|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Agosto 2025, 7:20 Ieri leggevo su una pagina facebook di utenti possessori della R3 e che nello specifico fanno quasi tutti avifauna , che in molti si lamentano di un problema sorto col nuovo aggiornamento della R3. Parlano di AF un pò ballerino e che a volte punta un pò dove gli pare ,un'utente ha postato una sequenza di scatti di un cagnolone che corre bello felice in acqua e si vede che l'af becca a volte l'occhio del cane e a volte le gocce d'acqua sollevate . Altri dicono che non riescono piú a beccare gli uccellini fra le fronde o i rami degli alberi. Io non faccio questo tipo di foto quindi per me l'af é rimasto invariato , anzi secondo me é anche leggermente migliorato ma mi rivolgo a chi la usa per avifauna e simili.....avete notato problemi anche voi o sono solo paturnie di utenti "paturniosi"?? 1 commenti, 148 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Luglio 2025, 13:24 buon giorno a tutti , posseggo la r3 da poco piu' di un mese e la r6mk2 dal dayone. le uso al 99% per servizi matrimoniali , comunioni e foto di eventi per cui le ho settate quasi uguali sia come autofocus che come personalizzazione dei tasti. ieri le ho aggiornate all'ultimo firmware disponibile e ho notato che nella r3 mentre sono in modalita' M non mi e' piu' possibile cambiare la modalita' esposimetrica , rimane fissa sulla valutativa , mentre prima potevo cambiarla a mio piacimento. non che sia una tragedia anzi ,scattando in manuale me la gestisco io l'esposizione ma mi faceva comodo avere un metro valutativo della macchina ,una base di partenza insomma . sulla r6mk2 la cosa e' rimasta invariata ,posso cambiarla a mio piacimento. anche sulle vostre R3 funziona cosi' oppure ho toccato qualche cosa io in qualche menu'? 5 commenti, 124 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Luglio 2024, 20:08 buona sera , non riesco in nessun modo a settare come tempo di scatto sulla mia r6mk2 1\16000. so che va solo in otturatore elettronico che non e' disponibile in h+ ho disabilitato l'antiflicker , le priorita' chiare ....l'unica cosa che ho e' il batterygrip della neewer....dove sbaglio? 14 commenti, 365 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Maggio 2024, 15:19 Salve , sarà un'argomento trito e ritrito lo so.... Ho sia la 5dmk4 e la r6mk2...la r6 ,a parità di impostazioni con la 5d4 sia in camera che in camera raw...mi restituisce sempre un file con la dominante giallognola arancione. Pensavo ai profili colore della adobe che fossero pessimi cosí ho acquistato i cobalt ,sia per 5d4 e sia per r6mk2. E niente... Stessa situazione , sempre una leggera dominante giallognola....risolvibile con una desaturazione del 40% sul giallo. Faccio notare che non é un problema di luci riflesse da muri gialli o altro , me lo fa indistintamente a casa(muri bianchi) e all' esterno in qualsiasi condizione(ombra ,sole) etc...altri che notano una cosa simile? 53 commenti, 2440 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Dicembre 2023, 12:12 Buon giorno a tutti, ho da poco affiancato alla mia 5dmk4 la nuova r6mk2 che usero' maggiormente per le foto di cerimonia e releghero' la 5d alle mie foto di tutti i giorni o come secondo corpo. Ora sto cercando di impostare l'autofocus della r6 personalizzando i pulsanti ma non e' che ci sto capendo poi molto, anzi forse quello che ho intenzione di fare io e' proprio sbagliato... vorrei mantenere l'impostazione di scatto classico che uso anche su 5d ,in pratica macchina in "oneshot" con i punti di fuoco che mi servono in base a cosa miro e la possibilita' di spostarmeli col joystick , se volessi poi fotografare gruppi di persone o fare ritratti al volo ,vorrei poter mettere sul pulsante "af-on" il modo di scatto in "servo" e tracciamento dell'occhio cosi' alla bisogna. sta cosa ce l'ha impostata un mio collega con nikon z8 su un pulsante che ha sul barilotto dell'obiettivo , preme quello e la macchina passa in questa modalita' , sulla r6 non riesco a impostarlo sbaglio sicuramente io qualche cosa complice anche il manuale avanzato che e' fatto veramente coi piedi.....vi chiedo aiuto, se qualcuno e' piu' ferrato in materia me lo puo' spiegare per bene? grazie mille 8 commenti, 662 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 04 Giugno 2023, 11:13 buon giorno a tutti , ho un "problemino" col pc. ho sostituito la vecchia scheda video con una nvidia rtx 3050 per avere un po' di potenza in piu' in accelerazione grafica , dato che la vecchia scheda non raggiungeva i minimi requisiti per supportare pienamente le ultime versioni di photoshop e camera raw. primo problemino...il "vecchio" alimentatore ,un seasonic modulare da 600w , ha le connessioni per pci express a 6 pin mentre la nuova scheda ne richiede una da 8 pin. ho provato con un cavetto adattatore da 6 a 8 pin e sembra funzionare tutto per il meglio. ho fatto anche molti stress test lato video per vedere se c'erano problemi ma sembra funzionare tutto perfettamente , anche i giochi girano ora una meraviglia. problema 2... apro un file raw su camera raw ,lo modifico applico filtri anche pesanti insomma tutto quello che c'e' da fare (anche la nuova riduzione del rumore) ma al momento di aprire il file in photoshop per salvarlo , camera raw crasha. premetto che i driver sono gli ultimi disponibili , ho messo sia la versione studio che la gaming, ho aggiornato il firmware della scheda video all'ultimo disponibile, ma non ho risolto nulla. il tutto funziona bene levando la spunta all'accelerazione grafica ma cosi' non posso utilizzare alcuni filtri e la riduzione rumore. potrebbe essere il fatto che ho messo il cavo adattatore da 6 a 8 pin e quando serve molta potenza di calcolo alla scheda arrivi meno corrente di quanto gli serva dato che un cavo 6 pin porta 130w e l'8 pin ne porta 150w? pero' con gli stress test funziona tutto senza errori..... problema di driver? ho fatto un downgrade fino a 5 versioni piu' vecchie ma il crash si verifica sempre.... non so' piu' cosa fare o pensare....qualcuno di voi ha avuto le stesse mie difficolta'? ho cercato in rete se c'erano problemi con questa scheda ma non e' uscito fuori nulla.... scusate per il post lungo ![]() 18 commenti, 1674 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Agosto 2022, 14:04 Salve a tutti , vorrei aggiungere al mio corredo la canon r5 ed ho paura che il mio pc sia al limite nella gestione di questi file cosí grossi. Con i raw della 5dmk4 non ho problemi ma ho paura che a questo giro il pc non ce la fà o perlomeno andrà a rilento. Qualche possessore della r5 ha voglia di passarmi qualche raw cosí per provare? Grazie mille 17 commenti, 887 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Settembre 2018, 11:53 Buon giorno , sono da poco un nuovo possessore della 5d4, provengo dalla 5d3.ho notato che la visualizzazione della foto subito dopo aver scattato ha un lag di qualche secondo con schermo nero.nella 5d3 la visualizzazione era immediata. Non ho impostazioni particolari attive,gps wifi controlli alte luci e robe varie sono disabilitati.scatto solo in raw e le schede cf sono delle lexar 800x. Lo fa anche a voi? É una sua particolarità? 63 commenti, 3098 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Marzo 2015, 19:28 buona sera ragazzi, ho bisogno di un vostro consiglio sul mio modo di operare nel fotoritocco. faccio una piccola premessa: fino a qualche tempo fa passavo ogni singlo file raw con lightroom, considerando che tornavo a casa con 100-200 scatti passavo la maggiorparte del tempo al pc a correggerli. ho perso la pazienza, non ho piu' la voglia di passare ore ed ore al pc, anche perche' con un figlio piccolo di tempo ne ho sempre meno. per recuperare tempo ( anche molto devo dire!) ho elaborato un mio modus operandi...l'elaborazione in batch. do in pasto la cartellina dei raw al CANON DIGITAL PHOTO PROFESSIONAL 4 dove correggo le aberrazioni cromatiche, le distorsioni, in automatico in base agli iso usati sulla foto il programma mi fa il denoise , mi corregge il bianco in automatico ( sistema non infallibile....ma quando serve intervengo io!) , ed infine setto la maschera di contrasto( li la chiama maschera meno nitida) tutta a zero. e poi esporto in tiff a 16 bit e 350 ppi. la mdc la metto a zero perche non mi piacciono gli artefatti che crea. una volta esportato in tiff, reimporto i file in photoshop e uno ad uno do' una sistemata all'esposizione , apro un po' le ombre se serve , contrasto e saturazione. poi in batch sempre da photoshop aggiungo una leggera maschera di contrasto ed esporto il tutto in jpeg. secondo voi e' una procedura inutile? e' meglio che li lavoro uno ad uno come facevo prima? il risultato ottenuto devo dire che non mi dispiace affatto, ma le foto veramente riuscite me le sistemo poi apparte ripartendo dal raw. considerando che il tempo impiegato e' un decimo di quello che sprecavo prima , secondo me e' una valida alternativa....il fatto e' che non ho nessuno con cui confrontarmi , uno che mi dicesse che sto facendo solo un casino o una caxxata.....anzi l'unico che conosco che fa foto e' un professionista della mia zona ,ma lui scatta solo in jpeg , a detta sua perche' non ha tempo di stare al pc ore ed ore perche' deve mandare avanti da solo il negozio ed anche perche' i suoi committenti neanche se ne accorgerebbero della differenza! ![]() ![]() fatemi sapere se sbaglio , se va bene cosi'.... ![]() ![]() ![]() 35 commenti, 4101 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 02 Novembre 2014, 10:00 buon giorno a tutti, vorrei acquistare un fisheye diagonale per la mia 5dmk3 senza svenarmi troppo(vedi canon 8-15).il mio problema e' che non riesco a decifrare la giungla di diciture dei vari obiettivi, non riesco a capire se siano per full o per apsc. c'e' un samyang o sigma che vada bene per una fullframe canon e che non sia un fish circolare? ho sentito della nuova uscita samyang , il 12 mm f 2.8, ma ancora non c'e' traccia da nessun rivenditore. sapete orientarmi e consigliarmi? 10 commenti, 940 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Giugno 2014, 9:31 www.clickblog.it/post/13007/il-furgone-trasformato-in-un-gigantesco-ba Che figata ragazzi...ne voglio uno! 0 commenti, 389 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 30 Aprile 2014, 16:21 Salve ragazzi , mi rivolgo a chi usa il canon ef 300f4 col moltiplicatore 2x 3°serie.vorrei incrementare i millimetri di focale, passando dal 400 5.6 al 300 f4 moltiplicato 2x. Mi sapete.dire come si comporta?perde cosí tanto di nitidezza e af? Giorni fa ho avuto modo di provare il tamron 150 600 e ne sono rimasto meravigliato, a 600 mm non é ipernitido ma a quella cifra uno si potrebbe accontentare.....però con poco piú potrei prendere il canon 300, solo che non so come si comporta moltiplicato, il tutto verrà usato su una fullframe.. ..grazie a chi mi illuminerà! 32 commenti, 1777 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Lupo73 ha ricevuto 30668 visite, 260 mi piace Attrezzatura: Canon EOS R6 Mark II, Canon EOS R3, Canon 5D Mark IV, Canon 5D Mark III, Canon EF 85mm f/1.2 L II USM, Canon EF 11-24mm f/4 L USM, Canon EF 300mm f/4.0 L IS USM, Canon EF 50mm f/1.2 L USM, Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM II, Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS II USM, Canon EF 2.0x III (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Lupo73, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 15 Aprile 2012 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me