Rimango in Nikon o passo a Sony? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Luglio 2020, 11:53 Ciao a tutti, faccio quasi esclusivamente fotografia naturalistica, scatto con D500 + sigma 150-600 sport, sia da appostamento che da caccia vagante, purtroppo ho avuto un inconveniente, mi è caduto il Sigma e l' assistenza per ripararlo mi ha chiesto una cifra assurda... Sto quindi valutando se comprare il nuovo Sigma 60-600 Sport (che stranamente sembra superiore al 150-600 s) o vendere tutto e passare a Sony e nello specifico sono indeciso tra A7R III O A7 III + SONY 200-600. Qualcuno ha avuto la possibilità di provare entrambe le accoppiate ( nikon+sigma e sony)? Oltre all' indiscussa qualità del file che chairamente è a favore della sony, vorrei sapere se l' autofocus e raffica sono al livello della D500 e sopratto come si vede dal mirino elettronico... Grazie Fabrizio 225 commenti, 9694 visite - Leggi/Rispondi Sigma 150-600 sport problemi connessione in Obiettivi il 01 Aprile 2020, 20:00 Buonasera a tutti, fotografo in naturalistica con l' accoppiata Nikon D500 + Sigma 150-600 Sport da circa tre anni, e tranne un antipatico gioco tra macchina e obiettivo (un po' esagerato..) che pero' non ha mai causato problemi mi sono trovato sempre molto bene. Purtroppo ultimamente, mi sono accorto che a volte la macchina non vede l'obiettivo, sembra proprio a causa del gioco all' attacco. Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? Grazie infinite Fabrizio 9 commenti, 537 visite - Leggi/Rispondi Microregolazione autofocus Sigma 150-600 Sport in Obiettivi il 03 Febbraio 2019, 20:38 Buonasera a tutti, sono possessore da circa due anni della Nikon d500 e del Sigma 150-600 Sport. Ho fatto quasi subito la microregolazione dell' autofocus in camera (con la D500 si puo') ma non mi convinciva a tutte le distanze, mi sono deciso con un po' di pazienza di fare diverse prove con un test chart e infatti, dalle prove fatte (tutte a 600 mm) sono usciti valori molto diversi a seconda della distanza, a mt. 2,6 il valore migliore sempra +4 mentre a 15 mt. -5, quindi con front focus a distanze corte e back focus a distanze lunghe. Qualcuno ha avuto la stessa situazione? Potrebbe essere possibile un risultato del genere? Grazie a tutti Fabrizio 5 commenti, 451 visite - Leggi/Rispondi Testa a bilanciere in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Agosto 2017, 18:59 Ciao a tutti, sono intenzionato a cambiare la testa a bilanciere, il budget massimo è € 400 e sto' pensando seriamente alla Photoseiki TB-101 o alla Benro GH3. Premetto che non è prioritario l' ingombro o il peso, cerco il massimo della fluidità. C'è qualcuno che le ha provate entrambe? O magari anche altre con ottima fluidità che non ho valutato? Grazie Fabrizio 7 commenti, 450 visite - Leggi/Rispondi |
ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE
Invia Messaggio Privato Aggiungi AmicoPolpi68 ha ricevuto 197447 visite, 5959 mi piace Attrezzatura: Nikon D500, Nikon D7100, Sigma 70-200mm f/2.8 DG OS HSM Sport, Sigma 60-600mm f/4.5-6.3 DG OS HSM Sport, Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD, Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM S, Nikon AF-S DX 16-80mm f/2.8-4 E ED VR, Nikon AF-S 105mm f/2.8 G ED VR Micro, Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II, Nikon AF-S DX 16-85mm f/3.5-5.6 G ED VR, Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Polpi68, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 14 Maggio 2013
|