|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Settembre 2024, 18:50 Ciao a tutti, sono talmente abituato a usare soltanto la modalità MANUAL che ora mi trovo in difficoltà nelle modalità semi automatiche. Premetto che ho controllato sul manuale ma non sono riuscito a trovare nulla. Sapete dirmi se è possibile, su Nikon D850, impostare la priorità dei diaframmi (A) mettendo una soglia limite sotto il quale non scendere sui tempi di esposizione? Non voglio un tempo bloccato fisso ma, per esempio, che non scenda sotto a 1/125s e che compensi con gli ISO. Sto dicendo eresie?... Non lo so ![]() Si può fare? 8 commenti, 356 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 20 Settembre 2024, 21:08 So che non si dovrebbero fare nomi ma stavolta l'hanno fatta proprio grossa e trovo doveroso avvertire tutti (non ho scritto il nome per intero comunque, non si sa mai) Questo post segue le vicende successe in questa discussione . Dopo avermi venduto un obiettivo TAMRON con falsa garanzia italiana (risultato un prodotto IMPORT ) mi hanno invalidato la garanzia dopo un problema (anche senza nessuna prova a loro favore) quindi mi hanno proposto una riparazione con un costo assurdo ( oltre il valore dell'obbiettivo nuovo ). Ho rifiutato il preventivo, quindi hanno richiuso l'obbiettivo e me lo hanno rispedito indietro. Arrivato a casa lo controllo e noto che era LURIDO , pieno di polvere sotto le lenti (nella foto "Dopo" ho evidenziato con il flash tutto lo sporco SOTTO le lenti, si... sotto!) e ci sono dei segni che sembrano graffi, però essendo sotto la lente non posso saperlo. Ovviamente prima di spedirlo a loro ho fatto un sacco di foto e video da tutte le angolazioni per confrontarlo quando fosse tornato indietro. Così li contatto per sapere il nome del laboratorio che ha fatto sto macello e niente, dopo averlo chiesto più volte non vogliono dirmelo (e si che il preventivo l'ho pagato ma sulla ricevuta non c'è scritto nulla). La parte "divertente" è che loro continuano a sostenere che è normale che l'obbiettivo si sporca così quando lo apri (cosa?... normale???) e che è normale che se rifiuto il preventivo loro richiudono lasciando dentro tutto lo sporco e il macello che LORO hanno fatto (ripeto, cosa?... normale???). Adesso l'obiettivo è da TAMRON in Germania, vediamo a fine riparazioni cosa altro emergerà. Non so, ditemi voi se è normale... Io boh, sconvolto. Il sito è abbastanza conosciuto nella vendita online, quindi comprate consapevolmente. ![]() ![]() ![]() 34 commenti, 3330 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 31 Agosto 2024, 1:33 Ciao a tutti, vorrei sentire il vostro parere su quanto mi è successo. Il mese scorso mentre pulivo l'obiettivo (panno in microfibra, pompetta ad aria e pennellino... classico) ho avvertito uno strano rumore mentre giravo la lente... Guardo dentro e noto che una delle lenti interne si era staccata... PANICO ![]() Premetto che non mi è mai caduto e non ha mai subito urti ed che è l'obiettivo che ho quasi sempre attaccato al corpo macchina nel 90% delle volte... E per di più, durante i trasporti, uso uno zaino della Peak Design (che è molto rigido e protettivo). Essendo quindi ancora in garanzia mando tutto in negozio e, dopo più di un mese di perizie, mi fanno sapere che secondo loro ha per forza subito un trauma e che quindi non posso avvalermi della garanzia (ti pareva!?)... Adesso arriva il bello... Per le riparazioni totali (ovvero: riattacco lente interna e sostituzione della lente frontale che si è graffiata internamente per via dei movimenti della lente staccata) mi hanno chiesto 790 euro ! Considerando che l'obiettivo nuovo l'ho pagato circa 750 euro (lo avevo preso durante degli sconti), non vi sembra assurdo?... O è normale? È la prima volta che faccio riparare un obiettivo, loro mi dicono che è normale che le riparazioni spesso superino il valore originale della lente... È normale quindi? Mi affido alla vostra esperienza, Grazie a chiunque mi risponderà (: 89 commenti, 4525 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 11 Aprile 2022, 14:28 Ciao a tutti, ho sentito che far girare i programmi Adobe su un SSD esterno (anzichè su quello del PC o portatile ) permetterebbe una maggiore velocità di esecuzione dei programmi e del computer stesso. Però non ho capito se questo funziona solo sui programmi standalone o se funziona anche con le app desktop della Creative Cloud di Adobe. Io attualmente ho installato sul mio portatile la Creative Cloud (piano Ps+Cr+Lr), come posso spostarli su SSD esterno? Devo disinstallare tutto e reinstallare indicando una cartella nella SSD esterna?... Funzionerebbe?... Controindicazioni?...Consigli? Grazie a chiunque risponderà, Stefano 6 commenti, 1247 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 05 Settembre 2021, 3:10 Ciao a tutti, ero interessato ad acquistare un obiettivo vintage, in particolare uno Zenit Helios 44-2 58mm f/2 . Ne ho trovati molti sulla "Baia" però ho notato una cosa strana e, non intendendomi di obiettivi vintage, vorrei chiedere a voi un parere. Vedendo le foto messe dai vari venditori, in particolare quelle dove viene inquadrato l'obiettivo col diaframma chiuso al massimo, ho notato su molte una serie di piccole spaziature o disallineamenti nella parte esterna delle lamelle... Trattandosi di vecchi obiettivi, è una cosa normale? Va ad influire sulla resa finale dello scatto? Metto delle foto di seguito che mostrano quanto dico: ![]() ![]() ![]() ![]() Chiedo a voi esperti!! (: Grazie a tutti quelli che risponderanno 33 commenti, 1359 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 29 Novembre 2020, 14:57 Ciao a tutti, mi trovo davanti ad una scelta difficile: Sto per aquistare un nuovo monitor per il photo editing (Lr e Ps) e mi sto perdendo nella grande giungla dei monitor. So che un monitor sRGB è utile per esportate per il web, mentre uno col profilo AbobeRGB è utile per la stampa, oltre ad avere un estensione maggiore tra il verde e il ciano (+35%). Io principalmente esporto per il web, quindi sarei tentato verso l'sRGB, ma se un giorno volessi stampare potrei trovarmi in difficoltà? C'è veramente così tanta differenza visiva tra questi due profili o alla fine sono solo tante "pippe mentali"? La mia scelta pende tra questi modelli: - Benq PD2500Q 25" 16:9 sRGB 100% a 297€ - Benq PD2700Q 27" 16:9 sRGB 100% a 323€ - Benq SW240 24" 16:10 AdobeRGB 99% a 441€ Quale sarebbe più valido tra questi?... Allo stesso prezzo ci sarebbe di meglio? Scusate le tante domande, ringrazio chiunque risponderà! 6 commenti, 764 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 09 Novembre 2020, 10:29 Ciao ragazzi, io ho problemi con l'accesso al mio account Nital, ovvero quando accedo mi esce l'avviso che le credenziali non sono corrette. L'errore persiste da mesi, anche se ho più e più volte fatto la procedura per reimpostare la password. È una vera seccatura perchè non posso accedere a nessun sito Nikon ( Nital , Nikon School , Nikon Club e tutti i siti collegati) non avendo nemmeno la possibilità di partecipare ai vari contest organizzati di Nikon o anche solo aggiornare il mio profilo per caricare foto o informazioni. Purtroppo non c'è nessun modo per contattarli via mail o via social, danno solo la disponibilità via telefono (a pagamento!) o ti mettono a disposizione un form dedicato SOLO a problemi di tipo tecnico coi prodotti con garanzia Nital, ma niente dedicato ai problemi col sito. Qualcun altro ha avuto questo problema ?... Qualcuno è riuscito a risolverlo ? Grazie mille a chiunque risponderà (: 0 commenti, 134 visite - Leggi/Rispondi | 33 anni, prov. Verona, 48 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Stefano Ferrarini ha ricevuto 1340 visite, 0 mi piace Attrezzatura: Nikon D850, Nikon D5500, DJI Mini 2, Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di VC USD G2, Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD G2, Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical, Zenit Helios 44-2 58mm f/2.0, Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G, Nikon AF-S DX 85mm f/3.5 G ED VR Micro, Nikon AF-S DX 55-300mm f/4.5-5.6 G ED VR, Nikon AF-P 18-55mm f/3.5-5.6 G DX VR (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Stefano Ferrarini, clicca qui) Occupazione: Web Designer, Graphic Designer, Fotografo Interessi: Fotografia di concerti, paesaggistica e ritratto Registrato su JuzaPhoto il 30 Settembre 2020 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me