RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

FlyShy100
www.juzaphoto.com/p/FlyShy100



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da FlyShy100


panasonic_g9Panasonic G9

Pro: Direi tutto

Contro: Af a volte incerto con poca luce, abbastanza grossa per essere una micro 4/3 anche se per le mie mani (misura 8) è perfetta, mancanza di stacking on camera

Opinione: Premetto che la utilizzo solo per fare foto, a parer mio la G9 è una macchina che costruttivamente non ha compromessi, tropicalizzata e ergonomicamemte perfetta per le mani. Ha un mirino dal quale difficilmente si torna indietro, luminoso, definito e non perde un frame. Il sensore da 20 mega pixel per me è perfetto, stabilizzato Ibis e permette power ois con ottiche dedicate andando a recuperare fino a 6.5 stop di luce, una cosa impressionante. Chiaramente non è tascabile, non è la classica mirrorless ultra compatta che entra nel taschino ma allo stesso tempo controbilancia il peso delle ottiche più pesanti in maniera egregia. La mancanza del filtro passabasso permette al sensore di sorbire al meglio le sfumature di colore rendendo le foto tridimensionali. Se non si ha la necessità di avere una mirrorless compatta è la scelta giusta, ha tutto ciò che può servire e oltre.

inviato il 15 Novembre 2023


panasonic_g9Panasonic G9

Pro: Direi tutto

Contro: Af a volte incerto con poca luce, abbastanza grossa per essere una micro 4/3 anche se per le mie mani (misura 8) è perfetta, mancanza di stacking on camera

Opinione: Premetto che la utilizzo solo per fare foto, a parer mio la G9 è una macchina che costruttivamente non ha compromessi, tropicalizzata e ergonomicamemte perfetta per le mani. Ha un mirino dal quale difficilmente si torna indietro, luminoso, definito e non perde un frame. Il sensore da 20 mega pixel per me è perfetto, stabilizzato Ibis e permette power ois con ottiche dedicate andando a recuperare fino a 6.5 stop di luce, una cosa impressionante. Chiaramente non è tascabile, non è la classica mirrorless ultra compatta che entra nel taschino ma allo stesso tempo controbilancia il peso delle ottiche più pesanti in maniera egregia. La mancanza del filtro passabasso permette al sensore di sorbire al meglio le sfumature di colore rendendo le foto tridimensionali. Se non si ha la necessità di avere una mirrorless compatta è la scelta giusta, ha tutto ciò che può servire e oltre.

inviato il 15 Novembre 2023


panasonic_leica12-60_f2-8-4oisPanasonic Leica DG 12-60mm f/2.8-4.0 ASPH OIS

Pro: Colori, tridimensionalità, costruzione, range focale, luminosità, nitidezza, tropicalizzazione, paraluce, prezzo se preso in kit, leica, power ois da paura in accoppiata a panasonic g9

Contro: Prezzo se comprato a parte

Opinione: A parer mio considerarlo un obiettivo da kit è un insulto, solitamente le ottiche da kit sono ottiche di livello medio basso mentre questa per me è di livello medio alto. Le foto sono vive, colori bellissimi e tridimensionalità incantevole, non per niente è leica. Dimensioni contenute, corpo tropicalizzato e stabilizzazione vanno a completare il quadro. Soddisfattissimo 10 su 10

inviato il 12 Novembre 2023


venus_laowa_50macro_2x_mftVenus Laowa 50mm f/2.8 2X Ultra Macro APO MFT

Pro: Qualità ottica elevatissima pari alla concorrenza olympus/panasonic, ingrandimento 2:1, costruzione eccellente in metallo, leggero e di piccole dimensioni, paraluce in dotazione, messa a fuoco precisa, prezzo adeguato al prodotto, 0 distorsioni, si può utilizzare anche per ritratti o fotografia generica

Contro: A parer mio gli unici difetti sono la poca resistenza al controluce e la ridottissima distanza di lavoro quando si scatta 2:1

Opinione: Questa lente a parer mio è davvero ottima sotto tutti i punti di vista, in passato ho avuto il 60 olympus su cui montavo la lente raynox 250 per avere un ingrandimento maggiore e posso dire che a livello di nitidezza è alla pari. La costruzione è davvero ottima come tutti i venus laowa, metallo e vetro, paraluce incluso (nell'olympus no e costa un occhio della testa). La distanza di lavoro è molto breve specialmente quando si vuole raggiungere il 2:1, si parla di 4/5 cm circa ma se si vuole una lente con cui poter lavorare a distanze maggiori tocca indirizzarsi sull'oly 90 che costa il triplo purtroppo. Non è tropicalizzato e non ha stabilizzazione ma in compenso è piccolissimo e leggero leggero. Io l'ho acquistato su amazon nuovo a 350 euro, solitamente va dai 450 ai 500 euro. Questa lente ha i contatti elettrici per cui comunica con la macchina e quindi trasmette i dati exif completi e permette di aprire o chiudere il diaframma dalla macchina (infatti non ha ghiera dei diaframmi fisica). A livello di immagine ha colori molto neutri, nitidezza altissima e bokeh davvero piacevole. Consiglio questa lente a chi fa macro e vuole utilizzarla anche per qualche altro genere fotografico, l'ingrandimento 2:1 senza dover aggiungere lenti o tubi di prolunga è qualcosa di fantastico.

inviato il 19 Ottobre 2023


canon_70dCanon 70D

Pro: Reflex completa sotto tutti i punti di vista, davvero versatile e prestante

Contro: Resistenza iso alti

Opinione: La Canon 70D a parer mio è un ottimo prodotto, davvero versatile e prestante. Io la utilizzo per caccia fotografica e mi trovo davvero bene, è veloce e ha un sensore davvero piacevole. È munita di schermo touch direzionabile, è tropicalizzata, solida in mano e ha un ottimo mirino ottico. Pagata davvero poco, completa di battery grip originale, per quello che vale in realtà. L'unico neo, che del resto accomuna tutte le apsc, è la bassa resistenza ad ISO alti, dopo i 1600 ISO presente grana abbastanza evidente. La consiglio a chi vuole iniziare a fotografare ma anche a chi cerca qualcosa di completo sotto tutti i punti di vista. In casa nikon è paragonabile alla D7100

inviato il 30 Maggio 2023


fujifilm_xf50_f2wrFujifilm XF 50mm f/2 R WR

Pro: Nitido, resa colori, piccolo, leggero, WR, af velocissimo, bokeh, risolvente, adatto a molti generi fotografici, esteticamente piacevole secondo me, qualita/prezzo

Contro: Direi nessuno per come lo utilizzo io, forse il paraluce in plastica che però fa benissimo il suo dovere.

Opinione: Ho acquistato questa lente da 1 mesetto, devo dire che le recensioni qua su juza sono molto accurate. Mi serviva una lente da street che isolasse i momenti che volevo fotografare e che allo stesso tempo mi facesse stare tranquillo in caso di pioggia o ambienti "ostili", il 50 f2 wr è stata la risposta alle mie esigenze. Piccola, discreta nella variante black, calza a pennello sulla mia xt2.. veloce a mettere a fuoco, nitida già a f2, ottimo bokeh, distorsione minima se non nulla. Adatto a vari generi quali street, ritratti, paesaggio ma anche food photography e generi dove il dettaglio è essenziale. Ovviamente se si è specializzati in ritratti ci sono lenti dedicate che garantisco un bokeh migliore e una resa meno dura, però per chi come me fa all'80% street e quando capita qualche ritratto e fotografia sportiva indoor il 50 f2 wr è perfetto. Ottimo anche per paesaggistica la dove si voglia isolare un determinato spazio grazie alla resa cromatica davvero eccellente.

inviato il 31 Marzo 2023


fujifilm_x-t2Fujifilm X-T2

Pro: Sensore di terza generazione, tropicalizzata a dovere, mirino fantastico, LCD snodato, design fuji, intuitiva, jpeg ottimi, raw fantastici, buffer e velocità fps, monochrome e across, simulazioni filtri personalizzabili, velocità esecutiva, compattezza e peso, doppia SD

Contro: Afc non eccezionale, sensore non stabilizzato, LCD non touch, durata batteria stimata 350 scatti

Opinione: Trovata ad un prezzo davvero basso con 2mila scatti nella versione black, una fotocamera fantastica. Conoscevo già il sensore che monta e ne rimango sempre piacevolmente sorpreso. La Fuji xt2 è a parer mio la mirrless perfetta per chi come me cerca qualcosa di completo sotto tutti, o quasi tutti, i punti di vista senza la necessità di avere sensori da 200 megapixel o di pretendere cose esagerate come ingrandimenti del 400% alla ricerca di problemi che esistono solo nella testa di chi cerca. Con XT2 si ha a disposizione un ottimi sensore che resiste bene anche ad ISO alti, doppio slot sd, un corpo tropicalizzato che non ti fa stare in pensiero se piove o se si è in un ambiente polveroso, una velocità operativa generale sufficiente in quasi la totalità di generi fotografici, un mirino che personalmente trovo fantastico essendo bello grande e luminoso, un design che non passa mai di moda e che trasmette voglia di fotografare, la possibilità di preimpostate la macchina tramite ghiere posizionate nel posto giusto, una ergonomia molto comoda e migliore rispetto alle sorelle più compatte (serie xe2/3/4, serie x100 ecc che sono "dritte"), un numero di fps ottimo come del resto il buffer, inoltre non da meno e anzi punto di forza di fuji, un parco ottiche dedicate ad apsc fantastico. Mancano la stabilizzazione che ad oggi è un musthave ma che personalmente non reputo indispensabile per come fotografo io, l'af è molto migliore nelle nuove generazioni specialmente in afc e non è touch. Consiglio fuji Xt2 a tutti i fotografi hobbysti come me e perché no, penso possa essere utilizzata ancora oggi per lavoro ma non ho le competenze per esserne certo.

inviato il 24 Marzo 2023


fujifilm_x100fFujifilm X100F

Pro: Ottica, sensore, dimensioni, disposizione ghiere/comandi, qualità file jpeg, mirino, velocità af, estetica, peso, F2

Contro: Afc incerto, durata batteria, display nè basculante nè touch (c'è chi ne sente il bisogno, io no), mancanza tropicalizzazione e sensore non stabilizzato. Ma del resto in così poco spazio è impensabile poter avere tutto.

Opinione: Il suo più grande pregio, motivo per il quale è stata creata, è quello di dare la possibilità a chi la possiede di avere sempre con sé un compatta affidabile, veloce e di gran qualità, che ti toglie tutti i dubbi possibili su quali obiettivi portare con sé. Possiedo questa compatta da qualche mese, la porto praticamente sempre con me e devo dire che ha cambiato radicalmente il mio modo di fotografare. La Fuji X100F ha un'ottica eccezionale a parer mio, alcuni dicono che sia troppo morbida a f2, per me non è assolutamente un difetto in quanto sono sempre stato un amante di ottiche pastellose/vintage e poi chiudendo di 1 stop diventa davvero nitida (non che non lo sia già a f2). Piccola, passa inosservata, veloce nella messa a fuoco (tranne in afc dove risulta incerta) ha un sensore che sopporta benissimo alti ISO quando necessario, e ogni tasto/levetta è al posto giusto. Menu intuitivo e tanta tanta tanta possibilità di personalizzare i propri scatti. I jpeg non hanno bisogno praticamente di pp ed è possibile spostarli su cellulare tramite wifi integrato. Per gli amanti del b/w sono presenti acros e monochrome con possibilità di aumentare o diminuire il contrasto già in fase di scatto. Filtro nb da 3 stop integrato. I contro ci sono ovviamente, e sono quelli elencati sopra, nella versione X100V diversi di questi sono stati risolti, ma per me che sono un amatore è già troppa questa penultima versione alla quale avrei aggiunto almeno la tropicalizzazione per poter stare più tranquilli. La straconsiglio a chi non ce l'ha e consiglio di non venderla a chi invece già la possiede.

inviato il 04 Gennaio 2023


ttartisan_17mm_f1-4TTArtisan APS-C 17mm f/1.4

Pro: Rapporto qualità/prezzo, nitidezza, apertura 1.4, robusto, leggero, ferro/vetro, ghiere frizionate, Diaframma a scatti, esteticamente piacevole (per me)

Contro: Flare, assenza di comunicazione con il corpo macchina, bokeh un po' nervoso, ombre molto chiuse, max f16

Opinione: Ad un prezzo del genere ti ritrovi ad avere un 34 mm equivalente su micro 4/3 luminosissimo (1.4), non capisco cosa si aspetta la gente ma già questo basterebbe, in più si ha un corpo in metallo fatto davvero bene, ghiere ben frizionate, Diaframma con gli scatti (difficile da trovare fra le lenti di origine asiatica) leggerezza e nitidezza più che buona per street photography, ritratti ambientati e fotografia "generale" anche notturna. Non ha la nitidezza degli originali, non ha il bokeh da sogno degli originali, non sarà autofocus e non comunica con il corpo macchina, ma permette a tutti di avere accesso a questa focale senza svenarsi. Io sono molto contento di averla nel mio piccolo corredo e la consiglio. A livello puramente fotografico posso dire che ciò che si nota di più sono le ombre eccessivamente chiuse, un po di distorsione che si può correggere in pp, il contrasto non troppo marcato (che può essere anche un vantaggio) e bokeh un pelo nervoso ma comunque molto buono, stacca bene i piani nei ritratti e nei close up.

inviato il 24 Ottobre 2022


nikon_35dxNikon AF-S DX 35mm f/1.8 G

Pro: Nitido, leggero, abbastanza compatto, prezzo, colori, si trova facilmente nell'usato, af veloce e abbastanza silenzioso, molto luminoso

Contro: Af meno silenzioso di altri afs, plasticoso (ma comunque solido), tende al viola/blu in certe condizioni... che altro si può dire di una lente che si porta a casa con poco e da ottimi risultati?

Opinione: Il 35mm su apsc non mi fa impazzire come focale, però questo è un gusto personale, c'è poco da dire.. poca spesa e tanta resa. Credo che sia il miglior obbiettivo per rapporto qualità prezzo di nikon, leggerissimo, sforna ottime foto ed è silenzioso e veloce. A volte i colori virano verso il blu/viola in certe condizioni di luce, in generale però si comporta molto bene. Ha un'ottima resistenza ai flare e rappresenta lo standard su apsc dato che equivale a 52mm su FF. Lo tengo sempre in borsa ed è la lente che uso di più durante le uscite. Lo consiglio a tutti quelli che desiderano avere un fisso da accompagnare ad un tuttofare nelle situazioni in cui serve più luminosità e dettaglio. Voto assolutamente positivo!

inviato il 29 Gennaio 2022


nikon_300f2-8_afs-v2Nikon AF-S 300mm f/2.8 D IF-ED II

Pro: Corpo pro, velocità af, nitido nitido e ancora nitido, bokeh, peso contenuto di "soli" 2.5 kg, paraluce in carbonio, settaggio A-M/A - A per l'autofocus e limitatori di range autofocus, utilizzabile con moltiplicatori, tropicalizzato, minima distanza di messa a fuoco

Contro: Peso spostato verso la lente frontale, grosso da cingere con le mani, difficoltà a reperire pezzi di ricambio se mai se ne presentasse il bisogno

Opinione: L'obbiettivo è un vero pro made in Japan, è veloce, silenzioso, ottimo come colori e ancor più ottimo come nitidezza. In passato ho avuto diverse lenti, tamron 100 400, sigma 150 600 C e nikon 80 400 seconda versione.. che dire, giocano in 2 campionati diversi.. Questa lente ti permette di effettuare crop pesanti senza alcun problema, lo utilizzo spesso a mano libera e i risultati sono davvero ottimi a parer mio, con trepiede o monopiede è spaventoso. Utilizzabile con tc, io lo utilizzo su D500 con l'1.7ii e la resa rimane comunque ottima. Condivide lo stesso schema ottico dei nuovi 300 2.8 vr e vr2 Mi ritengo totalmente soffisfatto, mi ha sorpreso e continuerà a sorprendermi. Pagato 1300 euro con garanzia del venditore ritengo che valga ogni centesimo speso, è meno versatile dei vari zoom e un po difficile da cingere però fa sognare. Lo stra consiglio.

inviato il 31 Dicembre 2021


tokina_12-24Tokina AT-X Pro 12-24mm f/4 DX

Pro: Range focale, prezzo, costruzione, prestazioni, nitidezza da 12 a 18mm

Contro: Flare, nitidezza dopo i 18mm, mf/af a pompa

Opinione: Nel 2021 ha ancora molto da dire a parer mio, pagato 120 euro pari al nuovo e utilizzato su D500. Nitido chiudendolo di qualche stop, range focale davvero interessante, af della reflex veloce, costruzione granitica di Tokina. Se dovessi dare un voto darei 8.5 su 10 tenendo conto del fatto che è un obbiettivo datato e che non restituirà mai immagini uguali ad un Sigma art o simili, ma si rifà sul prezzo davvero conveniente per chi come me lo utilizza solo in viaggio. Soffre di Flare abbastanza pesantemente, ha il sistema af mf di tokina un po scomodo, e dopo i 18mm diventa meno nitido, ma lato grandangolo è ottimo.

inviato il 16 Ottobre 2021


sigma_150-600cSigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM C

Pro: Leggero, buone prestazioni generali, stabilizzatore, costruzione (in plastica ma solida), prezzo

Contro: Nitidezza del mio esemplare, Staffa treppiede corta, plastiche esteticamente delicate, gomma dello zoom che tende a sbiancare, non tropicalizzato, buio, infiltrazioni di polvere nella lente frontale

Opinione: Ho avuto questo obbiettivo per 2 anni, utilizzato su diversi corpi macchina, in primis su D610 e poi su D300 e D500.. credo sia un compromesso in tutto, nitidezza che nel mio esemplare lasciava un po' a desiderare in diverse situazioni specialmente su apsc ma questo credo dipenda molto dai controlli di Sigma sulla produzione (c'è la possibilità di calibrarlo con la dock), lo stabilizzatore è buono ma non eccezionale in entrambe le modalità, la messa a fuoco è abbastanza veloce ma non sempre precisa nonostante il limitatore, costruttivamente parlando è ben fatto ma si riga con facilità e le gomme tendono a diventare bianche, è un 6.3 che migliora a f8 quindi un po' buio, per chi lo usa su treppiede la staffa risulta corta e si creano facili vibrazioni. Se dovessi dare un voto sarebbe un 7.5 su 10. In conclusione posso dire che secondo me è un obbiettivo "tiepido" non mi ha mai esaltato particolarmente per nitidezza e bokeh, però ha sempre fatto il suo e non mi ha mai dato problemi, si possono fare ottimi scatti e per quel che costa (io lo pagai 750€ 2 anni fa in condizioni pari al nuovo) è un ottimo compromesso. Dopo 2 anni ho notato infiltrazioni di polvere fra le lenti, polvere che non crea problemi alle foto ma che ne abbassa il valore in caso di vendita. Spero di essere stato d'aiuto a chi ha intenzione di acquistarlo.

inviato il 16 Ottobre 2021




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me