho dovuto comprare l'USB dock che per una 40na di euro elimina qualsiasi eventuale problema. Si… un difetto ci sarebbe, se non si possiedono altre ottiche l'escursione è la copertura di focali è molto risicata, non è risolutivo… nel mio caso, avendo un 14, 50, 85 e 105 fissi, mi sembra fatto su misura.

inviato il 10 Novembre 2016


samyang_14Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical

Pro: Nitidezza, luminoso, economico e costruzione (escluso il coperchio anteriore)

Contro: distorsione accentuata e non regolare (esistono comunque i profili di correzione per Photoshop e LR che correggono efficacemente il problema)

Opinione: Trovo che quest'ottica sia veramente un affare per quello che costa, specialmente la versione per Nikon con contatti CPU. La distorsione è accentuata e di tipo a baffo, devo dire che però non si nota troppo, dipende ovviamente dal soggetto. É un problema comunque risolvibile utilizzando Lightroom o Photoshop e applicando i profili di correzione specifici per questa lente facilmente recuperabili in rete, i risultati sono ottimi. La costruzione è solida con barilotto in metallo e paraluce in buon materiale plastico. Pessimo invece il coperchio in plastica di poca qualità. Possiede i contatti per Nikon e di conseguenza registra tutti i metadati riguardante focale, diaframma e velocità, il diaframma si può regolare direttamente sulla reflex in modalità A. Ghiera della MAF molto fluida e regolare con scala corrispondente alle distanze. In caso di diaframmi aperti semplicissima la messa a fuoco con il telemetro elettronico Nikon (pallino verde e frecce). Vignettatura presente e ben visibile a piena apertura ma si rimedia facilmente via software. Per avere la massima nitidezza ai bordi nei diaframmi più aperti bisogna mettere a fuoco leggermente più indietro sfruttando l'iperfocale e risolvendo così in parte il problema della curvatura di campo presente in questo genere di lenti. Personalmente lo consiglio alla grande.

inviato il 20 Ottobre 2016


samyang_12_f2ncsSamyang 12mm f/2.0 NCS CS

Pro: Luminosità, costruzione, nitidezza, prezzo, colori bilanciati

Contro: leggerissimo gioco dell'innesto su Sony alpha 6000 dovuto al foro di blocco leggermente più ampio, ciò non influisce nell'utilizzo.

Opinione: Ho acquistato quest'ottica per l'utilizzo su Sony Sony alpha 6000 e sono rimasto piacevolmente sorpreso per la qualità di immagine e costruzione. Ottica leggera e ben bilanciata, ghiera dal movimento fluido ma abbastanza dura da evitare lo spostamento accidentale. Poca distorsione e colori veramente piacevoli e ben contrastati, ottima la nitidezza al centro anche a f2, buoni i bordi chiudendo un po' il diaframma. Leggera AC facilmente correggibile in Lightroom. Usando diaframmi molto aperti bisogna mettere a fuoco con precisione ma con il focus peaking e ingrandimento della a6000 è una passeggiata, nessun problema da f4 in poi, regolando l'iperfocale a un metro è tutto a fuoco. Un ottica veramente divertente. Pagata 300 euro nuova... da avere.

inviato il 11 Giugno 2016


sony_e50Sony E 50mm f/1.8 OSS

Pro: Nitidezza anche a piena apertura, ottima stabilizzazione e MAF veloce su Sony A6000

Contro: Niente di rilevante

Opinione: Ottica fantastica! molto nitida anche a f1.8, ovviamente alla massima apertura cede un po' ai bordi ma nei ritratti è poco importante, in compenso la stabilizzazione efficace aiuta molto e permette di scattare a 1/15 con pochissima luce. Da f2,8 in poi raggiunge il massimo e tiene bene anche f16. Utilizzo anche una Nikon D610 con 85 F1,8 G... altra abbinata secondo me ottima, ma la stabilizzazione e l'accoppiata A6000-50 f1.8, così poco ingombrante, leggera e prestante, mi sembra la quadratura del cerchio! Il prezzo (si trova online sui 260 euro) mi sembra più che adatto a quello che offre, tenendo conto dell'ottima fattura sia estetica che dei materiali.

inviato il 28 Gennaio 2016


canon_50_f1-8stmCanon EF 50mm f/1.8 STM

Pro: Buona nitidezza a f1.8, molto elevata da f4 in poi. AF silenzioso e veloce, Bokeh gradevole. Baionetta in metallo

Contro: Messa a fuoco a distanza ravvicinata che ogni tanto non aggancia velocemente. Paraluce costoso e misure (49mm) diverse dai precedenti

Opinione: Ottica nitidissima f4-f5.6-f8, nitida a f2,8 e, cosa più interessante, di buona nitidezza anche a F1,8. Negli anni ho posseduto vari 50mm... sigma f1.4 no ART, canon f1.4, nikon f1.8, sony f1.8 e, alla focale analoga, paragonando le varie foto lo trovo più nitido... alla pari del sigma f1,4. Meno aberrazione del canon f1.4 e leggermente più nitido a f1,8. Per quanto riguarda la qualità meccanica, lo ritengo alla pari del 40mm stm, quindi buona. Messa a fuoco veloce e silenziosa, si perde un po' alle brevissime distanze (20-30 cm) ma niente di penalizzante. Sfocato molto gradevole.

inviato il 29 Maggio 2015


sigma_17-50_f2-8_osSigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM

Pro: Nitidezza anche a tutta apertura, stabilizzazione, prezzo vantaggioso, autofocus preciso

Contro: AF veloce ma leggermente rumoroso per i video, niente Full Time manual focus

Opinione: Dopo alcuni mesi di utilizzo posso dire di essere molto soddisfatto da questa lente. Avendo già provato in passato il tamron 17-50 2,8 non stabilizzato e il vecchio sigma 17-50 2,8 non stabilizzato, penso che quest'ottica sia a un livello sicuramente superiore. La qualità ottica è molto alta, molto nitido anche a TA con leggero calo sui bordi, dà il meglio da F.4 in su dove raggiunge una buona nitidezza anche ai bordi estremi. Resa cromatica molto piacevole con colori caldi e contrastati. AF sempre rapido e preciso, nessun front/backfocus sulla mia Canon 70D. Buona la stabilizzazione. Ottima qualità costruttiva (EX). In passato ho posseduto anche il famoso canon 17-55 f.2.8 e vi posso assicurare che le differenze a favore di quest'ultimo sono esigue a discapito di un prezzo doppio. Ovviamente per quanto riguarda la qualità Sigma devo ritenermi fortunato e non escludo che alcuni esemplari possano avere problemi di front/backfocus, lo ritengo comunque il miglior acquisto per chi non può/vuole investire troppi soldi nell'ottimo Canon.

inviato il 27 Novembre 2014


canon_efs10-18isCanon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM

Pro: Af silenzioso, preciso e veloce, nitido, stabilizzatore efficace, poca distorsione, prezzo veramente super (preso a 249 in un giorno di grazia su Amazon :) plastica ma ben assemblato

Contro: la solita mancanza del paraluce (in certi casi indispensabile) e un leggero flare in controluce... ma a questo prezzo!

Opinione: Desideravo un superwide e da tempo tenevo sottocchio questa ottica. Appena sceso di prezzo ho approfittato dell'occasione, acquistato subito con il paraluce della Profox (12 euro... buona qualità). L'ottica è sorprendentemente nitida, vignetta un po' a piena apertura ma sia sulla 70D che su Lightroom viene corretta perfettamente. Anche la distorsione a 10mm non è esagerata e facilmente correggibile. A 14mm praticamente non si nota neanche. L'autofocus è silenzioso e veloce, visto la nitidezza nel punto di fuoco degli scatti fatti, presumo sia anche molto preciso. La stabilizzazione funziona benissimo (penso 3 stop) e nei video a 10mm sembra di avere una steadicam. La qualità, anche se con attacco di plastica, sembra buona e non ci sono giochi. Veramente soddisfatto dell'acquisto!

inviato il 11 Novembre 2014


canon_70dCanon 70D

Pro: AF fantastico e perfettamente utilizzabile nei filmati (provato con ottiche STM), Display touch orientabile, microregolazione AF lenti, leggera ma ben costruita e piacevole al tatto, Ottima raffica e buona qualità delle immagini.

Contro: Confermo che la densità del sensore pretende attenzione nello scatto e lenti con buona nitidezza, in questo caso si ottengono immagini di alta qualità. Alcuni tasti posizionati in punti inusuali... bisogna farci l'abitudine. Mancanza del secondo slot.

Opinione: AF veramente strepitoso e funzionante dal punto di vista dei filmati (comunque precisissimo e veloce nelle foto), lo schermo touch è veramente ben visibile e comodissimo, spostare il fuoco velocemente in un punto qualsiasi dell'immagine toccando con il dito è comodissimo e anche la gestione di alcuni comandi è immediata... tipo ingrandire la foto per controllare se a fuoco con due dita. L'ergonomia mi sembra indovinata, leggera e completa nei comandi ma comunque con una buona sensazione di solidità e piacevolezza al tatto... insomma non è un plasticone. Tutti i comandi mi sembrano al posto giusto salvo quello per cambiare il punto di messa a fuoco manualmente che si trova di fianco al tasto di scatto, le prime volte è difficile imbroccarlo senza guardare ma penso sia solo un problema di abitudine in quanto in quella posizione non ci sono mai stati tasti. Passiamo ora all'argomento più importante, la qualità delle foto... prima di questa ho posseduto per due anni la 7D e poi per 6 mesi la Nikon D5200 (secondo me uno dei migliori sensori APS in quanto qualità e gamma dinamica). La 70D mi è sembrata molto simile alla 7D in quanto a qualità d'immagine con una gamma dinamica leggermente + estesa nel recupero delle ombre e un rumore a 3200 ISO di pochissimo inferiore. Confrontata alla Nikon D5200 (e quindi anche alla 7100 che ha una qualità quasi identica) ha forse un po' meno gamma dinamica, e un po' più (pochissimo) rumore a 3200/6400 ISO. Sono comunque molto contento dell'acquisto perché la differenza di qualità la si nota appena e solo ad immagini comparate a schermo con ingrandimento al 100%, difficilmente nell'uso comune, offre però in cambio alcune caratteristiche, specialmente per chi fa video, che sono irraggiungibili da altri (AF e schermo touch).

inviato il 10 Novembre 2013




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me