JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
Il Nikon AF-P 18-55mm f/3.5-5.6 G DX VR è un obiettivo standard per formato APS-C, prodotto dal 2016. La messa a fuoco avviene tramite Motore AF obiettivo (Stepper Motor), è presente la stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 200 €;
33 utenti hanno dato un voto medio di 8.9 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Nikon F: l'obiettivo è compatibile con le reflex APS-C Nikon. Il prezzo attuale del Nikon AF-P 18-55mm f/3.5-5.6 G DX VR per Nikon F è 200 €
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon che esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon, Ebay o esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 205000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: E' un obbiettivo da kit, quindi non si può dire gran che: l'af è fulmineo, è nitido, ma penso soffra di variabilità di costruzione: flare, aberrazioni cromatiche e vignetta spesso a qualsiasi focale, ma tutto questo si corregge in post, quindi nessun problema, o almeno per me.
Il vero problema è che in condizioni di luce non ottimali il contrasto lo trovo debole e i colori piatti, insomma non è entusiasmante. Al contrario invece in situazioni in cui ci si trova una buona luce.
Però serve ad imparare, ha un range di focali classico, è leggerissimo, piccolo, fulmineo, quindi te lo porti sempre dietro attaccato al corpo!
Tornassi indietro lo accoppierei comunque alla mia D5600, anche se adesso sta prendendo la muffa, sostituito dal 35mm f/1.8
Opinione: Ricordandoci che è pur sempre l'obiettivo da kit per definizione, è ASSOLUTAMENTE PIÙ CHE VALIDO. Buona nitidezza ed aberrazioni cromatiche minime, considerando il tipo di obiettivo. Con luce diretta, non c'è molto lens flare, nonostante consiglio di spendere 10€ e comprarsi un paraluce. La messa a fuoco è semplicemente fenomenale, rapida e silenziosa, specialmente se comparata a quella del vecchio 18-55 AF-S.
Contro: Mancanza tasti per inserire messa a fuoco manuale e VR.
Opinione: Ho letto anche recensioni negative su questo obiettivo. Che vi devo dire: sarò fortunato io, perché dei circa tremila scatti che gli ho fatto fare non ne ha toppato praticamente nessuno. Messe a fuoco fulminee e silenziosissime, contrasto e colore eccellenti, nessuna vignettatura, nessun mosso e, più importante ancora, dettaglio perfetto. Il materiale usato non è plasticaccia ma un robusto e leggero policarbonato con cui si fabbricano persino le macchine di formula uno. Acquistato in kit con la D3500, mi ha francamente sorpreso e di parecchio, in positivo. Solo pregi allora? No: non ha tasti, per cui per messa a fuoco e VR bisogna usare i comandi della macchina fotografica. Piccolo fastidio che non influisce sulla qualità del risultato. Considerando anche il prezzo e il peso, il mio voto non può essere che 10.
Opinione: Nitido, veloce, silenzioso, ultra leggero, stabilizzazione efficacissima. La distorsione a barilotto verso le focali grandangolari sono corrette automaticamente, aberrazione cromatica (specie verso i bordi) da correggere in PP, flare quasi inestistente, il vero e proprio limite lo trovo nel range focale, troppo normale, troppo limitante x i miei gusti, ma questi sono gusti personali piu' che reali difetti. Tirando le somme, considerato il prezzo, ha rapporto qualita' / prezzo imbattibile, un best buy in pratica.
Oggi, aprile 2020 aggiorno la mia recensione dopo un lungo periodo di utilizzo.
Difetto molto rilevante: il tappo di plastica bianca a copertura della baionetta!
togliendolo e rimettendolo spesso si graffia (il tappo) internamente, logorandosi libera delle microscopiche particelle che vanno a sporcare il sensore (ad ogni cambio obiettivo mi trovavo col sensore sporco!)
Ho risolto cambiandolo col tappo LF-4. da allora non ho avuto piu' problemi.
Pro: Perfetto per iniziare in kit con una fotocamera
- Leggero, semplice da usare ed economico
- Autofocus preciso, buona nitidezza e
Contro: Aberrazioni cromatiche abbastanza presenti
- Mostra i suoi limiti andando leggermente fuori dagli schemi e con scopi professionali
Opinione: Da fotografo e videomaker amatoriale direi che questa lente è veramente fantastica per chi comincia ad entrare nel mondo delle macchine digitali. Leggerissima, semplice da usare e con una buona resa visiva.
L'apertura massima di 5.6 (4.5 solo a 18mm) non è sicuramente adatta per tante cose e in scarsità di luce dimostra i suoi difetti, tuttavia se usata in situazioni standard possono venir fuori tanti scatti interessanti.
L'aberrazione cromatica è parecchio presente; sebbene con software di ritocco si riesce a eliminarla quasi totalmente, a volte rimangono ancora un po' di difetti nei dettagli. La distorsione della lente invece non è fastidiosa e si corregge facilmente.
Anche per la registrazione video se la cava molto bene. Il VR funziona bene, anche se non bisogna esagerare con i movimenti; se sappiamo tenere la camera riusciamo ad avere riprese abbastanza stabili che possono essere aggiustate tranquillamente in post-produzione. L'autofocus è poco rumoroso e rimane sempre molto preciso.
La ghiera di messa a fuoco è molto fluida e usare il focus manuale è sempre un piacere; quella dello zoom invece è un po' rigida, quindi durante i video è difficile evitare quell'effetto "a scatti".
Per il lato foto ci ho scattato primi piani, paesaggi, foto in movimento durante partite sportive e concerti (alcuni li ho messi sul profilo juza): mai avute insoddisfazioni, se non per errori personali. Molto spesso non ho sentito il bisogno di ritoccare più di tanto le foto perchè sia il contrasto che la vividezza dei colori era soddisfacente.
Per il lato video, oltre a qualche ripresa sporadica, l'ho usato per registrare un paio di live musicali all'interno di un locale. I video non sono venuti niente male, tuttavia come obiettivo non è decisamente adatto per questo scopo. Abbastanza stabili a mano nuda, i 60 fps della D3400 davano quel tocco dinamico, ma la poca apertura li rendeva decisamente bui e un po' smorti quando non avevo le luci del palco a favore. Diciamo che comunque per dei semplici video in generale ci si può accontentare.
Ad oggi non conviene comprarla a parte, ma solo se inclusa con il corpo macchina perchè di alternative di qualità ce ne sono tante. Tuttavia è una bella lente che permette di fare parecchi scatti e riprese carine, un ottimo punto di partenza per poi passare a qualcosa di più costoso una volta fatta esperienza.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).