RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Eosman
www.juzaphoto.com/p/Eosman



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Eosman


panasonic_leica8-18_asphPanasonic Leica DG 8-18mm f/2.8-4.0 ASPH

Pro: Possibilità di montare i filtri, costruzione, compattezza, resa cromatica,nitidezza, escursione focale...boh ne ha tantissimi altri che non sto qui a ripetere!

Contro: Crea dipendenza e, forse...,la mancanza dello stabilizzatore per poter sfruttare la doppia stabilizzazione ottica/fotocamera, ma probabilmente è un NON problema !!!

Opinione: Acquistata da qualche giorno per la mia G9, dove il peso è bilanciato benissimo dall'ottima ergonomia della fotocamera, mi ha immediatamente stupito per velocità AF, colori Leica, nitidezza, robustezza e costruzione dell'ottica. Non ho fatto moltissime foto, ma quelle poche mi hanno subito dato l'impressione di un ottica decisamente professionale. L'erscursione focale è da ottimo all around (equivalente 16-36 mm su FF). Ho inserito tra i contro la mancanza dello stabilizzatore per poter sfruttare la doppia stabilizzazione, ma le focali consentono comunque un ottimo utilizzo anche a mano libera grazie all'ottimo IBIS dellaG9. Decisamente importante la possibilità di poter utilizzare filtri a vite, cosa non da poco se paragonato ai suoi competitor. Un altro grosso difetto ? CREA DIPENDENZA....praticamente non l'ho ancora staccato dalla G9.

inviato il 22 Giugno 2022


panasonic_g9Panasonic G9

Pro: Costruzione al top, doppio slot, display superiore, personalizzazione, autofocus con 225 zone, EVF, ergonomia, quantità di ghiere e selettori, IBIS spaziale

Contro: Pulsante di scatto estremamente sensibile, se può essere un difetto, date le dimensioni della batteria mi sarei aspettato una durata maggiore. Non averla presa prima

Opinione: Premetto che conosco bene il sistema M43, in quanto ho già una GX8 ed ho permutato la GX9 con questa G9 un pò per curiosità, quindi diciamo che so quali possano essere i pregi ed i difetti di questo sistema. Aggiungo che ho anche il Lumix 12-60 f/3.5-5.6, il Panaleica 15 f/1.7, il 35-100 f/4-5.6 ed il 20 f/1.7, quindi un corredo abbastanza completo ed articolato. L'ho presa da RCE Foto con pochissimi scatti e con ancora le pellicole sui due display, praticamente immacolata! Ce l'ho da un paio di giorni, e vi garantisco che è una fotocamera che in mano da assuefazione per quanto è costruita bene; è solida, robusta, si impugna a meraviglia ha una marea di tasti personalizzabili e di ghiere il che consente letteralmente di "cucirsela addosso". Per essere una M43 pesicchia un pò, lo ammetto, ma è quel peso che da sicurezza e fiducia, quindi per me non è un difetto, tutt'altro direi... Molto bello l'EVF, forse soffre di una leggera distorsione, ma è fluido e molto molto luminoso. Non sto qui a giudicare la QI, ma se posso dire di essere soddisfatto delle immagini prodotte dalla attuale GX8 e dalla precedente GX9, posso solo aspettarmi di meglio dalla G9 soprattutto in termini di AF dove penso sia decisamente superiore ai due precedenti modelli. Date le sue dimensioni mi sarei aspettato una maggiore durata della batteria , ma mi riservo di fare delle prove con una nuova, non vorrei che avendola presa usata la sua batteria non fosse al 100% Inutile dire che il doppio slot SD non ha prezzo, come la tropicalizzazione ed il display di stato, dettagli che rendeno questa fotocamera decisamente professionale. Dicono che sia eccellente anche per la parte video, ma io non li faccio neanche con il cellulare quindi non saprei cosa dire !!!! L'avrei solo dovuta prendere prima...

inviato il 05 Maggio 2022


tamron_24-70_f2-8vcTamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD

Pro: Nitidezza, bokeh, stabilizzatore, prezzo ad oggi

Contro: Nulla

Opinione: Premetto con il dire che l'ho acquistato "nuovo" al prezzo attuale dell'usato con 5 anni di garanzia Polyphoto, per la mia 6DII. Prima esclamazione dopo l'apertura della scatola "c***o quanto è grosso"...eh si, è gigante, pesante ma montato sulla 6DII si raggiunge un equilibrio a mio avviso ottimo, ed io ho anche le mani piuttosto piccole. Paraluce nella norma, potevano fare uno sforzo in più. Stabilizzatore in stile 70-300VC, eccellente anche se si attiva un "pelo" in ritardo. Preparate il portafoglio per i filtri...82mm è una bella padella! Mi piacciono le ghiere piuttosto dure, da la sensazione di robustezza. Ottimo lo switch per bloccare l'ottica a 24mm per evitare che si allunghi, ma con le ghiere così dure dubito possa accadere. Credo di aver beccato un esemplare pressoché perfetto, nitidezza impressionante anche a TA e a tutte le focali e nessun problema di front/back focus sulla mia 6D2. A 24mm vignetta non poco, ma personalmente lo ritengo un "non difetto", vista la velocità con qui è possibile eliminarla in post...e poi può anche essere creativa no? Può essere il 24-70 definitivo anche dopo parecchi anni dalla sua uscita? Per me decisamente SI.

inviato il 09 Marzo 2021


tamron_70-300vcTamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD

Pro: Resa generale, stabilizzatore, solidità del paraluce

Contro: Leggermente pesante, ma non sono il prima a dirlo

Opinione: Preso da qualche giorno a veramente "due caffè" con due anni di garanzia. A dire il vero ho anche il 70-200 f4L, ma visto il prezzo ed i 100mm in più ho deciso di comprarlo. Lo usato poche ore sulla mia 6D2, ma se il buongiorno di vede dal mattino... E' un pelo pesante, ma è quel peso che ti pensare alla qualità nonostante l'ottica non sia in metallo, ed io comunque preferisco ottiche "massicce" perchè riescono a mio avviso a bilanciare meglio i pesi. Lo stabilizzatore ha dell'imbarazzante, in senso positivo ovviamente. L'immagine si inchioda letteralmente nel mirino e si riesce a scattare con tempi impensabili. Con il sensore della 6D2 la nitidezza di questo 70-300 è ottima fino a circa 220mm, oltre inizia a scadere leggermente. Tutto questo con diaframmi abbastanza chiusi. Ha un carattere cromatico tutto suo che può piacere o meno, io lo adoro, ma son gusti chiaramente. E' un'ottica buia è vero, ma secondo me fa il c**o a tanti analoghi originali. Per quello che costa oggi è sicuramente un "must have". Soldi spesi veramente bene

inviato il 07 Marzo 2021


canon_6d_mark_iiCanon 6D Mark II

Pro: Resa alle alte sensibilità, monitor touch e snodabile, dimensioni ed ergonomia in generale, precisione AF, batteria infinita, connettività

Contro: Direi nulla, ma se devo dirne uno la mancanza del Joystick

Opinione: Acquistata appena una settimana fa da RCE in accoppiata al 24-105, e quindi non sarà una vera e propria recensione, ma più che altro una prima impressione sulla fotocamera. Onestamente ne ho lette di cotte e di crude su questa 6D2, soprattutto in merito alla gamma dinamica, boh sarò io eh...ma io la ritengo più che soddisfacente. Certo che se si pretende di recuperare 5 stop nelle ombre senza il minimo rumore beh....forse non abbiamo capito nulla !!! E' facile dire che "recupero tutto tanto il sensore della mia fotocamera ha una gamma dinamica estesa"...no, non funziona così, o meglio puoi anche ragionare così ma non pretendere di affidare tutto al tuo sensore, ne rimarrai deluso. Se sai esporre bene, i recuperi sono molto più facili e vedrai che la "GD" della tua 6D2 sarà più che sufficiente. Detto questo...io cerco di esporre bene "prima" e recupero poco "dopo" !!! Adoro l'ergonomia di questa fotocamera, io ho le mani piccole e mi calza a pennello, ottimo il comparto di connettività, non manca proprio nulla...per non parlare dello schermo, una goduria. La batteria è infinita... una durata simile me la ricordo solo sulla mia cara e amata 40D, certo che se utilizziamo GPS/WIFI l'autonomia cala, ma è così facile portare una seconda batteria con noi! Abbinata al 24-105 questo sensore non delude praticamente mai, e consente di lavorare agevolmente anche a velocità ISO elevate senza problemi particolari. A me piace, e non poco!

inviato il 05 Marzo 2021


panasonic_lumix_fz300Panasonic Lumix FZ300

Pro: Escursione focale, apertura 2.8 su tutto il range, ergonomia, praticità, qualità di immagine a bassi ISO, ottima tropicalizzazione e stabilizzazione, presenza del formato RAW, monitor basculate e touch, parte video eccellente (anche se la uso pochissimo) con jack per il microfono esterno. Ah dimenticavo, se li sai usare anche 12Mpx bastano !

Contro: Visto il prezzo, la quantità di funzioni, l'escursione focale, il diaframma fisso a 2.8, 4K....direi nessuno !

Opinione: Dopo tanti anni di corredi di vari formati e Brand (ho sia canon che Fujifilm), e visto che le spalle iniziano a lamentarsi non poco, ho preso la decisione di tornare a questo tipo di fotocamere all-in-one. Dopo anni di fotografia in MotoGP (il 2020 è un anno da dimenticare sotto questo punto di vista per me), zaini sulle spalle, e lunghe passeggiate sotto il sole e pioggia in giro per i circuiti...ho deciso di iniziare nuovamente a "godermi" un pò questa passione/lavoro in serenità. Amo la montagna e faccio escursionismo con la mia famiglia. Che vi devo dire....si è vero la reflex e la ML hanno file più belli...si è vero, hanno meno rumore...si è vero, hanno il sensore più grande !!! Tutto vero, ma non quando sono in vacanza o quando faccio escursionismo in montagna. Questa Panasonic Lumix FZ300 ha praticamente tutto, un concentrato di tecnologia con tropicalizzazione ed escursione focale dal grandangolo standard al super tele...in più con un'apertura fissa f/2.8 su tutto il range di focali. Non l'ho provata a fondo dato che ce l'ho da un paio di giorni, solo le classiche foto di prova, e se c'è luce la lente LEICA sa il fatto suo, con immagini Jpeg sempre ben bilanciate e molto molto nitide nonostante i "soli" 12Mpx del piccolo sensore da 1/2.3"... Il limite della resa con poca luce c'è, ed è inutile negarlo, ma fino a 1600 ISO, con un pò di lavoro, si ottengono ancora buone immagini, ma la FZ300 nasce per altre cose...se c'è luce regala tante soddisfazioni. La stabilizzazione su 5 assi è impressionante, immagine nel mirino/display immobile. Non parliamo poi della personalizzazione; il menù è così vasto e ricco di funzioni che è possibile cucirsi la macchina addosso avendo a disposizione anche una serie di pulsanti "fisici" FN cofigurabili a piacimento. Il display è orientabile in tutte le direzioni, cosa utilissima; forse il mirino è l'unica cosa che criticherei, lo avrei voluto più risoluto....,ma si campa anche così. Per chi vuole viaggare leggero, ma con un oggetto che possa garantire anche qualità, direi che la FZ300 potrebbe essere la compagna ideale, come tutta questa serie di bridge Panasonic! Suggerirei a Juza di cambiare il prezzo sulla scheda, ad oggi si trova su Amazon a 389€.

inviato il 30 Luglio 2020


panasonic_gx9Panasonic GX9

Pro: Qualità di immagine anche in JPEG, dimensioni e portabilità, AF veloce e preciso, personalizzazione, connettività

Contro: Grip poco pronunciato, GPS non presente....altri non ne ho trovati.

Opinione: L'ho acquistata da poco meno di una settimana, quindi questa non vuole essere una recensione vera e propria, ma semplicemente un racconto sulle primissime impressioni. Fotocamera esteticamente molto gradevole e dalle dimensioni che la rendono adatta ad essere portata sempre con se. Ho preso la versione in Kit con il Panasonic 12-60 F3.5/5.6, quindi un'ottica "all around" con la quale è possibile fare praticamente di tutto! Dalle primissime impressioni ho notato una qualità del JPEG veramente molto elevata, vuoi anche per l'assenza del filtro Low Pass che aumenta la nitidezza finale. La resa cromatica è molto buona (uso il profilo standard), ed è personalizzabile in tutto. Il sistema di messa a fuoco è sempre pronto e veloce, anche quando la luce inizia a calare. Ottima la disposizione dei comandi, con due ghiere che aiutano non poco nell'utilizzo della fotocamera. Il display personalmente lo trovo decisamente buono, anche in condizioni di luce molto forte, e con un touch screen sempre pronto e reattivo e attraverso il quale è possibile fare veramente di tutto. Il monitor posteriore non è completamente ribaltabile, ma per il sottoscritto non è un difetto, ma riconosco che per altri potrebbe esserlo. Ho letto di pareri negativi sul mirino, onestamente lo trovo onesto ed affidabile, ma ognuno ha il suo metro di giudizio. Sicuramente migliorabile il grip...la fotocamera èun "mattoncino quasi piatto", quindi l'impugnatura non è delle più sicure in assoluto, ma neanche da disdegnare...dipende molto anche dalle dimensioni delle proprie mani. Si può ovviare al problema ricorrendo all'impugnatura aggiuntiva che conferisce sicuramente una presa migliore, ma al tempo stesso preclude l'accesso rapido al vano batteria...quindi quando si scarica sarà necessario smontare l'accessorio per sostituire l'accumulatore. Personalizzazione al top, il menù è talmente esteso che è possibile "cucirsi" la fotocamera addosso. Il sensore da 20Mpx è più che sufficiente in tutte le occasioni, consentendo anche dei crop "azzardati". Ho avuto modo di provarla al massimo a 6400iso con buoni risultati, non eclatanti ovviamente, ma a mio avviso ancora utilizzabili. L'ottica in kit, per l'appunto il 12-60 lo ritengo un gioiellino....piccola leggera, nitida, tuttofare...insomma un obiettivo di partenza con il quale si può affrontare qualsiasi genere di fotografia...viaggio/street/reportage senza alcun tipo di problema. Sono anche in attesa del 7-14 per completare questo nuovo corredo M43. Ci sono inoltre una marea di filtri e filtrini aggiuntivi per ottenere degli effetti molto gradevoli, insomma...non manca quasi niente. Non c'è il GPS integrato, ma suppongo che le foto si possano geotaggare tramite la comodissima applicazione per smartphone ImageAPP, che utilizza anche il BlueThooth a basso consumo. Direi quindi un'ottima compagna di viaggio che sicuramente saprà regalare immagini di ottima qualità in qualsiasi frangente.

inviato il 25 Marzo 2019


canon_7dCanon 7D

Pro: Velocità operativa, Autofocus, ergonomia e robustezza del corpo macchina

Contro: Rumore alle alte sensibilità ISO se non usata correttamente

Opinione: Ho preso questa macchina usata lo scorso anno perchè avevo necessità di un secondo corpo che avesse il sensore APS-C (prima di questa ho utilizzato una EOS40D, che tutt'ora ho). L'ho pagata poco con soli 3000 scatti ed in condizioni A+, non un graffio, praticamente nuova. Ne ho lette di tutti i colori su questa 7D, ma non avevo bugdet per prendere un corpo superiore ed ho quindi deciso di comprarla ugualmente. Il corpo macchina ha senza ombra di dubbio una costruzione eccellente, è molto robusta, e calza alla perfezione in mano; tutti i comandi e le funzioni sono in stile Canon EOS, quindi nessun problema di adattamento (ho anche una 5D3 che ha, ovviamente, i menù ben più complessi). L'ho sempre utilizzata per la fotografia sportiva (MotoGP), ed il sistema AF in modalità AIServo non mi ha mai tradito, aggancia e segue sempre senza indugio; ha "solo" 19 punti di messa a fuoco, ma per il mio utilizzo sono più che sufficienti. La raffica di 8fps aiuta molto ed il buffer è sufficientemente ampio. Molto buono il display posteriore, abbastanza risoluto e nitido. In merito alla qualità di immagine, io la ritengo ampiamente sufficiente. Scatto quasi sempre in jpeg, ed i files (con qualche piccolo settaggio on camera) sono molto buoni, con dei bei colori saturi. La 7D è però una fotocamera non facile...parliamo infatti di un sensore da 18mpx "difficili" da gestire. Soffre un pò nel recupero delle ombre dove, se non si espone correttamente, si rischia di tirar fuori un pò di rumore, ma questa non è una novità per questa macchina fotografica. Da però il meglio di se con ottiche di calibro, dove si esprime veramente al massimo, e per ottiche importanti, mi riferisco per lo più alla serie L di Canon. Con tali vetri sia la velocità e la precisione di messa a fuoco, che la qualità globale delle immagini sale parecchio, rispetto ad ottiche di fascia più bassa. Ho notato infatti che la qualità delle foto con la 7D è molto influenzata dalla precisione della messa a fuoco, e l'incostanza AF di alcune ottiche (soprattutto di terze parti) sono la causa principale dei tanti problemi di cui si sente, giustamente, parlare. Consiglio di verificare attentamente la taratura delle proprie lenti onde evitare di iniziare a tirare giù tutto il calendario! La qualità dei file è decisamente buona fino a 1600iso, oltre bisogna stare molto attenti ad esporre. Questo sensore, purtroppo, soffre molto il rumore alle alte sensibilità. L'autonomia è più o meno simile alle altre mie fotocamere Canon. In conclusione ritengo che, se usata correttamente, e conoscendone i limiti, la 7D sia un'ottima fotocamera, che può regalare non poche soddisfazioni. Ogni volta che la tengo in mano è una gran soddisfazione. Con i prezzi dell'usato ci si porta a casa un'ottima soluzione, sia per iniziare a fotografare, sia per il fotoamatore evoluto / Professionita che desidera faro uno step in avanti.

inviato il 13 Marzo 2017


canon_50_f1-8stmCanon EF 50mm f/1.8 STM

Pro: Leggerezza, costruzione migliorata rispetto al predecessore, fuori fuoco più dolce, motore AF più silenzioso e buona nitidezza in generale

Contro: Per ora ben pochi, forse qualche aberrazione di troppo, ma gestibile successivamente.

Opinione: Preso uasto quasi per gioco (l'ho pagato 90€ con ancora quasi tutta la garanzia residua, con paraluce e filtro UV Kenko PRO1D), e avendo avuto il suo predecessore posso tranquillamente dire che sono soldi spesi molto ma molto bene. Già passare da un diaframma a 5 lamelle ad uno a 7 fa una grande differenza; il fuori fuoco lo trovo molto più bello e meno aggressivo del precedente. La baionetta in metallo ed una maggiore silenziosità del motore AF sono la ciliegina sulla torta per un'ottica che vale molto più di quello che costa. La nitidezza è "decente" a TA e migliora sensibilmente diaframmando...ma se compro un'ottica 1.8 è perchè la voglio usare a 1.8; a TA è un pò morbido, ma si compensa facilmente con una pò di maschera di contrasto. da 2.2 in poi è decisamente ottimo. Anche in questo caso vale il detto "vale più di quel che costa". In conclusione, per me, è un piccolo gioiellino da avere e che sa dare parecchie soddisfazioni.

inviato il 13 Febbraio 2017


fujifilm_xe2Fujifilm X-E2

Pro: Esteticamente è meravigliosa, qualità di immagine al top, discrezione e silenziosità, display posteriore ottimo

Contro: Durata delle batterie (meglio sempre averne una o due sempre in tasca), AF a volte impreciso soprattutto in scarsa luce

Opinione: Ho già una XE-1 quindi conosco bene la serie X di Fuji, e già con la 1 mi trovavo bene. Ho preso la XE-2 usata (ma praticamente nuova) per avere un miglioramento soprattutto per il WIFI ed il mirino elettronico. Tutte migliorie che ho trovato in questa fotocamera. La qualità di immagine è senza dubbio al TOP di gamma nei sensori APS-C. L'AF è sicuramente migliore di quello della XE-1, soprattutto in velocità di aggancio...rimane un pò "carente" in scarsa luce...ma nulla di preoccupante. Ottima la gestione della messa a fuoco manuale, sia con il Focus Peaking che con l'immagine spezzata, si riescono ad usare con molta soddisfazione anche le ottiche manuali di terze parti con grande divertimento. La uso prevalentemente con il suo 18-55 ed il 35 1.4... E' una fotocamera che ora si acquista usata ad un ottimo prezzo e che sicuramente può dare tante belle soddisfazioni. Per non parlare poi del parco ottiche Fuji che senza dubbio da un valore aggiunto alla qualità finale della immagini. Attenzione alla durata delle batterie, sempre averne una o due sempre in tasca.

inviato il 12 Gennaio 2016




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me