RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Maxbottax
www.juzaphoto.com/p/Maxbottax



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Maxbottax


sigma_50_f1-4artSigma 50mm f/1.4 DG HSM Art

Pro: Per la ritrattistica è il benchmark

Contro: Peso non piuma, preZZo non easy-cash

Opinione: E' una lente della serie Art della Sigma, diciamo una versione "PRO" della quale si sente la necessità dopo aver preso profonda dimestichezza con quanto si vuole fotografare. Rimasta per un po' nella mia wish-list, da alcuni mesi l'ho sostituita con il 50mm f/1,8 Nikon, altra bella lente ma basica. Dire che sono assolutamente contento di questo cinquantino è limitativo, mi piace come si muove sulla mia Nikon, mi piace il senso di robustezza, mi piace al tatto e soprattutto mi piace come fotografa. Ad aperture generose regala dei bokeh raffinatissimi, al tempo stesso non ho riscontrato particolari problemi di messa a fuoco, come letto precedentemente. Se da un lato il livello delle lenti è molto alto, dall'altro è un obiettivo che non regala nulla a chi si pone davanti : nitidissimo e preciso, non fa sconti a chicchessia, i difetti emergono senza pietà a prova di software in post. L'ho testato in un paio di shooting in studio, ma è nell'outdoor che le sue caratteristiche ampliano il gap fra lenti base e questa. Ieri l'ho usato ad un evento e non mi ha sbagliato uno shot, dove l'ho voluto portare è andato. I lati negativi stanno in un peso che non è certo una piuma, ma alla fine ho preferito andare in palestra a fare dei pesini che togliere dalla sacca un paio di ottiche "art" ed il preZZo che non è proprio abbordabile da tutti così senza batter ciglio.

inviato il 13 Maggio 2024


sigma_24-105osSigma 24-105mm f/4 DG OS HSM Art

Pro: Versatilità, stabilizzazione, nitidezza e quasi tuttofare per il mio "fare"

Contro: Rispetto alla media Nikkor: più pesante, consuma più batteria, maggior ingombro.

Opinione: Ho aspettato circa 6 mesi dall'acquisto e qualche prova sui miei "campi di battaglia" prima di aggiungere la mia opinione di fotoamatore basico. In sintesi sono molto soddisfatto: venduto un paio di ottiche Nikkor in abbinamento alla D7500 che ritenevo da kit, ho preso due ottiche separate della Sigma il 17-50 f/2,8 e per avere sempre pronta la Nikon all'uso questo 24-105 f/4,0. Lo reputo molto valido per le foto estemporanee in viaggio, con un'escursione di focale che mi permette di coprire in modo adeguato sia i paesaggi che eventuali dettagli; l'ho testato in studio per la ritrattistica uno dei miei campi preferiti. Mi ha decisamente stupito per la sua nitidezza e versatilità nel coprire le diverse pose, soprattutto se si è in shooting condiviso con i tempi tecnici ristretti. L'apertura a f/4,0 in studio è più che sufficiente, a volte anche a f/5,6 trovando non necessario andare a ricercare aperture generose non necessarie se non nel ritratto ambientato. L'ho inoltre testato in pista a Montecarlo e pur con il modesto tele alla massima escursione a 105mm lo stabilizzatore ha fatto il suo dovere restituendomi delle immagini nitide e buone anche in fase di eventuale croppatura. Molto piacevole al tatto da un senso di totale robustezza, ottima la dislocazione dei tasti così come la fluidità dello zoom e della maf in manuale. Se proprio devo andare a cercare dei contro, il Sigma 24-105 non è un peso piuma e nelle scampagnate al collo si fa sentire dopo un pò, così come il suo utilizzo tende a consumare un pò più di batteria rispetto alla media delle ottiche Nikkor. Il diametro della focale è di 82mm, in borsa non crea problemi, un po' di più se si porta via in spazi poco generosi come piccoli zainetti. Qualità prezzo molto soddisfacente per quello che io intendo, felice dell'acquisto.

inviato il 07 Giugno 2023


sigma_17-50_f2-8_osSigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM

Pro: Qualità ad un prezzo abbordabile, nitido, ben costruito

Contro: Paraluce ridicolo, a f/2,8 mi aspettavo di più...

Opinione: L'ho comprato usato, in "ottime condizioni" ad un prezzo che per il mio portafoglio reputo economico. Per ora non l'ho ancora utilizzato al pieno delle sue potenzialità ma l'acquisto è stato generato dall'esigenza di avere un multifocale da utilizzare nella ritrattistica ambientata, dove gioco forza devo avere una buona luminosità ed uno stacco marcato fra il soggetto ed il contesto pur non perdendo completamente tutta la lettura dell'immagine. L'ho utilizzato in principal modo per qualche ritratto in fiera a Milano e non mi ha restituito quel feeling che mi attendevo, ho trovato troppa differenza con la focale fissa quindi non può diventare un sostituto di serie A, ma sicuramente rimane in borsa per esigenze specifiche. Discorso diverso per quanto concerne la paesaggistica e la street dove oltre ad una eccellente stabilizzazione, ho riscontrato una nitidezza decisamente superiore agli obbiettivi da me posseduti precedentemente tutti di casa Nikon a livello di entry level o poco distante da lì. Ad una qualità superiore si abbina anche un peso decisamente superiore che se montato su una reflex si fa sentire, non oso immaginare su certe ML dal peso piuma. L'unico aspetto negativo e quasi grottesco per la qualità Sigma è il paraluce di pessima fattura e perlomeno nel mio caso dal difficile ingranaggio per quanto sia basico.

inviato il 22 Gennaio 2023


nikon_85_f1-8gNikon AF-S 85mm f/1.8 G

Pro: Prezzo, bokeh, luminoso, portabile

Contro: Nulla

Opinione: Comprato dopo il 50ino per puro utilizzo ritrattistico femminile, montato sulla D7500 di casa Nikon mi fa la funzione del 135. Ottimo per piani americani e non solo, messo alla prova mi sembra di aver il fratello maggiore del 50mm che però "spinge" ancor di più in quanto a bokeh e nitidezza. Il peso/ingombro è assolutamente modesto rispetto altre ottiche, come già fatto notare sebbene la messa a fuoco sia rapida, ogni tanto perde traccia sulla minima distanza, ma personalmente per il tipo di foto che faccio riesco ad adeguarmi velocemente. Da quando ho l'accoppiata 50mm/85mm durante gli shooting lascio perdere i multifocali, intercambio spesso gli obbiettivi forse fin troppo, ma essendo estremamente leggeri e versatili preferisco portare a casa foto in combo. Gli scatti in raw con questa lente sono molto ben gestibili in post grazie alla loro lucentezza. Prezzo ottimo considerando la qualità e la concorrenza.

inviato il 14 Settembre 2022


nikon_50_f1-8gNikon AF-S 50mm f/1.8 G

Pro: Effetto Bokeh, peso, luminosità, preZZo

Contro: E' un 50ino ed alcuni storgono il naso,

Opinione: Volendo spendere poco avevo comprato il 50mm della Yongnuo, "tanto non lo userò quasi mai", mi dicevo. Invece mi sbagliavo, durato pochissimo il made in Shenzen, ho pensato bene di passare a quello di casa Nikon, tanto per non toppare. Montato su una Nikon7500, il 50mm mi diventa un 75mm, pertanto a questa focale si trasforma in un bel giochino per i ritratti e grazie all'effetto bokeh, ancora più accentuato del predecessore, permette di fare ottimi ritratti in condizioni di luce scarse, o comunque utilizzarlo a figura intera o "americana" senza compromessi. Prezzo veramente imbattibile per la qualità dell'oggetto: con un po' di voglia si trova in diversi siti a prezzi quasi da usato, ma invece "brand new". Non averlo nella borsa, è un delitto.

inviato il 16 Maggio 2021


nikon_afs18-140Nikon AF-S 18-140mm f/3.5-5.6G ED VR

Pro: Prezzo, Buono per tutte le Stagioni, è un Nikon.

Contro: A questo preZZo, nulla.

Opinione: Ho aspettato un pò, direi un bel pò, per scrivere la mia opinione su quest'ottica che ho comprato a parte dopo il corpo della D-7500. E' un obbiettivo tuttofare che indubbiamente, se dovessi uscire un giorno senza poter portare il mio zainetto con il Kit, sarebbe la focale prescelta da inserire nella baionetta. Il motivo è presto detto: dove e come lo metti, non ti delude quasi mai e ti permette di coprire una vastissima moltitudine di possibiltà senza sfigurare, dal panorama, al dettaglio, al ritratto. E' vero, si paga in luminosità, ma a conti fatti valutando anche il peso sulla camera, sfido a trovare un'ottica più versatile. Non ho le competenze tecniche per snocciolare difetti che non riesco a percepire, ma come sopra, difficile trovare una lente Nikon o della prossima concorrenza, a questo prezzo con queste caratteristiche. Il paraluce, che ho rotto in un viaggio, l'ho comprato online per 3 euro, tanto per...

inviato il 28 Marzo 2021


yongnuo_50_f1-8iiYongnuo YN 50mm f/1.8 II

Pro: Prezzo, apertura ad f1,8, maneggevolezza

Contro: Si rompe dopo poco tempo, assistenza praticamente inesistente: una lotteria

Opinione: Nel "contro" c'è già tutto quello che vorrei/potrei dire. Più per gioco che altro, il "cinquantino" in questione fa ottimamente il suo onorato lavoro. Si trova online da diverse parti, così come numerose sono le recensioni sul "tubo". Considerando l'apertura a F1,8, ci toglie dall'imbarazzo in diverse situazioni, nel mio corredo fatto principalmente da obbiettivi con focali variabili che pagano inevitabilmente in apertura, non avendo speso una fortuna, questo prodotto della Yongnuo, ci sta a meraviglia. Il peso è irrisorio, montato sulla D7500, diventa una compattina da borsetta. Aggiornamento 10/10/20: è durato meno di 2 mesi. Mi sono limitato ad inserire il "contro".

inviato il 12 Luglio 2020


tamron_70-300vcTamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD

Pro: Autofocus + Prezzo + Stabilizzatore Q/P

Contro: Peso (forse)

Opinione: Non ho fatto così tanti scatti e soprattutto non l'ho ancora utilizzato sul mio personale campo di battaglia (in circuito F.1 principalmente) per darne un giudizio a tutto tondo. Comunque ho voluto fare un upgrade alla mia Nikon d7500 rispetto al precedente materiale, ed ho trovato un buon compromesso con questo Tamron senza dovermi svenare, avendo non solo la foto come Hobby. Lo stabilizzatore mi ha colpito in positivo in primis, ma anche la messa a fuoco l'ho trovata reattiva, almeno rispetto al mio passato di fotoamatore. Avendo nella D7500 una simil-mitraglietta, avevo bisogno di un oggettino simile... in attesa di più approfondite analisi, per ora soddisfatto. Unico neo è probabilmente il peso che potrebbe in una giornata interna di shooting infastidire, ma ho ripreso in palestra con i pesini...

inviato il 03 Luglio 2020


nikon_d7500Nikon D7500

Pro: Qualità del sensore, ergonomia, durata batteria, prezzo, ed è una Nikon !

Contro: Forse e dico forse, la procedura online bluetooth e wifi è da rivedere, selettore modalità di scatto con frizione, non del tutto intuitivo.

Opinione: Queste sono le mie primissime impressioni della d7500, un'ottima macchina di casa Nikon che ha nel sensore e nella velocità di scatto i suoi punti forte. Non sono un professionista ma l'uso è del tutto amatoriale: i miei scatti sono in prevalenza ritratti ed auto sportive (Formula 1 al 90%), pertanto la velocità è tutto, e sebbene causa Covid-19 ho potuto fare solo dei test di simulazione, la d7500 mi ha impressionato positivamente ed oltre. La manegevolezza è ottimale, lo reputo un plus, visto che quando la uso in pista o in fiere auto/moto, ce l'ho per le mani per svariate ore. L'autofocus migliorato sotto tanti aspetti con più punti, molti più punti rispetto alla d90 da dove provengo, non ha per ora una velocità strabiliante, ma solo un naturale miglioramento rispetto alla mia precedente Nikon. La possibilità di utilizzare uno svariato mondo di ottiche è un altro punto a suo favore, così come le istruzioni con caratteri di misura elevata nel generoso display-video, anche per chì causa età vicino ai 50, ha perso qualche punto di autofocus negli occhi. Il prezzo è sceso considerevolmente dal lancio essendo una Nikon del 2017, ed oggi si trova ad un prezzo che definire interessante, è dir poco. In molte recensioni su youtube mi hanno "spompato" con la serie della mancanza del secondo slot e del battery grip: per il mio utilizzo, non tange affatto.

inviato il 16 Maggio 2020


tamron_70-300macroTamron 70-300mm f/4-5.6 Di LD Macro

Pro: PreZZo fantasmagorico da nuovo per il prodotto, leggerezza, utilizzo friendly.

Contro: Tranne la baionetta, la plastica domina incontrastata.

Opinione: A questo prezzo, non c'è da stupirsi se per le mani non si hanno le ottiche da urlo. Ma è altrettanto vero che l'upgrade più vicino di Tamron fa aprire il portafoglio il triplo, quindi mi pare evitabile il discorso della ricerca della qualità, ma leggendo alcuni commenti sembra che la ditta abbia prodotto una porcheria totale, ma così non è. Poi, basta guardare le foto scattate sotto, per farsi un'idea, di quanto siano più importanti i neuroni attivi di chi scatta la foto, degli euro pagati per la lente che rifletterà la nostra immagine. Personalmente a me soddisfa per l'utilizzo che ne faccio sopratutto in pista per la Formula Uno, dove a Montecarlo in principal modo, mi trovo a scattare in condizioni spesso proibitive (in mezzo alla gente, fra le reti di protezione, transenne, in mezzo ai roveti in collina, fra gli ormeggi degli yacht) e devo avere un'attrezzatura leggera, facilmente maneggevole e priva di supercazzole e che se anche prende un colpo, va bene comunque, perchè il colpo non lo fa prendere a me... La velocità dello zoom non è eccelsa ma è anche vero che in questi anni di foto perse alla fine dei conti sono state poche, la luminosità non sarà eccelsa, ma ribadisco nel mio caso scatto spesso nel range orario dalle 12,00 alle 15,00 e quelle volte che l'ho usato per qualche ritratto da lontano, non si è comportato così male da gridare allo scandalo. Un plus è sicuramente la possibilità dell'opzione Macro, io ho utilizzato poche volte, ma è piacevole e già ad un metro si fa apprezzare... ho una foto di un calabrone alle Eolie ad esempio.

inviato il 09 Maggio 2020




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me