|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Mauro Vianello Lucifer www.juzaphoto.com/p/MauroVianelloLucifer ![]() |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Gennaio 2025, 10:15 Uso la 90D da tempo, ma finora mai con l'otturatore elettronico. Oggi volevo provare, più che altro per la silenziosità. Non riesco a capire come inserirlo. Anzi, mi chiedo se funzioni solo col liveview; cosa per me inutile dato che fotografo praticamente sempre a mirino (faccio per lo più avifauna), tranne la macro per la quale uso un'altra macchina. Non ho trovato granché sulle istruzioni, tranne che in menù la scelta sta nel pannello 4 quando sei in liveview. Ho capito male? Grazie a chi mi potrà chiarire la cosa. 16 commenti, 548 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 23 Novembre 2024, 11:04 Ho problemi di lettura su una scheda Toshiba exceria da 32 GB. Purtroppo contiene tutti gli scatti di 3 settimane di vacanza, per lo più monumenti, particolari architettonici ed opere d'arte. Premetto che l'avevo guardata la settimana scorsa sul vecchio portatile Toshiba Satellite del 2014 senza nessun problema. Ora lo stesso, una volta inserita, mi chiede se formattare la scheda (l'alternativa è <annulla>). Il nuovo portatile, un Acer Nitro, mi dice che la directory non va bene. Con lo stesso lettore di schede avevo guardato poco prima una Lexar professional da 64 GB senza problemi. Per capire se era il lettore ho provato con la macchina che ha scattato le foto, una Lumix G80: pure questa mi dice scheda da formattare. La scheda dopo la visione della settimana scorsa è rimasta dentro la Lumix. C'è modo di recuperare i files od è tutto irrimediabilmente perso? E cosa può essere successo? O de evitare incidenti analoghi. Naturalmente ho controllato se la scheda era protetta da scrittura. Ringrazio anticipatamente chi potrà darmi qualche suggerimento. 55 commenti, 1982 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 25 Novembre 2022, 9:07 Buongiorno a tutti, devo acquistare uno smartphone per la mia compagna e cerco di approfittare del black friday; spesso prendo in considerazione prodotti OPPO o One Plus. Mi chiedevo cosa cambi per questa linea di prodotti dopo la sentenza persa contro Motorola ed il ritiro di tali Ditte dai mercati tedesco e inglese (e forse qualche altro). Qualcuno ha idee più precise? Io non sono particolarmente informato sull'argomento smartphone. 0 commenti, 239 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 27 Febbraio 2022, 21:24 Esprimo un mio dubbio certo di trovare una spiegazione a ciò che non capisco. Un sensore ff ha le seguenti dimensioni: 36 x 24 mm, pari a 864 mm2. Un sensore apsc Canon misura 22,3 x 15 mm, pari a circa 335 mm2. Prendo il sensore della 80D, che fa 24 MP. Considerato che è contenuto in un sensore ff, per avere un sensore ff con pari densità dovrei arrivare a 65 MP circa (ho fatto una semplice proporzione 24:335=x:864). Ma allora, fotografando un soggetto che occupa una parte del sensore apsc pure con una ff, perché il sensore più grande dovrebbe consentirmi crop maggiori anche sotto i 65 MP calcolati? Un sensore ff con pari MP dovrebbe consentirci un crop più basso invece. Dov'è che sbaglio? A seguire il mio ragionamento non si capisce perché macchine come la 1DX3 o la R6 ne abbiano 20 (se non ricordo male). O la 5DIV ne abbia 32 (a memoria, ma siamo lì). Al di là di altri discorsi come tenuta ad alti ISO, gamma dinamica, ecc... Immagino che non sto considerando qualche altro fattore, ma non capisco quale. Grazie da ora per i chiarimenti. 7 commenti, 749 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 04 Gennaio 2022, 23:44 Domenica ho avuto la gradita possibilità di osservare un maschio in caccia: in circa 1 ora ha catturato 3 arvicole/topolini, per poi mangiarseli in posizione elevata, palo della luce o fili. Mi han colpito 2 aspetti in particolare. Il primo il fatto che non divorava subito la preda, ma si guardava a lungo intorno, non tanto per la nostra presenza ma credo cercando di evitare incontri sgraditi: quando aveva catturato il secondo roditore era stato disturbato da una femmina di Falco di Palude ( e poco dopo, mentre stava posato con la preda sul palo, son passati 2 Falchi Pellegrini piuttosto rumorosi). Mi ha colpito molto il fatto che teneva il roditore stretto con la zampa per il collo. Sostanzialmente lo ha strangolato, dato che ad un certo momento le zampe del topo/arvicola non si sono più mosse. Solo a quel punto ha cominciato a divorarlo. Ho pensato che volesse evitare qualche morso, considerati gli incisivi dei roditori... La seconda cosa che mi ha colpito è che ha cominciato della testa, a piccoli 'morsi' finché non è arrivato al corpo: a quel punto ha scartato un pezzo di interiora, penso il fegato, che ha strappato e lasciato cadere, e gli intestini, pure gettati. Dopodiché ha fatto del roditore un unico boccone. Finito il pranzo, uno schitto e via, di nuovo a caccia. Posso descrivere per bene il workflow del Gheppio mentre si alimentava perché la mia compagna ha filmato le 3 catture, con poca qualità ma con indubbio interesse documentario (Canon SX60HS). La mia domanda è: qualcuno può confermare ed arricchire quello che ho descritto? Soprattutto in relazione alla presunta azione di strangolamento: mi sarei aspettato lo uccidesse a colpi di becco. 18 commenti, 1502 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 11 Novembre 2021, 13:40 Buongiorno. Da un po' si è scollata la gomma sul barilotto dell'obiettivo, di fatto è come si fosse allargata e tende a scendere coprendo il riferimento delle lunghezze focali e il tasto di blocco alla focale minima. Che fare? Esistono collanti particolari da utilizzare per fissare? Meglio lasciare così, che tanto non pregiudica gli scatti? Capitato ad altri? Grazie in anticipo per gli eventuali suggerimenti. 2 commenti, 279 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Aprile 2020, 16:47 Buongiorno a tutti. Qualcuno di voi ha già usato qualcosa di simile per fare caccia fotografica itinerante? https://www.amazon.it/dp/B071KPGRZH/ref=cm_sw_r_wa_apa_i_GdTLEbVMBB8RE Io in genere tengo la tracolla sulla spalla o allacciata ad un moschettone sullo spallaccio dello zaino; e infilo l'obbiettivo in una fettuccia da alpinismo bloccata nel manico superiore dello zaino. A volte aggiungo un cordino di sicura, dipende dall'ambiente. È un sistema che consente una discreta velocità di utilizzo. Oggi ho visto l'oggetto linkato sopra e non mi pareva male. Qualche esperienza o suggerimento? 15 commenti, 1115 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Gennaio 2019, 14:32 Da un paio di uscite riscontro problemi con l'autofocus della mia 80D, in abbinamento col Tamron 150-600 vecchio. Non è un problema dell'obbiettivo: ieri ho provato con la vecchia 600D e funziona perfettamente. Con più precisione: l'autofocus funziona normalmente con soggetti vicini (e anche lontani, nei limiti fisici di questo obbiettivo); se però o sto inquadrando un soggetto lontano, o con un soggetto vicino mi sposto e perdo il focus perché magari mi sposto dal soggetto e quindi la macchina cerca di mettere a fuoco lo sfondo, l'autofocus si perde e non funziona più (proprio smette di focheggiare). Allora metto in manuale, faccio una messa a fuoco approssimativa e poi quando torno in auto si ritrova. Non credo sia un problema di regolazione fine dell'autofocus rispetto all'obbiettivo, che comunque probabilmente andrebbe fatta. Non ho avuto finora la possibilità di provare col vecchio 70-300mm sempre Tamron e vedere se ho lo stesso problema (l'ho prestato). Mi sono appena letto a lungo il manuale della macchina ma non ho trovato nulla. Qualche idea? Grazie. Mauro 9 commenti, 1806 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 20 Dicembre 2018, 1:23 Io provo molta curiosità oltre che x i dati tecnici, x le situazioni nelle quali le foto vengono scattate. Ora - sempre partendo dal presupposto che l'autore è ovviamente libero di decidere quanto svelare, nonché di escludere qualcuno dal poter commentare (anche visionare credo) la sua opera - trovo molto interessante conoscere la situazione dello scatto. Le considerazioni partono da un fatto: Avevo trovato una foto x me molto bella - anche tecnicamente - di un astore sopra un coniglio sopra un ottimo posatoio. Dopo aver espresso il mio apprezzamento x lo scatto, avevo chiesto se si trattava di una predazione naturale o di una preda fornita morta (il posatoio era perfetto, il coniglio mi sembrava pesante x essere stato trasportato lì dall'Astore, la focale - 200 mm - mi sembrava ridotta); ribadendo comunque l'apprezzamento x la foto. Ero curioso sia di un eventuale risposta sia di vedere se qualcuno potesse avere la stessa mia curiosità. Sorpresa: non trovo più la foto tra quelle che ho commentato... Ora, mi chiedo se come veniamo invitati ad esporre i dati di scatto, non sarebbe interessante poter avere anche altri dati. Non dico il luogo preciso, ma approssimativo, come pure le situazioni di scatto. Secondo me influiscono nella valutazione: ovvio k un set preparato è diverso da un incontro casuale, come da un incontro cercato. Un po' come succede x gli ambienti controllati, k il regolamento avvisa di indicare. Bon, mi son dilungato anche troppo. Son solo io ad avere queste curiosità? Mi.piacerebbe sapere che ne pensate. 10 commenti, 342 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 08 Ottobre 2016, 0:34 Le mie foto son firmate HW Lucifer. Magari spiego perché. HW sta per Home Wilderness: zone selvagge di casa nostra. Ed è un omaggio ai posti qui nei dintorni - a volte quasi cittadini - che mi vedono spendere con gioia il tempo che posso con binocoli, reflex e obbiettivi. Posti dai quali vengono la maggior parte di queste foto. (poi c'è un po' di montagna e qualche incursione fuori confine) Lucifer principalmente va interpretato in senso letterale: portatore di luce. E Lucifero nella cultura classica era il nome dato a Venere nelle sue vesti di stella del mattino, quando anticipa il levare del sole. In quanto Venere poi diventa un omaggio anche alla bellezza e alle donne, e più in generale al femminile che pervade il mondo. Non manca ovviamente l'altro immediato aspetto del nome: Lucifero come simbolo di ribellione. In ricordo di un personaggio bellissimo di Saramago nel Vangelo secondo Gesù Cristo: Pastore (il diavolo insomma). 4 commenti, 303 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Mauro Vianello Lucifer ha ricevuto 197371 visite, 4295 mi piace Attrezzatura: Panasonic G80 / G81 / G85, Canon 80D, Canon 600D, Canon 90D, Panasonic Lumix G 100-300mm f/4-5.6 II OIS, Panasonic Lumix G Vario 14-140mm f/3.5-5.6 ASPH OIS II, Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD, Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD, Canon EF-S 15-85mm f/3.5-5.6 IS USM, Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II, Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD G2, Canon EF 1.4x III (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Mauro Vianello Lucifer, clicca qui) Occupazione: impiegato Interessi: escursionismo montano, musica tradizionale da ballare e suonare (organetto diatonico), birdwatching Registrato su JuzaPhoto il 23 Luglio 2016 AMICI (79/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me