JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.
Recensioni
Che cosa ne pensi di questa testa?
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Contro: se proprio debbo trovare l'elettrone nell'uovo: un po' pesanti a e ingombrante
Opinione: bellissima, robusta e precisissima... si aggancia e si sgancia che è una favola! l'unica cosa un po' fastidiosa è la piastra un po' ingombrante sotto la macchina fotografica. l'ho usata per la macrofotografia, ma anche fuori da casa e per qualche compleanno. è favolosa e da quando ho lei e la sorellina più piccola, mi son scordato delle altre teste. ho dato 10/10 perché mi piace in tutto e quel senso di robustezza è unico.
Pro: Pratica, stabile, estremamente robusta, precisa anche nei movimenti più piccoli e ottima qualità dei materiali utilizzati.
Ottima anche la piastra ed il suo sistema di sgancio rapido, una volta serrata diventa praticamente un corpo unico con la testa ed ovviamente è dotata della sicurezza contro lo sgancio accidentale.
Contro: Peso e il leggero ingombro, anche se ritengo siano fattori si tende a non considerare più una volta che ci si rende conto della stabilità che offre.
Opinione: Ho avuto la fortuna di trovarla usata ed in perfette condizioni e vale ogni centesimo speso.
Ottima per gestire carichi notevoli che non influiscono sulla fluidità e precisione dei movimenti. Inutile dirlo che per questa testa, data la sua stabilità nonché peso, è più che dovuta la scelta di un treppiede adeguato, di pari fattura e robustezza.
Opinione: Consigliata per i paesaggisti, una volta provata diventa insostituibile. Semplice e scorrevole nei movimenti rapidi, precisa e fluida nei movimenti di rifinitura… riuscirete a trovare subito l'inquadratura perfetta delle vostre immagini, senza rischio di movimenti indesiderati. Richiede un cavalletto importante, Gitzo in carbonio e' la morte sua. E' pesante, ma comoda da portare al seguito, la piastra e' ingombrante… sarebbe da rivedere nelle dimensioni, ma l'innesto e' rapidissimo ed estremamente sicuro. Ho sempre avuto cavalletti e teste di alto livello, per me e' la migliore
Contro: Peso e dimensioni molto importanti, PREZZO di listino decisamente alto, macchinosa da usare ma lo sapevo già.
Opinione: Cercavo una 410 usata per fare close up e non la trovavo mai ad un prezzo decente, ho trovato questa ad un prezzaccio e l'ho fatta mia, sono assolutamente soddisfatto.
Regge senza il minimo problema anche il 70-200 duplicato, suppongo possa reggere senza problemi anche un 500 f4, ma non ce l'ho e non posso provare.
Unico neo, l'ennesima piastra proprietaria Manfrotto, per portarla allo standard Arca Swiss le ho avvitato sopra un clamp compatibile da 7 Euro.
Aggiornamento 07/06/2018: ho acquistato una slitta millimetrica iShoot (52 Euro spedizione compresa), ovviamente per fare macro, ho rimosso il clamp compatibile dalla piastra e le ho avvitato sopra direttamente la slitta, tanto uso la 405 solo per macro e close up.
Aggiornamento 2020: ho acquistato una seconda slitta, una RRS usata che ho montato a croce sopra alla iShoot per avere i movimenti avanti-indietro e sinistra-destra. La RRS ha il clamp a leva, richiede più attenzione (la leva potrebbe sganciarsi se si impiglia qualcosa) ma permette di cambiare la fotocamera (con staffa ad L montata) da orizzontale a verticale in un attimo.
Pro: Robusta ed efficace. Le grandi dimensioni ne agevolano l'uso. Regge anche supertele con corpi pesanti, per inquadrature millimetriche.
Contro: Ovviamente il peso e le dimensioni (attenzione, non è 1.60 kg, ma 2.25 kg), ma se la si compra è segno che serve. Anche il prezzo elevato, più che doppio se rapportato alla sorellina 410. Trasporto a spalla quasi impossibile
Opinione: Avendo anche una 410, non avrei mai comprato questa testa nuova. Ma l'ho trovata d'occasione a un buon prezzo, con kit di trasformazione per Arca Swiss, su segnalazione di un amico. La trovo eccellente nel caso di attrezzature molto pesanti, tipo supertele, per scatti in cui è richiesta assoluta assenza di vibrazioni, es. riprese con moltiplicatore di focale, ovviamente in situazioni statiche. Molto comoda la centratura di piccoli soggetti a grande distanza con elevati ingrandimenti.
Ovviamente tutte le attrezzature pesanti e ingombranti ne beneficeranno nell'uso. Da accoppiare ad adeguato cavalletto.
Utilizzo con automobile al seguito, anche perchè il cavalletto deve essere a sua volta ponderoso, e non da meno le attrezzature con cui usarlo, macchine e obiettivi
Pro: Solida, robusta, movimento fluido e molto preciso, vibrazioni quasi inesistenti
Contro: Costo, peso e ingombro
Opinione: Testa ottima, perfetta per la macro-foto, molto stabile con movimenti micrometrici molto precisi, assenza di vibrazioni (questo anche al treppiedi a cui l'ho accoppiata, un Gitzo in fibra di basalto) e decisamente molto stabile, credo sia una tra le migliori teste fotografiche di precisione sul mercato.
Di contro ha che certo non è leggere e piccola, quindi inadatta ai viaggi dove ad esempio una buona testa a sfera può andare bene...è un pò pesante anche per fare delle escursioni in campagna, ma la sua stabilità, solidità e fluidità di movimento giustificano il piccolo sforzo fatto!
Se proprio voglio trovare un'altra cosa che non mi piace: angolo di tilt positivo un pò troppo piccolo, per foto paesaggistiche notturne ad esempio con la via lattea è sconsigliata, o occorre innestare la fotocamere nel verso opposto, certo una testa a cremagliera non è concepita per il paesaggio, uno può farci quello che vuole ovviamente fa un ottimo laovoro sempre però in certe applicazioni ha dei limiti come quello citato!
Confronto Teste
Si possono selezionare fino a tre teste da confrontare con la Manfrotto 405.