| inviato il 24 Aprile 2018 ore 12:55
Sony A7 con un buon obiettivo o Sony A7 II con un obiettivo mediocre? La prima versione la prenderei con un 16 35 f4 sempre Sony. Invece la seconda versione con un 28-70, ed in futuro abbinato ad un samyang 14mm. Cosa mi consigliate? |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 13:47
Mah io ti consiglierei comunque la 7II le ho usate per molto tempo entrambe la 7II la uso tuttora e la trovo migliore come costruzione( nettamente) e per lo stabilizzatore incorporato molto utile soprattutto con ottiche vintage o di terze parti mentre per resa del sensore si equivalgono. Personalmente non ci penserei un'attimo in favore della 7II Ciao |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 15:51
Il Sony FE 28-70mm f/3.5-5.6 OSS prendilo usato, poiché vale il suo prezzo, è leggero e versatile, ma non è entusiasmante... Quando sei stufo lo rivendi senza perdere nulla e lo sostituisci con qualcosa di meglio. Nel frattempo, con la differenza, gli puoi affiancare qualche bel vintage di qualità per pochi soldi e divertirti un po'. |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 17:19
Anche se le foto le fa per la maggior parte l'ottica, in questo caso a7 II tutta la vita. Tra le due macchine non c'è paragone per costruzione, presenza di stabilizzatore ed ergonomia . |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 17:47
Dalle tue foto Riccardo vedo che fai in prevalenza paesaggi. Potresti prendere il plasticotto 28-70mm come tuttofare senza troppe pretese, usato per 150 euro, ed integrarlo con un grandangolare tipo il Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical di cui tutti parlano bene, oppure il 20mm, sempre Samyang. I grandangolari vintage possono anche andare, per es. uno Zuiko 24mm Auto-W f/2,8. Lo trovi a circa 200 Euro, quindi non te lo regalano... Più corti costano uno sproposito, il doppio del Samyang. Per i ritratti è più semplice: i vintage vanno tutti bene e si trovano a buon prezzo: un buon 135mm f/2.8 lo trovi a meno di 100 Euro. Di cinquantini ottimi ce n'è pieno il mondo, dai 20 ai 50 euro, con una resa molto superiore al plasticotto, e superiore anche al nuovo Sony 24-105mm. Per es. lo Zuiko OM 50mm f/1.8, ottimo, per 50 euro. Si tratta solo di sapere se ti diverti con la messa a fuoco manuale e le ottiche fisse. Ma... una volta provato non smetti più! ...poi passerai inevitabilmente all' Helios-44, poi... poi sarai fritto in padella   |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 13:12
Grazie mille a tutti per i consigli, ormai mi sono quasi deciso per la seconda serie.. il mio portafogli non ancora Ahahah |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 14:31
E fai bene Riccardo. Juza stesso ha definito la A7 liscia prima serie come la peggiore delle A7. Chissà che non trovi un buon usato, così il tuo portafogli deciderà più velocemente |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 15:03
Per la verità mi sembra che al nostro padrone di casa non sia piaciuta molto neppure l'A7II. Poi tutto sta a che peso si da alla principale "castrazione" dell'A7 e A7II, ovvero quella agli alti Iso (e se vogliamo anche all'AF che non è il più veloce del West). PER ME non sono gravissimi difetti, visto che ci faccio foto di architettura e paesaggio, il più delle volte con obiettivi vintage manuali, e raramente vado a 6400 iso e rarissimamente sopra, come si evince dalle mie statistiche: www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=statistiche_personali&stats=3 Su oltre 1300 foto 20 sono a 6400 e una sola a 12800. Poi la stabilizzazione sul sensore dell'A7II permette di guadagnare tre stop con una certa sicurezza sui soggetti statici e quindi di non alzare troppo gli Iso. Ovvio che con l'A7III hanno migliorato parecchie cose. Ne parlo qui e nella pagina seguente: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=14&t=2532784#14462427 Ma è altrettanto ovvio che la Mk III tocca pagarla ben altra cifra. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 10:35
Guardando in giro ho trovato un ottima offerta per la Sony a7r, conviene al posto della a7ii? Avrei un rumore ISO più contenuto ed una risoluzione ben più alta, però perderei la stabilizzazione.. Leggendo in giro inoltre la a7r ha dei problemi di micromosso |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 10:45
Ciao Riccardo, è vero che la A7r ha delle mancanze... ma il micromosso mi sembra un po' una mezza bufala. La cosa che a me da più fastidio è l'otturatore rumoroso. In certe circostanze può essere imbarazzante (in chiesa per es.). Se usi teleobiettivi vintage, lo stabilizzatore sul sensore potrebbe fare comodo, ma se ne può anche fare a meno. Uso la A7r da 4 anni e mezzo, e ne sono contentissimo. Piccola, leggera, FF, ci monti veramente quello che vuoi. A me piace molto. Chiaro che oggi si trova di meglio, ma sono passati 4 anni e mezzo... e io ho promesso a mia moglie che me la faccio durare 20 anni Beh, la OM1 l'ho utilizzata per 30 anni con grande soddisfazione. Saluti, Roberto |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 11:22
A quanto mi risulta i problemi di micromosso li averebbero avuti le Nikon D800 e D810 (quest'ultima con lo stesso sensore da 36 megapizze senza filtro passa-basso dell'A7r). Uso il condizionale perché la questione è dibattuta tra gli stessi nikonisti. Fatto sta che era scritto nel manuale della D800 di prestare attenzione ai tempi di sicurezza per evitare il micromosso (però questo vale anche con sensori meno risolventi). E nella D810 hanno trasformato il meccanismo dello specchio, mettendone uno più leggero, SI DICE proprio per attenuare il rischio di tale fenomeno. Quindi, SE le cose stanno così, il problema sarebbe stato causato dal movimento dello specchio delle D800-810 che avrebbe appunto indotto il micromosso. Ma, visto il significato del temine MirrorLess, direi che riguardo all'A7r si può evitare ogni forma di paranoia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |