Dimensioni foto da archiviare in Tecnica, Composizione e altri temi il 21 Marzo 2018, 21:28 Buonasera a tutti gli utenti. Vorrei avere un consiglio riguardo l'argomento del titolo. Ovviamente il discorso è molto soggettivo. Ognuno avrà una sua scuola di pensiero al riguardo.
Snocciolo meglio la questione. Solitamente scatto in RAW e salvo in questo formato anche su PC ed hard disk esterno. Poi elaboro e trasformo in jpeg le foto che più mi piacciono e che magari vorrei stampare su carta. Fin qua tutto ok. Il "problema" si è presentato qualche tempo fa. Ho fatto una serie di sessioni di scatto ad una mia amica e ne sono uscite fuori molte foto. Tutto ovviamente in amicizia e senza pretesa di denaro da entrambe le parti. Ho deciso quindi di elaborarle e regalarle un bel DVD con gli scatti raccolti insieme. Ho inserito una cartella RAW, in caso avesse voluto farsele stampare e prima ancora elaborare da qualche fotografo esperto. Poi per il jpeg sono arrivati i dubbi. La domanda è questa....voi con che dimensioni salvate i jpeg? Per un utilizzo medio alto intendo. Ovvio che se si devono usare gli scatti per essere pubblicati sui social bastano risoluzioni e dimensioni piccole. Ovvio pure che per la massima resa bisognerebbe salvare con la massima risoluzione e massime dimensioni sempre. Ma una via di mezzo esiste? Così da poter avere files mediamente buoni senza intasare troppo i nostri hard disk o senza creare dvd enormi e pesanti da regalare alle nostre amiche.
4 commenti, 496 visite - Leggi/Rispondi
Canon: 24 70 f4 nuovo oppure 17 40 f4 ed 85mm f1.8 usati? in Obiettivi il 29 Giugno 2016, 23:38 Un saluto a tutti gli amici del forum! Avrei bisogno di un vostro consiglio. Sono passato da un paio di settimane al full frame comprando usata una Canon 5D mark II. Attualmente, come obiettivi, ho un canon 50mm f1.8 stm ed un Tamron 70 300 stabilizzato. Sono quindi totalmente scoperto sul grandangolo. Purtroppo l'ottimo 15 85 che avevo ho dovuto venderlo non essendo per full frame. Mi piace fotografare paesaggi naturali ed urbani, still life, ritratti (sia a mezzo busto che a figura intera) e street. Ora vengo al punto. Avrei a disposizione circa 700 euro e la mia indecisione è la seguente: comprare nuovo il Canon 24 70 f4 stabilizzato (approfittando del cash back ci rientro comodamente nella spesa che posso permettermi) oppure prendere usati un 17 40 f4 ed un 85 mm f1.8 (per entrambi usati spenderei più o meno come per il 24 70 nuovo)? Nel primo caso arriverei a 24 mm come grandangolo e potrebbe anche andarmi bene. Ma la sua resa sui ritratti come è? Avete avuto modo di provarlo? Se si comporta decentemente posso prenderlo e poi in futuro comprare qualche grandangolo spinto. Ma se l'85mm è di gran lunga migliore sono costretto a scegliere la seconda opzione.
Ovviamente forse sarebbe meglio il 24 70 con l'85. Ma poi non ci arrivo con i dindi.
Spero di aver spiegato bene il problema e ringrazio fin da ora chiunque voglia darmi un consiglio.
28 commenti, 1666 visite - Leggi/Rispondi