JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Canon EF 11-24mm f/4 L USM è un obiettivo grandangolare per formato FF e APS-C, prodotto dal 2015 al 2023 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM), non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 2615 €;
45 utenti hanno dato un voto medio di 9.1 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Canon EF: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Canon EF.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Lente eccellente da ogni punto di vista, ottico, costruttivo ecc.
Contro: La vostra ombra vi perseguiterà
Opinione: Non vi voglio tediare con considerazioni strettamente tecniche che lascio volentieri ad altri. L'ho acquistato usato lo scorso dicembre, non proprio per un pezzo di pane, ma ripaga in soddisfazioni lo sforzo economico profuso. La qualità ottica è senza discussione come pure la costruzione, ha una lente frontale che mette soggezione ma è protetta dal paraluce integrato non molto lungo, visto l'angolo di campo, ma c'è. Nell'uso consente prospettive incredibili con però l'effetto di rendere sfuggenti in modo innaturale ciò che viene inquadrato ai margini dell'immagine. Questo fenomeno è a volte fastidioso soprattutto se ai margini dell'immagine è presente un soggetto con dimensioni note che risulta deformato. E' chiaramente un obbiettivo estremo con tutto ciò che questo comporta e va saputo usare. Come anticipato nei "contro" una cosa vi perseguiterà, la vostra ombra che inesorabilmente entrerà in campo e quindi vi obbligherà a prestare attenzione anche a come siete vestiti. Scherzi a parte è un ottica eccellente.
Opinione: Lente eccezionale, io la uso per la fotografia di interni/arredamento/architettura. Canon ha fatto un lavoro egregio, la qualità costruttiva è ottima, la resa della lente anche, già a tutta apertura (eccetto un po' di vignettatura). La distorsione è eccezionalmente minima e comunque inferiore ai vecchi 24-70 o 24-105, in controluce non da grossi problemi considerando la focale estrema, basta qualche piccolo accorgimento. L'ho usato anche per lo sport in alcuni eventi, lente estrema e quindi non semplicissima da sfruttare, però se usata bene può dare risultati veramente spettacolari. Unica nota negativa a mio parere, il peso, non ho certo problemi (ancora) a portarmi in giro chili e chili di attrezzatura...ma questo "piccoletto" è un bel mattoncino, più che altro non avendo ovviamente la staffa come i tele, quando lo si porta a tracolla, il corpo non è ben bilanciato e questo un pochino disturba. Resta comunque una gran lente, stupenda sotto tutti i punti di vista!
Pro: Nitidezza, escursione focale, resistenza al flare, utilizzo filtri a lastra, distorsione bassissima, resa cromatica, costruzione
Contro: vignettatura con filtri a lastra a 11/12mm, non imputabile all'obiettivo e risolvibile facilmente in post
Opinione: Un obiettivo che restituisce in soddisfazione l'impegno economico fatto per l'acquisto. La resa cromatica, il dettaglio nitido, la resistenza al flare, considerata la dimensione della lente frontale e l'assenza di particolari distorsioni, sono una piacevole sorpresa. La massima apertura a f/4, non ne fa la lente adatta all'astrofotografia, fatta eccezione a questo, è la miglior lente wide in commercio. In accoppiata col 24/70, mi ha indotto alla vendita del 16-35, che soffre di maggior distorsione, nonostante la focale minima meno estesa
Pro: Escursione focale, unicità, distorsioni controllate in maniera magistrale direttamente dallo schema ottico, corpo che seppur non in metallo è abbastanza solido e consente cambi di temperatura senza problemi che una costruzione di metallo si porterebbe dietro
Contro: Prezzo
Opinione: E' una lente splendida, se non costasse una cifra folle sarebbe un acquisto consigliato. Purtroppo le recensioni online sono estremamente fuorvianti, e tra chi non sa leggere un grafico MTF, e chi la definisce una lente "professional" ( per farci cosa ancora devo capirlo ), bisogna fare chiarezza. Se la comprate sperando che le vostre foto di paesaggio diventino all'improvviso magiche, state buttando i soldi. Ciò che questa lente vi garantisce è un angolo di campo immenso, con tutte le conseguenze del caso. Ha dalla sua una distorsione splendidamente irrisoria, che a primo impatto potrebbe farvi dire "wow", peccato che poi subentra l'altro aspetto: guardare il mondo con una lunghezza focale di 11mm. Se da un lato le linee sono splendidamente dritte, dall'altro noterete come i soggetti al centro sembreranno lontanissimi da voi, e quasi "distorti" pur non essendolo. Ciò significa che il vostro soggetto centrale diminuirà di dimensioni, e dovrete abituarvi a tale "visione". La resa ad f4 è abbastanza bassa a medioframe\bordi, bisogna chiudere ad f8 sui sensori densi. Troverete recensioni online di foto fatte con 5D Mark III, il ché già vi fa intendere la preparazione di tali individui, ma va be'. Sconsigliata completamente per astrofotografia senza astroinseguitore a causa delle AC ( in foto diurne risolvibili ) e della poca uniformità centro\bordi ad F4. Concludendo, è una bella lente, sicuramente innovativa, ma personalmente non la ricomprerei neanche se costasse 1.500€ ( comprata per fortuna usata e rivenduta persino a di più ). Non ho trovato nelle focali così wide quella magia che tanto si decanta, bensì ho trovato una lente estremamente pesante, ingombrante e con problemi di flare ovvi data la dimensione esagerata della lente frontale. A mio parere si può spendere decisamente meno ed acquistare un Sigma Art 14 1.8 o un 14-24, globalmente più equilibrati. L'arma finale di questa lente è il suo controllo sulle distorsioni, ma che a mio parere non giustifica i difetti che si porta dietro, ed il prezzo a cui viene venduta.
Pro: 11mm, 12mm, 13mm, 14mm, 15mm
nitidezza, correzione distorsione alle focali medie, è unico nel suo genere
Contro: peso, ingombro, prezzo, flare con sorgenti di luce puntiformi.
Opinione: Prima di acquistarlo pensavo fosse troppo estremo per le mie necessità, lo consideravo più una dimostrazione della capacità di Canon di realizzare obiettivi unici, ma poco utili per chi non ne abbia bisogno per scopi ultraspecialistici.
Da quando, dopo lungo pensare, l'ho acquistato (usato, ma comunque a caro prezzo...) praticamente non impiego più il pur eccellente 16-35/4 L IS, perché le possibilità espressive consentite dal range 11-16mm sul formato pieno sono eccezionalmente... vaste, e l'abbinamento con il 24-70/2,8 L II non mi fa rimpiangere focali un po' più lunghe del 24mm. Certo rispetto al 16-35 questo 11-24 non può essere pensato "da solo" in una logica di reportage leggero.
E' sbagliato però ritenere che questo obiettivo sia uno specialista per architettura, d'interni in particolare: certamente è utilissimo in quei frangenti, ma in giugno me lo son portato sulle Dolomiti nello zaino assieme al 24-70 ed al 100-400: beh, nonostante il peso dell'insieme fosse indiscutibilmente notevole, ne è valsa assolutamente la pena, perché certe prospettive venivano assai valorizzate con focali ultracorte, purché si avesse l'accortezza di comporre con attenzione, usare il cavalletto e collocare - ogni volta che fosse possibile - un primo piano "forte" per ancorare lo slancio prospettico dell'insieme.
La qualità sia ottica che costruttiva di questo grosso grandangolare è ai massimi livelli. Personalmente non sono un fanatico dei filtri, nemmeno ND, per cui non sento la mancanza di una montatura ad essi dedicata. Unico appunto è - talvolta - l'insorgere di un certo flare (ghost più che calo del contrasto) nei controluce, ma credo sia inevitabile per un obiettivo con queste caratteristiche. Un po' di accortezza in ripresa consente la maggior parte delle volte di ovviare al problema.
Persino nel reportage s'è dimostrato efficace, ovviamente non è un'ottica pensata per quello, ma quando vi sono gruppi compatti di persone focali così corte consentono di far letteralmente "entrare" l'osservatore nella scena.
Buona luce
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).