| 
 
 
 Send Private Message   Add FriendKame has received   613885 views,  5500 likes Camera and lenses: Sony A7r V,  Nikon Zf,  Tamron 35-150mm f/2-2.8 Di III VXD,  Sony FE 24mm f/1.4 GM,  Sigma 35mm f/1.2 DG DN Art,  Sigma 105mm f/1.4 DG HSM Art,  Sony FE 135mm f/1.8 GM,  Sony FE 14mm f/1.8 GM,  Nikon Z 40mm f/2,  Nikon Z 24-120mm f/4 S,  Sony FE 50mm f/1.2 GM,  Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS,  Venus Laowa FF II 90mm f/2.8 Macro 2X,  Sony FE 85mm f/1.4 GM II (To see the statistics of cameras, lenses and ISO used by  Kame,  click here) Work: CTO Interests: VIAGGI! Contacts: WebsiteNasco nel 1981, in una famiglia che per origini è strettamente legata alla fotografia da un lato e all'insegnamento dall'altro. L'influenza dei parenti fotografi si fa subito sentire e comincio molto presto a giocare con la Canon FTB di mio padre e il suo inseparabile 50mm. Ricordo ancora la cucina tutta oscurata, la luce rossa e i bagni di sviluppo. Molti rullini passano, colori, diapo, bianco e nero, provo di tutto e mi soffermo in particolare sulla fotografia astronomica. La FTB ha da sempre l'esposimetro rotto e questo mi obbliga a capire fin da subito come gestire la luce e l'esposizione, senza ausili di sorta, finche non diventa per me un automatismo, qualcosa di intuitivo. 
Siamo già alla fine degli anni 90 quando decido di passare a qualcosa di più moderno. Compro una nuova Canon EOS 3, sempre analogica, che però non mi fa provare le stesse emozioni. 
Dopo qualche anno, decido di vendere tutto l'ingombrante e pesante corredo Canon EOS e passare al digitale. Arriva così una compattina IXUS700 che sarà compagna di molti viaggi. 
Chi comincia con i rullini e senza esposimetro però, sta presto stretto con una compatta. Valutato e provato quanto presente sul mercato compro la mia prima DSLR passando a Nikon. 
E' in questo momento che decido di prendere seriamente la mia passione e la assecondo, ampliando piano piano razionalmente il corredo e studiando ogni aspetto della fotografia maniacalmente. Sono molto critico ed in ogni mio scatto riesco a trovare l'imperfezione che mi esorta a cercare di migliorarmi, ad approfondire nuove tecniche, a fare nuove esperienze. Questo è quanto tiene da sempre in moto ogni mia passione.  
Penso che sia fondamentale per far fiorire e sviluppare una passione che questa non sia un lavoro quotidiano. La fotografia è la mia passione ma solo il mio secondo lavoro, il mio lavoro principale è presso un'azienda che si occupa di progettazione ottica presso la quale svolgo incarichi di responsabile della ricerca e sviluppo. Sono stato molto fortunato a poter lavorare in un ambito vicino alla mia passione e questo mi ha permesso di acquisire una buona competenza tecnica nel campo dell'ottica avanzata. 
Negli ultimi anni ho deciso di insegnare quanto so e tengo vari corsi e workshop di fotografia in apposite sedi. 
 
Il mio stile è semplice, naturale. Cerco di cogliere la bellezza della realtà senza alterarla digitalmente come va ormai troppo di moda.Member of JuzaPhoto from July 22, 2011 
  |