|
| Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Tnekralc www.juzaphoto.com/p/Tnekralc ![]() |
![]() | Canon Adattatore Canon EF/Canon RF Pro: Consente l'utilizzo di tutte le ottiche EF sulle mirrorless RF Contro: Nessuna Opinione: Prodotto ben realizzato e dal costo tutto sommato allineato, mi permette l'utilizzo di tutte le ottiche EF sulla R5 MkII senza alcun problema. Il fatto che sia pure tropicalizzato è un ulteriore vantaggio operativo, particolarmente utile nei contesti ambientalmente meno favorevoli. L'ho testato anche su obiettivi decisamente vecchi, tra cui il primo EF 100mm. macro e non ho rilevato nessun problema, tutto funziona come su un corpo EF. Sicuramente da acquistare con la prima mirrorless per evitare di dover da subito ricostruire il parco lenti da zero. inviato il 15 Novembre 2025 |
![]() | Canon EOS R5 Mark II Pro: Elevata qualità di immagine, versatilità, ricchezza funzioni, ergonomia, consumo energetico Contro: Qualche limitata criticità con l'autofocus, forse menu piuttosto complesso per via della quantità di opzioni, per il resto non ho trovato difetti Opinione: Acquistata da qualche mese, ha rappresentato per me l'ingresso nel moderno mondo mirrorless. Tenendo in considerazione che la utilizzo solo per fare foto, finora ha soddisfatto moltissimo le aspettative. Robusta tanto da cadermi di mano senza avere nemmeno un graffio, è un concentrato spinto di tecnologie, tanto che in alcuni contesti non ho tuttora trovato la miglior combinazione possibile per sfruttarne al meglio le caratteristiche. Molto valida la resa qualitativa, al di là della risoluzione in sé trovo che dinamica e colori siano eccellenti, con files prodotti molto ben lavorabili. Buona l'autonomia, con il battery grip si supera largamente il migliaio di scatti. Autofocus eccellente con tutti gli obiettivi che possiedo, solo in qualche frangente molto critico mostra limiti. Non utilizzo la messa a fuoco con l'occhio in quanto non la ritengo sufficientemente precisa, perlomeno nel mio caso, preferisco farne a meno. Buona l'ergonomia, ho dovuto prendere confidenza con la nuova disposizione dei comandi ma è stato molto rapido l'adattamento ed ora trovo sia particolarmente azzeccata come soluzione. Molto apprezzato il mirino elettronico, che non fa rimpiangere eccessivamente la versione ottica delle reflex, comodo e versatile il display. Sinceramente finora ritengo di aver sfruttato solo una piccola parte delle potenzialità della macchina ma del resto è ben difficile che si vada ad impiegare tutte le funzioni, salvo che non si voglia farlo solo ai fini di test tecnico vero e proprio. Alla fine il mix offerto è ben soddisfacente ed il costo della fotocamera lo giudico ben correlato alle caratteristiche offerte. inviato il 15 Novembre 2025 |
![]() | Canon RF 24-105 mm f/4 L IS USM Pro: Qualità complessiva, costruzione buona anche se privilegia dimensioni non eccessive e peso accettabile, versatilità, buon rapporto qualità/prezzo Contro: Non trovo particolari difetti, è un tuttofare e svolge adeguatamente il suo compito Opinione: Acquistato unitamente alla prima mirrorless, questo obiettivo rappresenta, a mio modesto parere, l'ultima evoluzione del primo EF 24-105 f/4 L IS, che tuttora possiedo, rispetto al quale è ovviamente stato migliorato in diversi aspetti, se non tutti. In particolare la risoluzione è migliorata come pure la resa cromatica, oltre a questo è sensibilmente più contenuto nelle dimensioni e nel peso. E' stato pure ridotto in modo sostanziale il purple fringing che affliggeva pesantemente la prima versione. Essendo fondamentalmente uno zoom tuttofare, si presta piuttosto bene ad un utilizzo generalista, senza raggiungere estremi risultati ma garantendo comunque un minimo qualitativo più che decente. La costruzione mi appare meno eclatante del progenitore, tuttavia questo mi appare solido a sufficienza, se non di più, per gli utilizzi che faccio solitamente. Ed il rapporto qualità/prezzo, a mio avviso è più che buono. Certo, per risultati migliori esiste la versione f/2.8, tuttavia il costo notevolmente superiore ma anche il peso e l'ingombro che lo contraddistinguono mi hanno spinto a quest'ottica più in linea con le mie esigenze. inviato il 14 Novembre 2025 |
![]() | Canon 1000D Pro: Leggera e semplice da utilizzare, qualità di immagine discreta, all'epoca della presentazione sul mercato una valida entry level Contro: Prodotto di basso costo, quindi realizzato con materiali e caratteristiche prettamente economici Opinione: La 1000D è stata la prima reflex Canon da me acquistata, la fotocamera che mi ha consentito di muovere i primi passi per apprendere meglio concetti e nozioni tecniche, venendo dal mondo bridge è stata comunque una valida compagna di viaggio finché un paio di anni dopo sono passato alla 60D. Certo nel 2025 appare decisamente uno strumento datato, ma all'epoca non era affatto disprezzabile, in definitiva era comunque un buon inizio, la qualità di immagine non era certo paragonabile a modelli che costavano dieci volte tanto, comunque permetteva di realizzare buone foto. Dopo averla utilizzata per un paio d'anni, è stata il secondo corpo macchina ancora per un po' fintanto che poi l'ho regalata ad un amico. Tutto sommato il giudizio è ampiamente positivo, pagata pochissimo ha comunque svolto bene il suo servizio. inviato il 14 Novembre 2025 |
![]() | Canon 5D Mark IV Pro: Robustezza, affidabilità, autonomia, autofocus, sensore con valide performances, ottime caratteristiche generali Contro: Nessuno Opinione: Ultima erede di una linea di prodotto di successo, la 5D Mk IV è stata per me la logica evoluzione di un percorso iniziato anni prima. L'ho utilizzata per anni come main camera ed in tutti i contesti ha sempre fornito ottime prestazioni. Affidabile in quanto non ha mai avuto il minimo problema tecnico e con un sensore dotato di una risoluzione adeguata, mi ha dato modo di realizzare parecchi shootings con grande soddisfazione. Robusta e ben strutturata, sforna files di buona qualità e ben lavorabili in post produzione, permettendomi di lavorare anche alzando gli ISO senza preoccuparmi eccessivamente del rumore generato. Dimensioni e peso tutto sommato ben gestibili, avendo pure mani piuttosto grandi ho subito trovato il feeling ideale nell'utilizzo, la relativa semplicità d'uso ha fatto il resto. Autofocus molto valido, sia tramite mirino ottico che utilizzando lo schermo posteriore, permette di essere veloce quanto basta in contesti dove si richiede dinamicità. Utilizzata fin da subito con battery grip, si fa apprezzare per l'ottima autonomia, con un consumo batterie limitato. Per me questa è stata la reflex ideale, ora il passaggio a mirrorless me l'ha fatta mettere in disparte anche se tuttora la utilizzo in determinati frangenti, le sue caratteristiche peraltro le consentono di essere utilizzata in quasi tutte le situazioni, con buone ottiche è ancora validissima. inviato il 14 Novembre 2025 |
![]() | Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM Pro: Qualità di immagine, colori, autofocus, buona realizzazione complessiva Contro: Peso ed ingombro piuttosto sensibili Opinione: Ho acquistato questa lente da un amico, che voleva disfarsene in quanto non funzionante. Alla fine si trattava della famigerata rottura del flat cable che provocava il malfunzionamento del diaframma e quindi il conseguente errore mostrato a display, inibendo l'utilizzo. Fatto riparare da un centro assistenza, si è quindi rivelato un buon acquisto. Definizione decisamente valida, anche i colori appaiono molto buoni, ho avuto modo di utilizzarla in diversi shooting di ritratto, apprezzandone la resa. Il fatto che la lente abbia una certa anzianità non pregiudica affatto i risultati, in alcuni contesti può dire ancora la sua molto bene. Ho avuto modo di utilizzarla sia su reflex che su mirrorless ed in entrambi i casi produce risultati di ottimo livello, impeccabile pure l'autofocus, molto reattivo e su mirrorless anche lievemente più efficace a mio modesto parere. Piccoli nei, che non rappresentano un problema, sono il peso abbastanza sensibile, che in sessioni di diverse ore si fa sentire, allo stesso modo gli ingombri non proprio ridotti. Invece il fatto che lo zoom funzioni in modo opposto al consueto, allungandosi quando si impostano focali più corte e viceversa, non mi ha creato il minimo problema. Nel complesso malgrado gli anni un prodotto ancora ben utilizzabile, che non ha fatto assolutamente rimpiangere i soldi spesi. inviato il 13 Novembre 2025 |
![]() | Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM Pro: Gamma focali, prezzo, colori e definizione decisamente validi, peso tutto sommato contenuto e buona maneggevolezza Contro: Autofocus in difficoltà in alcuni frangenti, mancanza limitatore distanza, una certa latenza generale. Opinione: Acquistato essenzialmente per plane spotting, tra gli aspetti positivi metterei anzitutto la gamma focale, e successivamente la buona qualità ottica, con i tempi giusti si ottengono definizioni di tutto rispetto, con un sensibile miglioramento rispetto al Sigma 150-600 Contemporary utilizzato finora. La costruzione meccanica mi appare tutto sommato allineata al costo del prodotto, da rilevare che pur non essendo un serie L viene comunque fornito di paraluce. Il peso pure è da annoverare tra i pregi, la lente si dimostra maneggevole e non affaticante, perlomeno finora non posso lamentarmi sotto questo aspetto. Devo pure dire che esteticamente non mi dispiace, il fatto che si allunghi con la focale non mi disturba, visto che già il Sigma era analogo sotto questo aspetto. Gli unici due limiti sono una certa latenza generale ed una marcata difficoltà a trovare il fuoco corretto in alcuni frangenti, in questo la mancanza di un limiter riguardo la distanza minima certo non aiuta. Tuttavia la ritengo una lente che vale pienamente il prezzo pagato, le incertezze che mostra di tanto in tanto tutto sommato sono accettabili anche perché le ho riscontrate in situazioni abbastanza particolari, durante un uso normale non ci sono problemi. inviato il 13 Novembre 2025 |
![]() | Canon EF 70-200mm f/4 L IS USM Pro: Buona costruzione, qualità immagini, leggero per essere un tele, rapporto qualità prezzo molto buono Contro: Stabilizzatore un po' rumoroso Opinione: Zoom tele di ottimo livello, inizialmente l'ho acquistato confidando di passare in seguito al fratello maggiore f2.8, tuttavia le performances più che buone e la notevole differenza di costo mi hanno spinto successivamente a continuare ad utilizzare questa lente. costruzione valida, l'ho impiegato sia in interni che esterni, trovandolo molto valido nei ritratti ad esempio ma anche facendo plane spotting, in quest'ultimo caso particolarmente su corpi APS-C, dove grazie al fattore di crop diventa particolarmente apprezzabile per soggetti più distanti. Costruzione non eccezionale ma comunque adeguata al livello qualitativo dell'ottica, stabilizzatore che si fa sentire con rumori che inizialmente suscitano qualche inquietudine ma che poi, alla prova dei fatti, non rappresentano un problema. Qualità di immagine davvero accattivante, leggero e versatile, ha sempre soddisfatto le mie aspettative tanto che non ho mai percepito il desiderio di cambiarlo per qualcosa di più performante. Attualmente lo utilizzo con una R5 MkII, mediante anello adattatore EF/RF, con piena soddisfazione. inviato il 13 Novembre 2025 |
![]() | Canon 6D Pro: Qualità immagini, in particolare ad alti ISO, prestazioni complessive tutto sommato allineate al prezzo, versatilità, prezzo interessante Contro: Problemi elettrici, esposimetro non particolarmente affidabile Opinione: Pur se ci sono stati aspetti controversi, il mio giudizio sulla 6D è sicuramente positivo. La costruzione non è impeccabile ma si tratta pur sempre della entry level full frame, per materiali e realizzazioni più prestanti ci sono i modelli superiori. Quello che mi è particolarmente piaciuta è stata la qualità delle immagini sfornate dalla macchina, pulite e ben lavorabili, in molti casi sono stato piacevolmente sorpreso dai risultati, in diversi frangenti superiori alle aspettative. Anche i colori sono stati decisamente apprezzati. Provenendo da una 60D il salto di qualità è stato notevole, le immagini hanno acquisito una maggior profondità, aiutate forse in questo dalla vignettatura maggiore rispetto agli scatti ottenuti dal corpo APS-C, in ogni caso la gradevolezza d'insieme ha avuto un miglioramento assolutamente percepibile. Qualche problema l'ho incontrato con l'esposimetro, non proprio il massimo della precisione, ma i problemi maggiori sono stati di natura prettamente elettrica. In un caso, durante una trasferta in Francia, la macchina mi ha lasciato a piedi rifiutando di accendersi, guasto poi riconducibile al micro switch che rileva la chiusura del coperchio relativo al vano batteria, successivamente sostituito in garanzia. Nel frangente in questione me la sono cavata utilizzando la 60D che avevo appresso come secondo corpo. Ma pure in seguito ho riscontrato un problema abbastanza seccante, sempre di natura elettrica, consistente nel rapido ed improvviso scaricamento delle batterie. Tra l'altro, utilizzando sempre il battery grip. Mi è accaduto in diverse occasione che la macchina, posata alla sera prima con entrambe le batterie completamente cariche, la trovassi il mattino dopo con le stesse completamente a terra, senza energia e totalmente scaricate. Mistero fitto sulle cause, dopo tre interventi in assistenza senza risoluzione mi è stata sostituita la fotocamera, tuttavia il problema si è ripresentato identico pure con la nuova macchina, anche cambiando il battery grip. Tra parentesi, sia le batterie che i battery grip erano tutti originali Canon. A mio modesto parere, il problema era insito in una banale dispersione elettrica discontinua, che saltuariamente poteva verificarsi senza particolari evidenze, con il risultato che portava rapidamente le batterie alla scarica completa. A parte questo seccante aspetto, tuttavia, la 6D la possiedo tuttora e di tanto in tanto la utilizzo per qualche scatto senza impegno. E' comunque sempre un piacere vedere le immagini che produce. inviato il 13 Novembre 2025 |
![]() | Sigma USB Dock Pro: Funzionale e pratica, semplice ma utile Contro: Nessuno Opinione: Acquistata insieme al 150-600 Contemporary, ho potuto verificarne l'agevole utilizzo e l'efficacia delle azioni, utile sia per correggere errori di focalizzazione come pure settare la lente per un funzionamento più attinente in determinati contesti, vale ampiamente i soldi che costa. Comoda soprattutto per evitare interventi presso i laboratori di assistenza ed evitare così tempi di fermo lente e spese ulteriori inviato il 12 Novembre 2025 |
![]() | Canon 60D Pro: Affidabilità, buone prestazioni, versatilità Contro: File poco lavorabili ad alti ISO, mancanza regolazione fine messa a fuoco obiettivo Opinione: Acquistata molti anni fa, ha rappresentato la prima reflex di un certo impegno, con caratteristiche decisamente valide al momento dell'acquisto. Qualità complessiva decisamente valida, ha restituito per molti anni un funzionamento esente da incertezze e senza lamentare alcun disservizio. Immagini tuttora buone, gli unici limiti riscontrati sono stati in buona parte centrati sugli scatti realizzati ad alti ISO, dove le possibilità di lavorazione delle stesse non sono particolarmente estese. Fino all'acquisto della prima full frame è stato un autentico cavallo da battaglia, poi relegata a contesti dove il formato APS-C era preferenziale, primo su tutti il plane spotting. Nessun problema con il monitor LCD orientabile, prima DSLR Canon con questa caratteristica, al momento della messa sul mercato rappresentava un prodotto sicuramente di attualità, ovviamente poi l'evoluzione è stata talmente rapida da renderla in pochi anni non più competitiva rispetto a modelli più recenti, tuttavia per quanto mi riguarda è stata una fotocamera che mi ha permesso di realizzare i primi lavori di un certo impegno. E soprattutto, non ha mai avuto guasti di alcun tipo, mostrando una robustezza più che buona. inviato il 12 Novembre 2025 |
![]() | Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM Pro: Costruzione, prestazioni, range focali, solidità, rapporto qualità/prezzo Contro: Purple fringing, per il resto è una lente realizzata con qualche piccolo compromesso Opinione: Acquistato oltre dodici anni fa, è stato il primo serie L in mio possesso, pagato ad un prezzo veramente appetibile. Utilizzato in parecchi shootings ed in tante situazioni disparate, si è sempre mostrato all'altezza senza cedimenti, solo ultimamente mi è capitato di avere, in un'unica occasione, il rivestimento in gomma dello zoom leggermente lasco, in una giornata molto calda, tuttavia poi con temperature normali ha ripreso la consueta funzionalità. Per il resto prestazioni più che decorose, nitidezza e colori più che apprezzabili per uno zoom con queste caratteristiche, autofocus efficace, peso non eccessivo, unica evidenza di un certo rilievo un purple fringing abbastanza marcato. Le leggerezza ne amplia la versatilità, attualmente lo utilizzo molto meno frequentemente che in passato, tuttavia è una soluzione sempre valida per impieghi in cui serve una lente comoda ma qualitativa. inviato il 12 Novembre 2025 |
![]() | Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM C Pro: Escursione focale, rapporto qualità/prezzo, buona qualità complessiva, peso non eccessivo Contro: Considerato il prezzo, non trovo difetti sostanziali Opinione: Acquistato alcuni anni fa ed utilizzato pressoché esclusivamente per plane spotting su full frame Canon, posso dirmi molto soddisfatto del risultato complessivo. Riguardo le caratteristiche di funzionamento ho trovato molto efficace la messa a fuoco, precisa e piuttosto rapida anche in contesti particolarmente difficili, oltre a questo considero la resa ottica più che decorosa per il prezzo pagato, con una valida nitidezza e colori più che buoni. Abbastanza maneggevole grazie al peso non eccessivo, per quanto mi riguarda ho una buona esperienza d'uso, in particolare con le reflex, ma pure su full frame tramite adattatore. Acquistato usato da RCE, unitamente al Sigma USB dock, ha in realtà mostrato fin da subito una perfetta taratura rendendo superfluo il dock, se non per aggiornamenti e settaggi custom. Nel complesso una lente che mi ha soddisfatto appieno per lo scopo per cui è stata acquistata. inviato il 12 Novembre 2025 |
![]() | Sigma 50mm f/1.4 EX DG HSM Pro: Costruzione, resa, buona qualità generale Contro: Qualche necessità di calibrazione della messa a fuoco con le reflex Opinione: Acquistato nel 2011, è stato il mio primo obiettivo di un certo impegno, per un anno circa ho utilizzato solo questa lente per fare un po' di tutto, ma principalmente shootings con modelle con un corpo macchina Canon APS-C, in seguito, dopo il primo anno l'utilizzo è stato molto saltuario. Tuttora però capita di utilizzarlo anche con corpi full frame. In generale ho trovato la resa migliore rispetto al Canon 50 mm. f/1.4 che ho avuto modo di provare successivamente. Unico punto debole si è rivelata una certa imprecisione nella messa a fuoco, limitatamente ai corpi macchina full frame, risolta poi tarando l'obiettivo su ciascun corpo, mentre in APS-C era meno avvertibile. Il problema non si è mai evidenziato su mirrorless, avendo queste la focalizzazione direttamente sul sensore. Tutto sommato posso dire di aver avuto esperienze decisamente positive con questa lente, costruita in modo egregio ed adeguata al prezzo pagato inviato il 12 Novembre 2025 |
JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me