|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Alvar Mayor www.juzaphoto.com/p/AlvarMayor ![]() |
![]() | Irix 150mm f/2.8 Macro Pro: Costruzione, NITIDEZZA Contro: MF, ma si sa da prima, no IS. Opinione: Avevo già il Canon 100L e il Sigma 180 f3.5, ottimi obiettivi, ma avevo letto meraviglie di questo 150. Ho trovato il 150 usato (ma è nuovo) ad un prezzaccio, l'ho preso, ed ho scattato due sessioni di foto: obiettivo con messa a fuoco manuale e senza stabilizzatore, io lo uso rigorosamente su un robusto treppiede, con testa micrometrica e slitta millimetrica, quindi il mosso, se c'è, è dovuto al movimento del soggetto. Sono rimasto colpito dalla nitidezza e dalla bella ghiera di messa a fuoco, molto ben fatta, molto migliore degli altri macro che ho e che ho avuto, si vede che questo è proprio "pensato" per essere usato con maf manuale. Ottimo obiettivo che consiglio a chi sia disposto ad usarlo SOLO per macro ee SOLO su treppiede con testa e slitta: considero impossibile usarlo a mano libera, ma l'ho preso solo per fare macro, per cui per me perfetto così. inviato il 28 Ottobre 2024 |
![]() | Lowepro Flipside Trek BP 450 AW Pro: Qualità Lowepro, e questo dice tutto. Leggero, sicuro, molto comodo per accedere al materiale senza doverlo togliere ma soltanto sfilando un braccio e ruotandolo davanti. Contro: Costo, spazio per materiale non fotografico molto ridotto. Opinione: Decisamente costoso, lo spazio per il materiale fotografico è abbondante, anche mettendo la fotocamera (5D3/5D4) con 70-200 f2.8 montato (paraluce rovesciato) ci stanno comodamente altre due ottiche, io l'ho usato appunto con 5D, 70-200 e 24-105 / 24-70 e 16-35 f4 e un po' di ciappini vari. La cintura lombare, anche se di piccole dimensioni, è funzionale e permette di scaricare tutto il peso sulle anche, lasciando gli spallacci scarichi e salvaguardando spalle e schiena. In situazioni di grande confusione, tipo carnevale di Venezia, l'apertura verso la schiena lo rende uno zaino sicuro. inviato il 22 Novembre 2022 |
![]() | Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS USM Pro: Range di focali molto buono per una APS-C (certo, partisse da 15mm ... sognare si può no?), leggero, compatto, con una resa ragionevole. Contro: Sia nuovo che usato costa ancora parecchio, però con un solo obiettivo si fa un po' tutto. Opinione: L'ho ricevuto dopo aver reso la prima versione, quella marcata semplicemente "IS" e ricevuta da un venditore che neppure sapeva cosa stava vendendo: questo è un altro mondo. Questo modello ha l'autofocus, e la MAF è veloce e silenziosa anche se qualche volta si impunta un po' e bisogna premere due o tre volte il pulsante di scatto per ottenere la messa a fuoco (mi è successo fotografando un campo di colza mossa dal vento). E' buio, purtroppo parte da 18mm e non da 15mm, è un po' plasticoso, ma ha comunque un range molto utile su APS-C, e permette di fare quasi tutto con un solo obiettivo. Abituato al FF con ottiche L, la differenza si vede tutta in tutto, ma questo, insieme con la 50D, mi permetterà di andare in MTB (nella sua borsa imbottita), e portare a casa foto anche in queste occasioni. Edit dopo la prima sessione di close-up con la 50D: abituato a fare close-up o con il Canon 100L o con il Canon 28-300L, la differenza d'uso è "notevole". Quando il soggetto è al limite della minima distanza di MAF e c'è un po' d'aria a muovere i fiori l'AF non è più efficace: si impunta spesso e non riesce a mettere a fuoco, e bisogna tentare più volte. L'unica è allontanarsi di una decina di cm e allora riprende a funzionare bene. Questo però potrebbe dipendere anche dal modulo AF della 50D, ma quando ho scritto era l'unica APS-C che possedevo. *************************************************************************************************************************** Edit dopo aver preso una 80D al posto della 50D: AF molto più veloce e preciso, anche in close-up. Le incertezze viste con la 50D spariscono con soggetti a normali distanze, e si riducono moltissimo in close-up, è possibile che i tentennamenti rimasti dipendano da soggetti sotto alla minima distanza di MAF (non ho misurato con il metro). inviato il 30 Aprile 2023 |
![]() | Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS Pro: Usato si trova a poco Contro: AF indecente Opinione: Ho acquistato su eBay un 18-135 IS USM per la mia 50D "da battaglia", e invece il venditore mi ha mandato questa schifezza. Prima di restituirglielo l'ho provato un po', e, anche a fronte di un forte sconto (alla fina l'avrei pagato 110 Euro spedizione compresa), ho preferito liberarmene il prima possibile. La resa non è così pessima come mi era stata descritta, ma l'AF è IN-DE-CEN-TE. E' davvero una cosa pietosa: spesso non metteva a fuoco soggetti fermi in piena luce, costringendomi a diversi tentativi. Da evitare come la peste. inviato il 30 Aprile 2022 |
![]() | Gitzo Traveler GT 1544 T Pro: Piccolo e leggero da chiuso, ma abbastanza grande da aperto. Contro: Per essere piccolo e leggero da chiuso l'ultima sezione delle gambe ha davvero un diametro ridotto.Ovviamente il costo (anche se io l'ho preso usato). Opinione: Gitzo è Gitzo: prodotti top, con costi top. Chi non riesce a comprendere questi costi probabilmente non ne ha mai provato uno. Ciò detto, il 1544T è il solito gioiellino, piccolo e leggero ma al contempo stabile. Un treppiede che sta tranquillamente dentro ad un trolley, che con la gambe ripiegate abbraccia la testa, ingombra poco e pesa poco. Altro vantaggio dei prodotti top, se si rompe qualcosa basta pagare e ci sono i ricambi. inviato il 31 Gennaio 2022 |
![]() | Gitzo Traveler GK 1580 TQD4 Pro: Piccolo, leggero, rigido: un gioiello. Sta ovunque e non pesa nulla. Contro: Nuovo costa una follia, e in genere usato rimane comunque caro. Gitzo si ostina a seguire il suo standard per clamp e piastre, per fortuna l'enorme clamp di questo modello blocca sia le piastre propietarie Gitzo che quelle Arca Swiss, però al prezzo di un clamp gigantesco. Opinione: Ho comprato questo kit usato, e difettoso: non si riesce a sostituire la testa, che è il punto debole del kit. Passato Natale lo manderò in assistenza per farlo riparare, poi sostituirò la testa con la Benro B1 che ho o con la Feisol CB40, nettamente migliori e dedicate allo standard Arca Swiss. Ovviamente essendo un prodotto top anche la riparazione costerà un botto. Aggiornerò dopo la riparazione. inviato il 26 Novembre 2021 |
![]() | Gitzo GH1781TQD Pro: Piccola e leggera, blocca sia le piastre proprietarie Gitzo che le piastre standard Arca Swiss. Contro: Il blocco del clamp non è questa gran meraviglia, e la portata pure ... va bene per accoppiate fotocamera + obiettivo abbastanza leggeri o ben centrati. Opinione: Per chi come me usa una reflex grande e pesante ed ottiche FF la sconsiglio, regge in molte situazioni ma non in tutte, soprattutto se il peso "sforza" per esempio con reflex + 24-70 f2.8. Per quanto possa sembrare assurdo, l'economica Benro B1 regge meglio, e la Feisol CB40 fa altrettanto. Dato che la uso su un treppiede leggero per reggere i pannelli riflettenti, il suo lavoro lo fa, ma ne sono insoddisfatto. inviato il 26 Novembre 2021 |
![]() | Gitzo Mountaineer GT 3542 Pro: Solido come un roccia. E' un tale gioiello che è perfino piacevole usarlo. Contro: A livello tecnico nessuno.A livello economico si, il prezzo di questi gioielli è elevato, ma la differenza per esempio con un Manfrotto 055 (comunque non regalato) c'è tutta, e la qualità si paga. Opinione: Ho avuto tanti treppiedi, e da due anni avevo un GT3532, a tre sezioni. Questo GT3542 a quattro sezioni è altrettanto ben realizzato (top), altrettanto stabile e solido, adotta tutte le stesse soluzioni, ma grazie alle quattro sezioni è solo 54 cm da chiuso, e per me quei 10 cm valgono molto. Smontata la testa, con 54 cm di lunghezza può entrare anche in un trolley non enorme. inviato il 18 Gennaio 2020 |
![]() | Canon EF 100mm f/2.8 L Macro IS USM Pro: Nitido, AF istantaneo, stabilizzato. Contro: Nella confezione non c'è l'anello per il treppiede, e ad acquistare l'originale c'è da svenarsi: per un pezzo d'alluminio del valore reale di 2-3 Euro Canon ci fa la solita figura di m... come con i paraluce degli obiettivi non "L". Vergogna. Opinione: Provengo da anni di uso dell'ottimo 100 Macro USM, questo mi è parso migliore fin da subito, se non per la resa che ancora non posso valutare, per l'innegabile comodità dell'IS. Per ora l'ho soltanto provato una mezz'ora a mano libera, lo userò pesantemente più avanti ma mi ha già pienamente convinto. inviato il 01 Dicembre 2018 |
![]() | Sigma 12-24mm f/4 DG HSM Art Pro: Costruzione sicuramente impeccabile, sembra di poterlo usare per piantare i chiodi. Nitido, regge bene il flare anche con il sole nell'inquadratura, devo vedere come se la cava con i lampioni e le luci nelle notturne. Contro: PESANTE, la lente frontale sporgente mi mette un (bel) po' d'ansia: ho paura di rigarla. La prima prova ha previsto meno di un km a piedi, fotocamera e 12-24 al collo, beh, si sente. Non è economico, ma costa comunque la metà del Canon 11-24, davvero troppo costoso. Opinione: Arrivato qualche giorno fa', ho potuto provarlo un po' solo oggi: 12mm sono davvero IMMENSI, ci stanno dentro perfino troppe cose. Grande, PESANTE, ottimamente costruito, la lente frontale fa un po' paura (paura di rigarla, tanto che appena non scatto monto il suo "tappone"). Ho messo più volte il sole nell'inquadratura: niente flare. Riguardando le foto a PC mi sembra molto nitido. Difficile da usare, nell'inquadratura entra di tutto, e bisogna imparare a gestire la distorsione degli oggetti ai margini, cosa che al momento non so fare. inviato il 01 Dicembre 2018 |
![]() | Irix 11mm f/4.0 Pro: (Versione Blackstone): ben costruito, tutto metallo, dentro ci entra il mondo intero. La versione Firefly pesa poi ben poco di meno. Contro: Pesante (tutto metallo), paraluce fisso e senza alcun modo di montare filtri a vite, e montare filtri a lastra costa più dell'obiettivo stesso. Opinione: L'ho preso usato, con baionetta Nikon nonostante usi Canon perché ho pensato "tanto con un adattatore risolvo e poi un 11mm ha tutta la profondità di campo del mondo". Inoltre per averlo con baionetta Canon avrei dovuto comprarlo nuovo e costava molto di più. In realtà non è così facile da usare con l'adattatore, ma questa non è colpa del'Irix ma della mia ignoranza in materia. L'ho preso per le volte che il Canon 16-35 non basta, l'avessi avuto nella quattro giorni a Venezia o nella tre giorni nei castelli del ducato di Parma e Piacenza. Vignetta pesantemente, è nitido al centro e perde nitidezza andando verso i bordi e gli angoli. Non monta filtri a vite, e per usare i filtri a lastra bisogna prepararsi ad un salasso: oltre 400 dollari per l'holder e oltre 500 dollari per UNA lastra GND8 ... mi sa che non acquisterò né holder né lastre. Monta economicissimi filtri a lastra posteriori da 30mm, sul sito costano 10 Euro, ma ovviamente sono solo ND. Personalmente lo considero un bel giocattolo, ma, abituato agli zoom, presto o tardi dovrò sostituirlo con il Sigma 12-24 Art (il Canon 11-24 costa troppissimo). Aggiornamento del 2019: ho preso il Sigma 12-24 Art ... il peso è ancora maggiore, ma la resa è tutta un'altra storia. inviato il 14 Luglio 2018 |
![]() | Gitzo GH3780QR Pro: Rocciosa, porta un carico immenso. Ingegnoso il funzionamento del clamp, a leva regolabile. Peccato che sia anni luce lontano dallo standard Arca Swiss. Contro: Grande e pesante. L'ho acquistata usata e il serraggio era molto duro, le ho fatto fare manutenzione e adesso è fluida come deve. Non è Arca Swiss, serve un adattatore per usarla con le piastre Arca Swiss e con la staffa ad L Arca Swiss, ma anche così la soluzione si rivela un accrocchio: con alcune piastre non serra bene, con altre è necessario rimuovere i fermi di fine corsa, rendendone l'uso pericoloso ... soluzione impraticabile. Ho risolto avvitando molto saldamente un clamp Arca Swiss a vite sopra alla piastra Gitzo. Possibile che per usare decentemente una testa costosissima sia necessario ricorrere a questi trucchi? 4 meno meno agli ingegneri che si credono più furbi degli altri e si vanno ad inventare standard propri anziché aderire agli standard mondiali e si dimostrano emeriti imbecilli. Opinione: Shock: questa testa (non conosco le altre Gitzo) non è Arca Swiss ... che brutta cosa, ho già comprato un adattatore ma è stato un vero shock, anche perché l'adattatore non serve a niente ed ho dovuto inventarmi un trucco per usarla con le piastre Arca Swiss (vedere i contro). Per il resto, adesso che le ho fatto fare manutenzione ed è diventata fluida, non posso che parlare bene di questa testa, quando è serrata è davvero rocciosa, insieme al Gitzo 3532 costituisce un insieme solidissimo. Rivaleggia in solidità con la Manfrotto 468. inviato il 05 Maggio 2018 |
![]() | Gitzo Mountaineer GT 3532 Pro: Solido come un roccia Contro: Lungo da chiuso, 64 cm x quasi 2 kg, non sono pochi, portarlo in giro non è banale.Prezzo (normalmente) osceno. Opinione: Il mio primo Gitzo, acquistato usato da poco.Confrontato con gli altri treppiedi che ho avuto la differenza è notevole: molto molto solido, la qualità costruttiva è al top.Pensavo che il mio Feisol 3442 fosse ottimo, ma adesso ho ridefinito il concetto di "ottimo". Vero che il Feisol pesa 1050 grammi e questo pesa 1880 grammi, otto etti di differenza, ma c'è differenza di qualità costruttiva, per esempio nei flip delle gambe, nel "gioco" delle gambe (assente). inviato il 25 Aprile 2018 |
![]() | Joby GorillaPod Focus Pro: Piccolo, leggero, molto versatile, imbarcabile in cabina senza storie. Contro: Nessuno Opinione: Ottimo "giocattolo": ho avuto prima una copia cinese da quattro soldi, l'ho lasciata ad un amico, adesso ho il focus con relativa testa, è tutta un'altra cosa. Non è economico, ma molto versatile e trasportabile, per cui vale il suo prezzo. L'ho usato con 5D3 + 16-35 f4 IS / 24-105 f4 IS, ma perfino con il 70-200 f2.8 IS II, ed ha retto anche con quest'ultimo. N.B.: permette di portare un sostituto del treppiede anche in cabina nei voli low-cost. inviato il 21 Settembre 2017 |
![]() | Manfrotto 405 Pro: Robustezza, portata e grande precisione. Contro: Peso e dimensioni molto importanti, PREZZO di listino decisamente alto, macchinosa da usare ma lo sapevo già. Opinione: Cercavo una 410 usata per fare close up e non la trovavo mai ad un prezzo decente, ho trovato questa ad un prezzaccio e l'ho fatta mia, sono assolutamente soddisfatto. Regge senza il minimo problema anche il 70-200 duplicato, suppongo possa reggere senza problemi anche un 500 f4, ma non ce l'ho e non posso provare. Unico neo, l'ennesima piastra proprietaria Manfrotto, per portarla allo standard Arca Swiss le ho avvitato sopra un clamp compatibile da 7 Euro. Aggiornamento 07/06/2018: ho acquistato una slitta millimetrica iShoot (52 Euro spedizione compresa), ovviamente per fare macro, ho rimosso il clamp compatibile dalla piastra e le ho avvitato sopra direttamente la slitta, tanto uso la 405 solo per macro e close up. Aggiornamento 2020: ho acquistato una seconda slitta, una RRS usata che ho montato a croce sopra alla iShoot per avere i movimenti avanti-indietro e sinistra-destra. La RRS ha il clamp a leva, richiede più attenzione (la leva potrebbe sganciarsi se si impiglia qualcosa) ma permette di cambiare la fotocamera (con staffa ad L montata) da orizzontale a verticale in un attimo. inviato il 21 Luglio 2017 |
![]() | Manfrotto 055 X PROB Pro: Davvero solido e stabile, regge di tutto (anche 1D4+500 F4), economico per quello che offre. Contro: Enorme da chiuso, e pesante, si graffia facilmente, solo due gambe hanno la copertura in gomma, mancano i piedini metallici, manca uno straccio di sacca per il trasporto (e l'originale Manfrotto costa un bel po'). Opinione: E' il mio treppiede di uso normale, quando non ci sono di mezzo nè viaggi aerei nè lunghe scarpinate, altrimenti il peso e l'ingombro di fanno sentire. Regge tranquillamente Canon 1D4 + Canon 500 F4 IS, e non fa una piega (con testa adeguata). Per il mio uso normale (70-200 F2.8, 24-105, 17-40, 28-300, 100 macro) è perfino sovradimensionato. inviato il 20 Maggio 2015 |
![]() | Canon EF 35-350mm f/3.5-5.6L USM Pro: Molto versatile (più per FF che per APS-C, dove i 35mm spesso sono troppo lunghi), più leggero del successore 28-300.Buon AF, per una escursione 10x comunque un obiettivo di qualità. Contro: Manca di stabilizzazione, minima distanza di fuoco molto maggiore rispetto al 28-300. Opinione: Ho acquistato questo obiettivo usato in negozio in luglio 2004, e l'ho usato fino a fine 2008. Era il mio primo obiettivo "EOS", ed è rimasto l'unico per due anni, su Canon D60, regalandomi tante soddisfazioni. In seguito l'ho sostituito con il 28-300 che ho tutt'ora e che è più versatile (28 anzichè 35, IS, minima MAF fissa a 67cm). Lo consiglio ancora per FF, anche se l'assenza di IS si fa sentire: a 350mm lo stabilizzatore diventa essenziale appena cala la luce. inviato il 25 Gennaio 2015 |
![]() | Canon D60 Pro: Sicuramente indistruttibile: lavora dal 2002 e continua a fare foto. Digerisce anche vecchi tuttofare economici e continua a sfornare buone foto. Contro: Vabbè, poverina, è del 2002 ... risoluzione, rumore, 3 (tre) punti AF, totale assenza di ogni gadget elettronico ... Opinione: Ho acquistato questa fotocamera, usata, nel settembre 2004, all'epoca della 10D, che però costava troppo. L'ho acquistata via eBay negli USA, vincendo l'asta per 708 Euro. L'ho usata fino ad aprile 2008 come unica fotocamera, con un Canon 35-350 ed un Sigma 15-30. Quando sono passato a Canon 40D l'ha usata mia madre per le sue gite, prima con un Tamron 18-250 e poi con un Tamton 18-270 VC. Adesso l'ho regalata, insieme ad un Tamron 18-200, alla mia ex che continua ad usarla. inviato il 25 Gennaio 2015 |
![]() | Benro B1 Pro: Piccola e leggera, standard Arca Swiss, si chiude a vite ed accetta anche piastre economiche acquistate su eBay. Contro: Non ne ho riscontrati. Opinione: Insieme al Benro A2690 costituisce il treppiede "da viaggio". Insieme si portano facilmente (41cm e meno di 2 kg) ed entrano in qualsiasi trolley, e non pesano granchè (l'altra accoppiata che ho è Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 468 MG ... due macigni). Ho trovato l'accoppiata usata per 140 Euro in vista di un week end a Praga ... soldi spesi benissimo. L'ho usata con Canon 40D + Canon 70-200 2.8 per foto notturne e non ho riscontrato problemi. inviato il 20 Agosto 2014 |
![]() | Benro A2690TBH1 Pro: Piccolo da chiuso e grande da aperto. Buona portata e stabilità. Contro: I blocchi twist delle sezioni non sono comodi, è necessario girare e girare per bloccarli.Questo lo rende più lento della chiusure flip di Manfrotto. Opinione: Ho questo treppiede, ma con testa B1. Ben rifinito, sta dentro qualsiasi trolley, si porta in giro senza spaccarsi la schiena, gli ingombri sono minimi. Ottimo da viaggio. Viene fornito con la sua sacca (non eccelsa, ma intanto c'è). Il clamp della B1 veniva fornito con la vite di attacco alla fotocamera da serrare con una brugola (fornita) ... il massimo della scomodità: ho acquistato per pochi Euro uina serie di piastre serrabili sia direttamente (con una levetta che esce dalla testa della vite) che con una moneta, e la comodità è migliorata. inviato il 19 Agosto 2014 |
![]() | Manfrotto 468 RC2 Pro: Serraggio roccioso, molto comoda, minimo "gioco" al serraggio Contro: Costo elevato, clamp proprietario Manfrotto RC2 non stabile. Opinione: La migliore testa che ho avuto: al momento del serraggio lo spostamento è minimo. Regge tranquillamente una serie 1 con il 500 f4. Nota negativa è il clamp Manfrotto, del tutto instabile: l'ho sostituito con un clamp Arca Swiss compatibile e adesso la testa è tutta un'altra cosa. Riesco ad usarla anche per close up senza maledirla quando la blocco. Aggiornamento del 20/07/2017. Ho comprato un treppiede Feisol CT 3442, per usarlo con questa testa e con la Manfrotto 405. Il Feisol ha le gambe ribaltabili, come i Benro Travel Angel ... con la 468 le gambe non si possono ribaltare, è troppo grande. Ovviamente non si possono ribaltare le gambe neppure con la 405, ma con questa, che è monumentale, lo sapevo già, invece con la 468 è stata una grossa delusione, perché così il treppiede da 48cm diventa 57cm. inviato il 19 Agosto 2014 |
![]() | Canon EF 28-300mm f/3.5-5.6 L IS USM Pro: Estrema versatilità, resa decisamente buona per un 11x, costruzione L di fascia alta. Contro: Costoso, pesante, ingombrante: quando è a 300mm è monumentale e molto sbilanciato in avanti. Non si passa inosservati. Opinione: Tra i vari superzoom che ho provato è sicuramente il migliore, permette di fare tutto con un'unica lente passando da 28 a 300 in un istante. Lo zoom a pompa può piacere o no, con una simile escursione lo trovo adeguato. Aiutato da un distanza minima di MAF di 67cm non è un macro, ma i close up si fanno. L'IS è molto efficace: due stop ci sono sempre, spesso anche tre e, appoggiandosi e scattando con cura, permette risultati impensabili (occasionalmente ho raggiunto i cinque stop, ma è un caso) Lo usavo su 40D, e mancava di grandangolo, su FF sarebbe sicuramente più equilibrato. La qualità delle foto è decisamente buona: mi preoccupo poco di un po' di distorsione. Aggiornamento a FF: Adesso lo uso su 5D2: è comparsa una decisa aberrazione cromatica nelle forti transizioni luce / ombra. DPP la rimuove in un click, però c'è. inviato il 12 Ottobre 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me