RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio Reflex e mirrorless?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dubbio Reflex e mirrorless?





avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2017 ore 23:08

Esatto anche le Nikon a pellicola erano molto più piccole... Le Olympus poi ancora di più. Vero che avevano meno comandi e che erano più essenziali ma nessuno si faceva troppe paranoie.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2017 ore 23:30

Però per fare lo scatto a raffica ci voleva il famigerato winder e alla fine le dimensioni aumentavano ;-)




avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 0:45

Però il SMC 50/1.7 la rendeva compatta e poco profonda. :-P
Era un cinquantino più piccolo del già compatto 50/1.8 STM.

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2017 ore 1:31

Comunque i giovani di oggi non lo sanno, ma molte reflex a pellicola erano FF ed erano molto, ma molto più piccole delle reflex digitali che si usano oggi.
... Semplicemente quelli erano gli strumenti del tempo e la gente si adeguava senza strapparsi i capelli come fanno oggi.


Esatto anche le Nikon a pellicola erano molto più piccole... Le Olympus poi ancora di più. Vero che avevano meno comandi e che erano più essenziali ma nessuno si faceva troppe paranoie.



Qui la mia Nikon FE del 1980 con il Nikkor 35mm f/2.0 Ai dello stesso anno vicino all'A7II con il Nikkor 50mm f/1.4 Ai-S:




La vecchietta è leggermente più larga ma la giovincella è un po' più alta e spessa. A tenerle in mano con gli obiettivi della foto il peso è simile, giusto qualcosa in più l'A7 (ma c'è la batteria, oltretutto la Nikon è senza rullino).

Sento spesso dire che l'A7 è piccola... piccolissima, alcuni si stupiscono che siano riusciti a fare una fufù così microscopica (anche la FE era fufù, solo che dovevi cambiare il sensore ogni 36 scatti).
Su questo forum leggo spesso che "con le mie enormi manone non riuscirei mai e poi mai a usarla"...

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2380280

Sembra che lo scultore Lorenzo Quinn abbia riprodotto in scala 1:1 le mani di un utente medio del forum di Juza.


Qui la Nikon DF, il cui design è chiaramente ispirato alle FE e FM, ed è una delle DSLR Full Frame più compatte che ci siano, accanto ad una FE:




www.photo.net/discuss/threads/nikon-df-handling-issues-for-andrew-garr





e qui c'è anche una D7000:



Si tocca con mano la differenza di spessore, dovuta al fatto che la pellicola scorreva vicinissima al dorso.

Qui, con il Nikkor 50mm f/1.8 G accanto a una FM3 con il 50mm f/1.8 Ai-s:
theonlinephotographer.typepad.com/the_online_photographer/2013/11/the-

www.google.it/search?q=nikon+df&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwj
www.google.it/search?q=nikon+df&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwj


P.S.: Dobbiamo però ricordare che negli anni '80 la statura media era di m 1.27 e le manine erano in proporzione.

De resto, tutto sta a che uso uno fa della macchina fotagrafica.
Un conto è stare tutto il giorno con un apparecchio in mano a scattare durante una sessione di sport o una cerimonia o comunque un evento che dura ore e ore. Qui non metto in dubbio che si debba ricercare la massima ergonomia.
Ma l'uso che ne fa la maggior parte degli amatori è: prendi la macchinetta dalla borsa (o che hai appesa al collo), ci fai quelle due o tre fotine e la rimetti in borsa (o la lasci a penzolare al collo).
Possibile che debba essere per forza enorme e tutta arrotondata altrimenti si rischia una paresi alle dita... o magari poi vanno in cancrena e tocca amputarle.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 6:19

Adesso non esageriamo, qualche foto alla ginnastica ritmica l'ho scattata anch'io e l'idea che mi sono fatto è che le figure sono ripetitive: infatti anch'io che non conoscevo questo sport dopo mezz'ora ho capito che gli esercizi erano sempre uguali. Quindi che motivo ci sarebbe di scattare 2000 fotografie in un paio d'ore?


Banalmente che ogni 90 secondi cambia la ginnasta... ?

Prendi 24 ginnaste, le migliori 24 al mondo. Ognuna porta quattro attrezzi (palla, cerchio, clavette e nastro): 96 passaggi in tutto... vorrai portare a casa qualche scatto buono di ognuna? Metti che ne scatti 70-80 in media a ciascuna, a qualcun'altra a cui tieni di più anche un centinaio abbondante. Ecco, fai tu i conti. A me la varietà, all'interno di un singolo esercizio, serve per tanti motivi: perché magari non tutte le difficoltà tecniche vengono eseguite alla perfezione, per dare foto diverse ai differenti soggetti che le usano, per differenziarle all'interno delle gallery, per mettermi al riparo dagli errori miei e della macchina...

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2017 ore 6:40

@Roberto P:
Tutto ciò mi fa pensare: ma che meraviglia sarebbe stata la ML "DE" della Nikon se solo non avessero prodotto quel cinghiale amorfo della Df! MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 8:52

Prendi 24 ginnaste, le migliori 24 al mondo. Ognuna porta quattro attrezzi (palla, cerchio, clavette e nastro): 96 passaggi in tutto... vorrai portare a casa qualche scatto buono di ognuna? Metti che ne scatti 70-80 in media a ciascuna, a qualcun'altra a cui tieni di più anche un centinaio abbondante. Ecco, fai tu i conti. A me la varietà, all'interno di un singolo esercizio, serve per tanti motivi: perché magari non tutte le difficoltà tecniche vengono eseguite alla perfezione, per dare foto diverse ai differenti soggetti che le usano, per differenziarle all'interno delle gallery, per mettermi al riparo dagli errori miei e della macchina...

Dipende dal tipo di foto che vuoi fare: foto artistiche o foto documentaristiche?
Se la foto deve avere soprattutto una funzione documentaristica è ovvio che devi fotografarle tutte, ma se la foto deve essere soprattutto artistica e comunque bella da vedere ci si concentrerà su alcune figure significative e non su ogni passo che fanno sulla pedana. Poi ognuno è libero di pensarla come meglio crede.
Ps:
Una foto come questa io neanche sto a perdere tempo a scattarla :-)
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2363215&srt=&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 8:59

Ricordo nei primi anni duemila che lessi una intervista di Fotografia Reflex ad un famoso fotografo giapponese. Era a Venezia per un servizio per conto di NG e doveva produrre una decina di foto per la nota rivista.
Alla domanda di quante foto scattava, rispose che in media scattava 20 rullini al giorno, per avere materiale sufficiente su cui fare cernita.
20 x 36 foto al giorno per NG....

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 9:37

Per me il giapponese che scatta 720 foto al giorno per sceglierne 10 non è una regola è un suo modo di fare.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 9:42

NG era molto esigente dai suoi fotografi a libro paga. MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 9:42

Per me il giapponese che scatta 720 foto al giorno per sceglierne 10 non è una regola è un suo modo di fare.


Infatti è la regola dei fotografi importanti, qualificati e nella storia della fotografia MrGreen

La differenza è che con l'analogico se lo potevano permettere giusto loro, perché erano foraggiati e remunerati; ora, col digitale, chiunque può (finalmente) tirare fuori 10 foto decenti senza doversi svenare.

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2017 ore 9:43

Ma ci devono essere per forza delle regole?
Questo è il punto... Ho visto migliaia di foto demmerda che rispettano al millimetro la regola dei terzi

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 9:47

Quanto meno erano composte beneMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2017 ore 10:21

Quanto meno erano composte bene


eh mica detto! Per comporre bene non basta rispettare la regola dei terzi... anzi a volte la devi proprio ignorare!

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 11:02

Bisogna trovare il giusto equilibrio, attenersi in maniera pedissequa alle regole non va bene, ma non va bene nemmeno trasgredirle per partito preso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me