RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Stenogau
www.juzaphoto.com/p/Stenogau



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Stenogau


rollei35_40sonnarRollei 35 (40mm Sonnar f/2.8)

Pro: Molto piccola e leggera, meccanica solida, otturatore centrale, mirino ottico luminoso, resa ottica eccellente.

Contro: Messa a fuoco a stima, esposimetro sufficiente, focale fissa a 40 mm, difficile da manovrare con i guanti.

Opinione: La posseggo dai primi anni 80 ed ha trovato posto nel mio zaino per decenni. Le modeste limitazioni dovute alla focale fissa sono ampiamente compensate dalla resa ottica e dalla facile trasportabilità. Otturatore preciso ed affidabile, validissimo in combinazione col flash per via dell'otturatore che consente una sincronizzazione totale. Resa molto omogenea ai vari diaframmi su tutta la superficie del fotogramma e buona anche a f. 22. Ottima col colore e perfetta per paesaggio ed architettura. L'angolo di campo limitato è compensato da distorsioni praticamente assenti.

inviato il 10 Aprile 2013


soligor_400_f6-3Soligor 400mm f/6.3

Pro: buono già a tutta apertura, migliora a f. 8-11, diaframma a 11 lamelle e buona resa dello sfocato, non troppo pesante, all'epoca (fine anni 70) economico.

Contro: diaframma a preselezione, calo da f. 22 a 32, contrasto discreto ma migliorabile in PP, tende ai colori caldi.

Opinione: Si tratta di una versione con diaframma a preselezione, e per impostare il diaframma purtroppo necessita manovrare una doppia ghiera. La prima per scegliere il diaframma di lavoro, e la seconda coassiale per impostarlo prima dello scatto. La soluzione, molto old e scomoda, è chiaramente dettata da criteri di economicità, ma per fortuna si comporta bene a tutta apertura. Diaframmi di lavoro 6,3 ? 8 ? 11. La costruzione è abbastanza solida, e di corredo esiste una ghiera coassiale con attacco per treppiede orientabile. Tende un po' ai colori caldi, ma in PP si può compensare abbastanza bene. Tutto sommato è in grado di regalare la soddisfazione di tentare la caccia fotografica a costo modesto, e ciò anche alla sua epoca. Il mio voto per quest'ottica è 7, soprattutto a motivo della buona resa ottica, peso ed ingombro contenuti e costo. Altro discorso se dovessi tenere presente tutto il resto.

inviato il 08 Aprile 2013


tamron_90_f2-5macroTamron SP 90mm f/2.5 Macro

Pro: luminosità massima, peso contenuto, elicoide a forte estensione fino al rapp. 1:2 senza tubi di prolunga, ottima resa generale anche ai diaframmi molto chiusi, bellissimo sfocato, costruzione buona.

Contro: il mio esemplare manifesta qualche modesto gioco all'elicoide ma ha lavorato molto, paraluce non in dotazione.

Opinione: da un'ottica alternativa, all'epoca non mi sarei aspettato risultati così buoni. Eccellente anche per ritratto e paesaggio, ed ovviamente macro fotografia. Molto bene anche col colore. Unico neo, probabilmente motivato dalla forte escursione dell'elicoide. Col tempo tende a manifestare qualche gioco alla ghiera di messa a fuoco. Il mio esemplare lavora pesantemente dal 1982.

inviato il 07 Aprile 2013


minolta_rokkor135_f2-8Minolta Rokkor 135mm f/2.8

Pro: buona luminosità ed ottima resa generale fino a f. 16, peso discreto (non piuma), paraluce in dotazione, costruzione molto solida.

Contro: calo a f. 22

Opinione: ottimo per ritratto e paesaggio anche col colore, ma valido anche in interni per la buona luminosità. Molto nitido ai diaframmi intermedi fino a f. 16, bella resa con lo sfocato. Discretamente pesante e compatto, con paraluce di corredo, è fabbricato con materiali di qualità. Ghiera di messa a fuoco molto fluida e priva di giochi, anche dopo utilizzo intenso. Il mio esemplare lavora dal 1978.

inviato il 07 Aprile 2013


minolta_rokkor50_f1-7Minolta MD Rokkor 50mm f/1.7

Pro: luminosità molto buona, ottima resa generale con un piccolo calo alla massima apertura, peso ed ingombro contenuto, costruzione solida.

Contro: non saprei, ma alla massima apertura non ho avuto occasioni di testarlo a fondo.

Opinione: era la focale standard offerta in dotazione, con una resa molto buona ed omogenea. Diaframmi di lavoro da f. 4 a f. 16, ottimo col colore. Leggero e compatto, dimostra una costruzione con materiali di bella qualità. Ghiera di messa a fuoco è molto fluida e priva di giochi, anche dopo utilizzo intenso ed anni di lavoro. Il mio esemplare è attivoa dal 1973.

inviato il 07 Aprile 2013


minolta_rokkor50_f2Minolta Rokkor 50mm f/2

Pro: buona luminosità ed ottima resa generale anche ai diaframmi aperti, peso ed ingombro contenuto, costruzione solida.

Contro: sfocato duro per via del diaframma a poche lamelle.

Opinione: si tratta della versione economica dello standard f. 1,7, ma è sufficiente metterlo alla prova per cambiare idea ed accorgersi della sua qualità piuttosto buona. La resa è molto omogenea anche a partire da f. 2, ma i diaframmi di lavoro vanno da f. 4 in su fino a f. 16. Riflessi interni contenuti e scarso fenomeno di flare. Leggero e più compatto del fratello f. 1,7 , dimostra una costruzione con materiali di buona qualità. Ghiera di messa a fuoco molto fluida e priva di giochi, anche dopo utilizzo intenso. Il mio esemplare lavora dal 1978.

inviato il 07 Aprile 2013


minolta_md24_f2-8Minolta MD 24 mm f/2.8

Pro: dimensioni e peso, luminosità, bella resa generale anche alla massima chiusura, resa in controluce con riflessi interni molto contenuti, paraluce in dotazione anche se serve a molto poco.

Contro: distorsione in linea con la focale ma attenti alle linee cadenti.

Opinione: Ho trovato quest'ottica di seconda mano in condizioni perfette, ed a buon prezzo. Credo sia la focale che uso di più in assoluto, e mi ha convinto anche per la resa col colore ed in controluce violento. La distorsione è abbastanza buona, ma con le foto di architettura bisogna stare attenti, o rassegnarsi a correggere in Post Produzione.

inviato il 07 Aprile 2013


vivitar_28_f2-5Vivitar 28mm f/2.5

Pro: All'epoca (primi anni 70) costo contenuto, luminosità massima, peso contenuto, buona resa a partire da f. 4, costruzione abbastanza solida.

Contro: vignettatura dai diaframmi più aperti fino a f. 8, soffre molto il controluce

Opinione: A dispetto della sua economicità se la cava bene in molte situazioni, con particolare riguardo alle riprese con luce scarsa. Buona nitidezza e micro contrasto e con distorsione contenuta, va bene anche col colore. Purtroppo vignetta in modo evidente, ma oggi è possibile limitare il difetto in PP. Soffre moltissimo il controluce con riflessi interni marcati. Tutto sommato il giudizio è positivo, ma i suoi difetti mi hanno convinto a sostituirlo col 24 mm Minolta.

inviato il 04 Aprile 2013


minolta_xmMinolta XM

Pro: Otturatore elettronico in titanio con esposizione a priorità dei diaframmi, mirino al 100% e luminoso, scatto molto sensibile e soffice ottimo per riprese con tempi lunghi, ottimo sistema per ammortizzare il colpo dello specchio e scarse vibrazioni, vetrini e mirini intercambiabili, facile pulizia del mirino e vetrini, funziona anche senza batteria su un tempo meccanico di 1/100, molto robusta e ben costruita, batterie di lunga durata (oltre tre anni) se si ha l'accortezza di scattare solo tenendo premuto un grosso pulsante frontale e spegnendo l'esposimetro.

Contro: Un po' ingombrante se corredata di pentaprisma esposimetrico tipo Photomic, scarsa leggibilità della lancetta dell'esposimetro illuminata da un piccolo prisma che col tempo diventa inutilizzabile, blocco dell'otturatore se si scatta con l'esposimetro spento.

Opinione: La posseggo dal 77 ed ha lavorato parecchio in tutte le condizioni ambientali, guadagnandosi uno scivolone sul ghiaccio e rimediando una gran botta. Pensavo fosse pronta per la discarica, ed invece ha retto benissimo, e tuttora continua a macinare senza perdere un colpo, fatta salva una ammaccatura che si porta appresso per ricordo. Otturatore molto preciso, ed ottima esposizione anche in modalità AUTO. Eccellente sistema per ammortizzare il colpo dello specchio con movimento 'ad ascensore'. Quasi tutte le reflex hanno lo specchio incernierato al lato superiore, ed al momento dello scatto semplicemente si ribalta. La Minolta XM è progettata con un movimento dello specchio singolare, ed allo scatto si dispone di piatto praticamente orizzontale, e sale verso l'alto comprimendo un grosso cuscino d'aria oltre a due cilindretti che si infilano nelle apposite sedi. Il sistema funziona benissimo e comporta vibrazioni molto ridotte, al punto che sono realizzabili scatti a mano libera in condizioni altrimenti impossibili. Se non erro, la Minolta ha ripetuto e perfezionato il sistema anche in camere più recenti, oggi Sony. AGGIORNAMENTO Si tratta di uno dei primi modelli ad otturatore elettronico, e sovente è affetto da un fastidioso blocco dello stesso quando si tenta di scattare senza aver attivato l'alimentazione delle batterie, oppure dimenticando di pigiare un grosso pulsante sul fronte destro predisposto allo scopo. Di solito è sufficiente agire sul vano batterie e svitarlo di mezzo giro disattivando l'alimentazione, e tutto torna a posto. A volte il problema persiste e necessita seguire la procedura descritta di seguito. ISTRUZIONI aprire il vano batterie e rimuoverle, procurarsi uno stilo metallico da infilare con delicatezza entro il vano batterie e di lunghezza e dimensione lama sufficienti (io uso un tagliacarte per ufficio). Toccare la linguetta metallica che si vede sul fondo, e tenendo la lama leggermente obliqua toccare anche le parti laterali metalliche forzando un piccolo corto circuito. In sostanza, si tratta di provocare la scarica di un condensatore che nelle circostanze descritte sopra si sovraccarica impedendo alla macchina di scattare. Non è detto che al primo colpo funzioni, basta riprovare.

inviato il 04 Aprile 2013


minolta_srt303Minolta SRT-303

Pro: corpo molto robusto di dimensioni contenute che si impugna bene, meccanica perfetta, vetrino con telemetro a microprismi efficace.

Contro: otturatore con tendina in stoffa e suono metallico, mirino di discreta luminosità e buono in esterno ma un tantino critico in interni e con ottiche sotto f. 3,5, sincro ad 1/60, esposimetro sufficiente ma fragile, accumulo di sporcizia nel mirino causato da proliferazione di insetti che si cibano delle fasce di gommapiuma impiegate per ammortizzare lo specchio.

Opinione: la posseggo dal 73 e di strada ne ha fatta parecchia accumulando molte migliaia di scatti. In un'occasione, oltre 5000 in due mesi, ma la frequenza d'uso non è sempre stata così elevata. A dispetto dell'età se la cava tuttora ottimamente, anche in condizioni ambientali critiche. Da tempo l'esposimetro non funziona più, ma per le mie abitudini non è un problema. Non ho idea del suo valore nell'usato in buone condizioni, ma credo modestissimo. Se non fosse che la dimestichezza e la cura necessarie al trattamento delle emulsioni sono andate irrimediabilmente perdute, sarebbe da consigliare. Oppure eseguire tutto in proprio (come fa lo scrivente), e col colore non è semplice.

inviato il 04 Aprile 2013


canon_5dCanon 5D

Pro: ottima qualità immagine, pixel grossi, peso contenuto, buona robustezza corpo e resistenza ad intemperie.

Contro: soffre la polvere, raffica limitata, Af poco reattivo specie con i punti fuori asse, schermo lcd sufficiente, sportelli in plastica leggera

Opinione: E' stata la mia prima macchina digitale presa per ragioni di lavoro. Non mi ha mai deluso, anche se utilizzata in condizioni atmosferiche poco favorevoli e trasportata a spalla, compreso tutto il resto che mi porto appresso. Ideale per paesaggi, ritratti, cerimonie e foto in studio. Se la cava discretamente per soggetti in movimento ed in luce scarsa, e talvolta necessita attivare il solo punto Af centrale. Ottima da 50 a 400 ISO. Buona fino a 1600, più oltre fornisce comunque immagini utilizzabili. Considerati i prezzi attuali per corpo in buon ordine, da consigliare.

inviato il 29 Novembre 2012


canon_70-200_f4Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM

Pro: eccellente qualità immagine, Af preciso e silenzioso, costruzione robusta e peso ridotto

Contro: non saprei

Opinione: E' così pratico e maneggevole che lo userei sempre. Ottimo per paesaggi ma soprattutto per ritratti. Basta provare a fare un crop su una ridotta porzione dell'immagine, e ci si rende conto di come rende bene. Non sono ancora riuscito a provarlo a fondo a luce ambiente in interni, ma le prime prove mi dicono che la luminosità massima ridotta non è uno svantaggio, e mi riferisco alla possibilità di inquadrare bene in luce scarsa. E poi il fratello f. 2,8 pesa una 'tonnellata', ed è grande e grosso.

inviato il 22 Novembre 2012


canon_24-70Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM

Pro: qualità immagine, Af preciso e silenzioso, costruzione robusta, non soffre il controluce

Contro: peso, la focale 24 distorce un po' ma basta tenerlo 'in bolla' e stare attenti.

Opinione: Sono riuscito a trovarlo nuovo ed a buon prezzo, in virtù della prevista uscita della versione MK II. Ottimo per un utilizzo universale, cerimonie, ritratti, paesaggi anche con pioggia leggera. Il grosso paraluce protegge bene, e la lente mostra di reggere il controluce senza flare diffuso. Si comporta egregiamente in notturna, anche alla massima apertura.

inviato il 22 Novembre 2012


canon_35_f2Canon EF 35mm f/2.0

Pro: qualità immagine, peso, prezzo

Contro: Af rumoroso, sfocato duro

Opinione: E' una focale ideale universale per chi viaggia con lo zaino. Ottima resa anche ai diaframmi aperti, ma eccellente a partire da f. 3,5 in su. Alla massima chiusura cala un pochino. Se la cava molto bene in notturna in luce scarsa, anche in combinazione con la modalità AI servo per riprese di soggetti in movimento. Considerato il prezzo, lo scarso ingombro e la bella qualità, da consigliare. -------------------- Modeste rettifiche al primo giudizio. Piuttosto buono da f. 2 a f. 3,5 anche in virtù della bella luminosità, da 5,6 a 16 direi eccellente, a f. 22 soffre un pizzico di diffrazione ma il calo non mi appare netto. In luce scarsa il mio esemplare se la cava bene, ma impiegando il solo punto AF centrale, problema tipico della Canon 5d, almeno credo. Ho trovato questa lente quasi nuova ed a buon prezzo, ma anche pagandola per intero è sicuramente da prendere in seria considerazione.

inviato il 22 Novembre 2012


canon_100_macroCanon EF 100mm f/2.8 Macro USM

Pro: eccellente qualità immagine, Af preciso e silenzioso, prezzo, costruzione

Contro: ho sentito la mancanza del paraluce, anche per scarsa protezione della lente frontale.

Opinione: E' stata la mia prima ottica su Canon 5dmk1 acquistata per ragioni di lavoro. Si trattava di riprodurre una numerosa serie di stampe antiche per conto di un neonato museo nel 2007. La mia scelta di usare una macchina digitale, all'epoca, ha fatto storcere il naso ai committenti minacciando di rifiutarmi il lavoro, e di dover dirottare su uno scanner formato A0 .. Sic ..(gli originali erano grandi assai). Alla fine, la qualità delle immagini fornite dall'accoppiata Canon 5d e 100 mm. f. 2,8 macro è stata tale, e fino ai bordi estremi, che nessuno dei miei severi interlocutori ha osato fiatare. Eccellente anche per ritratto.

inviato il 22 Novembre 2012




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me