RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Fabio Polidori
www.juzaphoto.com/p/FabioPolidori



avatar50L per foto amatore, un eccesso?
in Obiettivi il 14 Marzo 2021, 22:21


Semplicemente: il 50 mm si veste bene sul mio modo di fotografare, soprattutto per il racconto della mia famiglia che cresce.
Mi trovo bene con il 50 1.4, mi piace il suo misto moderno e vintage. Nitidezza anche abbondante da 2.0 a 2.8, tutta quella che si vuole a salire. Non mi dispiace troppo la morbidezza a scendere.
Il problema è però l'accuratezza della messa fuoco, da f 2.0 a salire sufficiente ma mai veloce e a rischio affidabilità, mentre a scendere....beh: un terno al lotto. Diciamo che tra il 50 1.4 e le figlie irrequiete, la 6d II va in affanno. E la mancata affidabilità sotto f2 non aiuta a far venire fuori il contrasto che forse la lente comunque ha.

Mi chiedevo: a senso passare al costoso 1.2 per avere quel qualcosa in più verso le massime aperture?
L'usato arriva ad avere una cifra simil abbordabile.

A chi consiglia il 50 ART rispondo cordialmente: buona idea, ma mi sta bene avere quella resa così sempre definita sul 35 in mio possesso. Sul 50 volevo una lente nativa, incisa ma non troppo e meno ingombrante.


83 commenti, 2680 visite - Leggi/Rispondi


avatarSoftware (Mac) e tutorial per stacking via lattea
in Tecnica, Composizione e altri temi il 23 Agosto 2020, 15:59


Esplorato la singola esposizione di foto 'ambientate' della via lattea (cioè con un soggetto terreste in primo piano minimo che sia) vorrei capire da dove partite per lo stacking.
Sono un utente Mac e ligthroom
Quale software (possibilmente gratuito) adottare per allineare gli scatti in modo automatico?
Che tutorial consigliate (nel web c'è la giungla).
Sono interessato unicamente a immagini di stellate con lenti wide (max 35mm) ed ad un uso saltuario, ma quanto più automatizzato possibile.
Ci sono mogli altri post su questo tema, ma spesso molto specialistici per chi pratica vera astrofotografia.
Grazie a chi mi può consigliare


24 commenti, 3224 visite - Leggi/Rispondi


avatarVia lattea, on shot!
in Tecnica, Composizione e altri temi il 19 Agosto 2020, 9:12


Che tipo di foto e che risultati si possono ottenere con una foto alla via lattea in un unico scatto?
Intendo foto non della sola via lattea, ma anche un poco di panorama e/o soggetto terreste per contestualizzarla.
Vedo sul sito tantissime foto spettacolari e grazie alla didascalia degli utenti mi accorgo che molte sono fatte con tecniche complesse: fusione di piu scatti per la via lattea, astroinseguitore, parte di panorama scattata in orari diversi per avere una migliore luce.
Sono però interessato a capire i limiti e le possibilità della tecnica ad unico scatto. L'attrezzatura di base ce l'ho, a cosa posso aspirare?
Vi invito a postare le vostre foto come esempio, grazie in anticipo a chi partecipa e condivide!
Ps: nessuna guerra tra tecniche o di filosofia di cosa è fotografia e cosa astrofotografia, non è quello il mio interesse!


113 commenti, 6178 visite - Leggi/Rispondi


avatarMi manca un pezzo di cielo....
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Febbraio 2020, 14:03


Titolo evocativo, ma è la realtà delle cose. Facendo una unione di foto con lightroom mi manca giusto una piccola porzione di cielo in alto a destra. Potrei tagliarla ma sconvelgerei l'inquadratura...non posso ne tagliare la parte destra, ne la parte alta.
Il pezzo di cielo da incollare è però piccolo e omogeneo. Sembra un lavoro facile, ma con lightroom non ci sono riuscito. E' come se quella sezione bianca non fosse parte dell'immagine per il programma.
Soluzioni? (evitando possibilmente PS)
Grazie!





24 commenti, 1371 visite - Leggi/Rispondi


avatarf2.8 vs f3.5, vale la spesa per foto alle stelle?
in Obiettivi il 16 Luglio 2019, 19:53


Veloce domanda, avete visto c'e il sammy 14 F2,8 con un prezzo interessante.
-Utilizzo su APSc
-Per foto a cielo stellato
-Uso saltuario
Ho già il EF-s 15-85 che a 15 mm apre a 3,5.
La domanda: il sammy 14 a 2,8 per l'uso di cui sopra, vale la spesa dell'acquisto?
Grazie!


0 commenti, 100 visite - Leggi/Rispondi


avatar14, 24, 28, 35 .... Tombola! (si accettano consigli)
in Obiettivi il 04 Giugno 2019, 22:22


Come avrete capito sono alla ricerca del corredo lato grandangolo per la mia canon 6dmkii.
Cerco lenti luminose e possibilmente IS. Uso: panorami, ritratti molto ambientati di famiglia, trekking, situazioni varie e non specifiche, magari qualche stellato senza pretese.
Prima che mi venga consigliato il 16-35 F.2.8 IS II (che sarebbe un'ottima scelta) vi metto un po' di paletti per complicarvi il lavoro (gli stessi che complicano la mia scelta):
- no zoom per ora, diciamo per motivi di ingombro e perché cerco nella FF una fotografia più ragionata, quindi avanti con i fissi
- costo < 600 € circa (anche usato va bene)
- ricerco la complementarietà con il sistema APS-C, ossia non voglio ne duplicare il corredo (su APS-C, tramite zoom vari sono coperto dagli 8mm ai 200mm), ne avere una lente poco utilizzabile su APS-C. Ho già il ef-s 24 2.8 stm e il ef 40 2.8 stm + 50 1.4

Quindi:
-14 f2.8 Sammy sembra una buona scelta e la mettiamo in cantina per quando sarà il momento.
rimane il gap fino ai 40. Qui ho bisogno di vostri consigli.
- il ef 24 f2.8 IS sarebbe una buona scelta, ma duplicherei il 24 pancake e non mi sento di darlo via per cambiarlo con la versione IS per l'accoppiata così compatta con la 100d
- ef 35 F2 IS è la lente che desidero, luminosa quanto basta per me, con IS che fa comodo e ben accoppiata tra i 14 e i 50 mm. Ma ho paura che come focale sia un duplicato del 40 STM, che come prima non andrei a dare via.

Insomma, la scelta logica sembra il 28 2.8 IS, combacia con tutto: lente prima, compatta, nel budget, può stare da solo tra un 14 mm e un 40 mm; probabilmente molto più poliedrica di un 24.
MA non sono molto convito perché ho paura non sia ne carne ne pesce rispetto ad un 35mm e il 24mm ...e non si porta una apertura ampia come troverei nel 35 2 IS.

Insomma, sono confuso
Suggerimenti da chi possiede il ef 28 f2.8? Si può fare a meno poi di un 24 e/o 35 mm?


23 commenti, 1251 visite - Leggi/Rispondi


avatarPiovono obiettivi (vintage)
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Maggio 2019, 23:59


In realtà arrivano dal classico armadio del nonno, ed è un corredo completo anni 80 credo:
Rolleinar-MC 28mm f2.8 Made in Japan
Rollei HFT Planar 50mm f1.8 Made in Singapore (gomme delle ghiere non pervenute)
Rollei HFT Tele-Tessar 135mm f4
Il 28 e il 135 più recenti sembrano in ottimo stato, il 50 potrebbe essere anche pre anni 80 molto usato ma non sembra messo male come vetri.
Ho letto in internet che sono obiettivi tutto sommato ancora fruibili ai giorni nostri, con resa vintage, forse il 135 un po' morbido a tutte le aperture rispetto agli attuali standard. Sempre in internet ho visto che non è sensato adattarli alle mie Canon 6d mkII e 100d.
Ho la possibilità con 250€ di spesa incluso adattatore di montarli su una Fuji xe-1.

Chiedo a chi ha già avuto esperienze se il gioco vale la spesa.

I Pro:
La cifra è ancora accettabile e avevo da un po' voglia di provare obiettivi vintage e un modo di scattare più manuale e riflessivo. La piccola Fuji sembra adatta con la sua ghiera dei tempi
Effetto emozione: sono gli obiettivi che il nonno di mia figlia ha usato per fotografe da bimba la sua mamma. Ci terrei molto a usare gli stessi vetri per mia figlia che sono stati usati per tutti i ritratti di sua mamma appesi a casa del nonno. Insomma mi dispiace vederli chiusi in una armadio vicino a una reflex dall'otturatore rotto...

Contro:
Gli automatismi sono belli...ma con tutto il corredo Canon e la fufu appena arrivata cosa vado a spendere soldi da investire semmai in un 35mm per la 6d che manca all'appello.
Ho già lo stesso corredo su aps-C (24 2.8 pancake, il 50 1.4 a suo modo già vintage e il 70-200 f4) e la macchina già compatta:la 100d
...beh...poi c'è anche la paura di invaghirmi del sistema Fuji....metti che mi vengono rimorsi per aver fatto tutta quella fatica a costruirmi il corredo Canon...poi che faccio...? ;-)
Che dite?



16 commenti, 905 visite - Leggi/Rispondi


avatarDowngrande from 70d to 6dmkII...non scatterai mai un ritratto
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Marzo 2019, 23:56


Titolo stile Back to the Future ma così mi sembra leggendo le caratteristiche e recensioni della 6d2 rispetto alla 70d, che possiedo e vorrei cambiare, o la sua successiva 80d parlando del sistema AF.
Premetto che con la 70d scatto prevalentemente foto di famiglia che poi significa ritratti, soprattutto a quel soggetto dal movimento imprevedibile di mia figlia.
Leggendo le recensioni della 6d2 si capisce che il sistema AF é ereditato dalla 80d, che sarebbe per me un bel upgrade rispetto a quello della mia 70d se non fosse che messo su un sensore FF fa sì che i punti siano molto meno distribuiti su tutto il frame. Questo dovrebbe significare di dover fare molte più ricomposizioni rispetto a una 70d o 80d con effetti sulla bontà della messa a fuoco e fruibilità del AF nei ritratti.
Recensioni dicono che la 6d2 non una macchina per ritratti. Sembra che per fare ritratti su FF bisogna passare a una mirrorless con riconoscimeto viso oppure spendere ancor di più per una 5d.
Chiedo ai possessori di 6d2: ma è davvero così? Con la 6d2 nell'uso di tutti i giorni (e non quello che ci dicono le specifiche tecniche e le recensioni), è una macchina inadatta a fare ritratti? C'è qualcuno che è passato a 6d2 da 70d e gli è sembrato di tornare indietro con le caratteristiche della macchina tanto da rimpiangere la aps-C?
Insomma vorrei conoscere l'esperienza d'uso vera al di fuori delle recensioni, così da capire se il ff "entry-level" fa per me oppure se è meglio rimanere al meglio del aps-C....ovviamente Canon parlando, non se ne parla prioprio di cambiare corredo !';-)


96 commenti, 4302 visite - Leggi/Rispondi


avataresponendo con samyang 8mm 3.5
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Gennaio 2017, 21:17


Ciao a tutti. Sono interessato all'obiettivo
Samyang 8mm f/3.5 UMC Fish-eye CS II da usare su 70d. Ho letto però che su Canon, essendo l'ottica puramente meccanica, ci sono difficoltà con l'esposizione.
Se ho capito bene, la macchina non legge il diaframma e quindi non espone correttamente, se non a f 3.5.
È così?
Se si come si lavora? Puro manuale o Live view?
Grazie in anticipo!


17 commenti, 644 visite - Leggi/Rispondi





44 anni, prov. Genova, 706 messaggi, 167 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


AMICI (76/100)
Motofoto
Gios
Jok3r
Nicolò Cavallaro
Cristian Sartori
Mikyfug
Simonetti Andrea
Anarosso
Gianlucasimonella
Ianni70
Matteo Visconti
Simone De Cillia
Alpha_A5100
Lo_straniero
Aldo Menini
Antonioceriani
Vincenzo Virus
Norman Tacchi
Antonio Paesanti
Marco Fagioli Fermo
Il Vime
Redel
Andrea Costaguta
Gljivec
Dianna3
Coradocon
Michela Checchetto
Stefano.S
Aguaneigra
Giuseppe Patruno
Andrea Pozzi
SergioDerosas
Anna.targa
Diego.armando.parafango
Federico Ravassard
Andrea Marocco
Francesco Dall'Olmo
Andreafacco
Domgarga
Alessandro Colle
Steomine
Bob70
Andrea Manzoli
Enricor69
Federico Isacchi
Simolucca
Andreapz
The_misfits
Luca Monego
Caterina Bruzzone
Campi
Mario Vigo
BeyondNicScogna
Alexrozzy
Chris975
Marcello Di Francesco
Alberto Ghizzi Panizza
AlbertoSalvaterra
Leonardo670sv
Black Rain
Pit.78
Phill Centorami
-Eric Draven-
Alanmontesanto
Brièxit
Seo Photo
Hassan Rony
Fabio Vegetti
Alessandro Bergamini
Sil-M
Massimiliano Montemagno
Dal Cero Filippo
Luca Guido
Nicoruffato
Maxu
Daniele Fra



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me